Nonostante l’impegno e il fiorire di proposte e potenziali soluzioni, mancano azioni decise ed efficaci per proteggere la città

APPROFONDIMENTI
Nonostante l’impegno e il fiorire di proposte e potenziali soluzioni, mancano azioni decise ed efficaci per proteggere la città
A metà luglio è stato siglato il Memorandum of understanding tra Ue e Tunisia, con al centro il tema migratorio. Le esigenze di Tunisi sono rappresentate all’Europa anche da un’agenzia austriaca, l’Icmpd, di un cui un documento interno svela alcuni segreti
Le migliaia di braccianti rumene e bulgare che lavorano nei campi di Italia, Spagna e Germania devono separarsi dai figli per mesi. La lontananza e la “maternità delegata” segnano i figli per sempre
With hunger on the rise in North Africa, Libya’s southern region could provide food and employment. There is no shortage of cooperation projects, but the atmosphere in Fezzan is volatile
Nel Nordafrica affamato, la regione meridionale libica potrebbe offrire cibo e lavoro. I progetti di cooperazione non mancano, ma nella regione c’è un clima teso
Nicholas Porter ha creato un ricco mercato immobiliare privato in Gran Bretagna, poi esportato nel mondo (forse in futuro anche in Italia). Ma in UK i posti letto sono ancora pochi. Intanto l’Italia punta soldi pubblici sugli studentati privati
Gli effetti delle politiche in emergenza: il governo inglese annaspa per cercare alloggi (economici) per richiedenti asilo. A incassare è la Bibby Lines, storica compagnia di navigazione. La situazione ricorda il periodo delle navi quarantena in Italia
Con l’economia del Paese nordafricano sempre più in difficoltà, l’intreccio tra sostegno finanziario ed esternalizzazione delle frontiere si fa sempre più stretto. E ora spunta una nuova ipotesi: rimpatriare in Tunisia anche cittadini di altri Paesi
Il mondo cospirituale delle regioni slave d’Europa è dominato da schemi di disinformazione, messaggi subliminali di presunti guru e cospirazioni pagane che si fondono con il panslavismo e aprono la strada alla propaganda filorussa.
Da oltre vent’anni Brescia fa ancora i conti con un inquinamento ambientale rimasto impunito, nato da una fabbrica chimica costruita nel cuore della città e che ancora oggi avvelena la Provincia
Nonostante i miliardi di euro previsti dal PNRR per i servizi all’infanzia, i progetti veri e propri mancano e anche quando ci sono non partono. Così le famiglie hanno poche alternative
Per 30 anni è stato il “padrino” del Montenegro. Il suo tramonto segna l’epilogo di una stagione di traffici tra Russia ed Europa e tra le due sponde dell’Adriatico
Dal 2018 al 2021, lo stabilimento fiorentino di componenti di trasmissione è passato inutilmente di mano in mano. Dalla fabbrica si cerca di attrarre fondi pubblici per una riconversione “dal basso”
La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso
Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia
La svolta del presidente Kais Saied dopo un discorso del 21 febbraio dalla retorica sovranista. Dall’Italia crescono i fondi per sigillare le frontiere tunisine in uscita: 12 milioni in più nel 2022
Marzo 2019: un gommone in avaria è soccorso dalla nave El Hiblu 1. Missione Sophia coordina le operazioni e dà l’ok per sbarcare i naufraghi in Libia. A bordo scoppia la protesta. E comincia un’indagine senza fine
Secondo l’equipaggio, condannato a nove anni di carcere, a bordo c’erano oltre tre tonnellate. Gli inquirenti spagnoli ne hanno trovato la metà. Tutti i misteri della Nehir
Le aziende controllate dai fondi sovrani delle potenze del Golfo stanno acquistando aziende lungo tutta la filiera dell’agroalimentare, anche in Europa. Con la scusa di garantirsi la propria “sicurezza alimentare”
Nonostante le case a un euro, l’arrivo delle telecamere di reality show internazionali, milioni di euro per rifare le case, l’entroterra sardo si sta spopolando. La cronica assenza di servizi base non si risolve con politiche spot
Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna
Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire
I bollini di qualità tranquillizzano aziende e consumatori ma non garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. Il giro d’affari, però, è gigantesco: 10 miliardi di dollari all’anno
Il controllo delle migrazioni è tornato al centro della politica dell’Ue, Italia in testa. Dalle novità del Piano Mattei e del Decreto ong, fino alle missioni militari: cronistoria di 15 anni di (immutabili) politiche in Libia
Le risposte alle nostre domande degli enti coinvolti nella realizzazione della Circonvallazione di Trento
Una narrazione distorta lo dipinge come “capo dei capi” dopo il regno di Riina, ma il ruolo ricoperto in Cosa nostra dall’ex latitante è più complesso. Capirlo significa anche porsi la domanda più importante: collaborerà?
Per decenni la manodopera straniera ha patito condizioni di lavoro al limite della schiavitù. Ma a Prato oggi i lavoratori si stanno organizzando e, nonostante le difficoltà, stanno ottenendo risultati importanti
La guerra della Russia in Ucraina ha rafforzato lo status della Romania come esportatore di cereali e via di transito. E ne ha beneficiato anche l’Italia
WeBuild e Leonardo sono due società con una forte presenza in Qatar, già pre Mondiale. La Coppa del Mondo è solo un’occasione per fare sport washing, denunciano gli attivisti
L’invasione russa in Ucraina ha riacceso il confronto tra chi vuole rendere l’agricoltura europea più sostenibile e chi vuole continuare a produrre il più possibile senza curarsi della crisi climatica
Le storiche famiglie sono decimate dagli arresti. Molti boss sono morti. Il numero di affiliati è in calo. Eppure hanno ancora le mani sul gioco d’azzardo e trovano modi nuovi per collaborare
La testimonianza di Princess Okokon, pastora pentecostale vittima di tratta che ha rotto il vincolo con la sua madame
Una rassegna della terminologia all’interno del mondo del cospirazionismo
Una parte del movimento sembra aver rinunciato all’antimilitarismo per combattere la Russia di Putin. All’interno del mondo anarchico c’è dibattito. Tra Ucraina e anarchia c’è una storia centenaria
Le donne in strada sono meno. La magistratura ottiene risultati positivi. Ma tante donne sono costrette anche a spacciare per ripagare il debito. E solo in pochissime denunciano
La banca di Zurigo ha ripulito centinaia di milioni provento del traffico di droga. Il boss bulgaro Evelin Banev, in affari anche con la ‘ndrangheta, ha 36 anni di carcere da scontare, ma resta a piede libero dopo aver ottenuto la cittadinanza in Ucraina
Sullo sfondo del lavoro precario del delivery ci sono parchi, piazze e marciapiedi: i luoghi di lavoro dei rider. Dimostrano la colonizzazione urbana operata dalle piattaforme
Ex funzionario pubblico e consulente di aziende di gioco, è stato arrestato in Italia. Viaggiava all’estero nonostante un mandato d’arresto internazionale. Un caso che nasconde dell’altro
Il lavoro di Forensic Achitecture sul patrimonio archeologico palestinese a rischio svela come il passato possa essere usato come forma di controllo e di esercizio del potere
È stato ricostruito in 13 mesi. Una delle aziende incaricate ha tra gli azionisti la responsabile dell’ufficio legale di Anas. Che è commissario straordinario per la ricostruzione del ponte
Era una delle prigioni per migranti dove avvenivano le peggiori atrocità. La notizia è positiva, ma non del tutto. Nel Paese, intanto, cresce la tensione tra gruppi politici rivali
Gli episodi, accaduti tra il 2018 e il 2020, sono stati segnalati da 37 persone in una lettera alla dirigenza. L’indagine interna non ha chiarito le singole responsabilità ma ha costretto a un cambio di governance
La relazione con la proposta è stata votata il 9 marzo. L’invasione dell’Ucraina ha accelerato i tempi di un provvedimento discusso da anni. Si vuole cambiare anche lo strumento dei golden visa
Malta possiede la più redditizia filiera del tonno rosso a livello globale ma l’indagine Tarantelo, a guida Europol, si è fermata. La Commissione Ue osserva preoccupata
Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione dell’istituto bancario ricevuta dai giornalisti di Suisse Secrets
Per due decenni, milioni di rumeni sono venuti in Italia in cerca di lavoro, denaro e un posto dove vivere e far crescere le loro famiglie. Ora tutto questo sta cambiando
L’obiettivo della riforma del governo Monti puntava a risparmiare 80 milioni di euro, ma la soppressione dei tribunali periferici non ha sortito gli effetti sperati e ha scaricato ulteriori costi e disagi sulla collettività
Venticinque miliardi di garanzie pubbliche per salvare le pmi europee dalla crisi post-pandemia: l’opacità sui processi di selezione e tracciabilità dei fondi e quel meccanismo che ricorda i mutui della crisi del 2008
È stato per anni il responsabile di Tarik-al-Sikka, struttura nota alle Nazioni Unite per le continue violazioni dei diritti umani. Eppure il governo libico lo ha promosso a supervisore di di circa 15 centri
L’ultimo caso riguarda un omonimo di un latitante di cosa nostra, comparso come socio di maggioranza in nove aziende. Tutti i sospetti dietro allo schema societario
Gas in cambio di nucleare: così la Francia e i Paesi dell’Est decidono sulla lista verde dell’Europa. La Commissione evita le consultazioni pubbliche e aggira il parere dei tecnici
La cosiddetta “economia dei lavoretti a chiamata” è diventata parte del sistema lavoro, ma al progresso economico non è seguito quello contrattuale
Domanda e offerta faticano a incontrarsi in un mercato dove negli ultimi trent’anni le retribuzioni sono scese, unico caso in Europa, del 2,9%
Le ultime udienze del processo Miteni e la visita in Veneto del Relatore speciale dell’Onu mettono l’accento sui ritardi della Regione e degli organi di controllo nell’allerta alla popolazione
Le donne più degli uomini stanno pagando gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro tra differenze salariali, stereotipi culturali e politiche inefficaci
Quattro vittime in media al giorno e un sommerso che le statistiche non riescono a mappare. Il nodo prevenzione: la sicurezza vista come limite e non come investimento
Dai primi traffici, alla faida del 2004-2005: 25 anni di carriera criminale di Raffaele Imperiale, ex primula rossa della camorra, latitante dal 2015
Una rassegna dei termini più comuni all’interno del settore della cyber sicurezza
Accusato di aver ottenuto il seggio della circoscrizione estero in Argentina con voti falsificati, ha ottenuto il sostegno dai colleghi senatori di Lega e Cinque Stelle. I casi di voti all’estero condizionati da presunti brogli sono però numerosi
La presenza dei clan albanesi nel sottobosco della Capitale è un tema ancora poco noto. Grazie all’estradizione di Dorian Petoku, fornitore di cocaina per diverse gang romane, gli inquirenti puntano ad approfondire le indagini
Le imprese con catene di controllo opache sono dieci volte più a rischio di coinvolgimento in reati o sanzioni, ma solo l’1,1% di profitti illeciti viene sequestrato in UE
A capo di Delimobil c’è Vincenzo Trani, proprietario di Mikro Kapital. Renzi non è il primo politico che entra nella società, con sede in Lussemburgo. Il nuovo board cerca 350 milioni di dollari con la quotazione in Borsa negli Usa
Lo dice l’indice sulla criminalità organizzata di Gi-Toc. È il traffico di esseri umani il mercato illegale più florido e l’Asia è il continente più condizionato dalla presenza di organizzazioni criminali
Circa il 50% di domande d’asilo sono state respinte tra il 2008 e il 2020. Dal 2016 il governo afghano è stato pagato dall’Ue per tenersi i migranti irregolari. Eppure la crisi è cominciata prima dell’annunciata presa di potere dei talebani
Dai denari dell’imprenditore indiziato dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia ai crediti sanitari: i grattacapi del Leone fra i “microstati” europei
La pandemia non ha allentato il cappio dell’usura. Le organizzazioni criminali hanno modellato le loro strategie sulla disperazione delle persone. Su Roma, le istituzioni lanciano l’allarme
Dalla provincia di Napoli agli Emirati, passando per Amsterdam. Storia di un criminale collegato alla mocromafia, la nuova criminalità emergente dei Paesi Bassi
Le filiere coinvolte nei reati ambientali sono sempre più abili e propense a riciclare i profitti illeciti, generando una perdita di risorse stimata in 26 miliardi di dollari l’anno
Dalle criptovalute alle transazioni di giochi e videogiochi online: l’evoluzione fotografata nel rapporto annuale degli ispettori della Banca D’Italia
L’accusa di riciclaggio internazionale sui denari dalla Russia. Su 18 milioni di franchi sequestrati inizialmente, quattro sono stati confiscati, ma non è chiaro perché. Un duro colpo per le inchieste sui “laundromat”
Younes, Diana, Sagar abitano in tre quartieri popolari. Vivono in appartamenti di cui non si possono permettere l’affitto ma non trovano un alloggio popolare. Il social housing per loro è troppo caro
La pista che porta all’omicidio del giornalista olandese Peter De Vries si rintraccia negli ambienti della mocromafia e di un collaboratore di giustizia che ne sta rivelando struttura e affari
Il progetto svela le potenziali vittime di cyberattacchi compiuti attraverso il software della NSO. L’azienda dice di essere bersaglio di una campagna filopalestinese. In Europa, però, si aprono indagini giudiziarie
All’Università di Bologna Eni e Huawei stringono accordi per finanziare linee di ricerca e mantenere il controllo sui risultati
A partire dagli anni Novanta, esponenti di diverse organizzazioni criminali hanno infiltrato il tessuto imprenditoriale dell’area tra alta Calabria, Campania e Basilicata
Gli ultimi documenti discussi in Commissione sono ostaggio delle industrie del gas e dei Paesi che non vogliono abbandonare i combustibili fossili
Sono l’ultimo strumento adottato in Lussemburgo per mantenere nascosti gli accordi fiscali con le multinazionali. Nonostante la pressione pubblica e le direttive europee per maggiore trasparenza
Mascherine, gel igienizzante, sigarette e gas refrigeranti: nel 2020 picco delle frodi in Europa
Mentre i governi si sottraggono alle loro responsabilità, le operazioni di ricerca e salvataggio sono obbligate a gestire la crisi dei migranti del Mediterraneo
Il piano di ripresa è stato pubblicato dal Governo senza allegati. La traduzione inglese si discosta da quella italiana per voci di spesa traghettate da una “missione” all’altra. Alla fine a guadagnarci è sempre l’industria del gas
Un mese dopo l’annuncio, è chiaro che a oggi nessuno potrà scendere in campo. Ma la partita legale è ancora aperta. Cronistoria della Super League
Il commento dell’avvocato Federico Venturi Ferriolo. Il terremoto che ha scosso il calcio europeo ha polarizzato le posizioni ma si è persa l’occasione di riformare uno sport colmo di debiti. Ecco perché
Dalla presenza di molte fiduciarie ai titolari effettivi in paradisi fiscali: sono diversi gli indicatori che suggeriscono un elevato rischio di infiltrazioni criminali nell’economia legale in crisi. Lo studio di Transcrime
Il visto in cambio di investimenti nel Paese decolla: nei primi mesi del 2021 le richieste sono pari a quelle dei due anni e mezzo precedenti. I big dell’economia godono, ma i rischi non sono trascurabili
Tre mesi dopo Openlux da più parti arrivano richieste al Granducato e all’Unione Europea per maggior trasparenza e controllo nel sistema fiscale
Non importa il blasone o il campionato in cui si gioca. Sempre più squadre scelgono due dei principali paradisi fiscali del mondo per spostare la propria sede. Ecco perché
A beneficiarne oltre 200 criminali da tutto il mondo, compreso Waleed Issa Khamays storico narcotrafficante legato alla ‘ndrangheta in Brasile. Lo si scopre grazie ad una fuga di notizie
Negli Stati Uniti l’allevamento del pesce è il settore più in crescita dell’intera industria alimentare. Promossa come alternativa sostenibile alla pesca intensiva nell’Oceano trascina però con sé schiavitù e pesca illegale per la produzione delle farine di pesce
Precaria del mondo del crimine, deve lasciare Milano dopo uno screzio con persone legate al clan Morabito. Si ricostruisce una piazza a Napoli, dove il suo arrivo riaccende una faida a Case Nuove
Non piacciono ai super-agenti che vogliono preservare il proprio potere, né a chi chiede un calcio più trasparente. L’agenzia Sport 7: «Troppo blande, la Fifa è responsabile della collusione tra club e agenti»
Rappresentano tutte le parti, in pieno conflitto di interessi. Gli inquirenti li indagano spesso ma restano intoccabili. Un report commissionato dall’Uefa ammette: sono fuori controllo
Una rete di suprematisti italiani si ispira alla Melevisione per diffondere online la propaganda suprematista. Molti sono pronti a passare all’azione
I pm di Milano chiedono e ottengono l’acquisizione di due mail a poche settimane dalla conclusione del processo che proverebbero i rapporti tra i protagonisti della tangente
Dal capopopolo Carriera agli avvocati che si sono candidati con Casapound. Chi sono gli animatori del gruppo di protesta nato per tenere aperti i ristoranti
L’indagine della commissione sul ciclo dei rifiuti svela un sistema di truffa che rischia di costare milioni di euro alla pubblica amministrazione. Tra le vittime di questo sistema ci sono anche aziende sanitarie regionali
Sono quasi tutti anglicismi, spesso utilizzati impropriamente dagli stessi “operatori”. Conoscerli meglio per non cadere in trappola. Ecco quali
Cina e Russia sorvegliati speciali, alta l’attenzione anche dentro i confini Ue: l’occhio ai movimenti di Francia e Germania nel settore del credito
Ricercato da Pechino, ha fatto dell’ex collaboratore di Trump l’alleato perfetto. Le posizioni anti-cinesi dei due, con il Covid, sono sempre più popolari. E in Italia trovano eco nell’estrema destra
Le difese dei top manager del Cane a sei zampe chiedono l’assoluzione e prendono le distanze dall’operato del colossso anglo-olandese nel caso Nigeria
I numeri contenuti nel rapporto dell’Ufficio europeo antifrode (Olaf). Più di duecento le indagini aperte: appalti, contrabbando e contraffazione i settori tipici. Le certificazioni ultima frontiera
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia