Nonostante il sistema abbia dimostrato di non funzionare, i centri di trattenimento per migranti sono sempre più foraggiati. Per ridurre i costi, sono subentrati degli attori privati, sempre più grandi

Nonostante il sistema abbia dimostrato di non funzionare, i centri di trattenimento per migranti sono sempre più foraggiati. Per ridurre i costi, sono subentrati degli attori privati, sempre più grandi
A Lampedusa morirono 368 persone, 20 le disperse, partite da Misurata, in Libia. Ci fu sgomento e si gridò che non sarebbe accaduto mai più. Ma il film dell’ultimo decennio è andato diversamente
Le newsletter agostane di IrpiMedia. E un racconto della nostra idea di come si costruisce un approfondimento
Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale
I mercenari della disinformazione abusano del sistema per raggiungere il loro scopo: rendere irreperibili le notizie. Archiviare è resistere
Nella pesca come in tutti gli altri settori, “sostenibilità” non può riferirsi solo al problema ambientale. Spesso nei processi di transizione verde viene ignorata del tutto la sostenibilità umana, favorendo la nascita di nuovi oligopoli
Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria
L’intervento militare della Russia si concretizza ora che le sue strategie di propaganda sembrano aver smesso di funzionare. Un viaggio nel nostro archivio alla ricerca di risposte sulla crisi di oggi
Il Paese attendeva di andare alle urne a dicembre. Dalla stabilità libica dipendono i destini dei traffici mediterranei e non solo dei migranti, sempre più merce di scambio politico
È uno dei casi più importanti degli ultimi anni, finito in primo grado con una piena assoluzione degli imputati. Non una revisione giudiziaria, ma un racconto necessario del sistema
Senza rivedere la filiera autorizzativa su licenze ed esportazioni dei beni a doppio uso il sistema rischia di essere obsoleto e i casi Myanmar si moltiplicheranno
La geopolitica del rifiuto cerca soluzioni facili e costi ridotti all’estero, ma il sistema delle esportazioni è un nervo scoperto per i traffici illeciti
L’analisi di reti e relazioni permette di decifrare equilibri economici e politici interni che hanno riflessi internazionali. Equilibri delicati, come dimostra la perquisizione dell’Fsb a casa del giornalista Roman Anin
Il caso delle conversazioni intercettate dei giornalisti nell’ambito dell’inchiesta di Trapani sulle Ong del mare è gravissimo. Ma chi guardava tra le pieghe degli accordi con la Libia ha sempre faticato a trovare spazio sui giornali
Attacchi e mandati d’arresto: la difficile sopravvivenza di Rappler, giornale online d’inchiesta delle Filippine, dopo la salita al potere di Duterte. La campagna #AmplifyRappler
Una società che demanda la sorveglianza agli algoritmi riduce gli spazi pubblici e acuisce le disuguaglianze. Le ragioni della campagna Reclaim Your Face
La Pubblica amministrazione italiana, nonostante la legge e gli strumenti, non è stata in grado di rispondere ai quesiti sulle società che avrebbero sfruttato i lavoratori uiguri in Cina
Software, algoritmi e intelligenza artificiale sono il futuro delle indagini, ma il diritto non è la sua tecnologia
Passaporti comprati a fronte di investimenti fatti nel Paese da cui si acquista la cittadinanza. La commissione europea contro lo Ius Doni: a rischio equità e giustizia fiscale
Il Regno Unito e le sue dipendenze promettono di chiudere le porte ai riciclatori: parte l’iter per la riforma dei registri delle imprese, ma sarà la volta buona? Molti dubbi e tempi lunghi
Nel weekend si vota alle regionali, senza conoscere chi finanzia. Il sistema ha regole inefficaci e sullo sfondo si fanno sempre più numerose le inchieste giudiziarie sui tesorieri di partito
A prescindere dagli esiti processuali, la vicenda Opl245 e le centinaia di migliaia di pagine del fascicolo processuale hanno svelato uno spaccato inquietante su come funziona il mondo del petrolio
Come le divisioni della comunità internazionale sul dossier libico, tra stabilizzazione politica e immigrazione, hanno legittimato la competizione tra Serraj e Haftar
Dalla questione DAP al caso Palamara, il caos di magistratura e politica davanti alla gestione dei poteri dello Stato
La crisi economica a cui andiamo incontro è senza precedenti: aziende e lavoratori nel mirino dell’economia criminale
Lanciamo IrpiMedia perché abbiamo avvertito la necessità di avere una voce e una casa, perché vogliamo parlarvi ma vogliamo anche potervi ascoltare, e vogliamo che tutti abbiano il nostro “indirizzo”
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia