Venezia, rallentare il cambiamento climatico è possibile, ma non si fa

Nonostante l’impegno e il fiorire di proposte e potenziali soluzioni, mancano azioni decise ed efficaci per proteggere la città

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani

Storia del processo che ha portato alla sbarra uno dei responsabili dei sistematici omicidi dei detenuti politici siriani. Celebrato in Germania, è stato reso possibile dal lavoro di vittime e difensori dei diritti umani. E dalla giurisdizione universale

Ors, la multinazionale della detenzione amministrativa sbarca in Italia

Con alle spalle denunce di malagestione, la multinazionale arriva in Italia nel 2018 vincendo i primi appalti da società inattiva. Al suo interno, ex politici e imprenditori contribuiscono al suo ruolo come leader nel settore dell’accoglienza. Oggi gestisce il Cpr di Roma, dopo la chiusura di quello di Torino

Il sistema delle “coop pigliatutto” 

Per anni hanno dominato il settore dell’accoglienza in Veneto prima di sbarcare nella detenzione amministrativa. Oggi gestiscono due Cpr, tra cui quello di Gradisca d’Isonzo, dove dalla sua riapertura sono morte quattro persone

Voci dai Cpr: le irregolarità segnalate da chi ha lavorato con Engel Italia Srl

La società ha vinto le prime gare nel 2013-2014. Da tempo i suoi dipendenti denunciano ritardi nei pagamenti e condizioni di vita disumane nelle celle. Oggi versa in uno stato di crisi, ma continua a gestire, con un altro nome, il Centro per il rimpatrio di Milano

Come funzionano le carceri per chi è nato con il passaporto sbagliato

Società, cooperative e multinazionali: l’evoluzione dei soggetti dietro la gestione dei Centri di permanenza per il rimpatrio

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Ascesa e caduta degli angeli di Putin

Nel cerchio magico di Putin ci sono oligarchi che hanno fatto della loro ortodossia religiosa lo strumento per la propria affermazione. Con l’invasione dell’Ucraina, però, gli equilibri sono cambiati. Lo si capisce anche guardando in Italia

Professione: cacciatori di dittatori

Wolfgang Kaleck e Reed Brody sono avvocati. Hanno cercato di mettere alla sbarra dittatori africani ed ex vertici di Paesi occidentali. I risultati ottenuti sono stati molto diversi. Colpa del “doppio standard”

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani

Storia del processo che ha portato alla sbarra uno dei responsabili dei sistematici omicidi dei detenuti politici siriani. Celebrato in Germania, è stato reso possibile dal lavoro di vittime e difensori dei diritti umani. E dalla giurisdizione universale

Ors, la multinazionale della detenzione amministrativa sbarca in Italia

Con alle spalle denunce di malagestione, la multinazionale arriva in Italia nel 2018 vincendo i primi appalti da società inattiva. Al suo interno, ex politici e imprenditori contribuiscono al suo ruolo come leader nel settore dell’accoglienza. Oggi gestisce il Cpr di Roma, dopo la chiusura di quello di Torino

Il sistema delle “coop pigliatutto” 

Per anni hanno dominato il settore dell’accoglienza in Veneto prima di sbarcare nella detenzione amministrativa. Oggi gestiscono due Cpr, tra cui quello di Gradisca d’Isonzo, dove dalla sua riapertura sono morte quattro persone

Voci dai Cpr: le irregolarità segnalate da chi ha lavorato con Engel Italia Srl

La società ha vinto le prime gare nel 2013-2014. Da tempo i suoi dipendenti denunciano ritardi nei pagamenti e condizioni di vita disumane nelle celle. Oggi versa in uno stato di crisi, ma continua a gestire, con un altro nome, il Centro per il rimpatrio di Milano

Come funzionano le carceri per chi è nato con il passaporto sbagliato

Società, cooperative e multinazionali: l’evoluzione dei soggetti dietro la gestione dei Centri di permanenza per il rimpatrio

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Ascesa e caduta degli angeli di Putin

Nel cerchio magico di Putin ci sono oligarchi che hanno fatto della loro ortodossia religiosa lo strumento per la propria affermazione. Con l’invasione dell’Ucraina, però, gli equilibri sono cambiati. Lo si capisce anche guardando in Italia

Professione: cacciatori di dittatori

Wolfgang Kaleck e Reed Brody sono avvocati. Hanno cercato di mettere alla sbarra dittatori africani ed ex vertici di Paesi occidentali. I risultati ottenuti sono stati molto diversi. Colpa del “doppio standard”

Malea, l’indagine sulla locale di ‘ndrangheta tra Mammola e il Lussemburgo

Dagli anni Ottanta, un gruppo di imprenditori calabresi vive in Lussemburgo. I figli, oggi, possiedono pub e ristoranti. Secondo un’indagine della Dda di Reggio Calabria, però, sarebbero legati a una cosca di Mammola

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani

Storia del processo che ha portato alla sbarra uno dei responsabili dei sistematici omicidi dei detenuti politici siriani. Celebrato in Germania, è stato reso possibile dal lavoro di vittime e difensori dei diritti umani. E dalla giurisdizione universale

Ors, la multinazionale della detenzione amministrativa sbarca in Italia

Con alle spalle denunce di malagestione, la multinazionale arriva in Italia nel 2018 vincendo i primi appalti da società inattiva. Al suo interno, ex politici e imprenditori contribuiscono al suo ruolo come leader nel settore dell’accoglienza. Oggi gestisce il Cpr di Roma, dopo la chiusura di quello di Torino

Il sistema delle “coop pigliatutto” 

Per anni hanno dominato il settore dell’accoglienza in Veneto prima di sbarcare nella detenzione amministrativa. Oggi gestiscono due Cpr, tra cui quello di Gradisca d’Isonzo, dove dalla sua riapertura sono morte quattro persone

Voci dai Cpr: le irregolarità segnalate da chi ha lavorato con Engel Italia Srl

La società ha vinto le prime gare nel 2013-2014. Da tempo i suoi dipendenti denunciano ritardi nei pagamenti e condizioni di vita disumane nelle celle. Oggi versa in uno stato di crisi, ma continua a gestire, con un altro nome, il Centro per il rimpatrio di Milano

Come funzionano le carceri per chi è nato con il passaporto sbagliato

Società, cooperative e multinazionali: l’evoluzione dei soggetti dietro la gestione dei Centri di permanenza per il rimpatrio

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Ascesa e caduta degli angeli di Putin

Nel cerchio magico di Putin ci sono oligarchi che hanno fatto della loro ortodossia religiosa lo strumento per la propria affermazione. Con l’invasione dell’Ucraina, però, gli equilibri sono cambiati. Lo si capisce anche guardando in Italia

Professione: cacciatori di dittatori

Wolfgang Kaleck e Reed Brody sono avvocati. Hanno cercato di mettere alla sbarra dittatori africani ed ex vertici di Paesi occidentali. I risultati ottenuti sono stati molto diversi. Colpa del “doppio standard”

Malea, l’indagine sulla locale di ‘ndrangheta tra Mammola e il Lussemburgo

Dagli anni Ottanta, un gruppo di imprenditori calabresi vive in Lussemburgo. I figli, oggi, possiedono pub e ristoranti. Secondo un’indagine della Dda di Reggio Calabria, però, sarebbero legati a una cosca di Mammola

Agosto 2023: percorsi di lettura

Le newsletter agostane di IrpiMedia. E un racconto della nostra idea di come si costruisce un approfondimento

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani

Storia del processo che ha portato alla sbarra uno dei responsabili dei sistematici omicidi dei detenuti politici siriani. Celebrato in Germania, è stato reso possibile dal lavoro di vittime e difensori dei diritti umani. E dalla giurisdizione universale

IrpiMedia è gratuito

Sostieni un giornalismo indipendente

Scegli tu come

Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Il sistema delle “coop pigliatutto” 

Il sistema delle “coop pigliatutto” 

Per anni hanno dominato il settore dell’accoglienza in Veneto prima di sbarcare nella detenzione amministrativa. Oggi gestiscono due Cpr, tra cui quello di Gradisca d’Isonzo, dove dalla sua riapertura sono morte quattro persone

Droni al fronte

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

L’agenzia europea che costruisce le frontiere in Tunisia

L’agenzia europea che costruisce le frontiere in Tunisia

A metà luglio è stato siglato il Memorandum of understanding tra Ue e Tunisia, con al centro il tema migratorio. Le esigenze di Tunisi sono rappresentate all’Europa anche da un’agenzia austriaca, l’Icmpd, di un cui un documento interno svela alcuni segreti

Le madri lontane

Le madri lontane

Le migliaia di braccianti rumene e bulgare che lavorano nei campi di Italia, Spagna e Germania devono separarsi dai figli per mesi. La lontananza e la “maternità delegata” segnano i figli per sempre

Libia, la battaglia del Fezzan

Libia, la battaglia del Fezzan

Nel Nordafrica affamato, la regione meridionale libica potrebbe offrire cibo e lavoro. I progetti di cooperazione non mancano, ma nella regione c’è un clima teso

Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale

Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso

#ArchiviCriminali

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

Una premessa sulla sostenibilità

Nella pesca come in tutti gli altri settori, “sostenibilità” non può riferirsi solo al problema ambientale. Spesso nei processi di transizione verde viene ignorata del tutto la sostenibilità umana, favorendo la nascita di nuovi oligopoli

ENGLISH

Libia, la battaglia del Fezzan

Libya, the battle of Fezzan

With hunger on the rise in North Africa, Libya’s southern region could provide food and employment. There is no shortage of cooperation projects, but the atmosphere in Fezzan is volatile

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato

Il gigante delle Coop

Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?

Senza consenso

Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario

Di vita e di guerra: le vittime invisibili

Nella guerra russa contro l’Ucraina identità culturale e integrità ambientale sono prese di mira di proposito. In questa seconda stagione Di Vita e di guerra parla di cultura e di ambiente: le vittime invisibili

Figli del Silenzio

Il caso dei 500 bambini cileni adottati in Sardegna