
Sardegna fantasma
Nonostante le case a un euro, l’arrivo delle telecamere di reality show internazionali, milioni di euro per rifare le case, l’entroterra sardo si sta spopolando. La cronica assenza di servizi base non si risolve con politiche spot

Calabria, la seconda porta per l’Italia
La rotta migratoria che dalla Turchia porta alle coste calabresi è in continuo aumento, anche prima della strage di Steccato di Cutro. Cronache dal futuro hotspot di Roccella Jonica

Veneziani in via d’estinzione
Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna



IrpiMedia è gratuito
Sostieni un giornalismo indipendente
Scegli tu come
Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

La zona grigia dello strascico: il pesce illegale del Mediterraneo nei supermercati europei
Le regole Ue per diminuire la pressione sugli stock ittici hanno spostato lo sforzo di pesca verso la sponda Sud, dove i controlli sono quasi assenti. Così lo strascico rifornisce gli esportatori e schiaccia la pesca artigianale in Tunisia

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile
L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

Legname insanguinato: la rotta del teak dal Myanmar all’Italia
Nonostante le sanzioni, la nostra industria nautica acquista legno pregiato dal Paese dove la giunta militare ha preso il potere con un golpe nel 2021. E la foresta burmese scompare

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi
Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

Le certificazioni di sostenibilità non fermano la deforestazione
I bollini di qualità tranquillizzano aziende e consumatori ma non garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. Il giro d’affari, però, è gigantesco: 10 miliardi di dollari all’anno

La fortezza Europa colpisce ancora
Il controllo delle migrazioni è tornato al centro della politica dell’Ue, Italia in testa. Dalle novità del Piano Mattei e del Decreto ong, fino alle missioni militari: cronistoria di 15 anni di (immutabili) politiche in Libia
Brogli elettorali 2018, decide il Senato: Cario decade
È la prima volta che accade con voto parlamentare. Cario ha professato in lacrime la sua innocenza. Manca il nome del sostituto e si attende l’esito sul procedimento alla Camera per Sangregorio
Da Wikileaks i documenti sull’internazionale dell’estremismo cattolico
Dall’organizzazione ultra cattolica spagnola Hazte Oir il sito mette a nudo la diplomazia ultraconservatrice e le sue modalità di influenza
Myanmar, fuori Telenor, dentro M1 Group: il regime di sorveglianza alla fase 2
L’azienda norvegese di Stato svende la sua succursale birmana alla libanese M1, già vista in Siria e Sudan. Nuovi timori per gli oppositori. L’esercito birmano intanto impedisce agli investitori stranieri di lasciare il Paese
Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale
Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso
#ArchiviCriminali

Gianfranco Bertoli, l’uomo dei misteri della strage della Questura
Era il 17 maggio 1973. Obiettivo il ministro Rumor. Sullo sfondo le vicende di piazza Fontana. Cinquant’anni di silenzi, omissioni e menzogne, tra la pista anarchica e l’eversione nera
Diritti all’oblio: perché invece dovremmo ricordare
I mercenari della disinformazione abusano del sistema per raggiungere il loro scopo: rendere irreperibili le notizie. Archiviare è resistere
Una premessa sulla sostenibilità
30 Novembre 2022 | di Giulio Rubinoi è conclusa la settimana scorsa l’annuale riunione di Iccat a Lisbona.Iccat, organismo intergovernativo che regola gli accordi internazionali per la pesca ai grandi pelagici migratori, in particolare del tonno...
Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell
Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria
Guerra in Ucraina, la fine dell’Operazione Matrioska?
L’intervento militare della Russia si concretizza ora che le sue strategie di propaganda sembrano aver smesso di funzionare. Un viaggio nel nostro archivio alla ricerca di risposte sulla crisi di oggi
ENGLISH

Italian spyware on the international market
Italy’s public spending has created a saturated domestic market ready to push companies abroad. But Italy is not ready to control it
Surveillance tech and export licenses: a match made in Europe
The EU has struggled to regulate the export of dual-use items, and even judicial investigations into illicit exports have been fruitless. Area spa’s manager speaks: his case still has a lot to teach
Predator scandal: the European surveillance market is a black hole
They call it the Greek Watergate, but the case of illegal wiretapping concerns all of Europe. And Italy is the leading exporter of surveillance systems in the EU
How Italy built Libya’s maritime forces
The Big Wall in the Mediterranean Sea was built upon contracts that are hard to track. Overall, the outsourcing of border control has cost over one billion euro. And the results have been underwhelming
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato