EDITORIALI
Una premessa sulla sostenibilità

Una premessa sulla sostenibilità

30 Novembre 2022 | di Giulio Rubinoi è conclusa la settimana scorsa l’annuale riunione di Iccat a Lisbona.Iccat, organismo intergovernativo che regola gli accordi internazionali per la pesca ai grandi pelagici migratori, in particolare del tonno...

Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell

Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell

Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria

Opl245Papers: il fascicolo della discordia

Opl245Papers: il fascicolo della discordia

È uno dei casi più importanti degli ultimi anni, finito in primo grado con una piena assoluzione degli imputati. Non una revisione giudiziaria, ma un racconto necessario del sistema

Perché s’indaga il «capitalismo di Stato» russo

Perché s’indaga il «capitalismo di Stato» russo

L’analisi di reti e relazioni permette di decifrare equilibri economici e politici interni che hanno riflessi internazionali. Equilibri delicati, come dimostra la perquisizione dell’Fsb a casa del giornalista Roman Anin

Le storie proibite di Rappler

Le storie proibite di Rappler

Attacchi e mandati d’arresto: la difficile sopravvivenza di Rappler, giornale online d’inchiesta delle Filippine, dopo la salita al potere di Duterte. La campagna #AmplifyRappler

Finanziamenti alla politica: chi paga il conto?

Finanziamenti alla politica: chi paga il conto?

Nel weekend si vota alle regionali, senza conoscere chi finanzia. Il sistema ha regole inefficaci e sullo sfondo si fanno sempre più numerose le inchieste giudiziarie sui tesorieri di partito

Quando l’economia del petrolio finisce alla sbarra

Quando l’economia del petrolio finisce alla sbarra

A prescindere dagli esiti processuali, la vicenda Opl245 e le centinaia di migliaia di pagine del fascicolo processuale hanno svelato uno spaccato inquietante su come funziona il mondo del petrolio

Perché IrpiMedia

Perché IrpiMedia

Lanciamo IrpiMedia perché abbiamo avvertito la necessità di avere una voce e una casa, perché vogliamo parlarvi ma vogliamo anche potervi ascoltare, e vogliamo che tutti abbiano il nostro “indirizzo”

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia