Il virus che sta cambiando il mondo

Il virus che sta cambiando il mondo

#Covid-19

Il contagio da Coronavirus è stato un evento epocale che ha cambiato, e cambierà, la storia mondiale. Porta con sé prima di tutto implicazioni sul sistema sanitario, ma a cascata sono e saranno coinvolti meccanismi sociali ed economici. L’informazione e la conseguente risposta tardiva delle autorità ha permesso al virus di sfociare in una pandemia che ha travolto tutto il pianeta. L’Italia è stata colpita in maniera decisiva e il sistema sanitario, già oggetto negli anni passati di consistenti tagli al budget, nonostante l’impegno e la professionalità del personale medico, è andato in affanno.

Dal giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la pandemia, l’11 marzo 2020, si è messa in moto la macchina dell’emergenza:

appalti in deroga, e con controlli e trasparenza spesso deficitari. Chi ne ha guadagnato sono personaggi che di norma non potrebbero mai accedere a una gara pubblica.

Dall’altra parte, sistemi sanitari dati per eccellenti e in piena salute hanno visto su di sé tutto il peso degli anni di lottizzazione politica e della corruzione, come nel caso della Lombardia. Senza trascurare gli afflati autoritari tipici dei sistemi emergenziali, di cui ancora non siamo in grado di cogliere esattamente le conseguenze.

Indagare il dietro le quinte di questo scenario e capire cosa potrà succedere ad emergenza conclusa è l’obiettivo della serie di IrpiMedia dedicata al Covid-19.

Costruisci con noi l’informazione che meriti!

Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia

Il mercato parallelo dei vaccini

Il mercato parallelo dei vaccini

Vero o presunto che sia, è oggetto di indagini in Italia ed Ue. Lo popolano truffatori ed esiste perché il sistema di distribuzione globale, soprattutto verso i Paesi poveri, arranca

Scorte e nuove rotte: i narcos alla prova del lockdown

Scorte e nuove rotte: i narcos alla prova del lockdown

I trafficanti di cocaina si sono adattati alle limitazioni imposte dall’emergenza Covid. Dalle coltivazioni alle piazze di spaccio, il mercato criminale è sempre florido. Lo dimostrano i sequestri

Covid19: la zona grigia del mercato dei rapid test

Covid19: la zona grigia del mercato dei rapid test

Il sottobosco variegato delle società che rivendono i cosiddetti test rapidi ha approfittato del caos emergenziale. Così vengono venduti i prodotti nascondendone l’origine e spacciandoli per europei

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi
Lorenzo Bagnoli
Lorenzo Bodrero
Matteo Civillini
Luca Rinaldi

Editing

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi
Giulio Rubino

Mappe & Infografiche

Lorenzo Bodrero

Foto

IrpiMedia
Shutterstock
Unsplash