Le sostanze perfluoralchiliche tossiche per l’uomo sono presenti sia nelle tute che nelle schiume anti-incendio, ma il ministero dell’Interno non avvia le indagini necessarie per la sicurezza dei pompieri

Le sostanze perfluoralchiliche tossiche per l’uomo sono presenti sia nelle tute che nelle schiume anti-incendio, ma il ministero dell’Interno non avvia le indagini necessarie per la sicurezza dei pompieri
Le ultime udienze del processo Miteni e la visita in Veneto del Relatore speciale dell’Onu mettono l’accento sui ritardi della Regione e degli organi di controllo nell’allerta alla popolazione
Le aziende chimiche conoscono la tossicità di queste sostanze ma continuano a inquinare. Un regolamento della Commissione Europea cerca di porre limiti all’uso dell’intera famiglia degli PFAS
Dopo l’udienza di ieri, possibile la riunione dei procedimenti aperti nei confronti della società Miteni, ritenuta l’origine dell’inquinamento tra le province di Vicenza, Verona e Padova
Uno dei più gravi disastri ambientali italiani rischia di ripetersi per mancanza di controlli. Le stesse sostanze sono al centro del processo contro Miteni a Vicenza e delle indagini del Noe sulla Solvay ad Alessandria
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia