
Le conseguenze della nuova fase di privatizzazione dei Cpr
Nonostante il sistema abbia dimostrato di non funzionare, i centri di trattenimento per migranti sono sempre più foraggiati. Per ridurre i costi, sono subentrati degli attori privati, sempre più grandi

Serco, quando la detenzione diventa un business mondiale
Da decenni l’azienda è partner dei governi per l’esternalizzazione dei servizi pubblici in settori come sanità, difesa, trasporti, ma soprattutto nelle strutture detentive per le persone migranti. Nel 2022 ha acquisito Ors con l’idea di esportare il suo modello anche in Italia

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie
A est di Tripoli, le stesse coste da cui partono i migranti sono diventate negli ultimi anni anche una meta turistica. Il caso del Royal Dyar resort, gestito da uomini legati al capo milizia Bashir Khalaf Allah, detto Al-Baqara



IrpiMedia è gratuito
Sostieni un giornalismo indipendente
Scegli tu come
Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Quello che la polizia non dice sulle telecamere allo Stadio Olimpico
In un appalto del 2021, si legge che servono a identificare chi non può entrare nello stadio. La polizia dice invece che servono per identificare chi ha delle condotte violente

Progetto Skye, il piano segreto usato da GKN per chiudere la fabbrica di Campi Bisenzio
Documenti interni dimostrano che la multinazionale, a differenza di quanto dichiarato pubblicamente, pensava di chiudere l’impianto fiorentino oltre un anno prima dell’annuncio. Ma lo ha sempre tenuto riservato

Cocaina dappertutto. L’espansione della produzione fuori dalle Ande
Con la fine del controllo esercitato da FARC e paramilitari, la produzione della cocaina arriva fino in America Centrale. E anche l’Europa si riempie di laboratori di raffinazione della polvere bianca

Italia.it, vent’anni di sprechi per la promozione del turismo
La campagna Open to Meraviglia è sotto la lente della Corte dei Conti del Lazio. Il sito era morto, prima di essere risuscitato dai soldi del Pnrr. Che considera solo il turismo alla voce “cultura”

Processi in corso: il regime di Jammeh alla sbarra e il mandato d’arresto per Putin
Dopo il processo di Coblenza si ricorre più spesso alla giurisdizione universale. Quando si dispone di risorse e di volontà politica, è anche possibile aprire procedimenti penali. I casi di Gambia e Russia

Sodalizio di carta
L’industria dei produttori di carta e la ristorazione veloce premono per abbassare i target di riuso nella proposta della Commissione europea sul nuovo Regolamento Imballaggi. Con l’aiuto dell’Italia ci stanno riuscendo
Brogli elettorali 2018, decide il Senato: Cario decade
È la prima volta che accade con voto parlamentare. Cario ha professato in lacrime la sua innocenza. Manca il nome del sostituto e si attende l’esito sul procedimento alla Camera per Sangregorio
Da Wikileaks i documenti sull’internazionale dell’estremismo cattolico
Dall’organizzazione ultra cattolica spagnola Hazte Oir il sito mette a nudo la diplomazia ultraconservatrice e le sue modalità di influenza
Myanmar, fuori Telenor, dentro M1 Group: il regime di sorveglianza alla fase 2
L’azienda norvegese di Stato svende la sua succursale birmana alla libanese M1, già vista in Siria e Sudan. Nuovi timori per gli oppositori. L’esercito birmano intanto impedisce agli investitori stranieri di lasciare il Paese
Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale
Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso
#ArchiviCriminali

La leggenda dell’aiuto mafioso allo sbarco degli Alleati in Sicilia
Il mito è nato sulle colonne de L’Ora, lo stesso quotidiano che l’ha smontato cinque anni dopo. La prima puntata de #GliArchiviDelOra
Le conseguenze della nuova fase di privatizzazione dei Cpr
Nonostante il sistema abbia dimostrato di non funzionare, i centri di trattenimento per migranti sono sempre più foraggiati. Per ridurre i costi, sono subentrati degli attori privati, sempre più grandi
3 ottobre, dieci anni dopo la strage
A Lampedusa morirono 368 persone, 20 le disperse, partite da Misurata, in Libia. Ci fu sgomento e si gridò che non sarebbe accaduto mai più. Ma il film dell’ultimo decennio è andato diversamente
Agosto 2023: percorsi di lettura
Le newsletter agostane di IrpiMedia. E un racconto della nostra idea di come si costruisce un approfondimento
Il grande gioco delle piattaforme
Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale
ENGLISH

Project Skye, the secret plan Melrose used to shut down a GKN plant in Florence
Internal documents show that the multinational, contrary to public statements, was forecasting to close the Florence plant more than a year before the announcement. But it has always kept the plan confidential
The battle of East Rome. How organised crime targeted the Centocelle neighbourhood
The 2019 arson attacks in Rome’s Centocelle district revealed the infiltration of businesses by organised crime. Four years on, we try to shed light on its methods and numbers
Food factories
From virtual brands to kitchen labs, the delivery market is swallowing up Italy’s food service industry. Even restaurants are now working for the platforms
Malea: the ‘Ndrangheta groups between Calabria and Luxembourg
Since the 1980s, a group of Calabrian entrepreneurs have been living in Luxembourg. Their sons now own pubs and restaurants. According to an investigation by the anti-Mafia prosecutor’s office, they are linked to a cosca from a small town in Calabria
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato