Le conseguenze della nuova fase di privatizzazione dei Cpr

Nonostante il sistema abbia dimostrato di non funzionare, i centri di trattenimento per migranti sono sempre più foraggiati. Per ridurre i costi, sono subentrati degli attori privati, sempre più grandi

Serco, quando la detenzione diventa un business mondiale

Da decenni l’azienda è partner dei governi per l’esternalizzazione dei servizi pubblici in settori come sanità, difesa, trasporti, ma soprattutto nelle strutture detentive per le persone migranti. Nel 2022 ha acquisito Ors con l’idea di esportare il suo modello anche in Italia

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie

A est di Tripoli, le stesse coste da cui partono i migranti sono diventate negli ultimi anni anche una meta turistica. Il caso del Royal Dyar resort, gestito da uomini legati al capo milizia Bashir Khalaf Allah, detto Al-Baqara

Quello che la polizia non dice sulle telecamere allo Stadio Olimpico

In un appalto del 2021, si legge che servono a identificare chi non può entrare nello stadio. La polizia dice invece che servono per identificare chi ha delle condotte violente

Italia.it, vent’anni di sprechi per la promozione del turismo

La campagna Open to Meraviglia è sotto la lente della Corte dei Conti del Lazio. Il sito era morto, prima di essere risuscitato dai soldi del Pnrr. Che considera solo il turismo alla voce “cultura”

Project Skye, the secret plan Melrose used to shut down a GKN plant in Florence

Internal documents show that the multinational, contrary to public statements, was forecasting to close the Florence plant more than a year before the announcement. But it has always kept the plan confidential

Progetto Skye, il piano segreto usato da GKN per chiudere la fabbrica di Campi Bisenzio

Documenti interni dimostrano che la multinazionale, a differenza di quanto dichiarato pubblicamente, pensava di chiudere l’impianto fiorentino oltre un anno prima dell’annuncio. Ma lo ha sempre tenuto riservato

Cocaina dappertutto. L’espansione della produzione fuori dalle Ande

Con la fine del controllo esercitato da FARC e paramilitari, la produzione della cocaina arriva fino in America Centrale. E anche l’Europa si riempie di laboratori di raffinazione della polvere bianca

Banane e cocaina, l’antica alleanza tra Clan del Golfo e ‘ndrangheta

La più longeva alleanza fra diverse mafie è quella fra il Clan del Golfo colombiano, nato dagli ex-paramilitari delle AUC, e le ‘ndrine della Locride. Ancora oggi trafficano coca usando le banane come copertura

NarcoFiles

La mappa del narcotraffico, con attori, Paesi produttori, laboratori di raffinazione e il legame ormai storico tra la ‘ndrangheta e il Sud America

Serco, quando la detenzione diventa un business mondiale

Da decenni l’azienda è partner dei governi per l’esternalizzazione dei servizi pubblici in settori come sanità, difesa, trasporti, ma soprattutto nelle strutture detentive per le persone migranti. Nel 2022 ha acquisito Ors con l’idea di esportare il suo modello anche in Italia

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie

A est di Tripoli, le stesse coste da cui partono i migranti sono diventate negli ultimi anni anche una meta turistica. Il caso del Royal Dyar resort, gestito da uomini legati al capo milizia Bashir Khalaf Allah, detto Al-Baqara

Quello che la polizia non dice sulle telecamere allo Stadio Olimpico

In un appalto del 2021, si legge che servono a identificare chi non può entrare nello stadio. La polizia dice invece che servono per identificare chi ha delle condotte violente

Italia.it, vent’anni di sprechi per la promozione del turismo

La campagna Open to Meraviglia è sotto la lente della Corte dei Conti del Lazio. Il sito era morto, prima di essere risuscitato dai soldi del Pnrr. Che considera solo il turismo alla voce “cultura”

Project Skye, the secret plan Melrose used to shut down a GKN plant in Florence

Internal documents show that the multinational, contrary to public statements, was forecasting to close the Florence plant more than a year before the announcement. But it has always kept the plan confidential

Progetto Skye, il piano segreto usato da GKN per chiudere la fabbrica di Campi Bisenzio

Documenti interni dimostrano che la multinazionale, a differenza di quanto dichiarato pubblicamente, pensava di chiudere l’impianto fiorentino oltre un anno prima dell’annuncio. Ma lo ha sempre tenuto riservato

Cocaina dappertutto. L’espansione della produzione fuori dalle Ande

Con la fine del controllo esercitato da FARC e paramilitari, la produzione della cocaina arriva fino in America Centrale. E anche l’Europa si riempie di laboratori di raffinazione della polvere bianca

Banane e cocaina, l’antica alleanza tra Clan del Golfo e ‘ndrangheta

La più longeva alleanza fra diverse mafie è quella fra il Clan del Golfo colombiano, nato dagli ex-paramilitari delle AUC, e le ‘ndrine della Locride. Ancora oggi trafficano coca usando le banane come copertura

NarcoFiles

La mappa del narcotraffico, con attori, Paesi produttori, laboratori di raffinazione e il legame ormai storico tra la ‘ndrangheta e il Sud America

La culla del potere dei narcos. Il matrimonio fra latifondo bananiero e paramilitari

Nel nord della Colombia i latifondisti sono sempre andati a braccetto coi paramilitari. I soldi degli imprenditori delle banane hanno permesso loro di diventare i maggiori esportatori di cocaina del mondo

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie

A est di Tripoli, le stesse coste da cui partono i migranti sono diventate negli ultimi anni anche una meta turistica. Il caso del Royal Dyar resort, gestito da uomini legati al capo milizia Bashir Khalaf Allah, detto Al-Baqara

Quello che la polizia non dice sulle telecamere allo Stadio Olimpico

In un appalto del 2021, si legge che servono a identificare chi non può entrare nello stadio. La polizia dice invece che servono per identificare chi ha delle condotte violente

Italia.it, vent’anni di sprechi per la promozione del turismo

La campagna Open to Meraviglia è sotto la lente della Corte dei Conti del Lazio. Il sito era morto, prima di essere risuscitato dai soldi del Pnrr. Che considera solo il turismo alla voce “cultura”

Project Skye, the secret plan Melrose used to shut down a GKN plant in Florence

Internal documents show that the multinational, contrary to public statements, was forecasting to close the Florence plant more than a year before the announcement. But it has always kept the plan confidential

Progetto Skye, il piano segreto usato da GKN per chiudere la fabbrica di Campi Bisenzio

Documenti interni dimostrano che la multinazionale, a differenza di quanto dichiarato pubblicamente, pensava di chiudere l’impianto fiorentino oltre un anno prima dell’annuncio. Ma lo ha sempre tenuto riservato

Cocaina dappertutto. L’espansione della produzione fuori dalle Ande

Con la fine del controllo esercitato da FARC e paramilitari, la produzione della cocaina arriva fino in America Centrale. E anche l’Europa si riempie di laboratori di raffinazione della polvere bianca

Banane e cocaina, l’antica alleanza tra Clan del Golfo e ‘ndrangheta

La più longeva alleanza fra diverse mafie è quella fra il Clan del Golfo colombiano, nato dagli ex-paramilitari delle AUC, e le ‘ndrine della Locride. Ancora oggi trafficano coca usando le banane come copertura

NarcoFiles

La mappa del narcotraffico, con attori, Paesi produttori, laboratori di raffinazione e il legame ormai storico tra la ‘ndrangheta e il Sud America

La culla del potere dei narcos. Il matrimonio fra latifondo bananiero e paramilitari

Nel nord della Colombia i latifondisti sono sempre andati a braccetto coi paramilitari. I soldi degli imprenditori delle banane hanno permesso loro di diventare i maggiori esportatori di cocaina del mondo

Acque sporche: allevamenti intensivi e inquinamento al tempo della crisi climatica

Nel Bacino Padano, il sistema di allevamenti intensivi e le pratiche di irrigazione dei campi minacciano la qualità delle acque dei fiumi e delle falde, mentre i parametri della Direttiva Nitrati dell’UE sono spesso disattesi

Serco, quando la detenzione diventa un business mondiale

Serco, quando la detenzione diventa un business mondiale

Da decenni l’azienda è partner dei governi per l’esternalizzazione dei servizi pubblici in settori come sanità, difesa, trasporti, ma soprattutto nelle strutture detentive per le persone migranti. Nel 2022 ha acquisito Ors con l’idea di esportare il suo modello anche in Italia

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie

Boom di resort in Libia, anche con soldi delle milizie

A est di Tripoli, le stesse coste da cui partono i migranti sono diventate negli ultimi anni anche una meta turistica. Il caso del Royal Dyar resort, gestito da uomini legati al capo milizia Bashir Khalaf Allah, detto Al-Baqara

IrpiMedia è gratuito

Sostieni un giornalismo indipendente

Scegli tu come

Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Sodalizio di carta

Sodalizio di carta

L’industria dei produttori di carta e la ristorazione veloce premono per abbassare i target di riuso nella proposta della Commissione europea sul nuovo Regolamento Imballaggi. Con l’aiuto dell’Italia ci stanno riuscendo

Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale

Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso

#ArchiviCriminali

3 ottobre, dieci anni dopo la strage

A Lampedusa morirono 368 persone, 20 le disperse, partite da Misurata, in Libia. Ci fu sgomento e si gridò che non sarebbe accaduto mai più. Ma il film dell’ultimo decennio è andato diversamente

Il grande gioco delle piattaforme

Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale

ENGLISH

Food factories

From virtual brands to kitchen labs, the delivery market is swallowing up Italy’s food service industry. Even restaurants are now working for the platforms

Malea: the ‘Ndrangheta groups between Calabria and Luxembourg

Since the 1980s, a group of Calabrian entrepreneurs have been living in Luxembourg. Their sons now own pubs and restaurants. According to an investigation by the anti-Mafia prosecutor’s office, they are linked to a cosca from a small town in Calabria

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato

Il gigante delle Coop

Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?

Senza consenso

Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario

Quella notte senza Luna

Lampedusa, dieci anni fa il naufragio per il quale si disse «mai più!»

Caffaro, l’ultima barriera

Per decenni lo stabilimento chimico Caffaro ha inquinato Brescia e provincia. Un podcast che scava tra documenti ed episodi passati inosservati, con le testimonianze di chi c’era e di chi ancora subisce le conseguenze dei veleni sprigionati dall’azienda