Northern League: those dangerous intersections with organised crime

#InEnglish

Northern League: those dangerous intersections with organised crime

October 30, 2020

 

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

There is a historical moment in the affair of the Northern League’s money for which, both outside the party and inside, there is very little talk. These are three particular years in which the Carroccio’s balance was significantly eroded. A period that goes from 2012 to 2014: the interregnum of Roberto Maroni that marked the passage from Umberto Bossi’s League to Matteo Salvini’s. A moment of “cleanliness”, as Maroni himself defined it, but which seems to have “cleaned up” more the funds of the League than its structure.

In those same years, the investigations into the ‘Ndrangheta infiltration in Northern Italy became more relentless. By contrast, what emerges from these investigations are contacts between the League and circles close to organised crime that the investigators considered, and in part still consider today, worthy of attention.

Indigested breakfast

The main judicial case involving the League in this decade is the “Breakfast” investigation, launched by the Reggio Calabria prosecutor Giuseppe Lombardo in 2009. During the summer of that year, Lombardo asked the men of the Anti-Mafia Investigation Department (a.k.a. DIA) to investigate a series of fictitious registrations of businesses in the city that would go back to the De Stefano, Condello and Tegano clans that split up Reggio Calabria.

De Stefano-Condello-Tegano-Libri, the clans that own Reggio Calabria

The De Stefano, Tegano and Condello families, together with the Libri family, are the clans that make up the so-called mandamento di Centro, that is to say the territorial hegemony over the city of Reggio Calabria. The mandamento di Centro, as it emerges from the judgment of the Meta case, one of the most important cases of the last ten years regarding Calabrian organised crime, includes the large urban area between the municipality of Villa San Giovanni (north of Reggio Calabria) and the densely popolated Pellaro district (south of the city of the Strait of Messina). The partition among clans was created after the “peace” that had marked the end of the second ‘Ndrangheta war, which broke out between 1985 and 1991 and that made 700 dead, redefining the hierarchical and organisational structures of Calabrian organised crime.

Following the pacification, the mandamento of Reggio was in fact “governed” by a restricted group of people, despite the formal division between several “families” of the territory of Reggio. These are, specifically, the most important members of the De Stefano, Tegano, Condello and Libri families, which – following the redefinition of the competence of the each ‘ndrina (n.d.r. a clan in the ‘Ndrangheta are called ‘ndrina, as emerged from the agreements signed at the end of the ‘Ndrangheta war – demonstrated a criminal capacity even superior to other.

What it emerges, among others, is the name of the former treasurer of the Northern League, Francesco Belsito, also former undersecretary of the then Minister Roberto Calderoli. Belsito, in fact, is investigated for money laundering: Reggio Calabria’s prosecutors start from the “treasure of the De Stefanos” when they then come across Bossi’s party treasurer (n.d.r. Belsito). The money trail is intertwined with the story of the investments of the Northern League funds between Cyprus and Tanzania. The thread – that leads the investigators to Belsito – starts from Romolo Girardelli, known as “the Admiral”. Girardelli was being investigated for Mafia links because – as it emerges from official documents – he was “believed to be associated with elements of the De Stefano family clan”. This part of the investigation leads to Milan where, in addition to well-known figures of Milan’s far-right, Paolo Martino appears, recognised by the others as a sort of Treasury minister for the De Stefano family in northern Italy.

The hot axis between Reggio Calabria and Milan

The investigation in Reggio Calabria crosses with the one in Milan, the latter was launched to investigate a number of suspicious transactions drawn up by the Bank of Italy’s anti-money laundering department and monitored between 2010 and 2012. In April of the same year, the DIA enters the historic headquarter of the League in Bellerio Street; it also enters the offices, a few steps away from Milan’s Cathedral, of Mgim studio. Liquidated in 2015, from 2009 Mgim became a recurring theme song of the investigations between Milan and Reggio Calabria. Here, in fact, the investigators find the Calabrian lawyer Brunello Mafrici, a consultant to Belsito himself and considered by the investigators as a connection point with the clans.

Immediately after seizing the servers’ computers of the Mgim firm, Milan’s prosecution office would proceed against Belsito for aggravated embezzlement arising from the Bank of Italy’s anti-money laundering reports. These are the years in which the expenses of Senator Umberto Bossi’s “Family” and the treasurer’s investments in Tanzania and Cyprus come to light.

Paolo Martino: from the clans to black subversion, the Treasury minister of the Lombard 'Ndrangheta

Paolo Martino is considered the referent of the De Stefano clan in Lombardy. The investigators define him as “a very high level member of Reggio Calabria’s ‘Ndrangheta. He is one of those people who have largely overcome the phase of “black” crime to move up to the entrepreneurial Mafia, with contacts in high economic and political institutions. Cousin of Paolo De Stefano and Bruno Tegano, heads of the mob, Martino has been in the Calabrian organised crime since the 1970s: in 1971 he committed his first murder, at the age of sixteen. He was arrested and sentenced to nine years and six months after a period on the run. After serving his sentence with an early release six years later, Martino once again entered the ranks of organised crime, in particular the De Stefano family.

Convicted of drug trafficking offences in the mid-1980s and already then called Paolo De Stefano’s “longa manus”, Martino spent another period on the run between Liguria and Tuscany. Reached by the officers of the Chiavari police station, he would deny any charges at the trials in the early 1990s; he would also deny shared illicit interests with cousins, the De Stefano. Yet the investigations describe him as “a directive mind of drug trafficking operated by different Calabrian families of the Reggio Calabria – Milan axis, with branches in Liguria”.

The relationship between Martino and the De Stefano family was never closed: in 2009, the investigators found him again in Milan at Carmelina Condello Sibio’s, the lover of boss Paolo De Stefano with whom he also had three children. Moreover, in that same house, three men spent part of their time while on the run, and they could all be linked to the Calabrian clans during their stays in Milan. Martino was then arrested in 2011 and definitevely sentenced in 2016 to 16 years and four months in the Redux-Caposaldo operation of the Milan’s District Anti-Mafia Directorate (a.k.a. DDA).

According to witness Filippo Barreca (a collaborator di justice), in the ’70s Martino covered up former neofascist terrorist Franco Freda, accused of being one of the organisers of the 1969’s Piazza Fontana massacre, in Milan. Freda was then acquitted of the charge in 1987. However, in 2005, Italy’s Supreme Court wrote that the same massacre had been carried out by “a subversive group set up in Padua by Ordine Nuovo” (n.d.r. a violent, far-right movement) and “led by Franco Freda and Giovanni Ventura”. However, the Supreme Court declared them no longer subjected to trial as “irreversibly acquitted by the Appeal’s Court of Bari”. Freda always denied this reconstruction of events occurred at that time.

According to the Milan’s Public Prosecutor’s Office “the management of the treasury of the Northern League has been in total opacity since 2004 and in any case, as far as Belsito is concerned, ever since he began to hold the position of treasurer. He has fed the treasury with the money never recorded and has made payments which were also never recorder or that were recorded in a not truthful way”. These are the first steps of the investigation into the League’s black funds and also the first acts of the “treasure hunt” of the 49 million electoral reimbursements unduly received by the League.

The interregnum of Maroni

Roberto Maroni’s interregnum unravels between the “night of brooms” on 12th April 2012 and the election of Matteo Salvini as federal secretary on 07th December 2013. This phase began with a speech by Maroni announcing a real “repulisti”(n.d.r. a clean up) within the party. “These are days of sorrow, but they are also days of anger,” preached the party’s scrapper, “for the humiliation we have suffered, for the shame we have suffered to be considered a party of corrupted people”. Listening to him, in Bergamo, there was an audience of faithful people holding brooms, the symbol of the repulisti in progress. The era of Umberto Bossi, until then father and master of the Northern League, came to an end.

Maroni, former President of the Lombardy Region, is one of the most powerful figures of the political party. No matter how bad the climate in the Northern League was, it was mandatory to manage Expo 2015 where Maroni sent his most trusted man, lawyer Domenico Aiello, to represent Lombardy. A highly experienced lawyer, Aiello quickly managed many delicate dossiers in the League, becoming the party’s lawyer.

«The management of the treasury of the Northern League has been in total opacity since 2004 and in any case, as far as Belsito is concerned, ever since he began to hold the position of treasurer»
As in the order of arrest of Milan's public prosecutor office

It is during this interregnum that the “treasure” of Carroccio’s budget seems to evaporate. In 2011, financial statements showed 33 million euros in cash and securities, together with about 26 million in contribution from the State and other subjects. The assets amounted to 47 million euros. Between 2012 and 2014, the years in which Maroni was the secretary, cash fell from 31 to 8 million euros. During those three years, legal expenses increased from 300 thousand to 3.1 million euros, and “other operating expenses” – whose origin cannot be reconstructed – reached 13 million euros.

These are the years in which the internal war between Bossi’s and Maroni’s men started within the party. Umberto Bossi’s former legal counsel and MP, Matteo Brigandì, wanted to claim back his own paid fees from the party’s budget.

A war starts: it is a war of official documents that is still ongoing today and for which Brigandì has been condemned to return 2 million euros to the party. From his side, Brigandì is also ready to ask money back to Salvini’s League. On the other hand, Maroni and Aiello put on a strategy to avoid demands similar to Brigandì’s: the internal war had risked destroying the party’s finances once and for all, so Maroni and Aiello opted for the creation of a trust or a foundation untied from the party, in order to secure part of the money.

#inEnglish

Libya, the battle of Fezzan

With hunger on the rise in North Africa, Libya’s southern region could provide food and employment. There is no shortage of cooperation projects, but the atmosphere in Fezzan is volatile

The strategy begins in 2013 and appears also in the same investigation in Reggio Calabria which involved former treasurer Francesco Belsito, so the Breakfast investigation. It was Aiello himself (initially defined as a “person of investigative interest”, then never investigated) who discussed the project with one of the professionals (notary Angelo Busani) who later also reappeared in a more recent investigation into the Lombardy Film Commission (LFC) for the purchase of the property in Cormano.

Busani, who was not investigated, appears in one of the LFC investigation files for an anti-money laundering report dating back to 2018 on two transfers from the firm’s accounts of notary Mauro Grandi and for a total of 18 million euros. Mauro Grandi was the one who had worked on the paperwork for the purchase and sale of the LFC building. The mechanism, also according to the investigators, appears to be the same as the one put in place for money laundering: Grandi would transfer almost the same amount to the accounts of a Cypriot company owned by Sergei Tigipko, former Ukrainian Finance Minister and President of the Ukrainian National Bank from 2002 to 2004.

Returning now to the Maroni-Aiello strategy of the party’s trust, national newspaper Il Fatto Quotidiano – in an article in 2016 officially acquired as material for LFC enquiry – gives details of the operation set up with the Bolzano Sparkasse credit institution: 20 million euros were transferred from the party to the same Bolzano savings bank. Busani says he has heard nothing more about it. However, in 2019, answering some questions by L’Espresso, Maroni would not deny the existence of the trust nor the money transfer to the Bolzano bank. The only element that challenges the reconstruction of the events made by journalists is the fact that the trust “would not have served to hide the money from the judiciary. But from other parties who could have claimed against the party”.

Certainly, a few people want to talk about the years between 2012 and 2014. Not even the current treasurer Giulio Centemero who – in an interview given on 9 October at Il Giornale – says he has obtained a “super evaluation” from one of the most important auditing firms in the world that reconstructed all the income and expenses relating to the notorious 49 million. While recalling the party expenses, however, Centemero doesn’t mention at all Maroni’s secretariat, so that none of the main characters of Maroni’s interregnum appears in Centemero’s interview.

From Belsito to the Film Commission affaire: dangerous intersections with the Lombard ‘Ndrangheta

What was done in Maroni’s management was a first step, after which the corporate structures that, according to the investigators, stand between the party’s money and its destination became increasingly complex. From there, the most recent investigations developed.

«The trust would not have served to hide the money from the judiciary. But from other parties who could have claimed against the party»
Roberto Maroni, Former Northern League secretary

In the swirl of names, professionals and companies involved in the investigation about the purchase and sale of the property of the Lombardy Film Commission, the investigators come across organised crime. Very often, this happens from a completely different basis and usually following the potential crime of money-laundering.

All of this doesn’t only refer to relationships with acquaintances or wiretaps. As a matter of fact, when searching companies mostly in the name of Luca Sostegni (defined as a wooden head for the accountant Michele Scillieri), it is likely to find stories of organised crime in the shadow of the Madonnina (Our little Lady), the symbol of Milan’s Cathedral.

Between 2008 and 2019, Sostegni held positions in thirty-nine companies, mostly as liquidator; he received compensation exclusively by managing seven of them. Among these thirty-nine companies, there are the Red Church buildings, the real estate group I Girasoli (The Sunflowers), Edilwest, and Andromeda itself.

In the first two, it also appears an already-known name of Milan’s crime, Domenico Coraglia: beforehand, he was involved in the “Duomo Connection” investigation at the end of the ‘80s. Coraglia was also close to the historic ‘Ndrangheta’s Papalia family (operating in the city’s hinterland) and to the Sicilians Carollo. He then emerged in the “Cerberus” investigation conducted by the Finance Police at the beginning of the 2000s, highlighting his good relationships with Milan’s ‘ndrine man, Salvatore Barbaro. Edilwest, active in the earthmoving sector, appeared in the same enquiry as well. Furthermore, during another Antimafia investigation, “Redux Caposaldo”, in Milan, Coraglia’s name emerges again as linked to the real estate group I Girasoli. The latter is among the companies of which Sostegni has been liquidator since 2013.

This long-read investigation was translated by FirmUk, a nonprofit antimafia, anti-organised crime and corruption network based in London (UK). Subscribe to FirmUk’s newsletter “Spotlight“.

When questioned, Sostegni himself tells Milan prosecutors how the “Coraglia affair” brought him closer to Scillieri: “The group (Girasoli, ed.) had entered an irreversible crisis and Dr Castellini, an accountant with whom Scillieri had worked for a long time,” says Sostegni, “had named the latter as the most suitable professional to solve the problem. Scillieri accepted the position and I was appointed director of seven to eight companies in the Girasoli group, which belonged to the Coraglia family”.

But this is not the only time that Scillieri is involved in a judicial affair intertwining with other people’s businesses connected to organised crime rooted in Northern Italy. The professional’s, although not investigated, emerges in 2014 for Milan’s DDA investigation about what actually was a proper ‘Ndrangheta bank. The main character at the centre of it is Giuseppe Pensabene, the head of Desio’s ‘Ndrangheta bank and sentenced to 15 years.

From Seveso, in Brianza, Pino Pensabene coordinated men and operations of a structure that essentially was an illicit bank useful for ‘Ndragheta affiliates and entrepreneurs in difficulty (then victims of extortion). The former used it to improve prisoners’ cash while the latter used it for loans which had, however, extortion rates ranging from 15% to 20%.

Scillieri’s name appears because, as the public prosecutors write, “it was decided to establish the domicile of the companies” administered by Pensabene’s own loan officers in Scillieri’s offices. It’s in the course of the same investigation that Scillieri was also intercepted on the phone with one of them, and later appointed director of Coimpre, a company of which Scillieri was among the owners with his Effe V. srl. The wooden heads of Pensabene, write the prosecutor, acquired it from the previous owners, including Scillieri himself, “following the needs of the criminal organisation, and especially to bring into its asset real estate bought with illicit capital”.

CREDITS

Authors

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Editing

Giulio Rubino

Translation by

Photo

Pierre Teyssot, Eugenio Marongiu/Shutterstock

I soldi della Lega

I soldi della Lega

#LegaMoney

La Lega è il partito più “anziano” presente nel parlamento italiano. Costituita come coalizione nel dicembre del 1989 è divenuta partito nel gennaio del 1991. Passata indenne dai processi alla politica dei primi anni ‘90 e dopo significative giravolte ideologiche (dall’indipendentismo della fondazione, al nazionalismo maturato con l’ascesa di Matteo Salvini) che hanno fatto sparire pure la parola “nord” dal simbolo, oggi il partito sta attraversando, tra alti e bassi, ancora una fase di grande consenso.

Ha più volte espresso ministri all’interno dei governi di centro destra che si sono succeduti negli ultimi trent’anni e ha recuperato forza dopo la fase più delicata che ha rischiato di sfaldare la creatura voluta dal senatùr Umberto Bossi: l’inchiesta sulle spese private della famiglia Bossi coperte con denaro pubblico incassato dal partito come rimborso elettorale. È proprio in quel momento che finiscono sotto i riflettori i Bossi, ma anche le operazioni spericolate dell’allora tesoriere Francesco Belsito.

Le attenzioni della magistratura e delle autorità antiriciclaggio si posano dunque sulle casse del partito, arrivando a mettere nero su bianco che «la gestione della tesoreria del partito politico Lega Nord è avvenuta nella più completa opacità fin dal 2004 e comunque, per ciò che riguarda Belsito, fin da quando questi ha cominciato a ricoprire l’incarico di tesoriere. Egli ha alimentato la cassa con denaro non contabilizzato ed ha effettuato pagamenti e impieghi, anch’essi non contabilizzati o contabilizzati in modo inveritiero».

La vicenda dei 49 milioni
L’accusa ai danni della Lega è pesante e, unita alle altre presunte anomalie riscontrate nel corso del tempo sulla gestione delle casse del partito, porta a una sentenza spartiacque sui 49 milioni di euro indebitamente percepiti dalla Lega e da sequestrare. Quando però si dà avvio ai sequestri i magistrati trovano poco e niente: le gestioni dei nuovi segretari, Roberto Maroni prima e Matteo Salvini poi, hanno di fatto azzerato quel patrimonio. Tra qualche imbarazzo sostengono per l’attività politica, ma seguendo i soldi si arriva a un reticolo di società e professionisti che porta fino in Lussemburgo e sovente incrocia i percorsi tortuosi della criminalità organizzata. Per gli investigatori alcune di queste operazioni rispondono a logiche di riciclaggio di denaro. Il partito smentisce, ma la caccia ai 49 milioni rimane aperta.

Questa serie, analizzando bilanci, seguendo flussi di denaro e scandagliando le segnalazioni dell’antiriciclaggio ricostruisce le varie fasi che hanno caratterizzato questa vicenda che coinvolge il partito più longevo degli ultimi trent’anni di politica.

CREDITI

Autori

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Infografiche

Lorenzo Bodrero

Editing

Giulio Rubino

Lega nord: quegli incroci pericolosi col crimine organizzato

#LegaMoney

Lega nord: quegli incroci pericolosi col crimine organizzato
Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

C’è un momento storico nella vicenda dei denari della Lega Nord di cui, sia all’esterno del partito, sia all’interno, si parla molto poco. Sono tre anni particolari, in cui il bilancio del Carroccio si erode significativamente. Un periodo che va dal 2012 al 2014: l’interregno di Roberto Maroni che ha segnato il passaggio dalla Lega di Umberto Bossi a quella di Matteo Salvini. Un momento di “pulizia”, come lo ha definito lo stesso Maroni, ma che sembra aver “ripulito” più le casse della Lega che non le sue strutture.

In quegli stessi anni le inchieste sulla colonizzazione della ‘ndrangheta al nord si fanno più martellanti. In controluce, da queste indagini emergono contatti tra Lega e ambienti vicini alla criminalità organizzata che gli investigatori hanno ritenuto, e in parte ritengono ancora oggi, meritevoli di attenzione.

Colazione indigesta

La principale vicenda giudiziaria che in questo decennio ha coinvolto la Lega Nord è l’inchiesta “Breakfast”, avviata dal procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo nel 2009. Nell’estate di quell’anno Lombardo chiede agli uomini della Direzione investigativa antimafia di approfondire una serie di intestazioni fittizie di esercizi commerciali presenti in città e riconducibili alle cosche De Stefano, Condello e Tegano che si spartiscono Reggio.

De Stefano-Condello-Tegano-Libri, le cosche che si spartiscono Reggio Calabria
Le famiglie De Stefano, Tegano e Condello, insieme ai Libri, sono le cosche che costituiscono il cosiddetto mandamento di Centro, ovvero l’egemonia territoriale sulla città di Reggio Calabria. Il mandamento di Centro, così come emerge dalla sentenza del procedimento Meta, uno dei più importanti celebrati negli ultimi dieci anni sulla criminalità organizzata calabrese, comprende l’ampia zona urbana compresa tra il comune di Villa San Giovanni (a nord di Reggio Calabria) e il popoloso rione Pellaro (a sud della città dello Stretto). La spartizione si forma successivamente alla “pacificazione” che aveva segnato il termine della seconda guerra di ‘ndrangheta, scoppiata tra il 1985 e il 1991 e che ha lasciato a terra 700 morti, ridefinendo le strutture gerarchiche e organizzative della criminalità organizzata calabrese.

In seguito alla pacificazione il mandamento di Reggio è stato di fatto “retto” da un gruppo ristretto di soggetti, nonostante la formale suddivisione fra numerose “famiglie” del territorio reggino. Si tratta, in particolare, dei membri apicali dei casati di ‘ndrangheta dei De Stefano, Tegano, Condello e Libri, famiglie, queste ultime, che successivamente alla ridefinizione dei confini di competenza della singole ‘ndrine, come emerso dagli accordi siglati a chiusura della guerra di ‘ndrangheta, hanno dimostrato una capacità criminale superiore alle altre.

Affiora così, tra gli altri, il nome dell’ex tesoriere della Lega Nord Francesco Belsito, già sottosegretario dell’allora ministro Roberto Calderoli. Belsito, infatti, è indagato per riciclaggio: i pm di Reggio partendo dal “tesoro dei De Stefano” si imbattono nel cassiere del partito di Bossi. Il percorso dei soldi si incrocia con la vicenda degli investimenti dei fondi della Lega Nord tra Cipro e Tanzania. Il filo che porta gli investigatori da Belsito parte da Romolo Girardelli detto “l’ammiraglio”. Indagato per associazione mafiosa perché, si legge agli atti «ritenuto associato a elementi di primissimo piano della cosca De Stefano». Da qui si arriva a Milano dove oltre a personaggi noti nell’ambiente della destra estrema meneghina compare Paolo Martino, riconosciuto come una sorta di ministro del Tesoro per i De Stefano nel nord Italia.

L’asse caldo tra Reggio Calabria e Milano

Si incrociano così le indagini di Reggio Calabria con quelle di Milano partite per accertamenti su alcune segnalazioni di transazioni sospette redatte dall’antiriciclaggio della Banca d’Italia e monitorate tra il 2010 e il 2012. Nell’aprile dello stesso anno gli uomini della Dia arrivano così a bussare contemporaneamente alle porte della storica sede della Lega in via Bellerio e negli uffici, a pochi passi dal Duomo, dello studio Mgim. Liquidato nel 2015, Mgim a partire dal 2009 diventa una sigla ricorrente nelle inchieste tra Milano e Reggio Calabria. Qui, infatti, gli inquirenti trovano il sedicente avvocato calabrese Brunello Mafrici, consulente dello stesso Belsito e ritenuto dagli investigatori punto di collegamento anche con i personaggi delle cosche.

Si incrociano così le indagini di Reggio Calabria con quelle di Milano partite per accertamenti su alcune segnalazioni di transazioni sospette redatte dall’antiriciclaggio della Banca d’Italia e monitorate tra il 2010 e il 2012

Immediatamente dopo aver sequestrato i server dello studio Mgim, la procura meneghina procederà nei confronti di Belsito per appropriazione indebita aggravata scaturita proprio dalle segnalazione dell’antiriciclaggio di Bankitalia. Sono gli anni in cui vengono a galla le spese della “Family” del senatùr Umberto Bossi e degli investimenti del tesoriere in Tanzania e Cipro.
Paolo Martino: dalle cosche all'eversione nera, chi è il ministro del Tesoro della 'ndrangheta lombarda

Paolo Martino è ritenuto il referente della cosca De Stefano in Lombardia. Gli investigatori lo definiscono «un esponente di altissimo livello della ‘ndrangheta reggina. Uno di quei personaggi che ha ampiamente superato la fase della delinquenza “nera” per passare al livello della mafia imprenditoriale, con contatti ad alto livello economico e politico. Cugino dei capimafia Paolo De Stefano e Bruno Tegano gravita negli ambienti del crimine organizzato calabrese fin dagli anni Settanta: nel 1971 il primo omicidio, a sedici anni. Viene arrestato e condannato a nove anni e sei mesi dopo un periodo di latitanza. Scontata la pena grazie a una liberazione condizionale avvenuta sei anni più tardi l’uomo si inserisce nuovamente tra i ranghi della criminalità organizzata, in particolare tra quelli dei De Stefano.

Condannato per reati legati al narcotraffico a metà degli anni ‘80 e già allora definito “longa manus” di Paolo De Stefano, passa un altro periodo di latitanza tra Liguria e Toscana. Raggiunto dagli agenti del commissariato di Chiavari ai processi che lo hanno visto protagonista all’inizio degli anni ‘90 negherà ogni addebito e comunanza di interessi con i cugini De Stefano. Eppure le inchieste lo descrivono «quale “mente direttiva” di traffici di stupefacenti operati da varie famiglie calabresi sull’asse Reggio Calabria – Milano, con diramazioni in Liguria».

Un rapporto mai chiuso quello tra Martino e i De Stefano: gli investigatori nel 2009 lo pizzicheranno nuovamente nel milanese a casa di Carmelina Condello Sibio, amante del boss Paolo De Stefano da cui ebbe tre figli. Dalla stessa abitazione passarono una parte della loro latitanza anche tre uomini riconducibili alle cosche calabresi durante i soggiorni milanesi. Martino viene poi arrestato nel 2011 e condannato nel 2016 in via definitiva a 16 anni e quattro mesi nell’ambito dell’inchiesta Redux-Caposaldo della Direzione distrettuale antimafia di Milano.

Stando alle parole del collaboratore di giustizia Filippo Barreca lo stesso Martino, negli Settanta, coprì per un periodo la latitanza dell’ex terrorista nero Franco Freda, accusato di essere tra gli organizzatori della strage di Piazza Fontana del 1969. Freda fu poi assolto definitivamente dall’accusa nel 1987. Tuttavia la Cassazione nel 2005 scrisse che la stessa strage fu realizzata da «un gruppo eversivo costituito a Padova nell’alveo di Ordine Nuovo» e «capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura», dichiarandoli però non più processabili in quanto «irrevocabilmente assolti dalla Corte d’assise d’appello di Bari». Una ricostruzione sempre smentita dallo stesso Freda.

Per la procura di Milano «la gestione della tesoreria del partito politico Lega Nord è avvenuta nella più completa opacità fin dal 2004 e comunque, per ciò che riguarda Belsito, fin da quando questi ha cominciato a ricoprire l’incarico di tesoriere. Egli ha alimentato la cassa con denaro non contabilizzato ed ha effettuato pagamenti e impieghi, anch’essi non contabilizzati o contabilizzati in modo inveritiero». Sono questi i primi passi dell’inchiesta sui fondi neri della Lega e anche i primi atti della “caccia al tesoro” dei 49 milioni di rimborsi elettorali indebitamente percepiti dalla Lega.

L’interregno di Maroni

L’interregno di Roberto Maroni si districa tra la “notte delle scope” del 12 aprile 2012 e l’elezione di Matteo Salvini a segretario federale del 7 dicembre 2013. Un fase iniziata con un discorso dello stesso Maroni che annuncia un vero e proprio “repulisti” interno al partito. «Sono giorni di dolore, ma sono giorni anche di rabbia – predicava il rottamatore del partito – per l’umiliazione che abbiamo subito, per l’onta che abbiamo subito di essere considerati un partito di corrotti». Ad ascoltarlo, a Bergamo, una platea di fedelissimi che imbracciava delle scope, simbolo del repulisti in corso. Tramonta così definitivamente l’epoca di Umberto Bossi, fino ad allora padre padrone della Lega Nord.

L’allora presidente della Regione Lombardia è uno dei personaggi più potenti del partito. Per quanto funesto sia il clima in casa leghista, da gestire c’è la partita Expo, dove Maroni manda a rappresentare la quota della Regione al suo uomo più fidato: l’avvocato Domenico Aiello. Legale di grande esperienza, Aiello nel giro di poco tempo gestisce molti dossier delicati in Lega diventando il vero e proprio avvocato del partito.

«La gestione della tesoreria del partito politico Lega Nord è avvenuta nella più completa opacità fin dal 2004 e comunque, per ciò che riguarda Belsito, fin da quando questi ha cominciato a ricoprire l’incarico di tesoriere. Egli ha alimentato la cassa con denaro non contabilizzato ed ha effettuato pagamenti e impieghi, anch’essi non contabilizzati o contabilizzati in modo inveritiero»
Ordinanza di custodia cautelare del tribunale di Milano del 23 aprile 2013

È durante questo interregno che il “tesoretto” dei bilanci del Carroccio sembra evaporare. Nel 2011 i bilanci segnavano 33 milioni di euro di liquidità e titoli a cui si affiancavano circa 26 milioni di contributi dello Stato e di persone fisiche e giuridiche. Il patrimonio attivo toccava quota 47 milioni. Tra il 2012 e il 2014, gli anni di Maroni segretario, la liquidità scende da 31 a 8 milioni di euro. Durante quei tre anni le spese legali aumenteranno da 300 mila a 3,1 milioni di euro, e gli “oneri diversi di gestione”, spese di cui non è possibile ricostruire l’origine, tocca quota 13 milioni.

Sono quelli gli anni in cui si accende la guerra interna al partito tra i fedelissimi di Bossi e gli uomini di Maroni. Tanto che uno degli ex parlamentari del Carroccio e legale di Umberto Bossi, Matteo Brigandì, vuole rivalersi per le sue stesse parcelle ancora da ricevere sui soldi presenti nelle casse del partito.

Ne nasce una guerra di carte bollate che si trascina ancora oggi in cui Brigandì è stato condannato a restituire al partito 2 milioni di euro, ma a sua volta è pronto nuovamente a battere cassa con la Lega di Salvini. In mezzo la strategia di Maroni e Aiello per evitare richieste analoghe a quella dello stesso Brigandì: la guerra intestina avrebbe rischiato di fare definitivamente a pezzi le finanze del partito così Maroni e Aiello optano per la creazione di un trust o una fondazione slegati dal partito per blindare una parte del denaro in cassa.

«Il trust non sarebbe servito a nascondere i soldi alla magistratura. Ma da altri soggetti che potevano rivalersi sul partito».

Roberto Maroni

Ex segretario Lega Nord

Il progetto prende corpo nel 2013 e compare in filigrana nella medesima inchiesta di Reggio Calabria che aveva coinvolto l’ex tesoriere Francesco Belsito, l’indagine Breakfast. È lo stesso Aiello (definito inizialmente «soggetto di interesse investigativo», poi mai indagato) a discuterne con uno dei professionisti poi riapparsi agli atti della recente inchiesta sulla Lombardia Film Commission per l’acquisto dell’immobile di Cormano, il notaio Angelo Busani.

Busani, non indagato, compare in una delle informative che compongono il fascicolo delle indagini sulla LFC per una segnalazione dell’Antiriciclaggio risalente al 2018 su due bonifici, totale 18 milioni di euro, partiti dai conti dello studio a quello del notaio Mauro Grandi, lo stesso che aveva rogitato gli atti per la compravendita del capannone della LFC. Il meccanismo, anche per gli investigatori, appare lo stesso della lavanderia: Grandi trasferirà quasi per intero la medesima cifra sui conti di una società cipriota partecipata da Sergei Tigipko, ex ministro delle Finanze ucraino e presidente della Banca nazionale ucraina dal 2002 al 2004.

Tornando al progetto del trust del tandem Maroni-Aiello, è il Fatto Quotidiano che dà conto, in un articolo del 2016 acquisito agli atti dell’inchiesta di Milano sulla LFC, dell’operazione allestita con l’istituto di credito di Bolzano Sparkasse: un trasferimento di fondi per 20 milioni dal partito alla stessa cassa di risparmio bolzanina. Busani dice di non averne saputo più nulla, ma nel 2019, rispondendo alle domande de L’Espresso, lo stesso Maroni, di fatto, non smentisce né l’esistenza del trust, né del trasferimento di denaro con la banca di Bolzano. L’unico elemento che contesta alla ricostruzione dei giornalisti è il fatto che il trust «non sarebbe servito a nascondere i soldi alla magistratura. Ma da altri soggetti che potevano rivalersi sul partito».

Di certo in pochi vogliono parlare di quei tre anni a cavallo tra il 2012 e il 2014. Nemmeno l’attuale tesoriere Giulio Centemero, che in una intervista rilasciata il 9 ottobre al Giornale dice di essere in possesso di una “superperizia” di una delle più importanti società di revisione al mondo in grado di ricostruire tutte le entrate e le uscite afferenti anche i famosi 49 milioni. Nel ricordare le spese di partito, però, Centemero balza a piè pari la fase della segreteria di Maroni, tanto che nell’intervista non compare nessuno dei protagonisti di questo interregno.

IrpiMedia è gratuito

Fai una donazione per sostenere un giornalismo indipendente

Da Belsito all’affaire Film Commission: gli incroci pericolosi con la ‘ndrangheta lombarda

Quello compiuto nella gestione Maroni è stato un primo passo, dopodiché le strutture societarie che secondo gli investigatori si frappongono tra i soldi del partito e la loro destinazione si fa sempre più complessa. Da lì le inchieste più recenti.

Nella girandola di nomi, professionisti e società dell’inchiesta sulla compravendita dell’immobile della Lombardia Film Commission più volte il percorso degli investigatori, partendo da tutt’altra base, seguendo spesso l’eventuale reato di riciclaggio, incappa in vicende legate in passato alla criminalità organizzata.

Non sono solo rapporti di conoscenza e intercettazioni, ma guardando dentro le società perlopiù intestate a Luca Sostegni, definito una testa di legno per il commercialista Michele Scillieri, si vedono in controluce storie note di crimine organizzato all’ombra della Madonnina.

Si vedono in controluce storie note di crimine organizzato all’ombra della Madonnina.

Tra il 2008 e il 2019 Sostegni ha detenuto cariche in trentanove società, perlopiù come liquidatore e percependo compensi esclusivamente amministrando sette di queste. Tra queste trentanove spiccano per storia la Chiesa rossa costruzioni, il gruppo immobiliare i Girasoli, Edilwest e la stessa Andromeda.

Nelle prime due è passata una vecchia conoscenza del crimine meneghino, Domenico Coraglia, già coinvolto nella famosa inchiesta “Duomo Connection” di fine anni ‘80. Coraglia, vicino alla storica famiglia di ‘ndrangheta dell’hinterland di Milano dei Papalia e dei siciliani Carollo è poi emerso nell’inchiesta “Cerberus” della Guardia di Finanza all’inizio degli anni 2000 in buoni rapporti con l’uomo delle ‘ndrine a Milano Salvatore Barbaro. Nella stessa inchiesta compariva la Edilwest attiva nel settore del movimento terra. Allo stesso modo agli atti di un’altra inchiesta dell’Antimafia, “Redux Caposaldo”, a Milano emerge nuovamente perché legato al gruppo immobiliare I Girasoli. Quest’ultimo figura tra le società di cui Sostegni è liquidatore dal 2013.

Interrogato, lo stesso Sostegni ricorda davanti ai pm di Milano come sia proprio la “vicenda Coraglia” ad avvicinarlo a Scillieri: «Il gruppo (Girasoli, ndr) era entrato in una crisi irreversibile e il dottor Castellini, commercialista presso il quale aveva lavorato a lungo Scillieri – racconta Sostegni -, aveva fatto il nome di quest’ultimo come il professionista più indicato per risolvere il problema. Scillieri accettò l’incarico ed io fui nominato amministratore di sette-otto società del gruppo Girasoli, che faceva capo alla famiglia Coraglia».

Un passaggio dell’interrogatorio di Luca Sostegni 

Ma non è l’unica volta che Scillieri entra in una vicenda giudiziaria che in qualche modo si intreccia con gli affari di personaggi riconducibili alla criminalità organizzata radicati al nord. Il professionista, seppur non indagato, emerge nel corso delle indagini della direzione distrettuale antimafia di Milano nel 2014 in una inchiesta su quella che era una vera e propria banca della ‘ndrangheta. Protagonista dell’inchiesta è Giuseppe Pensabene, ritenuto capo della locale di ‘ndrangheta di Desio e condannato a 15 anni.

Da Seveso, in Brianza, Pino Pensabene coordinava uomini e operazioni di una struttura che era in tutto e per tutto una banca abusiva utile per affiliati e imprenditori in difficoltà (poi taglieggiati). I primi se ne servivano per alimentare la cassa dei detenuti, i secondi per ricevere prestiti con tassi usurai che variavano dal 15 al 20%.

Il nome di Scillieri compare perché, scrivono i pm, «si era deciso di stabilire il domicilio delle società» amministrate dai prestanome dello stesso Pensabene negli uffici di Scillieri. Nel corso della stessa indagine Scillieri è stato anche intercettato dagli investigatori al telefono con uno di loro, e nominato in seguito amministratore della Coimpre, società di cui Scillieri era tra i proprietari con la sua Effe V. srl. Le teste di legno di Pensabene, scrivono i pm, la acquisiscono dai precedenti proprietari, tra cui lo stesso Scillieri, «per le necessità dell’associazione criminale, ed in particolar modo per far confluire nel suo patrimonio i beni immobili acquisiti con capitali illeciti».

CREDITI

Autori

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Infografiche

Lorenzo Bodrero

Editing

Giulio Rubino

Foto

Pierre Teyssot, Eugenio Marongiu/Shutterstock

La Lega va in paradiso: le strade lussemburghesi dei soldi del Carroccio

#LegaMoney

La Lega va in paradiso: le strade lussemburghesi dei soldi del Carroccio

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Destinazione Lussemburgo. Tre dei quattro filoni d’indagine che riguardano la vecchia Lega Nord e la nuova “Lega per Salvini premier” approdano nel Granducato. Qui è dove i magistrati danno la caccia ai soldi che, secondo l’accusa, sono stati sottratti alle casse del partito di cui è segretario federale Matteo Salvini.

La prima inchiesta, la madre di tutte le altre, è quella di Genova sui 49 milioni di rimborsi elettorali ottenuti tra il 2008 e il 2010. Secondo i giudici i soldi sono stati rendicontati in maniera irregolare e usati in gran parte per le spese personali della famiglia Bossi. A finire nel mirino l’allora leader del Carroccio e l’ex tesoriere Francesco Belsito. Dopo una battaglia giudiziaria e il relativo sequestro si giunge al noto accordo per cui il partito verserà 600 mila euro l’anno per ottant’anni.

Più recente invece e ancora nella sua fase preliminare l’inchiesta sulla Lombardia Film Commission che ha portato agli arresti con l’accusa di peculato tre commercialisti legati al Carroccio, Michele Scillieri, Alberto Di Rubba e Andrea Manzoni. Al centro la compravendita di un capannone a Cormano acquistato e rivenduto a un prezzo gonfiato alla Regione con una parte del denaro, sostengono i pm, rimasta nelle tasche dei tre commercialisti.

#LegaMoney

Gli agenti della propaganda russa

IACP è una sigla sconosciuta eppure per anni ha organizzato eventi e preparato discorsi per contrastare le sanzioni contro la Russia e trovare politici pro Mosca in Europa

Il trait d’union col Granducato

Questi filoni si intrecciano in Lussemburgo attraverso figure di contabili radicati nella bergamasca. Le indagini si muovono spesso assieme alle segnalazioni dell’Uif, l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia che ha il compito di vagliare, approfondire e trasmettere all’autorità giudiziaria le segnalazioni antiriciclaggio. Perché è proprio il riciclaggio che gli investigatori vanno cercando.

Nelle società lussemburghesi riconducibili alla Lega ricorre soprattutto un nome: Angelo Lazzari, finora mai interrogato dai magistrati che indagano sui 49 milioni del Carroccio. Ingegnere, nato a Sarnico nel 1968, l’uomo si muove da decenni nella finanza del Granducato. Contatto da IrpiMedia, nega di conoscere sia i commercialisti indagati a Milano, sia gli esponenti del partito.

Eppure secondo le indagini ancora in corso Lazzari avrebbe un ruolo chiave nell’aver facilitato il presunto riciclaggio della Lega. Tra le sue società infatti, ce ne sono tre di particolare importanza, che gli investigatori di Milano e Genova hanno scandagliato a fondo all’epoca delle indagini. La prima è una società anonima lussemburghese, Ivad Sarl, che funziona come una holding. La seconda è Sevenbit, società di fintech di diritto italiano controllata al 90% da Ivad. La terza è Seven Fiduciaria, controllata a sua volta al 100% da Sevenbit. Seven Fiduciaria in particolare, fa da schermo ai reali proprietari di sette società che gli investigatori sospettano possano aver riciclato parte dei 49 milioni.

Torniamo a Ivad, la prima “scatola” del sistema-Lazzari. Le sue attività crescono progressivamente negli anni e dai 167 mila euro del 2008 a cavallo tra il 2012 e il 2015 passa ad attività prima a 586 mila euro, poi a poco meno di un milione. È proprio nel 2015 che la stessa Ivad finisce schermata da Prima Fiduciaria, società con sede a Limena, in provincia di Padova, che la gestisce in toto. Prima è specializzata nella creazione di fondazioni anonime a tutela del patrimonio. Tra i suoi azionisti figura nuovamente un’altra azienda dello stesso Lazzari, fondata nel 2006 in Lussemburgo. Si tratta della Arc Advisory Company, oggi controllata dall’ex presidente della Banca Industriale di San Marino Massimo Merlino. La catena di comando non si ferma qui, perché a sua volta Arc Advisory è controllata da una società immobiliare stavolta svizzera, la Ligustrum. Qui la risalita a ritroso in cerca dei nomi dei proprietari si ferma perché le sue azioni sono intestate al portatore, quindi non indicano chi siano i reali titolari.
Definizione: le azioni al portatore

Un’azione è l’unità minima di capitale di una società. Chi la possiede, quindi, è proprietario di una frazione del capitale sociale. Il nome del proprietario è sempre esplicito, tranne che nel caso delle azioni al “portatore”. Qui è il semplice possesso del titolo, anche senza la registrazione del nome, a conferire il diritto previsto dall’azione, come avere una banconota nel portafoglio. Possono essere “al portatore” solo le azioni di guadagno, ossia titoli attraverso cui un socio può ottenere un dividendo, senza però intervenire nei meccanismi decisionali della società di cui è azionista.

La ricostruzione degli interessi incrociati fatta dagli inquirenti è stata sempre smentita dai diretti interessati, secondo i quali l’universo di Seven Fiduciaria non ha alcuna relazione con la Lega o con la politica in generale. Eppure, oltre al controllo delle sette società che sarebbero state utilizzate dei commercialisti della Lega, risulta che l’attuale presidente di Seven Fiduciaria, Andrea Onorato Cattaneo, sia genero di Gianpaolo Bellavita, ex assessore provinciale di Forza Italia. Condannato a 10 anni e mezzo per truffa aggravata, associazione a delinquere, bancarotta fraudolenta e appropriazione indebita, Bellavita è attualmente latitante in Romania.

Il fondo partecipato dai russi

C’è un’altra storia che comincia con Lazzari e dal Granducato si dipana fino in Russia, altro Paese al centro di indagini che riguardano le casse della Lega. Riguarda Isam, fondo lussemburghese di private equity avviato nel 2012 volto allo sviluppo delle pmi europee, in particolare di quelle italiane, in Russia e di quelle russe in Europa. Protagonisti del fondo sono ancora la Arc Advisory Company e il fondo russo RVC. Gli azionisti sono cinque: Lazzari, il manager russo Mikhail Ievenko, uomo del fondo RVC, Riccardo Aimerito, legale di Lazzari, il capo di Ubi banca a Mosca Ferdinando Pelazzo e un altro manager uzbeko Aleksey Medvedev.

L’esperimento dura poco perché a nemmeno tre anni dalla costituzione del fondo Pelazzo e la componente russa degli azionisti abbandona l’impresa. I bilanci sono modesti e non ci sono tracce di progetti finanziati. Tuttavia l’entità non si sfalda e nel 2015 il fondo Isam si trasforma in Innexto, una vera e propria società di investimento a capitale variabile. Il capitale è in mano sempre al gruppo Arc di Lazzari e in sostituzione del fondo russo RVC arriva la SoGeFid, società fiduciaria di Sarnico, il paese della bergamasca di cui è originario Lazzari. Tra gli amministratori figurano due professionisti domiciliati nel Granducato e altri due residenti a Montecatini Terme. Tra loro il più noto è Salvatore Desiderio, ex amministratore dalla lussemburghese Finmeccanica Finance, società controllata da Finmeccanica, poi cancellata dal registro imprese del Granducato dopo l’inchiesta del 2017 per evasione e appropriazione indebita che aveva coinvolto lo stesso Desiderio.

La ricostruzione degli interessi incrociati fatta dagli inquirenti è stata sempre smentita dai diretti interessati

Il suo coinvolgimento attira ancora una volta gli ispettori dell’Uif: Desiderio è amministratore di alcune «società anonime lussemburghesi, e non solo – scrivono gli uomini dell’antiriciclaggio di Bankitalia -, probabilmente create per “schermare” la riconducibilità agli effettivi titolari, sovente imprenditori italiani». Chiudendo la segnalazione la stessa Uif mette nero su bianco che «non si esclude pertanto che per il tramite di Seven Fiduciaria possano essere stati attivati canali per spostare all’estero fondi di illecita provenienza, anche riconducibili alla Lega Nord».

Tra il 2016 e il 2017 cambia ancora il management di Innexto, e tra i nuovi ingressi, come IrpiMedia ha potuto verificare tra le carte custodite alla camera di commercio lussemburghese, figura l’altro nome chiave delle inchieste sulla Lega in Lussemburgo: Vito Luciano Mancini.

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

I soldi di “The Family”: la prima volta in Lussemburgo

Mancini è un altro professionista con una lunga carriera in Lussemburgo. A legarlo a Lazzari, oltre a Innexto, sono quote (di minoranza) in Sevenbit. La sua figura colpisce gli investigatori perché l’uomo compare in tutte le società nelle quali pm e finanzieri si sono imbattuti durante la caccia a una parte, circa dieci milioni, dei 49 milioni di fondi dei rimborsi elettorali che il Carroccio deve restituire dopo la condanna per truffa del Senatùr Umberto Bossi e dell’ex tesoriere Francesco Belsito.

La procura di Genova incappa in Mancini la prima volta nel 2018, mentre è alla ricerca dei soldi dei Bossi. I magistrati interrogano Mancini per chiedere conto di un trasferimento di dieci milioni che il Carroccio ha effettuato nel 2015 dalla Sparkasse di Bolzano alla società lussemburghese Pharus Management, di cui Mancini è risk manager. Due anni dopo i soldi avrebbero fatto il percorso opposto: dalla Pharus Management alla Sparkasse. L’operazione era stata segnalata da un revisore dei conti del partito e ha fatto scattare gli allarmi di Banca d’Italia: così è cominciata l’inchiesta. La Sparkasse di Bolzano ha giustificato il giro di denaro dicendo che si trattava di soldi della banca.

Il nome di Mancini è accostato ai soldi del Carroccio fin dai tempi di Umberto Bossi, il padre fondatore del partito, che ha abbandonato la sua creatura ad aprile 2012

Chi sono i professionisti che fanno girare i denari del Carroccio
Nati nel 1979, Andrea Manzoni, Alberto Di Rubba e Giulio Centemero gestiscono le casse del partito da quando è sotto l’egida di Matteo Salvini. Laureati in economia a commercio all’Università di Bergamo, al vertice del trio si trova Giulio Centemero, deputato tesoriere del partito con l’ingrato compito di sostituire Francesco Belsito. Dall’aprile del 2018 Manzoni e Di Rubba ricoprono direttamente cariche all’interno del partito: il primo è stato nominato direttore amministrativo del gruppo parlamentare alla Camera, il secondo invece è revisore legale del gruppo Lega al Senato. Ma non è finita perché i due hanno preso in mano di fatto anche le centrali finanziarie del partito, la Pontida Fin e la Fin Group. Realtà che si sono spostate dalla storica sede di via Bellerio allo studio di Manzoni e Di Rubba in via Angelo Maj 24 a Bergamo.

Da Lazzari a Siri, tramite la famiglia Arata

Angelo Lazzari compare di striscio anche come partner di Paolo Arata, ex consulente per le politiche energetiche della Lega, in passato deputato con Forza Italia. Arata nel 2019 è finito di nuovo al centro delle cronache giudiziarie perché avrebbe promesso una mazzetta da 30 mila euro al senatore leghista Armando Siri: quest’ultimo avrebbe dovuto emendare gli incentivi per il mini-eolico, una delle componenti del Decreto rinnovabili. Beneficiario ultimo di questa modifica, secondo le ipotesi della procura di Roma, sarebbe stato Vito Nicastri, soprannominato “il re dell’eolico”. L’imprenditore siciliano è ritenuto dall’antimafia uno dei prestanome del boss Matteo Messina Denaro.

Nel 2018 le società della galassia di Lazzari risultano avere una quota di minoranza nell’azionariato di aziende riconducibili alla famiglia Arata e a Vito Nicastri proprio nel settore dell’energia e del mini-eolico in Sicilia. Il diretto interessato ha sempre smentito i rapporti con loro, con Vito Nicastri e con chiunque all’interno della Lega Nord.

La famiglia Arata è connessa alla Lega anche attraverso Federico, il figlio di Paolo. Federico Arata nel 2017 è l’uomo della Lega negli Stati Uniti. Sono gli anni del sogno sovranista, quando Steve Bannon, ex consulente di Donald Trump per la campagna elettorale del 2016, sperava di creare un’internazionale identitaria tra Stati Uniti ed Europa. Salvini era in quel momento il leader in ascesa. Federico Arata si definisce «spin doctor internazionale» del partito, vanta amicizie importanti, in particolare nel settore bancario. Armando Siri è la persona a cui si accompagna più spesso: mister Flat Tax, come chiamano Siri, è entrato in Lega con il principale obiettivo di introdurre la «tassa piatta». E ha bisogno che i mercati siano dalla sua.

Il Fatto quotidiano ha scoperto che l’associazione di Armando Siri Spazio Pin, formalmente scollegata dalla Lega, ha bonificato a Federico Arata 1.178 euro per un rimborso spese per un viaggio negli States. Questa circostanza ha spinto i magistrati milanesi a ipotizzare che le donazioni all’associazione di Siri fossero in realtà destinate alla Lega. È la stessa ipotesi per cui un’altra associazione formalmente scollegata dal partito, Più Voci, è finita sotto indagine a Roma per finanziamento illecito. In quel caso il bonifico sospetto riguarda 250 mila euro versati dal costruttore romano Luca Parnasi. A finire sotto inchiesta è Giulio Centemero, il tesoriere del Carroccio. Così il cerchio si chiude.

Ultima modifica 12 dicembre 2020

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

CREDITI

Autori

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Infografiche

Luca Rinaldi

Editing

Giulio Rubino

Imprenditori, professionisti e società: i flussi di denaro che inguaiano la Lega

#LegaMoney

Imprenditori, professionisti e società: i flussi di denaro che inguaiano la Lega

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Il piacere proibito di Tizio è entrare nella proprietà privata di Caio per correre spensierato sul suo prato. Un giorno Tizio scivola malamente sui pantaloni. Una strisciata di verde evidente. Il prato, per altro, mostra i segni dell’incidente. Tizio lascia in fretta e furia la proprietà di Caio e cerca una lavanderia dove pulire i vestiti.

Viste le tracce sul prato, Caio si è messo in cerca del colpevole. Va alla lavanderia del paese per sapere chi ha portato dei pantaloni chiari e sporchi di erba. Sempronio, il gestore, collabora, ma la lista dei clienti di quel genere è lunga. Caio chiede per ognuno di loro di vedere il vestito sporco. Ma Tizio – e altri come lui – ha chiesto a Sempronio di portare il proprio vestito in un’altra lavanderia, con prodotti più forti per togliere le macchie. Tutto giustificato, quindi, anche se Sempronio, in cuor suo, sa che alcuni di quei vestiti in realtà erano già puliti. L’operazione, alla fine, serve solo a sviare le ricerche di Caio: il numero di lavanderie da visitare per trovare quei pantaloni diventa ingestibile. A ogni candeggio, per altro, diventa più difficile scovare segni della scivolata sul prato. Il sistema si compie quando i pantaloni tornano a Tizio, il proprietario, che può ricominciare a usarli come se niente fosse.

Sostituite i vestiti bianchi con i soldi, la macchia d’erba con un reato qualunque e la lavanderia con un fornitore di servizi bancari. Pensate che Tizio sia un criminale, Caio le forze dell’ordine e Sempronio un qualunque professionista. I Sempronio che si prestano a questi servizi sono consapevoli di come l’operazione sia finalizzata all’occultamento di soldi “macchiati”. I passaggi dei vestiti tra lavanderie sono le transazioni: legittime sulle carta, nelle ipotesi degli inquirenti a volte inesistenti oppure gonfiate.

#LegaMoney

Gli agenti della propaganda russa

IACP è una sigla sconosciuta eppure per anni ha organizzato eventi e preparato discorsi per contrastare le sanzioni contro la Russia e trovare politici pro Mosca in Europa

Il risultato è lo schema del riciclaggio di denaro sporco della lavanderia, uno dei mille modi per riciclare denaro. Tizio potrebbe essere uno dei facoltosi clienti che tra il 2006 e il 2017 ha aperto presso una filiale baltica di banche come Ukio o Danske un conto corrente attraverso una società anonima con sede in qualche giurisdizione offshore. Il sistema serviva per reimmettere nel mercato europeo soldi di provenienza ignota. Sulla lavanderia, ritenuta almeno in origine, russa, investigano diverse procure del mondo che faticano a raccapezzarsi negli innumerevoli passaggi di denaro che cercano di allontanare il provento del reato dal reato stesso.

Tra i motivi per cui l’inchiesta è tanto difficile è che dalle lavanderie transitano, contemporaneamente, flussi legali e illegali. Discernere l’origine dei denari è un’attività complessa perché significa cercare di risalire una filiera lunga, costellata di società anonime, i cui segreti sono protetti dalla privacy garantita da qualche legislazione offshore. Il primo ad aver intuito questa complicata macchina è stato l’avvocato russo Sergei Magnitsky, morto in carcere a Mosca nel 2009.

Il sistema è scalabile a seconda dell’ammontare dei soldi di cui nascondere l’origine: può coinvolgere intere banche o una ristretta squadra di commercialisti e professionisti. I Sempronio della “parabola della lavanderia”.

L’inchiesta della procura di Milano sui commercialisti della Lega

Le inchieste delle procure di Milano e Genova sulle casse della Lega parlano proprio di loro. Nel registro degli indagati compaiono a vario titolo i nomi dei commercialisti Andrea Manzoni e Alberto Di Rubba, a cui si aggiunge Michele Scillieri, il professionista presso il quale Manzoni ha cominciato la sua carriera e la Lega di Matteo Salvini aveva registrato la sua prima sede. Sullo sfondo, Giulio Centemero, il tesoriere del partito, che li ha scelti, rispettivamente, per ricoprire gli incarichi di direttore amministrativo del gruppo parlamentare alla Camera e revisore legale del gruppo Lega al Senato. Il loro compito, secondo le ipotesi delle procure e stando alle segnalazioni dell’unità antiriciclaggio della Banca d’Italia, sarebbe stato proprio quello di alimentare la lavanderia, di movimentare continuamente il denaro, in modo che resti intorno all’orbita del partito, ma non nelle sue casse.

Perché il sistema funzioni, infatti, il denaro occultato deve essere sempre in movimento, mescolarsi senza soluzione di continuità con denaro lecito, per poi tornare – pulito – nelle disposizioni dei professionisti o della Lega, in forma di servizi pagati, immobili o altri beni. Per questo i bonifici più significativi sono quelli che rientrano a Manzoni, Di Rubba e Scillieri da clienti all’apparenza legittimi e con una fortuita vicinanza alla Lega. I commercialisti incassano dal partito attraverso sistemi diversi ma sempre a loro riconducibili: società di consulenza in primis (come Dea Consulting, lo Studio CLD, Manzoni & Di Rubba Stp srl), società di servizi da loro partecipate (come Non solo auto) o ancora società immobiliari (come Taaac srl o altre schermate da altre fiduciarie).

Lo schema dei pagamenti ricostruito dagli inquirenti

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Questa continua attività serviva, sempre nell’ipotesi accusatoria, a evitare che lo Stato si appropriasse dei famosi 49 milioni di euro di rimborsi elettorali sottratti dal partito in epoca bossiana, tra il 2008 e il 2010. Sarebbe quella dunque, nell’ipotesi dei magistrati, la macchia iniziale che la lavanderia deve pulire.

Oggi la Lega (bilancio 2019, l’ultimo disponibile) ha in cassa poco più di 520 mila euro con un patrimonio attivo di circa 8 milioni. All’indomani della fase Bossi, con Francesco Belsito come tesoriere, nel 2011, registrava 33 milioni di euro di liquidità e titoli a cui si affiancavano circa 26 milioni di contributi dello Stato e di persone fisiche e giuridiche. Il patrimonio attivo toccava quota 47 milioni. Evitare oggi residui di cassa servirebbe, di conseguenza, secondo gli inquirenti, a mettersi al riparo da eventuali sequestri. Col fatto che le casse già nel 2018 erano pressoché vuote, lo Stato ha dovuto accettare una restituzione del debito in rate spalmate su 80 anni.

L'epopea giudiziaria di Bossi e Belsito

L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, l’organismo che segnala alla magistratura le movimentazioni di denaro di cui non si capisce l’origine o la causale, sostiene che la tesoreria della Lega sia gestita «nella totale opacità» già dal 2004. Solo che all’epoca le movimentazioni non servivano come ipotizzano oggi i magistrati a far sparire denaro, ma a recuperare soldi già spesi.

Francesco Belsito, il cassiere dell’epoca, doveva pareggiare le uscite dalle casse del partito di soldi dedicata alla famiglia Bossi. Le raccoglieva nell’ufficio della Camera dei Deputati in una cartelletta di cartone che poi ha battezzato l’intera inchiesta: The Family. È l’antefatto della truffa dei 49 milioni di euro, la storia con cui, alla fine, va in crisi il sogno della Padania del Senatùr Umberto Bossi.

Anche questa vicenda giudiziaria è stata piuttosto travagliata. L’inchiesta è suddivisa in quattro filoni, di cui i più significativi a Milano e Genova. A luglio 2017 il Tribunale del capoluogo lombardo ha condannato Umberto Bossi a due anni e tre mesi, il figlio Renzo a un anno e mezzo e il tesoriere Belsito a due e mezzo. Secondo il Tribunale i tre hanno usato soldi del partito per «spese di esclusivo interesse personale»: macchine, una laurea “comprata” in Albania, multe, assicurazioni. La sentenza delinea un progetto unico. È infatti Bossi che dà mandato a Belsito di «badare ai ragazzi» con le casse della Lega Nord. Bossi aveva preso quella decisione a seguito del primo ictus, nel 2004.

Intanto a Genova, dove si celebra la parte più consistente del processo, la Corte d’Appello nel 2018 ha condannato per appropriazione indebita Bossi senior e Belsito, mentre ha prescritto il reato di truffa. In quel frangente è stato confermato anche il sequestro del 49 milioni di euro, certificato in via definitiva anche in Cassazione l’anno successivo.

Nel mandato con il quale Belsito è stato arrestato nell’aprile 2013 si legge che il tesoriere «ha alimentato con denaro non contabilizzato e ha effettuato pagamenti e impieghi, anch’essi non contabilizzati o contabilizzati in modo non veritiero». Tra questi documenti compaiono pagamenti in contanti, assegni circolari, contratti simulati. Le operazioni vanno da investimenti in Norvegia, Cipro e Tanzania fino a rimborsi di spese mai fatte. Il senso di queste operazioni da un lato era nascondere uscite rendendole all’apparenza legittime, dall’altro tamponare l’emorragia finanziaria con altre fonti in entrata.

Belsito, a guardare i bilanci, con la sua gestione spericolata tiene in piedi le casse della Lega. Rendiconti delle spese di partito di cui IrpiMedia è in possesso indicano che mentre al 31 dicembre 2011, un anno dopo l’uscita dell’ex tesoriere prescritto, il partito aveva in cassa liquidità per oltre 33 milioni di euro e ne spendeva 5 per le proprie attività, nel 2018 la liquidità è di 875mila euro, mentre le spese ammontano a 91mila euro. C’è da dire che da quell’anno le operazioni finanziarie si spostano sul neonato partito Lega per Salvini Premier, mentre la Lega resta in piedi ma ormai svuotata. Se il partito fosse un gruppo industriale, la Lega sarebbe la sua bad company, la società “cattiva”, che si prende le zavorre delle attività sofferenti, per lasciare alla Lega per Salvini premier le attività proficue. In questo caso – è l’ipotesi dei magistrati – il motivo sarebbe anche evitare la solita spada di Damocle del sequestro dei conti ordinato dal tribunale di Genova.

A leggere il bilancio, per altro, tra primo e secondo anno (nel 2017 la creatura salviniana è appena nata) la Lega di Salvini spicca un bel salto, nonostante le intemperie giudiziarie che si sono abbattute sui suoi conti. Il totale attivo passa da 1,6 a 3,7 milioni di euro, ma soprattutto il partito muove molto più denaro: gli oneri di gestione ordinaria passano da 1,1 a 8,8 milioni di euro di cui 6,3 milioni per “servizi”. Il dato è dieci volte superiore quello dell’anno precedente. Una spiegazione ragionevole esiste: il partito è cresciuto. Il valore delle uscite per forniture di servizi resta tuttavia interessante dato che è la stessa voce di spesa su cui convergono gli interessi delle procure di Genova e Milano nella caccia ai 49 milioni.

La lavanderia leghista avrebbe redistribuito denaro a entità riconducibili ai commercialisti del partito: possono essere vicini di casa come l’imprenditore Francesco Barachetti, oppure ingegnere della bergamasca con uno sterminato parco di società in Lussemburgo come Angelo Lazzari, oppure classiche teste di legno che si prestano abitualmente a servizi di questo genere, come Luca Sostegni. L’inchiesta della Procura di Milano decolla proprio nel momento in cui arrestano quest’ultimo, mentre stava cercando di andare in aeroporto per tornare in Brasile, il suo buen ritiro. È il 15 luglio scorso.

Questa continua attività serviva, sempre nell’ipotesi accusatoria, a evitare che lo Stato si appropriasse dei famosi 49 milioni di euro di rimborsi elettorali sottratti dal partito in epoca bossiana, tra il 2008 e il 2010

L’inizio del film della Lombardia film commission

La vicenda per cui emerge il nome di Sostegni risale al dicembre 2017, quando la fondazione Lombardia Film Commission (LFC) acquista un immobile a Cormano, periferia nord di Milano, con l’intento di costruirci un cineporto, una sorta di Cinecittà in scala molto ridotta. La procura ritiene che proprio con quei soldi Manzoni e Di Rubba abbiano poi acquistato due immobili sul lago di Garda da 310 e 338 mila euro. Secondo i magistrati della procura di Milano una delle società dei due commercialisti, la Taaac srl, sarebbe stata costituita «al solo fine» di concludere quelle due operazioni immobiliari. Da qui le accuse di peculato per i due professionisti. Questa vicenda giudiziaria è parallela a quella dei 49 milioni: i profitti illeciti sotto scrutinio non sono della Lega Nord. Tuttavia i beneficiari dell’operazione sarebbero gli stessi che avrebbero incassato anche parte dei 49 milioni di euro di rimborsi leghisti. Da qui nasce l’ipotesi che la compravendita dell’immobile possa essere servita a coprire altre movimentazioni su cui indaga la procura di Genova.

Torniamo alla vicenda dell’immobile di Cormano. L’acquirente, la Lombardia Film Commission, è controllata da Comune di Milano, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo (fino al dicembre 2014) e Unioncamere. All’atto dell’acquisto, è gestita proprio da Alberto Di Rubba (nominato presidente dell’ente nell’ottobre 2014), il commercialista della Lega. Per la compravendita la fondazione sborsa 800 mila euro di soldi pubblici tutti in una tranche, il 4 dicembre 2017. La società da cui LFC acquista è Andromeda Immobiliare. Come vedremo, è amministrata – via prestanome – da uno dei professionisti che lavora per la Lega, Michele Scilleri, secondo la procura milanese il deus ex machina di questa operazione.

«Sostegni – scrivono i magistrati – ha letteralmente “fatto sparire” 390 mila euro di provenienza dall’Immobiliare Andromeda destinata al pagamento della Paloschi».

Arrivati al conto di Andromeda, gli 800 mila euro della compravendita cominciano un percorso tortuoso. L’immobiliare li muove immediatamente, aggiungendo altri soldi dalle proprie casse. Oltre 666 mila euro tornano in orbita Lega attraverso gli studi dei commercialisti e un fornitore di servizi di cui parleremo più avanti, Francesco Barachetti. Altri 260 mila invece vanno a Luca Sostegni, imprenditore di Montecatini.

Chi è Sostegni e cosa c’entra con l’immobile di Cormano? Sostegni è il liquidatore della Paloschi srl, un’altra immobiliare, nominato dallo stesso Michele Scillieri. La Paloschi è la società che a febbraio, dieci mesi prima che subentri LFC, aveva venduto lo stabile alla Andromeda. Valore delle compravendita: 400 mila euro, teoricamente versati su quattro assegni a gennaio 2017. Teoricamente perché Paloschi non ha mai incassato un centesimo. La società, indebitata per oltre 570 mila euro, viene fatta chiudere dal duo Scillieri-Sostegni appena conclusa l’operazione, senza pagare oltre 200 mila euro di tasse che avrebbe dovuto all’erario. Questo fatto per i magistrati configura il reato di sottrazione fraudolenta di imposte.

Andromeda paga i soldi destinati a Paloschi un anno e mezzo dopo, a maggio 2018. Il destinatario finale, con uno schema molto complesso, è però Michele Scillieri, non l’immobiliare, ormai chiusa. A muovere i soldi è sempre Luca Sostegni: «Sostegni – scrivono i magistrati – ha letteralmente “fatto sparire” 390 mila euro di provenienza dall’Immobiliare Andromeda destinata al pagamento della Paloschi».

Il presunto prestanome di Scillieri sposta i 390 mila euro su quattro conti aperti in Svizzera da una società panamense, Gleason Sa: 250 mila euro provengono dal suo conto personale (Sostegni in precedenza ha incassato da Andromeda 260 mila euro). La parte restante, 140 mila euro, è versata tramite assegno circolare, sempre da Andromeda.

A fare da intermediario tra Andromeda e Gleason c’è una fiduciaria svizzera, Fidirev, dal cui conto in una banca italiana transitano i soldi. Le fiduciarie hanno come prerogativa proteggere la privacy dei propri clienti. In questo caso, l’intromissione di Fidirev alza una cortina di fumo per rendere più difficile il tracciamento dei flussi di denaro e i loro beneficiari, è l’osservazione degli inquirenti.

Scillieri è cliente stabile della fiduciaria svizzera, attraverso cui gestisce anche Andromeda immobiliare, amministrata poi da suo cognato, altro prestanome finito nel registro degli indagati. Nel marzo 2018 Luca Sostegni apre presso Fidirev un mandato fiduciario – il numero 1.200- per la gestione di Gleason Sa. Roberto Tradati, il presidente della fiduciaria svizzera, spiega durante un interrogatorio che già nel 2017 Scillieri lo aveva avvisato che «un suo uomo», ossia Sostegni, avrebbe registrato un mandato per Gleason, allo scopo di «risolvere la situazione». Scillieri si riferisce a una posizione debitoria per 400 mila euro che aveva la sua Gleason con una banca svizzera.

Alberto di Rubba

La soluzione è fornita proprio dal denaro teoricamente destinato a Paloschi, girato sui conti svizzeri da Sostegni. Gli investigatori commentano che «l’operazione sul piano economico non ha nessun senso» perché «l’unico soggetto che ne beneficia al momento è Michele Scillieri»: mantiene il controllo di Gleason, senza più nemmeno i 400 mila euro di fido bancario. Siccome i magistrati ritengono che il denaro che Sostegni fa passare da Fidirev origini dalla sottrazione d’imposta commessa dalla Paloschi, hanno iscritto nel registro degli indagati anche la società elvetica e il suo presidente con l’accusa di riciclaggio.

La cattura di Sostegni è una svolta nell’inchiesta perché il presunto prestanome ha avuto attriti con i commercialisti della Lega per soldi che non gli sono stati riconosciuti, a suo dire (tanto che tra i capi d’imputazione a suo carico c’è anche una tentata estorsione a danno dei due professionisti). Così una volta arrestato comincia a raccontare, definendo sempre di più il ruolo di Michele Scillieri.

Scillieri è un commercialista di primo piano, che ha tra i propri clienti anche l’Ordine degli Avvocati di Milano. Con Sostegni che continua a parlare, anche lui decide di collaborare, anche se non è chiaro in che misura e come. L’ipotesi che la procura spera di vagliare con le parole di Scillieri e Sostegni è che gli stessi Scillieri, Di Rubba e Manzoni non agissero in solitaria ma su ordine e mandato della Lega. Questo elemento è tuttavia il più difficile da dimostrare, sia nella vicenda della LFC, sia in generale in tutte le operazioni connesse ai 49 milioni di rimborsi elettorali occultati. Se nelle ipotesi dei magistrati è chiaro il presunto coinvolgimento dei commercialisti e il loro legame con il partito, tuttavia non risulta altrettanto chiaro chi all’interno della Lega possa aver congegnato questo schema e quale sia la diretta responsabilità dei vertici del gruppo dirigente.

I due livelli della lavanderia

La lavanderia leghista viaggerebbe, secondo le indagini, su due livelli: uno locale e uno internazionale. Al primo appartengono le forniture o gli acquisti come quello dell’immobile della LFC. Sono soldi che finiscono in Italia, meglio se nelle valli della bergamasca, dove i commercialisti della Lega hanno la loro zona d’influenza e il loro quartier generale.

Tra i principali beneficiari di questo livello, anch’egli indagato dalla procura di Milano, c’è Francesco Barachetti, un vicino di casa di Di Rubba, da anni impiegato dal partito per i lavori di ristrutturazione in via Bellerio, storica sede della Lega. Stando alle indagini, la società di Barachetti, prende 461 mila euro per i lavori di ristrutturazione a Cormano. Il pagamento avviene sia direttamente da LFC, sia attraverso altre due società, una delle quali è la precedente proprietaria dell’immobile, Andromeda.

Quando guardano dentro i conti di una delle società di Barachetti, la Barachetti Service srl, gli investigatori scoprono che parte dei clienti dell’imprenditore appartiene all’universo del Carroccio. Su due dei tre conti scandagliati dalle autorità transitano in entrata circa 16 milioni di euro e 15 in uscita. Il tutto in un periodo che va dal 2015 al 2018. Tra dicembre 2017 e febbraio 2018 solo dalle società legate alla Lega riceve oltre 500 mila euro. L’imprenditore bergamasco contattato da IrpiMedia ha fatto sapere tramite i propri legali di non voler commentare le vicende che lo coinvolgono.

Il livello internazionale è più rarefatto. Qui i soldi impiegati per operazioni poco trasparenti si mescolano con flussi di cassa legittimi di società fiduciarie o veicoli finanziari che hanno a disposizione un vasto numero di clienti. Il caso svizzero connesso all’affaire Lombardia Film Commission riguarderebbe proprio la Fidirev, onnipresente società fiduciaria della galassia di Michele Scillieri.

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

Spese e licenziamenti

Tra le operazioni indagate, sono poche quelle che riguardano l’interregno a guida del partito dell’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni, durato da aprile 2012 a dicembre 2013, tra la fine dell’epoca Bossi e l’inizio di quella Salvini. Una fra queste è la presunta partita di giro da 450 mila euro costata all’assessore leghista in Regione Lombardia Stefano Bruno Galli – fedelissimo di Bobo Maroni – l’iscrizione al registro degli indagati a Genova nell’ambito dell’inchiesta sui 49 milioni.

Galli, presidente dell’Associazione Maroni Presidente, avrebbe usato quei soldi, ricevuti in forma di donazione dalla Banca Aletti, per pagare materiale elettorale a due aziende: la Boniardi Grafiche (perquisita in agosto) e la Nembo srl (oggi chiusa) dal 2013 all’aprile 2018. La prima sarebbe riconducibile a Fabio Massimo Boniardi, deputato leghista dal 2018; la seconda sarebbe sempre assimilabile, sostiene l’accusa, alla galassia leghista. I manifesti però, secondo quanto scritto in un esposto alla Corte dei conti dall’ex consigliere regionale eletto con la lista dello stesso Maroni, Marco Tizzoni, non si sono mai visti. Per questo i magistrati sostengono che quei 450 mila euro fossero in realtà un finanziamento al partito. Gli interessati sostengono invece che il problema sia solo nelle rendicontazioni delle fatture da parte delle società che la Lega ha pagato, ma che l’operazione sia del tutto legittima.

Il contesto storico in cui avvengono questi fatti è particolare. Sono gli anni in cui la Lega Nord inizia a licenziare personale. Da una parte ai dipendenti viene detto che le risorse scarseggiano, dall’altra inizia una erosione significativa del bilancio facendo fluire soldi verso consulenze legali sempre più costose e dismettendo gli investimenti in titoli fatti in precedenza dal partito. Questa circostanza fa guardare con occhi diversi anche operazioni che sulla carta sembrano del tutto legittime, per servizi che appaiono del tutto credibili.

Tra il 2014 e il 2016 guardando ai bilanci si vede come la Lega, già in mano a Salvini, abbia dismesso titoli per 10 milioni di euro. Dismettere un titolo significa incassare liquidità che poi viene usata per le spese del partito. Quei dieci sono una parte dei 49 milioni che vengono poi usati per le spese del partito e di cui si perde ogni traccia. Destinati alla voce di bilancio “oneri diversi di gestione” è appunto possibile che quei denari siano effettivamente stati spesi per le iniziative del partito, ma avendo quella collocazione non è possibile sapere come sono stati spesi.

CREDITI

Autori

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Infografiche

Lorenzo Bodrero

Editing

Giulio Rubino