Adozioni internazionali, l’Armenia indaga su un presunto traffico di minori verso l’Italia

Un’indagine aperta da oltre tre anni ancora non riesce a far chiarezza su una presunta organizzazione di medici e assistenti sociali che avrebbe sottratto bambini a madri in difficoltà per inviarli a famiglie in attesa di adozione

Mottama, la nave ammiraglia del Myanmar che elude le sanzioni contro la Giunta militare

Acquistata dalla Corea del Sud, è impiegata sia per uso civile, sia militare. Dispone anche di tecnologia italiana: presta servizio umanitario, ma respinge i migranti da dove fuggono. Come in Libia, ma nel Sud-Est asiatico

La grande rapina agli ospedali maltesi

Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione

Da un narcos a un banchiere Usa: la società che vende telefoni anti intercettazioni alle mafie

A Malta risiede No1BC, società di criptofonini in mano oggi a un banchiere americano ma legata a un’omonima compagnia fondata da un narcotrafficante e oggi controllata da un condannato per riciclaggio di denaro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Confessioni di un medico mafioso, storia del memoriale Allegra

Sepolto dal 1937 tra i faldoni di un archivio pubblico, De Mauro ne pubblicò degli estratti nel 1962. È il primo documento che racconta la mafia “dall’interno” e ha segnato il destino di mafia e antimafia

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

Il fondo speculativo e l’advisor senza investitori: come è fallito il rilancio della GKN

Dal 2018 al 2021, lo stabilimento fiorentino di componenti di trasmissione è passato inutilmente di mano in mano. Dalla fabbrica si cerca di attrarre fondi pubblici per una riconversione “dal basso”

La battaglia di Roma Est: Centocelle nel mirino della criminalità organizzata

I roghi del 2019 nel quartiere romano hanno rivelato l’infiltrazione da parte della criminalità organizzata nel tessuto commerciale. Quattro anni dopo, proviamo a far luce sulle dinamiche e i numeri della mafia di quartiere

Fattorini di tutta Europa, unitevi

La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Mottama, la nave ammiraglia del Myanmar che elude le sanzioni contro la Giunta militare

Acquistata dalla Corea del Sud, è impiegata sia per uso civile, sia militare. Dispone anche di tecnologia italiana: presta servizio umanitario, ma respinge i migranti da dove fuggono. Come in Libia, ma nel Sud-Est asiatico

La grande rapina agli ospedali maltesi

Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione

Da un narcos a un banchiere Usa: la società che vende telefoni anti intercettazioni alle mafie

A Malta risiede No1BC, società di criptofonini in mano oggi a un banchiere americano ma legata a un’omonima compagnia fondata da un narcotrafficante e oggi controllata da un condannato per riciclaggio di denaro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Confessioni di un medico mafioso, storia del memoriale Allegra

Sepolto dal 1937 tra i faldoni di un archivio pubblico, De Mauro ne pubblicò degli estratti nel 1962. È il primo documento che racconta la mafia “dall’interno” e ha segnato il destino di mafia e antimafia

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

Il fondo speculativo e l’advisor senza investitori: come è fallito il rilancio della GKN

Dal 2018 al 2021, lo stabilimento fiorentino di componenti di trasmissione è passato inutilmente di mano in mano. Dalla fabbrica si cerca di attrarre fondi pubblici per una riconversione “dal basso”

La battaglia di Roma Est: Centocelle nel mirino della criminalità organizzata

I roghi del 2019 nel quartiere romano hanno rivelato l’infiltrazione da parte della criminalità organizzata nel tessuto commerciale. Quattro anni dopo, proviamo a far luce sulle dinamiche e i numeri della mafia di quartiere

Fattorini di tutta Europa, unitevi

La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia

La grande rapina agli ospedali maltesi

Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione

Da un narcos a un banchiere Usa: la società che vende telefoni anti intercettazioni alle mafie

A Malta risiede No1BC, società di criptofonini in mano oggi a un banchiere americano ma legata a un’omonima compagnia fondata da un narcotrafficante e oggi controllata da un condannato per riciclaggio di denaro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Confessioni di un medico mafioso, storia del memoriale Allegra

Sepolto dal 1937 tra i faldoni di un archivio pubblico, De Mauro ne pubblicò degli estratti nel 1962. È il primo documento che racconta la mafia “dall’interno” e ha segnato il destino di mafia e antimafia

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

Il fondo speculativo e l’advisor senza investitori: come è fallito il rilancio della GKN

Dal 2018 al 2021, lo stabilimento fiorentino di componenti di trasmissione è passato inutilmente di mano in mano. Dalla fabbrica si cerca di attrarre fondi pubblici per una riconversione “dal basso”

La battaglia di Roma Est: Centocelle nel mirino della criminalità organizzata

I roghi del 2019 nel quartiere romano hanno rivelato l’infiltrazione da parte della criminalità organizzata nel tessuto commerciale. Quattro anni dopo, proviamo a far luce sulle dinamiche e i numeri della mafia di quartiere

Fattorini di tutta Europa, unitevi

La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia

La mafia dei Nebrodi pascola libera tra i fondi Ue

Un processo in Sicilia svela una delle più grandi frodi europee con i fondi Ue per l’agricoltura. Ma le cifre potrebbero essere ancora più grandi. E mostrano la necessità di cambiare i meccanismi di prevenzione

La grande rapina agli ospedali maltesi

La grande rapina agli ospedali maltesi

Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione

IrpiMedia è gratuito

Sostieni un giornalismo indipendente

Scegli tu come

Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Fattorini di tutta Europa, unitevi

Fattorini di tutta Europa, unitevi

La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni

Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia

Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale

Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso

#ArchiviCriminali

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

Una premessa sulla sostenibilità

Nella pesca come in tutti gli altri settori, “sostenibilità” non può riferirsi solo al problema ambientale. Spesso nei processi di transizione verde viene ignorata del tutto la sostenibilità umana, favorendo la nascita di nuovi oligopoli

Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell

Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria

ENGLISH

How Italy built Libya’s maritime forces

The Big Wall in the Mediterranean Sea was built upon contracts that are hard to track. Overall, the outsourcing of border control has cost over one billion euro. And the results have been underwhelming

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato

Il gigante delle Coop

Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?

Senza consenso

Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario

Figli del Silenzio

Il caso dei 500 bambini cileni adottati in Sardegna

Di Vita e Di Guerra: storie dal fronte ucraino

Da un’inchiesta sul disastro ecologico del Don all’essere testimoni oculari dell’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Un reportage sul campo per raccontare una guerra già entrata nella storia