Operazione Matrioska

Operazione Matrioska

#OperazioneMatrioska

La crisi in Ucraina. Le sanzioni europee e americane contro Mosca. Gli attacchi degli hacker. L’interferenza nelle elezioni degli Stati Uniti. L’ascesa dei movimenti identitari in tutta Europa. A questa lista si potrebbero aggiungere le prossime elezioni americane e, forse, la guerra diplomatica che seguirà all’emergenza coronavirus.

Almeno dal 2014 lo scenario politico internazionale è attraversato da uno scontro apparente tra Russia e Stati Uniti. Apparente perché i due Paesi, nei fatti, si sono avvicinati molto sia sul piano ideologico sia sul modo di fare politica, in particolare dopo l’elezione di Trump.

Dietro questi eventi non c’è un vero disegno unitario ma una comune nostalgia per un passato indefinito, dove i confini erano più stringenti, i diritti meno trasversali e l’Europa un continente suddiviso in nazioni, senza altre sovrastrutture, campo di battaglia per scontri politici e per l’espansione economica delle due opposte super-potenze.

È la nuova forma assunta dalle destre più conservatrici di tutto il mondo. I protagonisti di questa fase storica non hanno appartenenze univoche. Non siamo più ai tempi della Cortina di ferro, che divideva il mondo al di qua e al di là.

#OperazioneMatrioska, le nostre inchieste
Operazione Matrioska è una serie di inchieste in quattro puntate che mette in fila i risultati raccolti in due anni di ricerche. All’interno troverete anche i link a tutti i 10 pezzi che abbiamo pubblicato in collaborazione con La Stampa, Il Fatto Quotidiano e Fanpage. L’intento è offrire una chiave di lettura di fenomeni all’apparenza distanti, ma che agli autori appaiono come passaggi di uno stesso flusso storico. Un modo per cercare di orientarsi all’interno di un processo politico lungo e profondo, di cui questo racconto è solo una minuscola porzione.
I protagonisti sono matrioske che all’esterno appaiono in un modo, ma all’interno sono portatori di una rete di interessi molto più ampia. Sono al contempo fomentatori dell’odio verso le élite e rappresentati del potere.

Gli agenti della propaganda russa

Gli agenti della propaganda russa

IACP è una sigla sconosciuta eppure per anni ha organizzato eventi e preparato discorsi per contrastare le sanzioni contro la Russia e trovare politici pro Mosca in Europa

Costruisci con noi l’informazione che meriti!

Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia

Svizzera, archiviata l’inchiesta sul caso Magnitsky

Svizzera, archiviata l’inchiesta sul caso Magnitsky

L’accusa di riciclaggio internazionale sui denari dalla Russia. Su 18 milioni di franchi sequestrati inizialmente, quattro sono stati confiscati, ma non è chiaro perché. Un duro colpo per le inchieste sui “laundromat”

Perché s’indaga il «capitalismo di Stato» russo

Perché s’indaga il «capitalismo di Stato» russo

L’analisi di reti e relazioni permette di decifrare equilibri economici e politici interni che hanno riflessi internazionali. Equilibri delicati, come dimostra la perquisizione dell’Fsb a casa del giornalista Roman Anin

Russiagate, ultimo atto

Russiagate, ultimo atto

Il quinto volume della Commissione d’indagine Usa conferma che l’ingerenza è avvenuta, anche se non è dimostrabile che Trump abbia colluso con i russi. Si teme anche per il voto a novembre

Il circolo del potere intorno al Forte Village

Il circolo del potere intorno al Forte Village

Sono russi i principali imprenditori del turismo sull’isola. Il loro ingresso nella proprietà del resort è stato preceduto da 2 milioni di euro dalla Russia, di cui però non si conosce l’origine

L’ideologia della matrioska

L’ideologia della matrioska

Vladimir Putin è involontariamente diventato il riferimento politico della nuova destra. Questo fenomeno ha innescato il profondo cambiamento culturale dei nuovi conservatori

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi
Lorenzo Bagnoli
Lorenzo Bodrero
Martin Lane
Luca Rinaldi
Giulio Rubino

Illustrazioni

Sofia Chiarini/DataTalk
Lorenzo Bodrero/IrpiMedia
Occrp

Editing

Giulio Rubino