Il vuoto nel sistema dell’esportazione rifiuti

17 maggio 2021 | di Luca Rinaldi

Le due puntate dell’inchiesta relativa all’esportazione dei rifiuti italiani in Tunisia hanno molti elementi di riflessione sia sulla gestione del rifiuto in sé, sia sulla geopolitica del business e della filiera legata allo scarto. L’eredità ingombrante della stagione dell’emergenza rifiuti della Campania, delle ecoballe e della rotta dei rifiuti che segue legislazioni più favorevoli e minori costi di smaltimento è un tema su cui non solo l’Italia ma l’Europa tutta dovrà fare prima o poi veramente i conti. Nasce e prospera una vera geopolitica del rifiuto.

Ma c’è una questione sistemica che in tutta la vicenda emerge sulle altre, ed è quella relativa alle autorizzazioni per l’esportazione dei rifiuti al di fuori del territorio nazionale per un loro eventuale riciclo. Al di là delle tecnicalità complesse (codici CER, fidejussioni e competenze) il nervo scoperto di tutta la vicenda è come sia stato possibile che la Regione Campania abbia potuto autorizzare l’esportazione di un rifiuto reputato riciclabile verso un Paese, nel caso specifico la Tunisia, e verso uno stabilimento di destinazione, sprovvisto delle infrastrutture per trattare e riciclare quello stesso rifiuto. Non solo: dalle note di cui è in possesso IrpiMedia si evince anche come della procedura fosse stato informato anche il ministero dell’Ambiente e le autorità competenti tunisine.

L’inchiesta/1

Arresti eccellenti e aziende fantasma: il traffico di rifiuti tra Italia e Tunisia

Documenti confidenziali mostrano il retroscena di uno scandalo che, partito dalla Campania, ha provocato le dimissioni di un ministro a Tunisi

Le rotte aperte per l’esportazione (legale) dei rifiuti si sono spesso trasformate grazie a filiere che mischiano legale e illegale in corridoi da traffico illecito dei rifiuti. Da una parte grazie a quelle “centrali affaristico-imprenditorial-criminali”, per usare una definizione particolarmente calzante del sostituto procuratore nazionale Antimafia Roberto Pennisi, dall’altra per demerito di un sistema di autorizzazioni che permette quanto successo nella vicenda che abbiamo denunciato con la nostra inchiesta. Un vuoto informativo dal lato italiano e legislativo dal lato tunisino.

L’inchiesta/2

Salerno, Varna e Sousse il triangolo dietro i container di rifiuti bloccati in Tunisia

Intermediazioni, interessi e bolle portano anche in Calabria e Bulgaria: indaga l’antimafia, ma l’inchiesta è ferma per la mancata collaborazione internazionale

Nessuno, dalla Regione al ministero, sembrava sapere se la Tunisia fosse realmente attrezzata per trattare quel tipo di rifiuto: gli unici accertamenti sono stati quelli sulla carta. Dall’altra, l’assenza di una normativa ambientale strutturata ha fatto sì che a Sousse arrivassero rifiuti per cui nessuno stabilimento presente sul territorio era attrezzato. Ed è proprio in questi vuoti che la filiera criminale del rifiuto prospera, usando a proprio favore imprenditori, aziende, norme, funzionari pubblici e procedure. Se realmente l’Italia e l’Europa tengono alla cosiddetta “economia del riciclo”, oltre ai denari degli ambiziosi “piani Marshall” ambientali, vadano a individuare questi vuoti in grado di generare crimini e corruzioni. Col rischio finale che dopo il profitto per pochi il rifiuto venga smaltito in maniera scorretta al Paese di destinazione o torni in Italia bloccato in un porto. Sulle spalle della collettività, in Italia come all’estero.

Editing: Lorenzo Bagnoli | Foto: Containers al porto di Anversa – Paul Teysen/Shutterstock

Salerno, Varna e Sousse il triangolo dietro i container di rifiuti bloccati in Tunisia

Salerno, Varna e Sousse il triangolo dietro i container di rifiuti bloccati in Tunisia

Sara Manisera
Arianna Poletti
RaiNews24

Il 2 novembre 2020 in Tunisia è stata aperta un’indagine per traffico di rifiuti dopo che – tra maggio e luglio 2020 – sono entrati nel Paese 282 container di rifiuti provenienti dall’Italia. A distanza di oltre sette mesi, 212 container sono ancora bloccati al porto di Sousse, 170 chilometri a sud della capitale Tunisi. L’inchiesta, dopo i primi arresti, sembra essersi arenata in Tunisia, mentre in Italia hanno cominciato a indagare anche due Direzioni distrettuali antimafia: quella di Salerno, porto dal quale sono partiti i rifiuti italiani, e quella di Potenza competente per il Vallo di Diano dove ha sede la società campana Sviluppo Risorse Ambientali. Nuovi documenti allargano il perimetro delle persone coinvolte: non più solo l’azienda campana, ma anche una calabrese con interessi che portano fino in Bulgaria. A questo si aggiunge una sorta di facilitatore dell’affare tra Italia e Tunisia, che a IrpiMedia spiega però di essere disposto a chiarire il suo ruolo solo alla magistratura. Una fonte vicino a una delle due inchieste italiane sostiene che la «mancata collaborazione» delle autorità tunisine stia impedendo alle autorità di andare avanti.

La normativa internazionale sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti, sancita dalla Convenzione di Basilea, prevede che in un caso come questo i rifiuti sospetti debbano rientrare al Paese di partenza. Invece, da mesi, la Regione Campania, che ha autorizzato le spedizioni, e la società coinvolta, la Sviluppo Risorse Ambientali srl (SRA) di Polla, si rimbalzano la responsabilità. La Sviluppo Risorse Ambientali srl si è rivolta prima al Tar della Campania, poi a quello del Lazio per evitare di farsi carico dei costi del rimpatrio: entrambi i ricorsi sono risultati inammissibili. L’azienda è in attesa di una terza decisione dal tribunale di Roma.

Nel frattempo la Arkas, la società turca incaricata del trasporto e del noleggio dei container, ha inviato una richiesta di risarcimento danni del valore di circa 10 milioni di euro alla Regione Campania, al ministero dell’Ambiente italiano e alla società di Polla Sviluppo Risorse Ambientali. Secondo l’atto di citazione dei legali di Arkas, «la Regione Campania è responsabile per avere ritardato le procedure di rientro in Italia dei rifiuti sia prima che dopo le segnalazioni delle competenti autorità tunisine». Inoltre, Arkas sostiene che dopo il blocco dei container «c’è stata una fitta corrispondenza tra il Ministero dell’Ambiente italiano e il Ministero dell’Ambiente tunisino di cui l’esponente [Arkas, ndr] è tuttora all’oscuro e che dimostra il pieno coinvolgimento del Ministero italiano e la piena conoscenza da parte dello stesso dei termini della questione», ossia la permanenza dei container al porto di Sousse, con il conseguente danno per Arkas.

Solo nel 2019 la Regione Campania ha rilasciato autorizzazioni all’esportazione per oltre 500mila tonnellate di rifiuti. Com’è possibile che abbia potuto sbagliare una procedura così comune? Il dirigente Antonello Barretta, contattato da IrpiMedia, glissa e scarica la responsabilità sull’azienda di Polla che ha segnalato l’Agenzia per la Promozione dell’Industria di Sousse (API Sousse) come autorità competente per approvare l’esportazione. L’autorizzazione spetterebbe invece al focal point – il punto di contatto previsto dalla normativa internazionale sui rifiuti – in Tunisia. Nel frattempo, la Regione Campania ha annullato in autotutela i due decreti dirigenziali che autorizzavano la SRA a esportare in Tunisia.

Costruisci con noi l’informazione che meriti!

Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia

Container dell’azienda turca Arkas in Tunisia – Foto: IrpiMedia

Mentre la Regione Campania e la ditta italiana continuano a dilatare i tempi, i 212 container contenenti 7.900 tonnellate di rifiuti restano nel porto di Sousse. I restanti 70 container sono invece depositati in un hangar a 15 chilometri dalla città, nel remoto villaggio agricolo di Moureddine, dove la ditta tunisina Soreplast suarl ha affittato un deposito.

Soreplast suarl, una società “totalmente esportatrice” tornata attiva due mesi prima della firma del contratto con la ditta di Polla Sviluppo Risorse Ambientale srl, a settembre 2019, avrebbe dovuto riciclare i rifiuti di tipo 191212 trasformandoli in tubicini di plastica per poi esportarli nuovamente. Ma per il responsabile della Convenzione di Basilea in Tunisia nei container non ci sarebbero rifiuti misti non pericolosi come dichiarato nei documenti di trasporto, bensì rifiuti domestici indifferenziati non riciclabili, destinati a inceneritore o alla discarica. Secondo il Ministero dell’Ambiente, inoltre, la Tunisia non ha impianti idonei al trattamento dei rifiuti. Quindi, secondo le convenzioni internazionali sui rifiuti, la spedizione della SRA è da considerarsi illecita e l’Italia se li deve riprendere.

Cosa sono i rifiuti 191212

Il numero 191212 indica la composizione del rifiuto secondo il Codice Europeo del Rifiuto (CER). Corrisponde alla dicitura: «Rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani». L’Italia produce circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno e dovrebbe riciclarne almeno il 65%, obiettivo che però non riesce a raggiungere. Come ci impone la legislazione europea, l’indifferenziata va infatti selezionata una o più volte per separare la frazione riciclabile dallo scarto finale, che andrà poi smaltito in discarica o incenerito. Ma questo ha un costo e in Italia mancano gli impianti necessari.

«Una piattaforma raccoglie l’indifferenziata e seleziona la parte pregiata, che sarà consegnata ad un consorzio nazionale, mentre la parte residuale, il cosiddetto scarto, viene bollato con il codice 19 – spiega Claudia Silvestrini, direttrice del consorzio Polieco -. Il rifiuto 19 può essere inviato ad un’altra piattaforma che lo riseleziona oppure viene spedito in altri Paesi, dove poi bisogna vedere se l’impianto finale esiste ed è in condizione di riceverlo». Dalla Campania proviene il 95% dei 191212 esportati da tutta Italia, che a loro volta rappresentano il 17% del totale dei rifiuti mandati all’estero. A riceverli sono principalmente Spagna, Portogallo, Danimarca ed Est Europa.

Leggi anche

L’ultimo viaggio

Le navi a fine vita vengono smantellate principalmente in Asia meridionale e in Turchia. Ma raramente in questi cantieri ci sono standard di sicurezza adeguati. I lavoratori spesso si ammalano a causa delle sostanze tossiche contenute nelle carcasse delle navi. Una su tutte, l’amianto

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Un contratto tra l’azienda calabrese e quella campana

A richiedere alla Regione Campania l’autorizzazione all’export è stata la Sviluppo Risorse Ambientali srl, una società di Polla che raccoglie e ricicla i rifiuti urbani dalla provincia di Salerno e da altre regioni, come la Basilicata e la Calabria. Ed è proprio una ditta calabrese a cedere alla Sviluppo Risorse Ambientali srl il contratto stipulato il 10 settembre 2019 con la tunisina Soreplast: si tratta della Eco Management S.p.a di Soverato, in provincia di Catanzaro. Come si legge sul contratto ottenuto da IrpiMedia, è la società calabrese ad aver affidato per prima all’azienda tunisina le operazioni di «conferimento, selezione e avvio al recupero di rifiuti speciali CER 191212» per un quantitativo di 10.000 tonnellate mensili fino a un tetto massimo di 120.000 tonnellate. La Sviluppo Risorse Ambientali recupera quindi un accordo già stipulato, pagando 50 mila euro alla Eco Management per l’intermediazione più 22 euro a tonnellata per la cessione, e firmerà un secondo contratto con la Soreplast il 30 settembre 2019.

Lo conferma ad IrpiMedia lo stesso Alfonso Palmieri, membro del consiglio di amministrazione della ditta di Polla, che sostiene di esser entrato in contatto prima con Francesco Papucci, uno dei soci della Eco Management spa, poi con l’amministratore Innocenzo Maurizio Mazzotta, perché la ditta calabrese convogliava per conto di Corepla (il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il recupero degli imballaggi in Plastica) una parte degli imballaggi verso la ditta campana.

Ma chi c’è dietro la ditta Eco Management spa? E perché la società calabrese firma un contratto che viene ceduto il 16 settembre 2019, dopo solo sei giorni, alla società campana SRA?

I legami con la Bulgaria

La Eco Management spa è un’azienda nata nel 2015 che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani e industriali e della lavorazione dei rifiuti differenziati di diversi Comuni della zona di Soverato, in provincia di Catanzaro. La società è stata interessata lo scorso ottobre da due incendi, presso l’impianto di trattamento dei rifiuti a Squillace. L’amministratore delegato della Eco Management è Innocenzo Maurizio Mazzotta, ex vice presidente del cda della Schillacium spa, un’azienda di rifiuti fallita nel 2017.

Tra i soci della Eco Management, oltre a membri della famiglia Mazzotta e della famiglia di Francesco Papucci di Soverato, compaiono nomi di azionisti bulgari. Tra questi c’è Yordanova Lyubka e la società Europe Waste Managment S.A. con sede a Varna. Come dimostrano le immagini girate da RaiNews24, presso lo stesso indirizzo dell’azienda bulgara esiste solo una casella postale e un ufficio vuoto dove hanno sede altre sei società, tutte riconducibili ad investitori italiani. Innocenzo Mazzotta risulta inoltre essere all’interno di un’altra società bulgara di rifiuti, la Cafren Recycle SA, insieme a Dimitar Stefanon Georgiev e Yulianov Zhelyazkova.

Proprio la Bulgaria, insieme ad altri Paesi dell’Europa dell’Est come la Romania, è finita al centro degli ultimi grandi scandali di traffico illecito di rifiuti provenienti dall’Italia. Il meccanismo usato in Bulgaria assomiglia a quello della vicenda tunisina: nel Paese balcanico che sembrava essersi trasformato nella destinazione preferita dagli italiani sono state esportate tonnellate di rifiuti CER 191212 destinati ad operazioni di riciclo più convenienti, in realtà inesistenti.

Come in Tunisia, i recenti scandali ambientali legati al traffico illecito di rifiuti hanno portato alle dimissioni dell’ex ministro dell’ambiente bulgaro Neno Dimov. Mustapha Laroui, ex ministro dell’ambiente tunisino, è stato arrestato il 21 dicembre 2020, un mese dopo l’apertura di un’inchiesta giudiziaria per traffico illecito di rifiuti ancora in corso. «Dopo gli scandali del 2019-2020 in Europa dell’Est, e in particolar modo in Bulgaria, gli imprenditori dei rifiuti cercano nuove rotte che sembrano portare verso il Nord Africa e l’Africa subsahariana», spiega ad IrpiMedia Claudia Salvestrini, direttrice del Consorzio Polieco (Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti di beni a base di polietilene, ndr).

Le dimissioni di Neno Dimov

Neno Dimov è stato ministro dell’Acqua e dell’Ambiente in Bulgaria tra il maggio 2017 e il gennaio 2020. È stato arrestato con l’accusa di aver lasciato senz’acqua i 122mila abitanti di Pernik, deviando l’acqua proveniente dall’unica fonte di approvvigionamento – la diga di Studena – verso un centro abitato più piccolo e alcuni complessi industriali. Dopo l’arresto, ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di ministro. Dalla crisi idrica di Permik, l’indagine bulgara si è poi allargata anche allo scandalo della gestione dei rifiuti.

Come hanno in precedenza raccontato Occrp, Rise Romania, Bivol e Irpi in un’inchiesta transnazionale del 2019, la Bulgaria, insieme alla Romania, è stata per anni la destinazione finale di rifiuti italiani erroneamente classificati e destinati a diventare combustibile per cementifici e centrali termoelettriche, invece di essere stoccati in discarica come sarebbe previsto dalla normativa. Proprio la città di Permik è stata una delle mete principali dei rifiuti italiani, entrati nel Paese grazie anche al contributo di organizzazioni criminali e broker compiacenti. Secondo le accuse, Dimov sarebbe stato al corrente del traffico di rifiuti.

Macchinari italiani spediti in Tunisia

L’Eco Management spa non si limita però a cedere il contratto alla Sviluppo Risorse Ambientali. A marzo 2020, a qualche settimana dal primo decreto della Regione Campania che autorizza le spedizioni di rifiuti 191212 dal porto di Salerno verso Tunisia, è la stessa società calabrese a fornire alla Soreplast i macchinari necessari per poter giustificare le operazioni di riciclo: una pressa per rifiuti del 1996, cabina e nastro di selezione e altro materiale per un totale di 104.500 euro a carico dell’azienda tunisina, confermano quattro fatture ottenute da IrpiMedia.

I container contenenti i macchinari partono dal porto di Salerno, ma questa volta approdano a La Goulette (il porto di Tunisi) dove restano fermi due mesi. I macchinari inviati dall’Eco Management alla Soreplast si trovano oggi nel deposito di Sidi El Hani (30 km da Sousse) in un secondo capannone affittato da Moncef Noureddine, proprietario della ditta tunisina, per poter scaricare il contenuto dei 212 rimasti bloccati al porto. I rappresentati della Sviluppo Risorse Ambientali srl hanno dichiarato durante la conferenza stampa del 6 febbraio che la Soreplast al momento della firma del contratto disponeva di una parte dei macchinari necessari per procedere al riciclo. Ma quando il contratto viene ceduto alla ditta di Polla, il 16 settembre 2019, i macchinari spediti dalla Eco Management non hanno ancora lasciato la Calabria.

Chi ha facilitato l’affare?

Da una mail inviata a SRA il 27 gennaio 2021 risulta che l’affare tra la società calabrese Eco Management spa e la tunisina Soreplast suarl «sia stato concluso per il tramite dell’intermediazione» di un certo Paolo Casadonte. Originario di Montepaone, in provincia di Catanzaro, Casadonte in Tunisia è proprietario della G.C. Service sarl, attiva da aprile 2019 ma già in default secondo la visura consultata da IrpiMedia tramite il Registro Nazionale delle Imprese Tunisine. Casadonte, detto “Paul” tra i suoi contatti a Sousse, ha già lavorato nel Paese nordafricano nell’ambito dei rifiuti metallici e conosce personalmente il proprietario della ditta tunisina che avrebbe dovuto smaltire i rifiuti, Moncef Noureddine.

Un’ulteriore conferma del ruolo di Casadonte in questo affare risulta dalla delega, pubblicata sui social network, che Antonio Cancro, amministratore della società campana, fornisce a Casadonte perché possa recarsi a ritirare il plico contenente i documenti di notifica e il contratto presso la sede dell’Agenzia della Promozione Industriale (API) di Sousse. Contattato sulla vicenda, Casadonte risponde attraverso il suo avvocato Serena Riccio chiarendo che «Casadonte non è stato consulente, né intermediario di queste società e che la contrattualistica o eventuali dichiarazioni a riguardo è disposto a fornirle agli organi competenti».

Nonostante manchino ancora molti elementi per far chiarezza, questo primo export di rifiuti dalla Campania verso la Tunisia sembra essere l’apripista di una nuova destinazione dei rifiuti italiani.

Costruisci con noi l’informazione che meriti!

Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia
La replica dei legali di SRA

1. La Convenzione di Basilea non contempla – in una vicenda quale la presente – l’obbligo di rimpatrio.
Tanto poiché pur volendo qualificare la fattispecie in termini di spedizione illegale (art. 9 Convenzione di Basilea), come fatto in un primo momento dalla Regione Campania, il rimpatrio nel luogo di origine è previsto solo e a condizione che ricorrano entrambi i seguenti presupposti (art. 9, comma 2, Conv. cit.):
– Sussista la responsabilità del notificatore;
– Non sia possibile smaltire i rifiuti in altri impianti del luogo di destinazione secondo mezzi ecologicamente sostenibili.
In difetto di ciò trovano applicazione i commi 3 e 4 del citato testo.
Ovvero:
– lo smaltimento nel luogo di origine (comma 3: allorquando sussista la responsabilità del notificato);
– la soluzione sul piano diplomatico (comma 4: nei casi in cui non sia possibile individuare responsabili).
Nel nostro caso è palmare che la S.R.A. non è responsabile di alcunché, laddove la possibilità di smaltire alternativamente i rifiuti non è stata previamente riscontrata.

2. La Convenzione di Basilea, inoltre, non vieta l’ingresso in Tunisia né dei rifiuti pericolosi, né dei rifiuti Y46.
La circostanza è palese dal testo della Convenzione nonché a più riprese affermata dalla Regione Campania e dal Ministero della Transizione Ecologica nei propri atti ufficiali (nonché in quelli processuali).
Gli stessi organi nazionali e regionali italiani escludono a priori che si tratti di rifiuti pericolosi e urbani.
Inoltre, occorre evidenziare è da dicembre che con plurimi atti ufficiali spediti alla Presidenza del Consiglio, alla Regione, alla Tunisia e a vari Ministeri la S.R.A. (che, per inciso, ha apposto i sigilli a ciascuno dei 282 containers, nonché è in possesso di circa 2.500 reperti fotografici dei rifiuti spediti e dei relativi certificati di analisi di laboratori indipendenti) chiede una caratterizzazione in contraddittorio del rifiuto, inspiegabilmente negata.
Ad oggi in assenza di caratterizzazione ci si chiede come possa affermarsi (almeno non seriamente) che i rifiuti de quo non sono idonei e che non esistono impianti alternativi in Tunisia.
Ed è paradossale che la Regione Campania abbia previsto la caratterizzazione del rifiuto quale attività prodromica ed imprescindibile, non appena i rifiuti faranno (o almeno dovessero fare) ingresso in Italia.
La domanda è: non si poteva farlo (o pretenderlo) prima?

3 L’unico testo che vieta i rifiuti sub 2. è la Convenzione di Bamako che, però, non essendo mai stata firmata dall’Italia, non è applicabile nel nostro Paese (e non può esserne certo imposta la sua applicazione, trattandosi di norma inter alios, ovvero solo tra gli stati suoi firmatari).
La circostanza è pacificamente ammessa in più atti anche processuali dall’Avvocatura Generale dello Stato nonché da quella Distrettuale di Napoli nei vari processi tuttora in corso.

4. La richiesta di rimpatrio tunisina poggia in sostanza sulla errata individuazione del Focal Point estero da parte della sola Regione Campania (la S.R.A. è stata sempre estranea a tale scelta, né il procedimento amministrativo di autorizzazione è frutto dell’autogestione del privato), non nuova a spedizioni transnazionali, e sulla presunta violazione della Convenzione di Bamako.
La Tunisia addirittura è arrivata a contestare alla Regione di non essere andata sul sito web della Convenzione di Basilea (accessibile tramite Google) ove risulta a chiare lettere il rispettivo Focal Point.
In tale contesto, anche alla luce di quanto sopra è da escludere ogni responsabilità della mia assistita come pure l’obbligo di rimpatrio.
E tanto è vero che il Tribunale Civile di Roma ha, valutato la documentazione, sospeso l’escussione delle polizze fideiussorie di circa 7.000.000 di Euro.
Tanto dovevo perché sia fatta luce sulla vicenda in una prospettiva serena e veritiera, nell’interesse Vostro e di tutti i cittadini.

CREDITI

Autori

Sara Manisera
Arianna Poletti
RaiNews24

Infografiche & Mappe

Lorenzo Bodrero

Editing

Lorenzo Bagnoli

In collaborazione con

Inkyfada

Foto copertina

Lo scalo merci del porto di Sousse, Tunisia
(Liz Miller/Shutterstock)

Rifiuti e autoriciclaggio: il “capitale sociale” inesauribile della ‘ndrangheta lombarda

Rifiuti e autoriciclaggio: il “capitale sociale” inesauribile della ‘ndrangheta lombarda

Francesco Donnici
Sofia Nardacchione

«Do per scontato che la roba è italiana… ma fatta arrivare da dove? In cavi da Chernobyl questo, per avere una radioattività del genere? Ma lo sa che lo mettono in galera per quella roba lì?». La mattina del 2 maggio 2018 Fabrizio Motta è a bordo della propria autovettura mentre segue a ruota un autoarticolato. Alla guida c’è Benedetto Parisi e si sta dirigendo dalla zona industriale di Capriano del Colle, in provincia di Brescia, alla volta di Arcore (Monza-Brianza). I due stanno interloquendo telefonicamente perché il primo si è accorto che il telo utilizzato per coprire i materiali trasportati non è correttamente posizionato e si allarma alla vista di una pattuglia della Stradale.

Il camion contiene oltre 17 tonnellate di rame ad elevate emissioni di radioattività. Ad ordinare quel trasporto, per cui non esistevano certificazioni per attestare la tolleranza minima (cioè le soglie accettabili di radioattività, ndr), era stato Cosimo Vallelonga, nome storico della criminalità organizzata locale. Parisi e Motta, entrambi indagati, sarebbero invece soltanto due pedine del complesso sistema finalizzato a lucrare sul traffico illecito di rifiuti individuato dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano nell’ambito dell’inchiesta Cardine-Metal Money.

Motta, imprenditore classe 1976, è amministratore e socio unico della società All Metal Srl, una delle diverse entità che avrebbero permesso all’ampio sistema svelato dall’inchiesta di funzionare. L’imprenditore, stando alle indagini, avrebbe acquisto rifiuti “in nero”, anche pericolosi, per poi rivenderli «predisponendo – scrive la procura – la falsa documentazione necessaria a coprire la provenienza illecita degli stessi». Parisi, classe 1970, è invece individuato dagli inquirenti come il “corriere”. Mette a disposizione i mezzi della Sb Trasporti per effettuare il trasporto del materiale movimentato da società come appunto la All Metal, «in spregio a qualsiasi regola inerente la tracciabilità dei rifiuti», mette nero su bianco la procura.

Quella mattina i due compiono un errore di per sé banale e vengono fermati dagli agenti. Sulla merce viene effettuato un esame radiometrico che attesta una contaminazione della merce trasportata che verrà poi sequestrata, rappresentando uno degli snodi cruciali dell’indagine che lo scorso febbraio ha portato all’esecuzione di 18 arresti tra carcere e domiciliari, tra Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Nomi noti e meno noti nell’ambiente criminale lombardo e non solo, accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, frode fiscale, autoriciclaggio, usura ed estorsione.
Non si tratta di semplice criminalità, ma di quella ‘ndrangheta che ha messo radici da decenni nelle regioni del Nord, a partire dalla Lombardia. In questo caso, con base a Lecco.

Traffico di rifiuti e autoriciclaggio: la nascita del sistema illecito

Facciamo un passo indietro. Nel maggio del 2017 vengono movimentate ingenti somme di denaro che conducono gli investigatori della Guardia di finanza verso alcuni pregiudicati di origine calabrese. Tra questi c’è Luciano Mannarino, classe 1989, originario di Crotone e socio unico di due società: la AM Metalli Srl e la ML Metalli. Le autorità lo identificano come persona «vicina alla “famiglia” Marchio» di Calolziocorte, in provincia di Lecco.

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

Mannarino risulta intimamente legato a Vincenzo Marchio, figlio di Pierino Marchio, attualmente in carcere: il Tribunale di Lecco condannò quest’ultimo nel marzo del 2009 (con sentenza divenuta irrevocabile il 24 gennaio 2012) quale “esponente di spicco del “locale” di ‘ndrangheta di Lecco storicamente facente capo alla famiglia Coco-Trovato, egemone sul territorio fin dagli anni Sessanta e a una delle cosche più potenti del mandamento Centro di Reggio Calabria, i De Stefano.

La presenza di Mannarino induce la squadra mobile della questura di Lecco e la guardia di finanza a ipotizzare che dietro quel «pregiudicato di scarso rilievo», anche in virtù dei quantitativi di denaro movimentato, potesse celarsi qualcosa di più grande.

Gli inquirenti risalgono così ad un tempo ancora precedente e alla figura di Oscar Sozzi, imprenditore lecchese, classe 1973. A lui sono riconducibili due società operanti nel settore dei materiali ferrosi finite al centro delle cronache giudiziarie degli scorsi anni: la CFL e la Sara. Soprattutto la Sara riporta alla mente un episodio di cronaca avvenuto il 15 gennaio 2014, quando nei locali della società di Sozzi veniva aggredito e colpito da alcuni colpi di pistola il commerciante d’auto algerino Kamel Louhabi. Per quel fatto furono arrestati il rappresentante legale della Sara, Bruno Polito, e il fratello Mario. La vicenda si chiuse con un patteggiamento a 3 anni di reclusione per il primo e due anni e quattro mesi per il secondo.

La vicenda propizia la discesa in campo di Vincenzo e Raffaele Marchio conosciuti come “i gemelli di Calolziocorte”, che offrono a Sozzi la “protezione” della “famiglia” per evitare altri “spiacevoli avvenimenti” in cambio dell’assunzione.

In seguito, «per espressa volontà dello stesso Vincenzo Marchio» – come si legge nell’ordinanza dell’operazione Cardine-Metal Money – il 17 aprile 2014 Sozzi costituisce la Oggionese Metalli Srl, nominando rappresentante legale un cittadino libanese classe 1987, Al Zahr, che non risulta tra gli indagati. Di fatto, come accertato dalla Guardia di Finanza, «era Marchio il reale titolare» della società che acquistava “in nero” materiali e prodotti ferrosi per poi venderli – con la copertura di false fatturazioni – alle imprese utilizzatrici finali. In questo caso – come negli altri emersi con l’operazione – la normativa sui rifiuti veniva completamente scavalcata dalla logica del profitto portata avanti dal gruppo criminale.

I rifiuti ferrosi venivano infatti movimentati illegalmente e abusivamente, senza alcuna autorizzazione e con documentazione falsa: le 17 tonnellate di rame triturato sequestrato il 2 maggio del 2018, ad esempio, era stato certificato come “end of waste” (cioè un prodotto di fatto riutilizzabile e non più un rifiuto, ndr) e non come rifiuto speciale pericoloso contenente materiale radioattivo.

Rifiuti radioattivi, la relazione della commissione Ecomafie

I rifiuti radioattivi non derivano solo dal cosiddetto “decommissioning”, cioè lo smantellamento degli impianti nucleari e agli impianti legati al ciclo del combustibile nucleare: ci sono altre sorgenti radioattive, spesso al di fuori di ogni controllo. Si tratta delle cosiddette “sorgenti orfane”: come riportato nella Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti ambientali, pubblicata a marzo 2021, queste sorgenti, anche se caratterizzate da un elevato livello di attività, non sono sottoposte a controlli da parte delle autorità.

I motivi sono diversi: non sono mai state sottoposte a controlli e quindi non se ne conosce l’esistenza; sono state abbandonate, smarrite, collocate in un luogo errato; sono state sottratte illecitamente al detentore o trasferite ad un nuovo detentore non autorizzato o senza che il destinatario sia stato informato. I materiali dove più frequentemente si trovano sorgenti orfane sono rottami, semilavorati metallici o materiali di risulta. Ma, come si legge nella relazione, non c’è alcun piano programmatico di recupero e i controlli radiometrici non sono sistematici, per l’assenza di normativa e per gli alti costi di gestione dei portali radiometrici, che sarebbero fondamentali soprattutto nei luoghi di passaggio dei carichi: i depositi di rottami, i nodi di transito delle merci e gli impianti di riciclaggio dei rottami metallici.

Nei nodi doganali, invece, i portali sono stati installati da tempo ma, denuncia la Commissione parlamentare, 30 portali radiometrici installati in 25 punti di frontiera nel 2003, non sono mai entrati in funzione, a causa di mancati accordi tra Ministeri e per l’inadeguata pianificazione delle risorse necessarie per la fase di gestione: «Nonostante siano state investite ingenti somme per l’acquisizione di apparecchiature – scrivono i parlamentari della Commissione – non è stato possibile offrire quelle garanzie di maggiore sicurezza che il legislatore, fin dal 1996, aveva richiesto per la prevenzione del rischio di esposizioni accidentali».

Ci sono poi luoghi dove la presenza inconsapevole di materiale radioattivo può dar luogo a maggiori rischi, per i lavoratori e per il pubblico, come le discariche di rifiuti ordinari: secondo le linee guida ministeriali, è richiesta la verifica di assenza di radioattività all’ingresso di alcuni impianti di gestione, cioè i termovalorizzatori. Per le altre tipologie di flussi di rifiuti, come i materiali e semilavorati metallici, si è ancora in attesa dell’emanazione di uno specifico decreto.

Dal fallimento della Oggionese Metalli è emerso come la società fosse una sorta di contenitore che veniva man mano svuotato attraverso molteplici prelievi di denaro contante. Uno schema mutuato per le società al centro dell’indagine Cardine, i cui rappresentanti legali (o le persone addette), per non lasciare traccia delle movimentazioni, «omettevano di tenere o distruggevano la documentazione contabile». Le circostanze vengono rese note agli inquirenti dallo stesso Sozzi in un interrogatorio del 28 febbraio 2018 e trovano riscontro in quelle del ragioniere della società.

Sozzi era stato arrestato il 18 giugno 2015 nell’ambito di una indagine della Dda meneghina, con l’accusa di aver smaltito, servendosi di documenti falsi, circa 50mila tonnellate di rifiuti per un valore di 82 milioni di euro. È proprio in questo frangente che Cosimo Vallelonga gli subentra nel business.

Cosimo Vallelonga, una lunga storia criminale

Nei suoi settantatre anni di vita, Cosimo Vallelonga ha sulle spalle diverse condanne per associazione mafiosa. Originario della provincia di Catanzaro, si è trasferito a Cremella, nel lecchese, nel 1970. Da allora ha vissuto a Oggiono, Nibionno, Perego e poi a La Valletta Brianza, tutti piccoli comuni in provincia di Lecco, dove ha avviato l’attività di mobiliere e non solo. È qua che emergono i suoi legami con la ‘ndrangheta: diversi sodali lo indicano come affiliato all’associazione mafiosa, attivo nel “locale” di Fino Mornasco – uno dei centri storici della ‘ndrangheta al Nord – sin dai primi anni Ottanta.

Cosimo Vallelonga nel 1991 aveva già la dote di “Santista”, nel 1993 quella di “Vangelo”, due delle cariche più alte

Nel 1997 il Tribunale di Milano lo condanna per associazione mafiosa a seguito dell’operazione La notte dei fiori di San Vito, facendo emergere i forti legami con la cosca dei Mazzaferro, potente clan che aveva esteso il suo controllo su un’ampia porzione del territorio lombardo. Nel 2010 è tra gli arrestati di Infinito, la maxi-operazione che svela la profondità del radicamento della ‘ndrangheta in regione: nel procedimento viene condannato a 12 anni per associazione mafiosa, quale affiliato del locale di Mariano Comense.
“Parrucchino”, come gli altri ‘ndranghetisti chiamano Vallelonga per via della parrucca che indossa, ha un ruolo di primo piano nell’associazione: nel 1991 aveva già la dote di “Santista”, nel 1993 quella di “Vangelo”, due delle cariche più alte. Un’ascesa che non viene fermata dagli arresti: «Una volta ces­sata di scontare la condanna – si legge nelle carte dell’operazione Cardine-Metal Money – ha ripreso i contatti e rivitalizzato il sodalizio criminoso, secondo schemi, simboli, modalità, suddivisione di zone di influenza analoghe a quelle già accertate nelle precedenti indagini».

E infatti, uscito dal carcere dopo la condanna comminata nel processo Infinito, Vallelonga riprende le attività, i legami, i rapporti con gli altri ‘ndranghetisti, ma anche con professionisti e imprenditori locali, che fanno parte di quello che già nel 2010, era stato definito il “capitale sociale” della ‘ndrangheta.

Leggi anche

L’ultimo viaggio

Le navi a fine vita vengono smantellate principalmente in Asia meridionale e in Turchia. Ma raramente in questi cantieri ci sono standard di sicurezza adeguati. I lavoratori spesso si ammalano a causa delle sostanze tossiche contenute nelle carcasse delle navi. Una su tutte, l’amianto

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Insomma, anche dopo anni di carcere, il suo potere è rimasto intatto. È lui che, secondo quanto emerso in Cardine, mantiene i contatti con esponenti di spicco della ‘ndrangheta calabrese e lombarda. È lui che eroga prestiti alle vittime di usura fissando i relativi tassi di interesse ed il costo del denaro contante venduto riscuotendo i relativi crediti con modalità estorsive, anche attraverso l’uso di armi. Ed è lui che si occupa della progettazione e dell’avvio di attività imprenditoriali nel settore del commercio dei rifiuti, attraverso la costituzione e il controllo di svariate società: finanzia, organizza e amministra di fatto le società tra cui AM Metalli, ML Metalli, All Metal e Copper Point, insieme a Vincenzo Marchio.

Il flusso di denaro

“Follow the money”, segui il denaro: la linea che segue il flusso dei capitali movimentati da Mannarino conduce ad una serie di società e prestanome che fanno da schermo per il duo Vallelonga-Marchio. L’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, infatti, consente di accertare l’esistenza di un sistema rodato che comprende diverse componenti. Società di più o meno recente costituzione, che operavano come scatole vuote benché capaci di movimentare ingenti quantitativi di rifiuti e somme di denaro, per un ammontare complessivo quantificato, per il periodo 2015-2018, in circa 60 milioni di euro.

Già tra il 6 marzo 2015 (data del sequestro dei beni della Oggionese) e l’arresto di Sozzi, viene costituita la AM Metalli Srl, cartiera di «primo livello», la definiscono gli inquirenti, con il fine di emettere false fatture, quindi fornire «copertura contabile» alle cessioni di materiale metallico acquistato in nero. È il primo atto della collaborazione sull’asse Marchio-Vallelonga.

L’organigramma inizierà a evolvere il 5 ottobre 2015 con la costituzione della ML Metalli (sulla falsariga della “AM”). Tra il 2016 e il 2017 vengono costituite la Metal Point di Pace Vincenzo, una “cartiera” di “secondo livello” per le movimentazioni di denaro contante, nonché per i trasferimenti dei flussi di denaro da e per le altre società del gruppo; la Copper Point Srl che nasceva, di fatto, al fine di affittare il ramo d’azienda della Mega Metal Srl di cui acquisirà anche le licenze e le autorizzazioni amministrative per il trasferimento dei rifiuti ferrosi. Quest’ultima viene però dichiarata fallita nell’ottobre del 2017, motivo che induce l’asse criminale di vertice a sostituirla con un’altra società, la All Metal, attiva nel commercio e nella gestione di rifiuti ferrosi, costituita il 18 luglio 2016 proprio da quel Fabrizio Motta implicato nel sequestro del maggio 2018.

Qualche mese dopo arriva la Torinese Metalli (con la stessa funzione della Metal Point).

Costruisci con noi l’informazione che meriti!

Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia

Il sistema nel tempo era diventato sempre più sofisticato rispetto a quello originariamente elaborato da Marchio e si fondava su una distinzione parziale delle società coinvolte tra “cartiere” e “utilizzatrici”. Le “cartiere” si distinguono a loro volta tra “primo” e “secondo livello” rispettivamente per fornire copertura contabile agli acquisti “in nero” e alle movimentazioni di denaro. Queste ultime sono società intestate a prestanome, con operatività limitata nel tempo, carenti di strutture organizzative e di mezzi aziendali per lo svolgimento delle attività istituzionali e infine caratterizzate dalla totale mancanza di certificazioni e dal mancato assolvimento obblighi tributari.

Le “cartiere”, nel sistema Vallelonga-Marchio, servivano invece per emettere fatture necessarie per fornire alle “utilizzatrici”, la copertura contabile per la cessione di carichi di prodotto acquistati “in nero” oppure di provenienza illecita.

Le società “utilizzatrici” corrispondevano quindi pagamenti a mezzo bonifico bancario e le somme incassate dalle “cartiere” erano, grazie ad una falsa documentazione contabile, trasferite su rapporti intestati ad altre società (dove confluivano e venivano ripuliti i capitali).

L’ultimo step porta alla costituzione, il 26 febbraio 2018, della GC Auto Srls e il successivo 3 marzo 2018 della Monti Auto. Entrambe attive nel commercio di autovetture e utili per riciclare parte dei proventi del traffico illecito di rifiuti. Successivamente, nel mese di ottobre 2018, l’oggetto sociale della GC Auto viene ampliato all’attività di ristorazione, con la conseguente intestazione alla predetta società anche del ristorante La Karboneria a Curno, dove viene investita un’altra parte dei proventi illeciti.

Le società costituite sono tutte attive nel settore commerciale dei rifiuti, tutte gestite e controllate dai vertici del sodalizio pur essendo le cariche sociali intestate a prestanome.

Le “teste di legno” coinvolte nel sistema erano accomunate dall’essere soggetti trovatisi in rapporti con Marchio o Vallelonga che si mettevano a disposizione o erano costretti in quanto debitori dello stesso Vallelonga. Quest’ultimo, come la Dda ha ricostruito nella medesima indagine, portava avanti in parallelo una fitta attività incentrata su usure ed estorsioni riuscendo ad attrarre nella morsa molti imprenditori del territorio. Sarà però proprio uno di loro nel febbraio 2018, dopo aver fatto da prestanome per un certo periodo, a denunciare Vallelonga e Marchio dando il via alle indagini nei loro confronti.

Dopo il sequestro

Dopo il sequestro del 2 maggio 2018 le dinamiche criminali del gruppo cambiano: il timore che possano scattare le indagini è altissimo. Il 14 maggio, quindi, c’è un importante incontro nel negozio di Vallelonga a La Valletta Brianza: all’ordine del giorno c’è l’individuazione di nuove strutture societarie e nuove persone con cui portare avanti il sistema di frode già avviato con le vecchie società. Nel negozio, tra gli altri, oltre a Vallelonga e altri due indagati, Roberto Bonacina e Carmelo Tinè, si trova anche Angelo Sirianni, ritenuto esponente di spicco della ‘ndrangheta, affiliato al locale di Lecco e componente del locale di Calolziocorte. Durante l’incontro Bonacina e Tiné, spinti da Sirianni, si rendono disponibili ad entrare in prima persona nelle strutture societarie facenti capo a Vallelonga e a trovare nuove aziende, in modo da garantire la prosecuzione degli affari illeciti nel commercio di metalli e rifiuti ferrosi.

Così, anche dopo l’importante sequestro, l’attività va avanti, grazie ai legami e alla forza della ‘ndrangheta lombarda. Lo stesso Vallelonga in quella riunione del 14 maggio afferma che l’associazione mafiosa è unica: le attività commerciali anche se sono formalmente solo sue e di Marchio costituiscono, commentano gli inquirenti, parte del cosiddetto “capitale sociale” della ‘ndrangheta. Quindi, le società – e i conseguenti profitti – non sono considerate di proprietà esclusiva, ma società e profitti co­muni, soldi dell’organizzazione. La stessa in grado di rigenerarsi anche dopo l’operazione Crimine-Infinito che in questi periodi vede i primi “fine pena” di quei boss che non hanno mai reciso i legami col territorio.

CREDITI

Autori

Francesco Donnici
Sofia Nardacchione

Editing

Luca Rinaldi

Foto

Optimarc/Shutterstock

Arresti eccellenti e aziende fantasma: il traffico di rifiuti tra Italia e Tunisia

Arresti eccellenti e aziende fantasma: il traffico di rifiuti tra Italia e Tunisia

IrpiMedia
Inkyfada

Duecentoottantadue container di balle di rifiuti italiani arrivati a Sousse, città a 170 km a sud-est da Tunisi, sono al centro di uno scandalo politico in Tunisia. Dall’altro lato del Mediterraneo, la vicenda ha portato prima alle dimissioni e poi all’arresto dell’ex ministro dell’ambiente, Mustapha Laroui, il 21 dicembre 2020. Appena due mesi prima, il 2 novembre, il governo tunisino annunciava l’apertura di un’inchiesta giudiziaria per traffico di rifiuti, ancora in corso.

Sulla lista degli indagati non appare solo il nome dell’ex ministro dell’ambiente, ma anche quello del suo capo di gabinetto, dei direttori dell’Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (ANGED) e di quella per la Protezione dell’ambiente (ANPI). Oltre a tre funzionari della dogana, il responsabile di un laboratorio di analisi e un impiegato delle poste, risulta essere indagato anche Beya Ben Abdelbaki, console tunisino a Napoli. Per il giudice di Sousse incaricato del dossier, Tarek Saied, sono tutti accusati di aver favorito l’arrivo di 7.900 tonnellate di rifiuti non riciclabili sul suolo tunisino.

I 282 container, partiti dal porto di Salerno tra il 22 maggio e il 20 luglio 2020, contengono tonnellate di rifiuti classificati come 191212, un codice che per il catalogo europeo corrisponde alla dicitura «rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani». Per la ditta che li ha prodotti, la Sviluppo Risorse Ambientali di Polla, piccolo comune di 5mila abitanti in provincia di Salerno, si tratta di rifiuti derivati dalla lavorazione industriale dell’immondizia differenziata. Sono stati inviati in Tunisia, sostiene l’azienda, per un secondo trattamento di valorizzazione in nome della «maggior economicità del processo di recupero rispetto al paese d’origine», si legge sulle carte che accompagnano le spedizioni, ottenute da IrpiMedia.

Per il rappresentante del Ministero dell’Ambiente tunisino Abderrazak Marzouki, invece, nei depositi non arriva materiale riciclabile ma solo «scarti di rifiuti urbani e misti, impossibili da valorizzare» e quindi destinati allo smaltimento in discarica o all’incenerimento, come spiega lui stesso sulla base delle analisi condotte dal tribunale di Sousse in un’email inviata il 15 dicembre 2020 alla Regione Campania e a Sergio Cristofanelli, funzionario del Ministero dell’Ambiente italiano.

Secondo il regolamento europeo sui rifiuti 1013 e la convenzione di Basilea che regola i movimenti transfrontalieri tra un Paese Ue e un Paese extra Ue, l’Italia può esportare rifiuti di questo tipo solo se effettivamente destinati al riciclo. Spetterebbe proprio ai due rappresentanti della Convenzione di Basilea – i cosiddetti focal points italiano e tunisino, dipendenti dai rispettivi ministeri dell’Ambiente – autorizzare o rifiutare la spedizione. Invece la procedura non viene rispettata: i container lasciano il porto di Salerno con il beneplacito della Regione Campania, ma senza l’accordo delle autorità competenti, cioè i rappresentanti della Convenzione di Basilea. A consentire la spedizione è un funzionario dell’Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (ANGED) della regione di Sousse, oggi in manette. Ad attenderli, c’è una società fantasma che dichiara di esportare plastica e che tra luglio e settembre, prima che l’affare diventi pubblico, ha già ricevuto un totale di 230 mila euro dall’azienda campana Sviluppo Risorse Ambientali.

Secondo il regolamento europeo sui rifiuti 1013 e la convenzione di Basilea che regola i movimenti transfrontalieri tra Paesi UE ed extra Ue, l’Italia può esportare rifiuti di questo tipo solo se effettivamente destinati al riciclo

Insieme ai colleghi tunisini di Inkyfada, IrpiMedia ha indagato su chi sono i protagonisti di quella che in Tunisia è già diventata l’inchiesta giudiziaria più delicata del 2021.

A ricevere i rifiuti, un’azienda fantasma che non può riciclarli

A firmare il contratto con la Sviluppo Risorse Ambientali il 30 settembre 2019 è la ditta tunisina Soreplast, di proprietà di Mohamed Moncef Noureddine, da più di dieci anni nel campo dei rifiuti. Dieci giorni prima del mandato d’arresto inviato dal procuratore di Sousse, il proprietario fugge in Germania.

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

La famiglia Noureddine, connessa agli ambienti della dittatura di Ben Ali e tutt’ora vicina al mondo politico, è molto influente nella regione di Sousse. La ditta di Moncef Noureddine viene fondata nel 2009 ma multata dalla dogana nel 2012 per aver falsificato dei documenti sulle quantità delle merci che trattava. Da quel momento, smette ufficialmente di lavorare e non dichiara più nulla al fisco, anche se un ex collega di Mohamed Moncef Noureddine sa che «ogni tanto ottiene qualche commissione in nero sul mercato locale». Ufficialmente Soreplast torna attiva a novembre 2019, due mesi dopo la firma del contratto con la Sviluppo Risorse Ambientali. È allora che il proprietario tenta di mettersi in regola e dichiara al fisco le entrate dell’anno precedente: 1 milione e 300 mila dollari, riporta un documento bancario visionato da IrpiMedia.

Il contratto con Soreplast – firmato durante la prima visita in Tunisia di Alfonso Palmieri, proprietario della Sviluppo Risorse Ambientali ai locali della ditta, come conferma ad IrpiMedia la stessa SRA durante una conferenza stampa a Polla – prevede un tetto massimo di 120 mila tonnellate di rifiuti da esportare a sud del Mediterraneo, divisi in tranches minori. Le tonnellate autorizzate dalla Regione Campania con due decreti dirigenziali – uno del 14 aprile, l’altro dell’8 luglio – sono 12 mila in totale, di cui 7.900 sono arrivate in Tunisia prima che le spedizioni venissero bloccate. Le balle di rifiuti misti sono state trasportate via mare da Salerno a Sousse in 282 containers, di cui solo 70 sono stati trasportati presso i locali di Soreplast. I restanti 212 sono ancora bloccati al porto, sotto sequestro: ogni giorno di sosta dei container costa 26 mila euro alla regione Campania.

Ad attraversare il Mediterraneo con i carichi di rifiuti sono due navi della compagnia turca Arkas, prima la Martine A e poi la Mehmet Kahveci. Tra le condizioni del contratto, si legge nel documento ottenuto da IrpiMedia, i rifiuti fuoriusciti dalla Sviluppo Risorse Ambientali di Polla dovranno essere riselezionati e, per la parte non recuperabile, smaltiti a carico dell’impianto. Il prezzo è 52 euro per ciascuna tonnellata fatta arrivare al porto di destinazione, a cui vanno sommati 85 euro per il trattamento di riciclo: «Un prezzo più che conveniente», conferma un tecnico dei rifiuti incontrato da IrpiMedia in Tunisia.

Dallo statuto societario risulta che al momento della firma del contratto la Soreplast sia una società uninominale che si occupa di «riciclaggio e recupero dei rifiuti post-industriali, plastica e materiali vari». Secondo la ditta italiana, i rifiuti inviati in Tunisia, una volta recuperati, avrebbero dovuto essere trasformati in tubicini di plastica per poi essere riesportati, non è specificato verso dove. Soreplast, infatti, risulta essere una società «totalmente esportatrice»: almeno il 50% di quello che produce deve essere inviato all’estero e non può entrare sul mercato locale.

Leggi anche

L’ultimo viaggio

Le navi a fine vita vengono smantellate principalmente in Asia meridionale e in Turchia. Ma raramente in questi cantieri ci sono standard di sicurezza adeguati. I lavoratori spesso si ammalano a causa delle sostanze tossiche contenute nelle carcasse delle navi. Una su tutte, l’amianto

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Il proprietario di Soreplast, in un documento inviato alla ditta italiana e ottenuto tramite accesso agli atti alla Regione Campania, dichiara di aver già valorizzato le prime 1.900 tonnellate di rifiuti esportate con la prima spedizione del 26 maggio 2020. Di queste, 1840 tonnellate sarebbero state recuperate, ma dei tubicini di plastica ottenuti dal “processo di valorizzazione” non c’è traccia. L’azienda tunisina, infatti, non possiede i macchinari necessari per trattare migliaia di tonnellate di rifiuti misti, come invece dichiara. A confermarlo è il rappresentante della Convenzione di Basilea in Tunisia, Abderrazak Marzouki, in una mail confidenziale inviata al Ministero dell’Ambiente italiano il 23 novembre 2020: «La società non dispone dei mezzi materiali e umani né della tecnologia necessaria per riselezionare i rifiuti importati da Sviluppo Risorse Ambientali», afferma Marzouki. Lo sostiene anche il rapporto della commissione d’inchiesta del parlamento tunisino istituita ad hoc per il caso dei rifiuti italiani: «Soreplast non è in grado di procedere al riciclo dei rifiuti arrivati in Tunisia, il che fa sorgere dubbi rispetto alla veridicità delle operazioni di recupero che l’azienda intende realizzare».

L’entrata (sx) del deposito a Moureddine dove è stato scaricato (dx) il contenuto di 69 containers – Foto: IrpiMedia/Inkyfada

I container scaricati in mezzo al nulla: che fine hanno fatto i rifiuti?

A Soreplast non mancano solo i macchinari necessari alla valorizzazione, ma anche lo spazio dove depositare i rifiuti. La sede dell’azienda nella zona industriale di Sousse è composta da un ufficio e un piccolo magazzino dove è stato depositato il contenuto di un solo container. I restanti 69 sono stati scaricati in un secondo deposito affittato da Soreplast a 15 chilometri da Sousse, a Moureddine. In questo villaggio di 5mila abitanti in piena campagna, accanto al capannone contenente i rifiuti si trova un edificio in costruzione, senza tetto né finestre, con mattoni e sabbia ancora impilati di fronte ad una lamiera che funge da porta. Una targa indica: «Soreplast, azienda sotto controllo doganale». Nel villaggio agricolo tutti sono a conoscenza del caso: «Abbiamo visto arrivare i container», racconta una donna mentre sorveglia un gruppo di pecore al pascolo proprio di fronte al deposito. Un passante punta il dito contro la targa Soreplast: «Quest’edificio è stato costruito sei mesi fa in tutta fretta, prima non c’era».

Secondo Alfonso Palmieri della Sviluppo Risorse Ambientali, quando si reca in Tunisia «c’era un capannone grigio e rosso, come si vede nelle foto delle emittenti tunisine, con macchine installate, nastri di selezione, pressa compattatrice e un guardiano».

Moncef Mohamed Noureddine affitta anche un secondo deposito nella località di Sidi El Hani (30 km da Sousse), un villaggio da meno di tremila abitanti in un mucchio di case sparse intorno alla strada che da Sousse porta a Kairouan, importante città dell’entroterra tunisino. Rimasto inutilizzato, nel capannone di Sidi El Hani Soreplast avrebbe dovuto scaricare il contenuto dei 212 container bloccati al porto. Entrambi i depositi sono situati accanto a due centri di raccolta dei rifiuti gestiti dall’Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (ANGED), l’ente ministeriale che in Tunisia tratta i rifiuti. Quello di Moureddine dista solo dieci minuti di auto dalla discarica statale del governatorato di Sousse, dove vengono interrati i rifiuti urbani provenienti da tutta la regione.

Secondo la testimonianza di un attivista per i diritti ambientali attivo nella regione, che preferisce rimanere anonimo per paura di ritorsioni, non è un caso: «Mohamed Moncef Noureddine intendeva trasportare i rifiuti arrivati dall’Italia direttamente in discarica, senza procedere ad alcuna operazione di riciclo», racconta l’attivista.

A marzo 2020 Soreplast ha effettivamente firmato un accordo per avere accesso alla discarica di Sousse dove, secondo il decreto dirigenziale della Regione Campania, avrebbe dovuto smaltire la parte non riciclabile dei rifiuti in arrivo da Polla. Secondo i documenti visualizzati da IrpiMedia sull’effettivo smaltimento dei primi 70 container, almeno 129 tonnellate di scarti provenienti dal deposito di Moureddine sarebbero già finite nella discarica poco lontana, ma non appaiono sul registro dell’ente che la gestisce, l’ANGED. Il sindaco di Moureddine, contattato da IrpiMedia, nega qualsiasi coinvolgimento e afferma di non avere idea di che fine abbiano fatto.

La discarica regionale di Sousse per i rifiuti urbani di Ouled Laya, a dieci minuti di auto da Moureddine – Foto: IrpiMedia/Inkyfada

Si sospetta quindi che siano stati inviati in Tunisia rifiuti non riciclabili per essere direttamente interrati in discarica, senza procedere alle operazioni di riciclo che ne giustificano l’esportazione, violando le norme europee sul movimento transfrontaliero di rifiuti, la Convenzione di Basilea e quella di Bamako (un trattato firmato dai Paesi africani che impedisce l’arrivo sul continente di rifiuti che non siano smaltiti in maniera ecologica).

Soreplast, che si occupa di polimeri, cioè plastica, non è in grado di riciclare i rifiuti con codice 191212 ricevuti da Sviluppo Risorse Ambientali. Per poter ricevere i rifiuti campani, l’azienda tunisina dichiara il falso in dogana, presentando una richiesta di autorizzazione allo sbarco con un codice diverso da quello presente sulle carte che accompagnano i container. Soreplast prova così a far passare i rifiuti di tipo 19, misti, come pura plastica, si legge nel documento doganale. La ditta tunisina deposita anche delle analisi a sostegno della sua dichiarazione, ma il direttore del laboratorio in questione si trova oggi in detenzione, sospettato di averne falsificato i risultati. A fine settembre 2020, l’azienda fa un ultimo tentativo: cambia il proprio oggetto sociale e su carta diventa una «ditta per il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti urbani». Troppo tardi.

Cosa sono i rifiuti non pericolosi classificati con codice CER 191212 e Y46?

Il primo, 191212, indica la composizione del rifiuto secondo il Codice Europeo del Rifiuto (CER). Corrisponde alla dicitura: «Rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani». L’Italia produce circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno e dovrebbe riciclarne almeno il 65%, obiettivo che però non riesce a raggiungere. Come ci impone la legislazione europea, l’indifferenziata va infatti selezionata una o più volte per separare la frazione riciclabile dallo scarto finale, che andrà poi smaltito in discarica o incenerito. Ma questo ha un costo e in Italia mancano gli impianti necessari.

«Una piattaforma raccoglie l’indifferenziata e seleziona la parte pregiata, che sarà consegnata ad un consorzio nazionale, mentre la parte residuale, il cosiddetto scarto, viene bollato con il codice 19 – spiega Claudia Silvestrini, direttrice del consorzio Polieco -. Il rifiuto 19 può essere inviato ad un’altra piattaforma che lo riseleziona oppure viene spedito in altri Paesi, dove poi bisogna vedere se l’impianto finale esiste ed è in condizione di riceverlo». Dalla Campania proviene il 95% dei 191212 esportati da tutta Italia, che a loro volta rappresentano il 17% del totale dei rifiuti mandati all’estero. A riceverli sono principalmente Spagna, Portogallo, Danimarca ed Est Europa.

Il codice Y46 invece fa riferimento alla classificazione stabilita dalla Convenzione di Basilea sui movimenti transfrontalieri e corrisponde alla dicitura di “rifiuti urbani”. L’Y46 implica un potenziale rischio di pericolosità. «I rifiuti così contraddistinti richiedono quindi un controllo speciale», spiega Silvestrini, ed è per questo che insieme ai documenti di spedizione parte un certificato di analisi rilasciato da un laboratorio napoletano che ne attesta la non pericolosità. Il codice Y46 è quello più prossimo al CER 191212.

Per Claudia Salvestrini, direttrice del Consorzio Polieco (Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti di beni a base di polietilene, ndr), «il fatto che un materiale prevalga non rende i rifiuti riciclabili: posso avere un carico di sola plastica di cui solo il 2% è riciclabile». Secondo l’esperta, le foto del contenuto dei container non lasciano dubbi: «Si tratta chiaramente di rifiuti mescolati di provenienza urbana». Per Salvestrini, il codice CER 191212 non aiuta a definire chiaramente il contenuto dei container ma, al contrario, rappresenta una sorta di «insalata russa dei rifiuti», perché la sua definizione apre a tante modalità di conferimento e ingloba sia un rifiuto urbano ancora riciclabile, sia lo scarto finale da mandare in discarica o da incenerire, il cosiddetto «ultimo nastro». «L’azienda di Polla potrebbe aver mescolato insieme allo scarto dei rifiuti urbani anche rifiuti di altra provenienza, ammassati vecchi tipo ecoballe o rifiuti di altre piattaforme che hanno preso fuoco, per poi inviare tutto in Tunisia», spiega ancora Salvestrini.

La procedura: chi autorizza la spedizione verso la Tunisia?

Ma allora, perché la regione Campania autorizza questa spedizione transfrontaliera? Al di là della composizione non chiara dei rifiuti esportati, è la stessa procedura che sembrerebbe esser stata raggirata. Antonio Barretta, dirigente per la Regione Campania della Direzione Generale per il Ciclo integrato delle Acque e dei Rifiuti e responsabile del procedimento, non si rivolge infatti al rappresentante italiano della convenzione di Basilea sui movimenti transfrontalieri di rifiuti, ma al Consolato tunisino di Napoli.

Il 16 marzo, Barretta scrive una mail al consolato per verificare che l’autorità tunisina a cui rivolgersi per ottenere le autorizzazioni necessarie all’export sia effettivamente l’Agenzia Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (ANGED), come indicato dall’azienda campana. Spetterebbe in realtà al rappresentante della convenzione di Basilea presso il ministero dell’Ambiente, ma il consolato tunisino conferma che l’autorità competente è l’Agenzia Nazionale per la Gestione dei Rifiuti nella figura di Makram Baghdadi, un semplice assistente dell’amministrazione di Sousse.

Secondo il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta, già a fine febbraio, prima dell’ok da parte della regione Campania, Makram Baghdadi ha firmato tutte le autorizzazioni necessarie alla Soreplast per importare rifiuti. Per questo oggi è indagato.

Chi è Sviluppo Risorse Ambientali

La Sviluppo Risorse Ambientali srl è un’azienda di selezione, recupero, valorizzazione, trasformazione e smaltimento di rifiuti con sede a Polla, in provincia di Salerno, a ridosso del parco del Cilento e Vallo Di Diano. Sul sito dell’azienda si legge che la ditta «non è una semplice azienda operante nel campo del trattamento dei rifiuti ma è parte integrante dei grandi sistemi di recupero e riciclo». Si occupa della raccolta differenziata di diciotto Comuni nel parco del Cilento. L’amministratore unico della società è Antonio Cancro ma la società è controllata dal gruppo Palmieri nella persona di Alfonso Palmieri che possiede il 90% delle quote societarie, oltre ad essere anche amministratore della Kyklos Ambiente srl, un’altra azienda di recupero e riciclaggio di rifiuti solidi. Il restante 10% è di Federico Palmieri.

Chi è Alfonso Palmieri? E qual è la storia della Sviluppo Risorse Ambientali? L’azienda nasce nel 2008 dalla cessione di un ramo della Fond.Eco srl alla Sviluppo Risorse Ambientali, azienda dove ci sono stati diversi roghi, l’ultimo lo scorso agosto. Le aziende Fond.Eco, Sviluppo Risorse Ambientali e la ditta Palmeco srl con sede a Battipaglia sono tutte indirettamente riconducibili a Tommaso Palmieri, padre di Alfonso.

La FondEco e la Sra, e con loro Tommaso ed Alfonso Palmieri, circa cinque anni fa sono finite al centro di una inchiesta giudiziaria condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno. Per i magistrati, Tommaso Palmieri era a capo di un’organizzazione che riciclava ingombranti provenienti anche dalla vicina Basilicata. Per la Dda furono commesse irregolarità nello smaltimento dei rifiuti. In alcuni casi la raccolta era avvenuta senza le prescritte autorizzazioni. Stando a quanto sostenuto dall’accusa, in un sito di Polla deputato a ricevere e smistare il risultato della differenziata, arrivavano anche rifiuti “sporchi”, con varie tipologie mischiate tra loro.

Al termine dell’inchiesta sono stati emessi 41 avvisi di garanzia nei confronti anche di alcuni collaboratori dell’azienda ed amministratori comunali. Il processo di primo grado dinanzi ai giudici della seconda sezione penale di Salerno è iniziato alla fine del 2016 e per alcuni reati già si profila la prescrizione. Al processo per associazione per delinquere e smaltimento illegale di rifiuti sono stati indagati tra gli altri Tommaso e Alfonso Palmieri, Antonio Cancro, amministratore unico della Sviluppo Risorse Ambientali e Luigi Cardiello, detto «Re Mida» che, dagli anni ‘90, è stato indagato da diverse Procure per smaltimento illecito dei rifiuti.

Una volta ottenuta la conferma del consolato, in Italia la procedura avanza spedita.

Il 30 marzo, in piena pandemia, lo stesso dirigente regionale scrive al Ministero dell’Ambiente italiano chiedendo se ci sono particolari restrizioni al trasferimento dei rifiuti dall’Italia alla Tunisia, ma non ottiene risposta. Passano quindici giorni e il 14 aprile 2020, un decreto della giunta regionale autorizza l’azienda campana al trasporto verso Sousse delle prime 230 spedizioni per 6mila tonnellate di rifiuti. Ne seguirà un secondo, l’8 luglio, per le restanti 6 mila tonnellate delle 12 mila previste. Lo stesso giorno, dall’altra parte del Mediterraneo, nell’ufficio della direzione della dogana si tiene una riunione che riunisce diciassette dirigenti e funzionari tra l’ANGED, il Ministero dell’Industria e la dogana. Due settimane prima, il capo settore della dogana di Moureddine si è reso conto che il contenuto dei container non corrisponde a ciò che dichiara Soreplast, e lo segnala ai suoi superiori. Durante la riunione dell’8 luglio, per la prima volta viene menzionato il rischio di traffico illecito. I container vengono così bloccati al porto. 

Il caso scoppierà solo a novembre, quando il canale tunisino El-Hiwar Ettounisi trasmette un servizio sull’arrivo dei rifiuti italiani. Prima di allora, il ministero dell’Ambiente tunisino non interviene né sollecita i rappresentanti della Convenzione di Basilea, l’autorità di riferimento. I 212 container mai scaricati restano fermi al porto e la regione Campania richiama più volte Sviluppo Risorse Ambientali, chiedendo di sbloccare la situazione. «La ditta Soreplast ha assicurato che la prossima settimana provvederà alle operazioni di ritiro e lavorazione dei rifiuti. A tal proposito, un nostro amministratore unico ha delegato un dipendente perché si rechi a Sousse per assistere alle operazioni di riciclo», risponde l’azienda di Polla alla Regione in una mail. Ma i rifiuti rimangono lì.

«C’è un inizio di contaminazione dei rifiuti liquidi, di percolato e delle emissioni gassose che costituiscono un rischio per la salute pubblica e per l’ambiente», scrive invece Abderrazak Marzouki, vicedirettore del dipartimento prevenzione dei rischi del Ministero dell’Ambiente tunisino al funzionario del Ministro dell’Ambiente italiano Sergio Cristofanelli in uno scambio di mail confidenziali.

Passano diverse settimane e le autorità italiane non rispondono, poi il 27 novembre qualcosa si sblocca e iniziano a collaborare. Con la mediazione delle autorità della convenzione di Basilea – a cui si sarebbe dovuto far riferimento fin dal principio – le discussioni avanzano sul piano della diplomazia: il dossier è oggi nelle mani dei rispettivi ministri degli Esteri.

Nel frattempo, su richiesta della Tunisia, la Regione Campania ha chiesto a Sviluppo Risorse Ambientali di riprendersi i rifiuti. Attraverso il suo avvocato, l’azienda italiana ha però fatto sapere che non ha alcuna intenzione di farlo a meno che sia completamente risarcita o dallo Stato tunisino o da quello italiano. Il 2 febbraio, però, il Tar ha ritenuto inammissibile il ricorso presentato da Sviluppo Risorse Ambientali.

CREDITI

Autori

IrpiMedia
Inkyfada

Infografiche & Mappe

Lorenzo Bodrero

Editing

Lorenzo Bagnoli

Share via