Shell companies with secrets: UK pledges to clean up its Company House

November 24, 2020 | by Matteo Civillini

Imagine being a great tax evader, a scammer or, even better, the boss of a criminal organisation. You have accumulated tens (or hundreds) of millions of euros through drug trafficking, extortion, corruption. Dirty money must necessarily be cleaned up, without leaving an indelible trace which would lead back to their origin. You want to move them, putting them in the circuits of global finance, but you also know that opening an account under your name could be a serious mistake. If you are clever, you rely on a professional in the field who will explain to you the importance of putting a screen (ideally more than one) between your name and your swag, showing you what your options are.

You can ask a figurehead to open a company for you in the British Virgin Islands, for example, where the notorious secrecy should guarantee your anonymity. Or, if you would rather stay close to home and save a few quids, you can just pop across the Channel. With a few pounds, you can set up your UK company just in a few minutes: no questions asked. The system is entirely based on self-certification and – in order to disguise your identity – it is enough to just enter false or partial data.

A child’s game that, however, could get complicated. At least according to the promises recently made by those Governments that, for over half a century, have turned a blind eye to these well-known but profitable mechanisms.

The first announcement came in mid-September from Downing Street: an unprecedented reform of Companies House, the UK companies’ register. After years of pressure from civil society and journalists, only nowadays the Government recognises that the cases of improper use of the register are constantly increasing and that they are the way to financial crimes.

In the series Mafia in the UK, IrpiMedia learned how Antonio Righi (convicted of money laundering on behalf of Camorra) had appeared in English companies alongside real figureheads and fictional subjects. Among these, Ottavio, called «Il Ladro di Galline» (The Chickens’ Thief) who – in the companies’ register – indicates the profession of «fraudster». Or also the «Banda Bassotti Company Ltd» (The Beagle Boys Company Ltd) registered in «Via Dei 40 Ladroni, Ali Babbà, Italy» (40 Robbers Street, Ali Babbà, Italy).

This is not an isolated case. A study by Transparency International says that “empty boxes” companies (incorporated under the British law) have been used in at least 89 corruption and money laundering cases, contributing to economic damage of around £ 137 billion.

To be clear, the process of discussing and approving such a law could be long and troubled, especially during a health emergency such as the ongoing Covid-19 pandemic. However, if actually implemented, the proposed law would patch many of the flaws exploited by criminals.

A system based on the alleged good faith of users would be replaced by a system of mandatory identity checks of all directors and ultimate beneficiaries of companies registered in the UK. A basic change that should, finally, put an end to sensational absurdities like the use of imaginative generalities, among others. A research conducted by Global Witness, for example, found 4,000 latest beneficiaries of British companies that declare being no older than the age of two.

Another key point of the proposed law is the stricter regulation of training agents, as those subjects who open companies on behalf of third parties. An opaque market where the most sophisticated illegalities often lurk. In the 29Leaks investigation, IrpiMedia had recounted the suspicious affairs of Formations House, one of the best-known agencies. Over 400,000 companies registered in Her Majesty’s register on behalf of clients including heirs of the Sicilian Riina family, white-collar workers in the service of Camorra men, Iranian entrepreneurs under sanctions, and Swedish bikers from the Hell’s Angels gang. Under the new Companies House regime, only “adequately supervised” training agents could file information, and only if able to provide tangible evidence of customer audits.

The third cornerstone of the plan is the investiture in Companies House of the power to proactively investigate the information entered in the companies’ register, instead of passively accepting its validity. An epochal change, given that today only 4% of applications for inclusion in the register are rejected every year, and exclusively for formal formatting errors.

This piece was translated by FirmUk, a nonprofit antimafia, anti-organised crime and corruption network based in London (UK). Subscribe to FirmUk’s newsletter “Spotlight“.

More cautious, albeit always supportive of the new law proposal, is Helena Wood, a member of the Royal United Services Institute. «The proposed reforms are significant, but they lack the scope and ambition necessary to clean up the image of the business register», Wood writes in an editorial. The big question raised by the researcher concerns the financing of the additional costs that all these new prerogatives entail. Wood’s proposal is to raise the fee customers to pay to open a new company, now set at just £12.

The measures proposed by the Government must now face the parliamentary path and must be discussed in the House of Commons first, and in the House of Lords afterwards, before being finally approved.

Meanwhile, a week after the announcement by the British Government, another potentially historic opening was made by a country at the crossroads of offshore finance and dependent on the British Crown: the British Virgin Islands.
The government of the Caribbean territory committed to introducing by 2023 a public register of the ultimate beneficiaries of all the companies incorporated in the well-known tax haven. As a result, the names and surnames of those who own a company on the Islands should become accessible. Here the conditional is a must, but a new season devoted to transparency would break the smokescreen that today protects, among others, Mafia members, dictators, scammers, and tax evaders.

International journalistic inquiries such as the Panama Papers or the recent FinCen Files have shown several times how the British Virgin Islands are a favourite destination for those seeking to disguise the movements of illicit money. For Ava Lee of Global Witness, this is «a big step forward in the fight against the use of UK-related tax havens for money laundering purposes».

The decision to open up to transparency is not the result of an altruistic effort by the British Virgin Islands, which have built an economic fortune on the industry of secrecy. London played a decisive role: in 2018 the Parliament approved a new anti-money laundering law that obliges the Overseas Territories to establish a public register of beneficiaries. Prior to the BVI, other Crown tax havens such as the islands of Jersey, Guernsey, and Man had also signed up to make their corporate data public. However, it will take time to see some results: we have to wait until 2023 for governments to present measures in their respective parliaments to establish public registers.

It should also be noted that in announcing the will of the Government, the Prime Minister of the British Virgin Islands Andrew Fahie has maintained some reservations. «There must be prudence and balance in the system», said Fahie, «disproportionate measures risk violating the rights of law-abiding individuals who are far more numerous than offenders».

An attempt, probably, to sweeten the pill for local voters, emphasising their resignation to the directives of the mother country. It is in the shadow of Big Ben, in fact, that political determination must be sought to close some of those doors left open to all kinds of money launders.

Photo: Deniz Fuchidzhiev/Unsplash

Mafie e Regno unito

Mafie e Regno unito

#MafiaInUk

Il riciclaggio è il crimine che permette a tutti gli altri crimini di esistere e prosperare. Ogni criminale che si rispetti, se non è un ladro di polli che si accontenta del contante che può stipare sotto il materasso, ha disperatamente bisogno di un buon sistema per ripulire il denaro sporco.

Il senso stesso di ogni attività criminale, il profitto, verrebbe meno se non ci fossero modi sicuri per trasformare pile di banconote accartocciate in un comodo e regolare conto in banca, con cui acquistare beni tangibili.

Un rapporto del 2019 della National Crime Agency britannica stima che ben 100 miliardi di euro di capitali sporchi all’anno, una cifra pari a tre manovre finanziarie, venga riciclato nella City of London, il cuore finanziario della capitale del Regno Unito.

Questo significa che, grazie a una fitta rete di professionisti compiacenti, fiduciarie e banche pronte a chiudere un occhio, ogni anno il valore di cento miliardi di euro di narcotraffico, corruzione, evasione fiscale, e molti altri reati si garantisce e si rinnova.

Le indagini, spesso azzoppate dalle difficoltà delle collaborazioni transnazionali, riescono appena a sfiorare la superficie di questo enorme iceberg di corruzione.

E la situazione, con la Brexit che rischia di arrivare a compimento senza precisi accordi di collaborazione tra le forze dell’ordine, sembra destinata solo a peggiorare.

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi
Matteo Civillini
Giulio Rubino

Editing

Il Fatto Quotidiano
L’Espresso
Lorenzo Bagnoli

In partnership con

Il Fatto Quotidiano
Il Sole 24 Ore
L’Espresso
Transcrime

Con il sostegno di

Journalismfund.eu
Fondazione Robert Bosch

La trentennale carriera dell’imprendibile riciclatore della ‘ndrangheta

#MafiaInUk

La trentennale carriera dell’imprendibile riciclatore della ‘ndrangheta

Cecilia Anesi
Matteo Civillini

Era un venerdì sera di giugno del lontano 1994. Il lungomare di Brighton, Inghilterra, era illuminato degli arcade e delle luci dei locali notturni. Gli agenti di Scotland Yard, attenti a non farsi notare tra la folla, seguivano la pista lasciata da un carico di mezza tonnellata di eroina trafficata dal Medio Oriente. Seduto in una pizzeria lungo la marina, Sebastiano Saia, consulente finanziario di 47 anni, non si aspettava certo di finire in manette. Ma era proprio lui il bersaglio degli agenti, il volto pulito di un cartello del narcotraffico internazionale, composto da calabresi, siciliani, turchi e pachistani. Un’irruzione e un arresto che è rimasto nella storia, perché all’epoca l’Europa era sì invasa dall’eroina, ma un carico così grande non era comune.

Scotland Yard agiva per conto del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Roma: erano stati loro con l’operazione “Riace” a informare gli inglesi che Saia aveva giocato un ruolo cruciale nei negoziati tra uno dei signori incontrastati dell’eroina, il broker turco Paul Waridel, e una potente famiglia di ‘ndrangheta, i Marando di Platì, veri e propri pionieri del narcotraffico internazionale.

L’eroina in quegli anni era all’apice della popolarità, e il traffico di questa sostanza fruttava miliardi specialmente per Cosa Nostra, sia in Europa sia in America. Ma la mafia siciliana si era spinta al limite delle proprie capacità operative per gestire un business così grande, trovandosi costretta ad “aprire le porte” ad altre organizzazioni criminali come la ‘ndrangheta calabrese, che di lì a pochi anni finirà per rubargli il timone del narcotraffico.

IrpiMedia è gratuito

Fai una donazione per sostenere un giornalismo indipendente

Mentre dall’altra parte dell’oceano, in Colombia, Pablo Escobar già dagli anni ‘80 aveva dato il via alla prima vera impresa di produzione massiccia di cocaina, in Italia il giovane Pasquale Marando aveva intuito la possibilità di espandersi ben oltre l’eroina e i turchi. I narcotrafficanti occidentali scambiavano con i Colombiani l’eroina in rapporto 1/4 con la cocaina destinata al mercato europeo e Marando capisce subito il potenziale di un prodotto quattro volte più prezioso, e con la possibilità di diventare un prodotto di massa, non più solo per ricchi. Al contrario dell’eroina, destinata solo alle fasce marginali della società, la cocaina è “funzionale” e quindi in grado di regalare profitti al di là di ogni immaginazione.

Chi ha reso davvero possibile questo cambiamento, al di là della capacità visionaria dei grandi trafficanti, sono stati i riciclatori, i consulenti finanziari che si sono prestati al gioco, che hanno preso quei contanti nascosti sottoterra dentro bidoni impermeabili e li hanno ripuliti, pronti a rientrare nel circuito economico, e a fruttare.

Pasquale Marando

Per Marando, l’uomo chiave è stato Sebastiano Saia. Non un bon vivant, piuttosto un sobrio criminale che ben si sposava con lo stile aspromontano della ‘ndrangheta. Pochi vezzi, un successo da tenere nascosto, una capacità innata per essere sempre un passo avanti agli inseguitori.

Nato a Grammichele, cittadina in provincia di Catania, Saia è divenuto uomo di mondo capace di parlare più lingue, esperto di finanza e con il fiuto per gli affari, soprattutto quelli illeciti. Personaggio poliedrico, inizia con assegni rubati e truffe alle banche per poi sviluppare una profonda conoscenza della finanza offshore quando ancora era materia per pochi, mettendo questa abilità a frutto tanto per rubare i risparmi di poveri “polli” tanto per mettere al sicuro e far fruttare i capitali neri delle mafie. Un ruolo svolto con lealtà, tanto da renderlo persona di fiducia della famiglia Marando.

Gli inquirenti che hanno seguito l’operazione “Riace” ritengono Saia uomo chiave del cartello, non solo perché «la conoscenza di più lingue straniere gli consente rilevanti entrature internaziona­li», ma anche perché parla direttamente con Marando e si occupa della contrattazione economica dei carichi presso il mercato Ortofrutticolo di Milano. Saia intercettato parla di «bestie» dimagrite da 1.000 kg a 300 kg (a processo si difenderà dicendo che erano mucche), mentre alcuni acquirenti di droga all’ingrosso lo descrivono come «quello lì dell’ingrosso che vende funghi!» da pagare «45 mila al chilo».

Per Marando, l’uomo chiave è stato Sebastiano Saia. Non un bon vivant, piuttosto un sobrio criminale che ben si sposava con lo stile aspromontano della ‘ndrangheta. Pochi vezzi, un successo da tenere nascosto, una capacità innata per essere sempre un passo avanti agli inseguitori.

Alla fine degli anni ‘80 il Nucleo Operativo allerta quindi vari paesi – tra cui Svizzera e Inghilterra – delle attività di un cartello del narcotraffico, un’alleanza tra i Marando e gli Hafeez, pericolosi narcos pakistani, che stava importando tonnellate di eroina in Europa. E riciclando, ça va sans dire, milioni e milioni di proventi illeciti.

È così che Saia finisce in manette a Brighton, mentre Marando si salva perché latitante a Platì. Ma l’estradizione verso l’Italia non avverrà mai. Saia rimarrà in Inghilterra fino al 2009, anno in cui torna in Italia continuando però a gestire aziende inglesi a distanza.

Saia ha continuato a muovere capitali per oltre 30 anni, senza che nessun organo inquirente si sia davvero interessato a capire di più sul misterioso mondo finanziario movimentato dal broker. Nonostante una condanna di agosto 2019 del Tribunale di Torino confermi come il legame con la ‘ndrangheta di Platì non si sia mai interrotto.

Sebastiano Saia all’inizio degli anni ’90

Il Pablo Escobar d’Italia e il “Sultan” della droga

Alla fine di giugno del 1992 Sebastiano Saia era su un volo Atene-Milano. «Hanno fatto casino tra loro e ora tocca a noi sistemarlo», si lamentava con Luigi Tommaso Dapueto, suo compagno di viaggio e noto contrabbandiere di sigarette detto “il re delle bionde”. La missione che dovevano compiere era rintracciare Paul Waridel, narcotrafficante turco-svizzero che lavorava gomito a gomito con Cosa Nostra, e ottenere da lui una risposta sulla sparizione di un carico di eroina.

Milioni di dollari erano stati anticipati da Marando, ma la droga non era mai arrivata. E così Saia e Dapueto erano stati mandati a mediare fino in Grecia, una delle basi di Waridel, a quell’epoca porta d’Europa per l’eroina.

Nato nel paesino aspromontano di Platì, nella Locride calabrese, Marando ha scalato il potere criminale a metà anni Ottanta. Nella Calabria rurale dell’epoca, segnata da povertà e assenza dello Stato, la ‘ndrangheta sedeva su una pila di contanti guadagnati con i sequestri: una liquidità che in pochi riuscivano ad immaginare come usare. Marando fu tra i primi a intuire le possibilità offerte dal mercato in espansione del narcotraffico internazionale, diventando di fatto il Pablo Escobar d’Italia.

La villa di Volpiano, alle porte di Torino, sequestrata a Pasqualino Marando – Foto: IrpiMedia

Fino ad allora, la ‘ndrangheta aveva acquistato i carichi di droga da Cosa Nostra. Marando aveva deciso di fare di testa sua e in modo innovativo: la cocaina aveva intenzione di andarsela a prendere direttamente in Colombia diventando il primo narcotrafficante calabrese ad attraversare l’oceano (all’epoca si andava a contrattare con i colombiani in Spagna) per trattare direttamente nella giungla colombiana, strappando così un prezzo molto inferiore. Un’innovazione di grande successo, che gli aveva permesso di costruire un modello di distribuzione internazionale che andava dall’America Latina agli Stati Uniti, sfruttando poi i porti di Spagna, Inghilterra e Nord Europa.

Per l’eroina Marando era legato a dei fornitori d’eccellenza: la famiglia pakistana Hafeez che già dagli anni ‘90 aveva costruito una solida base proprio a Londra dove come copertura vendeva tappeti.

Era in questo frangente che le autorità italiane avevano allertato i colleghi inglesi, ma dalle verifiche fatte da IrpiMedia non risulta che alle informazioni sia mai stato dato seguito in Inghilterra. C’è voluta la Drug Enforcement Agency (Dea) americana più di vent’anni dopo: ad agosto 2017 su loro segnalazione gli agenti della NCA (National Crime Agency) britannica hanno fatto irruzione in una villa di Londra e arrestato il milionario Muhammad Asif Hafeez. L’accusa al “Sultan”: traffico internazionale di eroina. Dalla fine degli anni ‘80 ad oggi gli Hafeez sono diventati sempre più ricchi – ufficialmente con il commercio di oro – e ben inseriti nell’alta società inglese, tanto da giocare a polo con la famiglia reale. “El Sultan” Muhammad Asif Hafeez resta però nel carcere di Belmarsh in attesa di estradizione verso gli Stati Uniti d’America.

Per l’eroina Marando era legato a dei fornitori d’eccellenza: la famiglia pakistana Hafeez che già dagli anni ‘90 aveva costruito una solida base proprio a Londra dove come copertura vendeva tappeti.

Per approfondire

Nelle viscere dell’Aspromonte

Cronache dal fronte caldo del contrasto alla ‘ndrangheta: nella Locride tra crepe e sogni di una terra bellissima e desolata.

Nel reportage di IrpiMedia e nel documentario Se potessi tornare abbiamo raggiunto e visitato i bunker dentro i quali i latitanti della famiglia Marando si nascondevano e quei tunnel che dozzine di volte hanno percorso sui gomiti per sfuggire all’arresto.

La partnership con gli Hafeez ha permesso ai Marando di stipare grandi ricchezze. Le stime al ribasso parlano di almeno 35 milioni di euro (circa 70 miliardi di lire dell’epoca) tenute sapientemente al sicuro e per nulla rispecchiate nella vita sobria che ha contraddistinto sia Pasqualino che il suo fratello e socio Francesco. Per loro era molto più importante investire in complesse opere di ingegneristica che gli permettessero facili nascondigli, doppifondi, cunicoli e bunker. Una vera e propria città sotterranea per entrare e uscire dalle proprie case senza essere visti, in piena latitanza, e dove stoccare migliaia di chili di stupefacente in serbatoi protetti da botole a scomparsa. Una vita sul filo, quella dell’Escobar italiano, ucciso in una faida a Platì nel 2001 – nonostante per la legge resti latitante, perché il corpo non è mai stato trovato e così le sue fortune: al sicuro in qualche paradiso fiscale. Dai nascondigli sotto terra infatti, il contante dei Marando era entrato in qualche banca – nell’indagine “Marcos” della Procura di Torino si parla di Gibilterra – e da lì era diventato capitale pulito, da reinvestire e muovere negli anni a venire. Grazie soprattutto a Sebastiano Saia. «Il compito di Saia era quello di trovare attività commerciali pulite in cui poter investire i ricavi del narcotraffico operato dai calabresi», ha ricordato nelle sue memorie Dapueto, il contrabbandiere che ha accompagnato Saia ad Atene.

Aziende dormienti per frodi attive

Durante la sua permanenza nel Regno Unito, Saia è stato un precursore anche nell’ambito delle truffe finanziarie. Dalla città marittima di Torquay, nel sud dell’Inghilterra, assieme a due soci tedeschi, aveva infatti organizzato una frode piuttosto complessa per quell’epoca.

Il piano era attirare investitori ignari convincendoli a pagare delle somme in anticipo con la promessa di ottenere poi dei prestiti vantaggiosi. Per renderlo credibile, il trio aveva aperto delle finte banche nel paradiso fiscale americano del Delaware, con nomi come BancEurope e AngloNippon Bank, pubblicizzando con annunci sui giornali in Austria, Germania e Svizzera. E a chi ci cascava, il trio mandava documentazione in carta intestata di aziende fantasma della City di Londra o Manhattan. Oggi potrebbe sembrare una truffa rudimentale, ma a suo tempo funzionò perfettamente. Ben 250 le persone cascate nella rete, e che ci hanno lasciato un totale di 7 milioni di sterline (poco meno di 18 miliardi di lire all’epoca).

Nel settembre del 1995 è stata l’autorità antifrode inglese a fermarlo, arrestandolo assieme ai due complici tedeschi. Quattro anni dopo il Tribunale di Bristol ha condannato Saia a quattro anni di carcere e all’interdizione dalla direzione di aziende per dieci anni. Per il giudice di Bristol sarebbe stato saggio estradarlo visto che aveva «altre tre condanne precedenti per reati in Italia», ovviamente mai scontate. Così nel 2000 le autorità italiane provarono nuovamente a richiedere l’estradizione proprio per quelle condanne, ma un giudice del Tribunale di Bow Court di Londra si oppose perché il giudizio era avvenuto in contumacia – anche se il giudice italiano aveva specificato come Saia avesse deliberatamente scelto di non presentarsi in aula.

Nonostante le sentenze cadute lettera morta, nel 2003 Saia si era nuovamente attivato nel mondo dell’impresa anglosassone. La condanna per truffa non gli permetteva di spendersi in prima persona, ma aveva trovato un escamotage perfetto: sarebbe rimasto solo come segretario mentre l’amministratore delle sue aziende sarebbe stato un prestanome, una traduttrice macedone. Saia tirava le fila e in alcuni casi firmava i bilanci come direttore senza che nessuno presso la camera di commercio inglese se ne accorgesse.

«Casi come questo, e ce ne sono molti altri, ci dimostrano come l’Inghilterra sia scarsamente equipaggiata per fronteggiare i crimini economici», ha spiegato a IrpiMedia Prem Sikka, professore emerito di economia all’Università di Sheffield ed esperto del mondo delle imprese inglese. «Companies House (la camera di commercio, ndr) di fatto funziona attraverso un’autodichiarazione senza che vi sia controllo sulla reale identità delle persone che registrano le aziende. E questo è chiaramente un sistema aperto a violazioni».

Non è possibile comprendere a fondo che scopo abbiano avuto le aziende inglesi di Saia, perché l’oggetto sociale specificato è estremamente vago – “commercio in genere” e “attività di investimento”. Ma hanno sicuramente molto in comune: un ufficio virtuale, nessun patrimonio e per di più sono tenute “dormienti”, ovvero inattive. Non hanno mai, almeno ufficialmente, svolto attività commerciali concrete.

Secondo gli esperti intervistati da IrpiMedia, questi sarebbero dei campanelli d’allarme. In molti casi, infatti, aprire un’azienda in Inghilterra può servire come copertura per altri tipi di manovra. «Anche se l’azienda non è attiva, chi la apre otterrà comunque un documento chiave: il certificato di incorporazione», spiega il professor Sikka. «E quello – conclude Sikka – può essere usato per aprire conti bancari a nome dell’azienda, attraverso i quali si può poi far passare qualsiasi sorta di fondo nero».

Le aziende che fanno capo a Saia non sono mai stata indagate. Perciò è impossibile sapere con certezza a che scopo siano state create e se vi sia stato l’intercedere mafioso. Quel che è certo è che, negli anni, Saia non ha mai reciso il filo che lo legava alla famiglia Marando – come dimostrato da una recente sentenza della Corte d’Appello di Torino.

«Anche se l’azienda non è attiva, chi la apre otterrà comunque un documento chiave: il certificato di incorporazione. Quello può essere usato per aprire conti bancari a nome dell’azienda, attraverso i quali si può poi far passare qualsiasi sorta di fondo nero»
Prem Sikka

Professore emerito di economia all’Università di Sheffield

Ritorno alle origini

Nel 2008 Saia ha abbandonato la sua residenza di Wembley, Londra, per tornare in Italia. Pasquale Marando era già morto da sei anni, ma i suoi parenti erano ancora impegnati a nascondere la sua immensa ricchezza, affinché non venisse sequestrata dalle autorità.

Tra le varie proprietà in cui i Marando avevano reinvestito i proventi del traffico di droga c’era anche una fattoria e 19 terreni alle porte di Torino. Un’operazione perfezionata attraverso l’utilizzo di un’azienda offshore di Gibilterra, la Green Farm, per schermare la presenza dei Marando che hanno coinvolto Saia in prima persona, e come prestanome sua moglie, Beata Molnarova, una 31enne ceca senza reddito dichiarato.

Nel 2012 la procura di Torino, a caccia dei 35 milioni di euro di Pasqualino Marando, ha spiccato un mandato di cattura per Saia, con l’accusa di riciclaggio, proprio per i terreni della Green Farm. Ma il broker risultò introvabile.

Tra le varie proprietà in cui i Marando avevano reinvestito i proventi del traffico di droga c’era anche una fattoria e 19 terreni alle porte di Torino. Un’operazione perfezionata attraverso l’utilizzo di un’azienda offshore di Gibilterra.

#SePotessiTornare

Nelle viscere dell’Aspromonte

Cronache dal fronte caldo del contrasto alla ‘ndrangheta: nella Locride tra crepe e sogni di una terra bellissima e desolata

A marzo 2015 è stato rintracciato dall’Interpol in Turchia. I carabinieri erano venuti a sapere che lì Saia gestiva un resort turistico, probabilmente legato ai Marando. Ufficialmente però, Saia aveva un’azienda alimentare senza reale attività economica dichiarata alla camera di commercio, registrata e gestita dalla moglie Molnarova.

IrpiMedia ha scoperto che Saia negli anni successivi si era spostato in Grecia dove si era focalizzato nuovamente sulle truffe finanziarie. Per questo, a giugno 2016 un Tribunale del Pireo lo aveva accusato di frode, arrestandolo. L’indagine era partita dopo che un imprenditore greco aveva denunciato Saia per averlo convinto a dargli 500mila euro con la promessa di ottenere una garanzia bancaria per un fido molto più alto. Una tipologia di truffa in cui Saia si era già mostrato abile anni prima, associandosi a un gruppo di truffatori portoghesi, spagnoli e italiani di cui Irpi si è occupato nel 2015. Specialità: promettere garanzie bancarie, bond, ad aziende in difficoltà lasciandole completamente sul lastrico.

Tre mesi dopo l’arresto in Grecia, il Tribunale di Torino ha condannato Saia in primo grado a cinque anni di carcere per avere riciclato i soldi dei Marando, informando le autorità greche. Saia è rimasto incarcerato nel nord della Grecia fino a giugno 2018, quando è stato liberato con l’obbligo di firma a Komotini. A ottobre 2018 è stato scagionato dall’accusa di frode in Grecia ed è immediatamente sparito. Nuova meta: Cipro. Nonostante il legale storico di Saia, Mario Bertolino, abbia spiegato a IrpiMedia di non avere più notizie e quindi di non essere in grado di recapitare una richiesta di commento, IrpiMedia è riuscito a tracciare gli ultimi movimenti del broker a Famagosta, nella parte turca di Cipro. Famagosta, di fronte alla Siria, è una località nota per vari tipi di traffici, dall’hashish all’eroina, dalle armi al gasolio di contrabbando.

Una fonte confidenziale del “mondo di sotto” ha confermato a IrpiMedia che per almeno tutto il 2019 Saia è stato attivo a Famagosta in «affari finanziari» e connesso al mondo mafioso dell’isola. «Che tipo di operazioni criminali non lo posso dire, violerei le regole di rispetto tra bande criminali» spiega la fonte. «Ma ha organizzato alcune azioni contro la mafia russa nella parte greca di Cipro».

Ad agosto 2019, la sentenza per riciclaggio a Torino è diventata definitiva. Saia in Tribunale non si è mai presentato e il suo avvocato italiano continua a non avere notizie di lui. Un mese più tardi due delle aziende inglesi storicamente collegate a Saia hanno dato nuovi segni di vita: un ragazzo portoghese nato nel 1990 e che su Facebook dichiara di risiedere a Grammichele, cittadina natìa di Saia nel catanese, è diventato amministratore. Mentre il controllo delle quote è passato ad una vecchia conoscenza: la Anglo Nippon Bancorp, una delle finte banche aperte da Saia nel Delaware e utilizzate per le frodi bancarie a metà degli anni ‘90.

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi Matteo Civillini

Hanno collaborato

Zeynep Sentek Yannis Souliotis

Editing

Giulio Rubino

Con il sostegno di

Londra, 240 società e 4 indirizzi. L’enigma del professionista italiano che le ha create

#MafiaInUk

Londra, 240 società e 4 indirizzi. L’enigma del professionista italiano che le ha create

Cecilia Anesi
Matteo Civillini
Giulio Rubino

C’è un nome che ricorre in molte delle recenti indagini finanziarie italiane che approdano in Inghilterra, ed è quello del commercialista expat Fabio Castaldi: un professionista della finanza creativa, che si muove con disinvoltura tra i grattacieli della City of London.

Castaldi è una carta, o meglio una business card, comune al portafoglio di vari imprenditori italiani finiti nel mirino della Guardia di Finanza. Eppure è restato lontano dai riflettori, come un equilibrista sul filo tra lecito e illecito. Perché – come tutte le inchieste sul mondo dell’offshore ci insegnano, dai Panama Papers in giù – i “colletti bianchi” raramente vengono inchiodati alle proprie responsabilità.

Anche la storia di Fabio Castaldi è così. È riuscito a stare abbastanza dentro al sistema da diventare un professionista sfruttato da diverse organizzazioni criminali, e al contempo abbastanza lontano da non finire mai, realmente, nei guai.

A servirsi di lui sarebbero stati tanto imprenditori oggi a processo per riciclaggio a favore della ‘ndrangheta, quanto insospettabili imprenditori del Nord-Est. Questi ultimi, ha scoperto la Procura di Vicenza, avevano messo in piedi una colossale frode dell’Iva per centinaia di milioni di euro proprio con l’aiuto di Castaldi. E nella capitale, a Roma, Castaldi rimbalzava come contatto utile tra gli indagati del processo “Mondo di mezzo”, il gruppo criminale guidato da Massimo Carminati.

Dalla Svizzera alla Gran Bretagna

Castaldi, avvocato e commercialista esperto di finanza internazionale, offriva dai suoi uffici di Chiasso e Londra servizi di «pianificazione fiscale». La promessa è quella di «massima confidenzialità», sia che si tratti di costituire aziende nel Regno Unito, di registrare una residenza, o addirittura di ottenere un passaporto diplomatico.

Può sembrare una pubblicità mirata a chi vuole evadere il fisco, ma di per sè non c’è niente di illegale nell’offrire questi servizi. Il Sole 24 Ore e Irpi hanno però scoperto come, da quando nel 2008 ha aperto la sua Castaldi Lawyer a Londra, Castaldi è stato citato in almeno quattro diverse indagini in tema di evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio.

Il suo nome finisce per la prima volta nel radar delle autorità italiane nel 2013, quando l’ufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso l’ambasciata italiana di Londra nota una sospetta serie di richieste di registrazione di residenza. Secondo fonti investigative, tutte queste richieste erano legate a un singolo indirizzo, una casa derelitta della periferia londinese. Ancor più strano, nessuna di queste richieste era stata fatta dall’interessato, ma tutte dall’azienda Castaldi Lawyer, che agiva da intermediaria.

IrpiMedia è gratuito

Fai una donazione per sostenere un giornalismo indipendente

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Ulteriori indagini hanno dimostrato che queste richieste di residenza includevano anche quelle di due soggetti sotto indagine per sospetti legami con la ‘ndrangheta. Uno di essi è Alberto Pizzichemi, ritenuto dalla procura di Bologna vicino al clan Iamonte di Melito di Porto Salvo e arrestato nel 2018 con l’accusa di intestazione fittizia aggravata dal favorire l’attività mafiosa.

La registrazione di residenze

Castaldi, raggiunto per un commento dal Sole 24 Ore, ha dichiarato che i clienti entrano in contatto con lui via internet e che «non dispone di strumenti di indagine particolarmente efficaci» per fare due diligence sui profili dei clienti.

Ma registrare residenze è solo un’attività collaterale per Castaldi, il cui core business sembra piuttosto essere l’apertura di aziende. Dal 2010 a oggi il suo nome compare in almeno 240 di esse, tutte registrate in appena quattro indirizzi all’interno della City di Londra.

Non è sempre chiaro perché tutte queste aziende vengano costituite, ma è certo che operino tutte allo stesso modo: non sembrano avere alcuna reale attività, restano inattive per alcuni anni, e poi vengono chiuse del tutto.

Secondo Fabio Castaldi sono le condizioni economiche particolarmente vantaggiose che il Regno Unito offre ad attirare così tanti clienti. Ma per gli inquirenti la creazione sistematica di aziende destinate a sparire senza aver apparentemente fatto nessun tipo di business è un segnale di allerta tipico delle frodi finanziarie.

Il carosello dell’Iva

Le frodi carosello, in particolare, hanno un continuo bisogno di aziende “usa e getta” per poter funzionare.

Infatti il meccanismo basico di questo tipo di frode sta nel creare degli intermediari fittizi fra un azienda “venditrice” (A), basata in un qualsiasi paese dell’Unione europea, e una “compratrice” (B) basata in un paese differente. Nelle vendite intracomunitarie non c’è Iva da pagare immediatamente. L’azienda A perciò non carica Iva nella fattura a B, che dovrebbe però versarla nel paese dove rivende al pubblico il prodotto o il servizio acquistato da A.

Inserendo opportunamente uno o più intermediari fra A e B, il debito di Iva non si accumula più nell’azienda compratrice, ma proprio nelle aziende intermediarie che, tramite fatturazioni false, risultano aver comprato da A e rivenduto a B.

Prima che l’Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza possano rendersi conto del trucco, le aziende intermediarie scompaiono, chiuse o trasferite all’estero, e il debito di Iva diventa una perdita secca per le casse dello Stato. L’inchiesta “Grand Theft Europe” ha rivelato come il danno a livello Ue di queste frodi si aggiri sui 50 miliardi di euro all’anno.

#MafiaInUk

Rispetto ad altri tipi di frode fiscale, la frode carosello è relativamente semplice, e Fabio Castaldi sembrerebbe conoscerla molto bene.

Tre anni fa infatti è stato iscritto nel registro degli indagati a Vicenza nell’ambito di un indagine su una monumentale frode di questo tipo. Secondo gli investigatori infatti sarebbe proprio lui l’ideatore e organizzatore di un sistema che ha permesso a diversi imprenditori di intascare ben 130 milioni di euro in Iva non pagata, fatta sparire grazie a un giro di fatture di quasi un miliardo di euro.

Diversi fronti aperti

Come nelle più classiche frodi carosello, Castaldi secondo le carte, si sarebbe occupato di far sparire le società intermediarie, le cosiddette “cartiere” in cui si accumulavano i debiti, spostandole nel Regno Unito e utilizzando un cittadino britannico, tale Brian Clift, come prestanome.

Castaldi si dichiara estraneo al procedimento. «Semplicemente la Castaldi Lawyer era fiduciaria nella partecipazione azionaria di una società non italiana», ci dice.

Il meccanismo però avrebbe permesso a tali aziende di diventare irreperibili ai creditori e all’Agenzia delle Entrate. Grazie a questa intermediazione, tanto la documentazione delle aziende quanto i loro debiti sarebbero svaniti nel nulla.

Castaldi è stato arrestato per queste operazioni nell’ottobre del 2016, è stato rilasciato poco dopo, ma la procura non ha ancora richiesto il rinvio a giudizio che, stando all’ordinanza di custodia cautelare, avrebbe come capo d’imputazione associazione a delinquere internazionale aggravata.

Nel frattempo Castaldi è finito nei guai anche in Sicilia. Un anno fa infatti la procura di Catania ha chiesto la custodia cautelare per il commercialista romano, negata dal riesame, con l’accusa di bancarotta fraudolenta .

Secondo le indagini, Castaldi era il socio principale di un altro commercialista, il catanese Mariolino Leonardi, che si occupava di offrire a imprenditori senza scrupoli lo stesso tipo di servizio. Si sarebbero occupati di pilotare bancarotte fraudolente di aziende in difficoltà, spostando tutti gli asset di valore in nuove aziende registrate nel Regno Unito o in Croazia, sottraendosi permanentemente ai creditori.

Centinaia di società

Stando alle accuse, il duo Castaldi-Leonardi offriva anche la possibilità di evitare l’Iva (cavallo di battaglia delle frodi transfrontaliere), di far sparire documenti e di nascondere beni. Una prudente stima del valore delle intere operazioni si attesta intorno ai dieci milioni di euro. I capi d’imputazione per Castaldi sono molteplici, inclusi bancarotta fraudolenta e riciclaggio. Contattato dal Sole 24Ore, anche in questo caso il commercialista da Londra si dichiara estraneo all’indagine.

Tra le centinaia di aziende aperte da Castaldi, ve ne sono alcune che compaiono citate nell’indagine congiunta “Martingala-Vello d’Oro” delle procure di Reggio Calabria e Firenze che ha mandato a processo una serie di imprenditori tra Calabria e Toscana con l’accusa di avere riciclato proventi illeciti dei clan di ‘ndrangheta della Locride.

Stando alla ricostruzione degli inquirenti, gli imprenditori avevano avviato delle “cartiere” per complesse frodi carosello, servite poi anche per riciclaggio.

Uno degli imprenditori a processo, Antonio Scimone (le cui operazioni finanziarie in Slovenia erano già state raccontate da Irpi sul Sole 24 Ore) è titolare di alcune aziende inglesi che sono finite sotto la lente degli inquirenti della Gdf. ll ruolo delle società inglesi sarebbe stato di cruciale importanza per la rete di imprenditori: da un lato servivano a incorporare, con un fittizio trasferimento all’estero, le “cartiere” registrate in altri Paesi prima che le autorità fiscali cominciassero a investigarle, dall’altro la registrazione di una società di facciata nel Regno Unito avrebbe permesso l’apertura di conti bancari in Svizzera.

Ad aprire queste aziende, lo studio Castaldi Lawyer.

La difesa di Scimone

«Castaldi non l’ho mai incontrato, non sono mai stato nel suo ufficio. Abbiamo chiesto dei preventivi a distanza e abbiamo scelto il suo studio», spiega al telefono con Il Sole 24Ore Antonio Scimone.

«Abbiamo trasferito a Londra solo delle aziende italiane che avevano un debito tributario – dichiara Scimone -. Rigetto qualsiasi accusa di contatto con la ‘ndrangheta. Una società inglese aperta per noi dalla Castaldi Lawyer a Londra è servita a fare la cessione di un ramo d’azienda, cioè per blindare dei beni immobiliari in Italia. Non c’è stato trasferimento di denaro e non abbiamo aperto alcun conto bancario».

La Guardia di Finanza di Firenze ha inviato ben due richieste di collaborazione alle autorità britanniche. La prima è rimasta lettera morta, e la seconda, che chiedeva il sequestro delle aziende di Scimone aperte da Castaldi, ha ricevuto come risposta la comunicazione che le aziende erano solo scatole vuote e non c’era nulla a cui mettere i sigilli.

Fabio Castaldi dichiara di non aver mai ricevuto richieste rogatoriali né in questo, né negli altri casi in cui è coinvolto e sottolinea come non abbia propriamente “gestito” le aziende di Scimone ne tantomeno aperto conti in Svizzera per lui.

L’ufficio misterioso

Dopo molti trasferimenti, oggi la Castaldi Lawyer è formalmente domiciliata in un moderno co-working nel cuore della City, pubblicizzato come il più grande del suo genere quando ha aperto nel 2015. Ma quando i reporter sono andati lì a cercarlo, alla reception sono stati accolti solo da espressioni sorprese. «Non c’è nessuno con quel nome qui», ha dichiarato la receptionist dopo aver lungamente spulciato la lista delle aziende registrate.

A poche centinaia di metri invece si trova il precedente indirizzo presso cui lo studio di Castaldi si era registrato, ma anche lì nessuno sembra ricordarsi di lui. Castaldi dichiara di non esercitare più la professione di fiduciario, lamentando il fatto che questo ruolo venga confuso con quello di “testa di legno”.

Non c’è dubbio che almeno fino a maggio 2019 il fiscalista romano sia rimasto in attività. Infatti due nuove aziende britanniche sono spuntate a suo nome. L’indirizzo? Una casella postale in un anonimo appartamento inglese.

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di journalismfund.eu e del programma Reporters in the Field della Fondazione Robert Bosch.

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi
Matteo Civillini
Giulio Rubino

In partnership con

Editing

Il Sole 24 Ore

Pizza, friarielli e pounds: la ricetta per il riciclaggio a Londra

#MafiaInUk

Pizza, friarielli e pounds: la ricetta per il riciclaggio a Londra

Cecilia Anesi
Matteo Civillini
Giulio Rubino

Non è facile essere il boss di un clan mafioso. In anni di lotte per fare prevalere la tua famiglia devi trasudare carisma, violenza, intimidazione. Devi ispirare rispetto e timore, conoscere la strada e i suoi umori. Devi tanto mantenere la fedeltà dei tuoi uomini quanto gestire il rapporto con i clan rivali. Non c’è tempo per apprendere anche le abilità tecniche necessarie al funzionamento della macchina dell’economia mafiosa, specie in un mondo sempre più interconnesso e complesso.

E allora, i boss si rivolgono a specialisti di fiducia. Si tratta di professionisti, non necessariamente affiliati, pronti a sporcarsi le mani per la mafia. Le due posizioni per cui maggiormente si “assume” sono quella del narcotrafficante e quella del riciclatore.

Antonio Righi è considerato dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Napoli uno di questi specialisti, un esperto riciclatore per la camorra. Già condannato per traffico di droga e ricettazione è ora a processo con le accuse di concorso esterno e riciclaggio per avere favorito le famiglie Contini e Mazzarella. Due famiglie nemiche, protagoniste di una guerra che ha lasciato decine di morti sulle strade partenopee, eppure legate allo stesso abilissimo riciclatore: Antonio Righi alias Tonino ‘o Biondo.

IrpiMedia è gratuito

Fai una donazione per sostenere un giornalismo indipendente

Si è inventato una figura nuova, ‘o Biondo. Non è un commercialista da usare come un fazzoletto e poi buttare via, non è soltanto uno specialista della finanza offshore. È un cardine tra due mondi: quello della camorra, che produce profitti illeciti, e quello dei colletti bianchi, che i soldi li ripulisce e fa fruttare tra i vetri a specchio delle banche europee.

Sa presentarsi in giacca e cravatta, Righi, quando si tratta di acquistare immobili per le sue pizzerie, ma conosce il potere dell’intimidazione mafiosa e quando deve minacciare non va per il sottile. «Noi siamo venuti stasera per ucciderti, forse tu non hai capito nulla! Contemporaneamente uccidiamo pure tuo figlio e tua moglie, vuoi capirlo o no?», dice senza mezzi termini a un promotore finanziario che si era impossessato di 200mila euro che Righi gli aveva affidato per conto della “famiglia” di camorra. Lo va a prelevare e lo obbliga a salire in auto.

Nella sala ascolto dei Carabinieri rimbomba il rumore delle percosse e il pianto disperato del broker. Cala il silenzio, scandito solo da ripetute minacce di morte. Il broker, terrorizzato, capisce di non avere scampo e mesto compila assegni per 375mila euro.

Pizza Ciro

La storia dei Righi inizia nel lontano 1983 quando a guidare la famiglia era il padre Ciro. Fu allora che gli venne affidato il compito di riciclare parte del riscatto da un miliardo e 700 milioni di lire pagato per liberare il gioielliere Luigi Presta, sequestrato dalla camorra. Era l’inizio di una dinastia. Nelle pagine dell’ordinanza di custodia cautelare dell’operazione “Margarita” della Procura di Napoli sono accusati decine di membri della famiglia, comprese nuore, generi e collaboratori più stretti. Per il pm Ida Teresi che ha guidato il pool d’inchiesta, sarebbero tutti implicati in un’associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e all’occultamento di denaro illecito.

Dai primi anni ‘80 i Righi hanno cavalcato un’escalation imprenditoriale che gli ha guadagnato un impero economico ai quattro angoli del globo.

Per gli inquirenti l’ascesa si deve principalmente al denaro del clan Contini. Nel 2014 i Righi finiscono sulle prime pagine dei giornali per il sequestro del marchio “Pizza Ciro” e con esso 28 tra ristoranti, pizzerie e gelaterie a Roma, Rimini e in Versilia perché considerate attività finanziate dai Contini. Ma l’espansione dei Righi è andata ben oltre il centro Italia.

Il portfolio di investimenti finanziari e immobiliari copre mezzo mondo, con acquisto di immobili di pregio soprattutto in Est Europa (a Bratislava un appartamento da 8 milioni di euro), mentre il marchio “Pizza Ciro” viene registrato in Spagna, Inghilterra e Cina. In Spagna, è Barcellona la città prescelta: lì aprono una pizzeria nel centro commerciale Arenas Nuova e un ristorante sulla Diagonal, una delle principali strade della capitale catalana.

#MafiaInUk

Tentacoli che partono da Napoli e si dipanano in tutto il mondo, ma che hanno però un comune denominatore: l’Inghilterra. Lo ammette in un’intercettazione Righi, di volere usare proprio il Regno Unito per operazioni estero su estero con una specifica azienda di diritto inglese. E la Dda partenopea vuole vederci chiaro. Quando arriva però il momento di chiedere alla polizia inglese una mano per scavare dietro ai muri delle fiduciarie, qualcosa non funziona. «Il paritetico organo, sentito tramite il sistema Sirena (per la collaborazione giudiziaria tra paesi dell’Unione Europea, ndr), non c’ha mai risposto», dichiara la procura generale in udienza a Napoli. E le indagini sul filone britannico si arenano definitivamente.

Così a seguire il filo dei soldi ha provato il centro di giornalismo di inchiesta Irpi, arrivando fino al cuore finanziario d’Europa, la City of London. Qui ad Antonio Righi sono legate cinque società, ormai tutte chiuse tranne una, che rischiano di custodire per sempre i segreti del riciclatore di punta del clan Contini.

Come aprire una società in dieci minuti

Il mondo delle corporation britanniche è un vero Far West fatto di aziende che spuntano come funghi e che spesso hanno vita molto breve, giusto il tempo di un’operazione sospetta o di trasferire capitali offshore. Una condizione che deriva dalla progressiva deregolamentazione delle normative per la creazione di imprese portata avanti dai governi inglesi dalla fine degli anni ‘70 in avanti.

Aprire una società nel Regno Unito è diventato un giochetto da ragazzi, che non richiede più di dieci minuti. Basta inserire i propri dati nel portale online del Registro Imprese britannico e versare 12 sterline (15 euro circa). Trentasei ore dopo la nostra Ltd è operativa. Senza alcun controllo a monte sulle informazioni fornite. Un estremo azzeramento della burocrazia che ha dato una forte accelerata all’economia del Regno, lasciando però la porta aperta a chi attraversa la Manica con scopi tutt’altro che nobili.

Fra questi, Righi si conferma un maestro. Le indagini del Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma avevano dimostrato l’estrema complessità delle manovre economiche e aziendali della famiglia Righi in Italia.

Impiegavano un vero e proprio esercito di prestanome e con cadenza annuale effettuavano continui trasferimenti di quote, vendite e intestazioni fittizie di beni al fine di intorbidire le acque. A Londra, viene applicato lo stesso disegno: il nome di Righi appare e scompare nelle cinque società, incrociandosi con i nomi di soci di comodo o promotori finanziari, dando la costante impressione di non essere mai lui la mente dietro la fitta rete societaria. Le cinque aziende seguono tutte uno stesso destino: hanno un capitale sociale di decine di milioni di sterline, ma vengono tenute dormienti. Vengono risvegliate dal letargo per operazioni ad hoc, come il truffaldino acquisto di squadre di calcio in Italia e nei paesi dell’Est Europa.

Anche se aprire un’azienda a Londra è un’operazione rapida che si può fare online, è chiaro che risulta di maggiore garanzia rivolgersi a studi di esperti che seguano il processo di registrazione.

E così Righi sceglie Formations House, servizio di incorporazione di aziende a 29 Harley Street, nel ricchissimo quartiere di Marylebone. Non un nome a caso.

Il giornale inglese The Guardian ha scoperto come Formations House fosse specializzata nel registrare scatole vuote poi utilizzate da riciclatori o truffatori internazionali. È proprio qui che a maggio 2007 prende vita la prima società inglese di Righi, la Carrefur Ltd, l’unica scoperta dagli inquirenti italiani. A gestirla per lui è Alessandro della Chiesa, 75enne di Cesenatico, factotum di Righi indagato dai Carabinieri per il suo coinvolgimento nel commercio del pesce dell’azienda Società Cooperativa Pescevivo, che distribuiva a Napoli il pescato delle coste dell’Adriatico. La Pescevivo nasceva con un investimento personale di Righi, ma era destinata a sostenere il potere del clan Mazzarella nel mercato del pesce partenopeo, un’area d’influenza tradizionalmente di un altro gruppo, quello dei Mugnanesi. Alessandro della Chiesa, rivelano le intercettazioni, era strettamente a servizio di Antonio Righi in tutta l’operazione, rispondendo ai suoi ordini dalla costa adriatica.

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Un rapporto che specularmente continua in terra anglosassone. Ufficialmente, nella Carrefur, Della Chiesa ci entra solo a maggio 2009, ma dalle intercettazioni emerge come sarebbe stato proprio lui a permettere di aprire e gestire l’azienda dormiente a Londra. Infatti, già a luglio 2008 Righi chiede a Della Chiesa se può sfruttarla per un affare che ha per le mani. «Questa società come è, è buona?», chiede Righi. «È buona perché c’hai un bel capitale», risponde il socio. «Due milioni di sterline», ricorda Righi a voce alta.

L’affare non viene specificato, ma il giorno successivo Righi discute con un broker finanziario di un investimento da oltre 200mila euro in un fondo immobiliare della Credit Suisse. Un investimento che metterà il broker in seri guai. Non era riuscito a garantire nei termini richiesti dal clan la buona riuscita dell’affare, e finisce pestato a sangue e costretto a restituire l’intera somma, maggiorata.

Come ti affosso il club di serie A

Quella però non era la prima volta che la Carrefur veniva messa in moto per spostare soldi. Già l’anno precedente, prima che finisse sotto la lente degli inquirenti, la società era servita ad affacciarsi al mondo del calcio.

Infatti, a settembre 2007 acquisisce la squadra ungherese FC Sopron, all’epoca militante nella serie A locale. Il neo-presidente Righi fa grandi proclami: azzeramento dei debiti della precedente gestione, cinque nuovi giocatori di alto livello e calcio spettacolo. L’avventura però non dura molto: qualche mese più tardi la federazione ungherese squalifica la società per mancati pagamenti ai dipendenti e al fisco. A meno di un anno dell’ingresso a gamba tesa di Righi, lo storico club viene sciolto e scompare per sempre.

Il rettangolo verde è una vera passione per Tonino & Co. A settembre 2008, un anno dopo lo sbarco in Ungheria, il gruppo usa la società inglese Finance Mortgages Limited per l’acquisto del Modena Calcio con una fidejussione da mezzo milione di euro, salvo poi sparire nel nulla. Un’operazione folle, a meno che non avesse come unico scopo quello di giustificare dei movimenti di soldi finiti poi altrove. Lo stesso drappello di soci di Righi finisce in guai seri con la giustizia rispetto ad un’altra operazione finanziaria sospetta in tema di calcio. Nel 2013 infatti Alessandro della Chiesa viene condannato a sei anni e mezzo per la bancarotta fraudolenta del Ravenna Calcio.

Righi però compare anche in alcune società il cui scopo rimane criptico. Ce n’è una in particolare, la Magnolia Fundaction, che sembra uscita direttamente dal fumetto Topolino. Ha una ricca cassaforte di 90 milioni di sterline di capitale versato, ma a gestirla assieme a persone in carne e ossa sono personaggi del tutto inventati. Righi ci entra il 1 marzo 2008 e ci sta solo per 24 ore. Ad aprirgli la porta è il promotore finanziario Ottavio Siracusa, una vecchia conoscenza dell’imprenditore napoletano.

Aprire una società nel Regno Unito è diventato un giochetto da ragazzi, che non richiede più di dieci minuti. Basta inserire i propri dati nel portale online del Registro Imprese britannico e versare 12 sterline. Trentasei ore dopo la nostra Ltd è operativa. Senza alcun controllo a monte sulle informazioni fornite

A dirigere l’azienda fino a quel momento erano state le sapienti mani di due assi dell’abbaglio. Si tratta di Gennaro Ruggiero e Francesco Isidoro Candura, due broker finanziari saliti all’onore delle cronache nel 2008 per avere investito, tramite una finanziaria inglese, 250 milioni di euro in attività di lobbying presso le istituzioni europee – 30 volte di più di qualsiasi altro colosso americano registrato alla Commissione Europea. I due però vengono anche indagati dalle Procure di Milano e Benevento per aver preso parte all’organizzazione di un colpo di stato nella regione di Cabinda in Angola. La congiura, vera o finta che fosse, avrebbe permesso a Ruggiero di fregiarsi del titolo di Ambasciatore di Cabinda a San Marino.

Premiata ditta Banda Bassotti

Ed è in quello stesso periodo che Righi e l’Ambasciatore si incrociano nella Magnolia, un’azienda che ricorda una multiproprietà al mare: una scatola vuota da usare all’occorrenza da menti diverse. Passa di mano, rimbalza come una palla tra promotori finanziari e una serie di prestanome irrintracciabili, forse addirittura inesistenti.

Infatti, il 27 gennaio 2010, per un totale di 48 ore, viene iscritto come direttore un nuovo Ottavio, che questa volta di cognome fa «Detto Il Ladro di Galline», di professione «truffatore». E ad affiancare questo bizzarro amministratore come segretario, vi è la «Banda Bassotti Company Ltd», registrata in «Via Dei 40 Ladroni, Ali Babbà, Italy». Il tutto senza che il registro imprese d’Inghilterra battesse ciglio. Candura e Ruggiero, contattati da Irpi per un commento e per conoscere la natura degli affari della Business Bank al tempo della loro presenza nella società, hanno preferito non rispondere.

Delle varie aziende inglesi usate da Righi e identificate da Irpi, ne rimane attiva solo una. Si chiama Business Bank Italy Ltd e ha sede in una villetta a schiera dell’estrema periferia Est di Londra. Ha però ambizioni da multinazionale. Viene aperta nell’estate del 2008 con 10 milioni di sterline da Alessandro della Chiesa, uomo chiave per Righi, proprio nel periodo in cui i due curano l’affare del pesce per conto del clan Mazzarella.

Righi comparirà nella Business Bank come amministratore e azionista solo quattro anni più tardi, per qualche mese, per passare nuovamente la palla ai suoi fidati collaboratori. Fino al 2015 la società rimane sottotraccia, poi di colpo pubblica un sito web per attrarre clienti con tanto di motto: «Servizi finanziari per l’investitore globale». Una «venture capitalist alla ricerca di idee rivoluzionarie che già da diversi anni aiuta imprenditori a realizzare i propri sogni», si legge sul sito, che ai progetti selezionati fornisce «equity, capitali di partenza e prestiti da investitori privati». Una pretesa singolare per una società che si sveglia da una glaciazione di quattro anni. Ma soprattutto una promessa che non trova conferma nella realtà.

È davvero difficile entrare in contatto con chi l’amministra. Da gennaio di quest’anno infatti la controlla un misterioso italiano registrato presso un indirizzo ungherese, una casetta modesta in un villaggio nella piana di Budapest. E dal 26 giugno a dirigerla è un 71enne di Mazara del Vallo. Entrambi impossibili da contattare. Non è stato possibile chiedere delucidazioni né a Righi, né al socio Della Chiesa perché, contattati da Irpi tramite i legali, hanno preferito non rispondere né su questo ne sulle vicende processuali che li riguardano.

Se la legge protegge il riciclaggio

Alle mafie il Regno Unito, e specialmente il centro finanziario di Londra, piace davvero. Qui si trovano tutti i servizi necessari per architettare complesse strutture societarie da cui far transitare capitali occulti. Righi sembra averlo capito alla perfezione. Senza neppure doverci mettere piede, da lì tesse i fili delle sue attività nel mondo, lontano dagli occhi dell’Antimafia italiana, protetto da un sistema legislativo carente e da un mondo finanziario che non si fa domande.

Tra gli edifici di cristallo della City, sostengono gli investigatori, i riciclatori delle mafie italiane trovano il conforto necessario: sono visti come imprenditori in giacca e cravatta, che appaiono e scompaiono come i loro capitali, oggi a Londra domani alle Cayman, senza creare scompiglio. Mentre il sangue si versa per le strade di Napoli. A Londra, sui vetri dei palazzi, anche a guardare bene si può solo scorgerne un riflesso sbiadito.

CREDITI

Autori

Cecilia Anesi
Matteo Civillini
Giulio Rubino

In partnership con

Editing

Il Fatto Quotidiano

Foto

Cecilia Anesi

Share via