APPROFONDIMENTI

Fattorini di tutta Europa, unitevi

Fattorini di tutta Europa, unitevi

La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia

Sardegna fantasma

Sardegna fantasma

Nonostante le case a un euro, l’arrivo delle telecamere di reality show internazionali, milioni di euro per rifare le case, l’entroterra sardo si sta spopolando. La cronica assenza di servizi base non si risolve con politiche spot

Veneziani in via d’estinzione

Veneziani in via d’estinzione

Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

La fortezza Europa colpisce ancora

La fortezza Europa colpisce ancora

Il controllo delle migrazioni è tornato al centro della politica dell’Ue, Italia in testa. Dalle novità del Piano Mattei e del Decreto ong, fino alle missioni militari: cronistoria di 15 anni di (immutabili) politiche in Libia

Messina Denaro, il “capo” che capo non è

Messina Denaro, il “capo” che capo non è

Una narrazione distorta lo dipinge come “capo dei capi” dopo il regno di Riina, ma il ruolo ricoperto in Cosa nostra dall’ex latitante è più complesso. Capirlo significa anche porsi la domanda più importante: collaborerà?

(Dis)onora i tuoi debiti

(Dis)onora i tuoi debiti

La testimonianza di Princess Okokon, pastora pentecostale vittima di tratta che ha rotto il vincolo con la sua madame

L’Ucraina, gli anarchici e la guerra

L’Ucraina, gli anarchici e la guerra

Una parte del movimento sembra aver rinunciato all’antimilitarismo per combattere la Russia di Putin. All’interno del mondo anarchico c’è dibattito. Tra Ucraina e anarchia c’è una storia centenaria

Come cambia la tratta delle donne dalla Nigeria

Come cambia la tratta delle donne dalla Nigeria

Le donne in strada sono meno. La magistratura ottiene risultati positivi. Ma tante donne sono costrette anche a spacciare per ripagare il debito. E solo in pochissime denunciano

Nella città delle piattaforme

Nella città delle piattaforme

Sullo sfondo del lavoro precario del delivery ci sono parchi, piazze e marciapiedi: i luoghi di lavoro dei rider. Dimostrano la colonizzazione urbana operata dalle piattaforme

Malta, la grande scommessa di Iosif Galea

Malta, la grande scommessa di Iosif Galea

Ex funzionario pubblico e consulente di aziende di gioco, è stato arrestato in Italia. Viaggiava all’estero nonostante un mandato d’arresto internazionale. Un caso che nasconde dell’altro

Archeologia e conflitto nella Striscia di Gaza

Archeologia e conflitto nella Striscia di Gaza

Il lavoro di Forensic Achitecture sul patrimonio archeologico palestinese a rischio svela come il passato possa essere usato come forma di controllo e di esercizio del potere

Il compromesso politico sulla tassonomia europea

Il compromesso politico sulla tassonomia europea

Gas in cambio di nucleare: così la Francia e i Paesi dell’Est decidono sulla lista verde dell’Europa. La Commissione evita le consultazioni pubbliche e aggira il parere dei tecnici

Lavorare per vivere, morire lavorando

Lavorare per vivere, morire lavorando

Quattro vittime in media al giorno e un sommerso che le statistiche non riescono a mappare. Il nodo prevenzione: la sicurezza vista come limite e non come investimento

Una mappa dell’opacità societaria in Europa

Una mappa dell’opacità societaria in Europa

Le imprese con catene di controllo opache sono dieci volte più a rischio di coinvolgimento in reati o sanzioni, ma solo l’1,1% di profitti illeciti viene sequestrato in UE

Afghanistan, il “Paese sicuro” per l’Europa

Afghanistan, il “Paese sicuro” per l’Europa

Circa il 50% di domande d’asilo sono state respinte tra il 2008 e il 2020. Dal 2016 il governo afghano è stato pagato dall’Ue per tenersi i migranti irregolari. Eppure la crisi è cominciata prima dell’annunciata presa di potere dei talebani

Usura: il Covid-19 non ha frenato il business

Usura: il Covid-19 non ha frenato il business

La pandemia non ha allentato il cappio dell’usura. Le organizzazioni criminali hanno modellato le loro strategie sulla disperazione delle persone. Su Roma, le istituzioni lanciano l’allarme

Svizzera, archiviata l’inchiesta sul caso Magnitsky

Svizzera, archiviata l’inchiesta sul caso Magnitsky

L’accusa di riciclaggio internazionale sui denari dalla Russia. Su 18 milioni di franchi sequestrati inizialmente, quattro sono stati confiscati, ma non è chiaro perché. Un duro colpo per le inchieste sui “laundromat”

Sotto sfratto: storie dalle periferie di Milano

Sotto sfratto: storie dalle periferie di Milano

Younes, Diana, Sagar abitano in tre quartieri popolari. Vivono in appartamenti di cui non si possono permettere l’affitto ma non trovano un alloggio popolare. Il social housing per loro è troppo caro

I segreti delle “lettere informative” fiscali

I segreti delle “lettere informative” fiscali

Sono l’ultimo strumento adottato in Lussemburgo per mantenere nascosti gli accordi fiscali con le multinazionali. Nonostante la pressione pubblica e le direttive europee per maggiore trasparenza

Pnrr, tre versioni per un piano poco trasparente

Pnrr, tre versioni per un piano poco trasparente

Il piano di ripresa è stato pubblicato dal Governo senza allegati. La traduzione inglese si discosta da quella italiana per voci di spesa traghettate da una “missione” all’altra. Alla fine a guadagnarci è sempre l’industria del gas

Il boom dei visti d’oro italiani

Il boom dei visti d’oro italiani

Il visto in cambio di investimenti nel Paese decolla: nei primi mesi del 2021 le richieste sono pari a quelle dei due anni e mezzo precedenti. I big dell’economia godono, ma i rischi non sono trascurabili

Problemi in paradiso

Problemi in paradiso

Tre mesi dopo Openlux da più parti arrivano richieste al Granducato e all’Unione Europea per maggior trasparenza e controllo nel sistema fiscale

A Skopje scoperto un passaportificio per narcos

A Skopje scoperto un passaportificio per narcos

A beneficiarne oltre 200 criminali da tutto il mondo, compreso Waleed Issa Khamays storico narcotrafficante legato alla ‘ndrangheta in Brasile. Lo si scopre grazie ad una fuga di notizie

Dalla pesca all’allevamento: il lato oscuro dell’acquacoltura

Dalla pesca all’allevamento: il lato oscuro dell’acquacoltura

Negli Stati Uniti l’allevamento del pesce è il settore più in crescita dell’intera industria alimentare. Promossa come alternativa sostenibile alla pesca intensiva nell’Oceano trascina però con sé schiavitù e pesca illegale per la produzione delle farine di pesce

“La Negra” Rodriguez, “broker” dei narcos

“La Negra” Rodriguez, “broker” dei narcos

Precaria del mondo del crimine, deve lasciare Milano dopo uno screzio con persone legate al clan Morabito. Si ricostruisce una piazza a Napoli, dove il suo arrivo riaccende una faida a Case Nuove

Super-agenti, i veri padroni del calcio mondiale

Super-agenti, i veri padroni del calcio mondiale

Rappresentano tutte le parti, in pieno conflitto di interessi. Gli inquirenti li indagano spesso ma restano intoccabili. Un report commissionato dall’Uefa ammette: sono fuori controllo

Il glossario della cospirazione

Il glossario del truffatore online

Sono quasi tutti anglicismi, spesso utilizzati impropriamente dagli stessi “operatori”. Conoscerli meglio per non cadere in trappola. Ecco quali

Aemilia 1992, cronistoria di una sentenza

Aemilia 1992, cronistoria di una sentenza

Condanna all’ergastolo in primo grado per il boss Nicolino Grande Aracri. Assolti gli altri imputati. Una storia cominciata 28 anni fa, che si intreccia con uno dei principali processi sulla ‘ndrangheta al Nord

Guerre portuali: lo scontro Stati Uniti-Cina

Guerre portuali: lo scontro Stati Uniti-Cina

Dietro la visita di Mike Pompeo c’è il timore di Washington di perdere terreno in Italia. La disputa è sulle infrastrutture, quelle informatiche, ma anche quelle pesanti del commercio marittimo

Russiagate, ultimo atto

Russiagate, ultimo atto

Il quinto volume della Commissione d’indagine Usa conferma che l’ingerenza è avvenuta, anche se non è dimostrabile che Trump abbia colluso con i russi. Si teme anche per il voto a novembre

Football Leaks in tribunale

Football Leaks in tribunale

Hacker o whistleblower? Rui Pinto, che con Football Leaks aveva scoperchiato i segreti del calcio, è oggi a processo ma la collaborazione avviata con le autorità può aprire squarci giudiziari che vanno ben oltre il calcio

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia