L’indagine “Cardine-Metal Money” ha portato alla luce un sistema con base a Lecco e fondato su traffico di rifiuti, riciclaggio, frode fiscale e usura. Al centro c’è Cosimo Vallelonga, ‘ndranghetista pregiudicato

L’indagine “Cardine-Metal Money” ha portato alla luce un sistema con base a Lecco e fondato su traffico di rifiuti, riciclaggio, frode fiscale e usura. Al centro c’è Cosimo Vallelonga, ‘ndranghetista pregiudicato
A lungo società senza scopo di lucro in mano a imprenditori locali in cerca di prestigio, oggi i club calcistici appartengono a fondi di investimento e investitori stranieri votati al profitto. A discapito della trasparenza
Il potere senese per quanto locale ha sempre avuto riflessi anche in chiave nazionale. Il dissesto del Monte dei Paschi nel 2013 e le sue conseguenze ne sono uno specchio fedele: chi sono e chi vorrebbero essere i nuovi padroni di Siena
Il clan che si è radicato in Emilia-Romagna, nei decenni si è evoluto e modernizzato, senza mai lasciare da parte il suo carico di violenza, tra omicidi, minacce, incendi, sfruttamento e intimidazioni, anche dopo l’operazione Aemilia
La transizione verso quella che viene definita “economia verde” è una delle sfide del nostro tempo che dovrà contemperare gli interessi economici, sociali e politici con le necessità ambientali del pianeta
Imprenditori, consulenti, giornalisti, politici hanno aperto le porte ai clan calabresi, che hanno potuto radicarsi e guadagnare in Emilia-Romagna grazie a una vasta “zona grigia”
Documenti confidenziali mostrano il retroscena di uno scandalo che, partito dalla Campania, ha provocato le dimissioni di un ministro a Tunisi
Politici, imprenditori, uomini legati alla criminalità organizzata: cosa c’è nel forziere del Granducato di Lussemburgo
Il visto per investitori italiano è proposto come sistema per rilanciare l’economia post Covid-19. Dal governo Renzi a Conte le richieste sono in aumento
Solo il 4% dei beni confiscati è stato destinato al riutilizzo. Le criticità di uno degli strumenti più efficaci nella lotta alla mafia che vanificano il potenziale di una normativa unica al mondo
Finanziato dall’Europa, il sistema SARI dovrebbe monitorare le operazioni di sbarco e tutte le varie attività correlate. In altri Stati questa tecnologia è stata già giudicata illegale
Intorno all’autenticità delle opere dell’artista livornese c’è una guerra tra esperti che dura da anni. In palio c’è la custodia di un marchio dal grande valore economico e culturale
IrpiMedia ha ottenuto l’elenco di una parte dei beneficiari del programma di cittadinanza per investimento. In Europa i programmi di “golden visa” sono però sotto osservazione
Le aziende chimiche conoscono la tossicità di queste sostanze ma continuano a inquinare. Un regolamento della Commissione Europea cerca di porre limiti all’uso dell’intera famiglia degli PFAS
Dei cartelli messicani manca una mappatura dell’influenza e degli affari a livello internazionale. E dal 2000, 119 giornalisti sono stati uccisi per loro mano. The Cartel Project fa luce su tutto questo
Il reimpiego dei capitali illeciti nell’economia legale ha permesso alle cosche calabresi di penetrare e radicarsi nel tessuto imprenditoriale locale
Negli Stati Uniti vengono estratti dati dagli smartphone anche per reati minori. In Italia si usano le medesime tecnologie ma non ci sono linee guida chiare. Il caso Mered ne è un esempio
Viaggio in Aspromonte, nelle zone più impervie della Calabria dove una pianta di marijuana frutta mille euro
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza
Dai Dragone a “mano di gomma”, così la cosca di Cutro ha messo le mani sulla regione
In Val di Cembra la ‘ndrangheta ha infiltrato il settore del porfido sfruttando lavoratori, riciclando denaro e legando a sé politici, giudici e imprenditori
Ad agosto il comandante di un peschereccio è stato arrestato a Taiwan con l’accusa di aver ordinato una serie di omicidi in acque internazionali, nel 2012. Tutto comincia con il fortuito ritrovamento di un video
La vicenda dei 49 milioni di rimborsi elettorali indebitamente percepiti dal partito parte da lontano e porta fino in Lussemburgo, passando per alcuni incroci pericolosi con la criminalità organizzata
Nell’ombra per anni, seppur tra i gruppi criminali più potenti d’Europa. Protetto dall’intelligence serba, ha contatti – si dice – anche tra i servizi segreti USA. La sua storia comincia a New York
Massimiliano Cauchi, in 12 anni di attività, ha raccolto un patrimonio di 17 milioni di euro. In contanti. Storia di un imprenditore della droga a Milano, dove non esistono re, ma principi
Gli ispettori dell’Unità di informazione finanziaria (Uif): «Difficile individuare linee di demarcazione nette tra criminalità organizzata, corruzione ed evasione»
È causa della scomparsa di un centinaio di pescatori nordcoreani: ha depredato il Mar Cinese Meridionale dei calamari e lavora come una flottiglia paramilitare
Dalla gestione di pagamenti al trasferimento di fondi illeciti, ecco come le società di scommesse infiltrate dalla mafia si appoggiavano al fallito “gioiellino” fintech tedesco
I tre milioni di lavoratori stagionali dell’agricoltura in Europa tra sfruttamento, caporalato e irregolarità contrattuali
L’omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia ha segnato un punto di svolta nella storia dell’isola. 45 giornalisti da 18 Paesi nel mondo hanno proseguito il suo lavoro
I partner opachi del “gioiellino” fintech tedesco nei mondi di scommesse, trading online e porno portano al cuore del castello di carta Wirecard che tocca anche il Belpaese
Il mare tra Sicilia e Tunisia è abitato da specie protette di squali. Il mercato del pesce tunisino, privo di regole, ne sta mettendo a rischio la sopravvivenza. E minaccia l’intero ecosistema marino
Il Mediterrano è terra di conquista per i trafficanti. Malta è il porto franco. La Libia la riserva di beni di contrabbando. L’Italia l’accesso all’Europa. Chi sono i pirati che si contendono i mercati illeciti marittimi
Dalla Calabria al Trentino Alto Adige, gli uomini della ‘ndrangheta a Bolzano: i capi, originari dell’Aspromonte, facevano parte del cosiddetto “clan dei calabresi” smantellato nel 1992
Dall’insufficienza cardiaca alle malattie renali: conseguenze di antidolorifici presi per scendere sempre in campo. Un problema ignorato da 40 anni, nonostante le denunce delle leghe calcio europee
Forze dell’ordine di mezza Europa ne denunciano la pericolosità. Eppure le indagini sono poche e i dati scarseggiano. Per i trafficanti, i rischi sono molto bassi, al contrario del margine di profitto
Londra è diventata un’enorme zona grigia dove convergono i capitali sporchi di tutto il mondo. Una seconda casa per evasori fiscali e mafie. La nostra serie di inchieste esplora la vastità del problema
Andiamo indietro nel passato cercando di riannodare i fili tra quello che c’è e quello che c’è stato nell’ambito delle vicende criminali che hanno caratterizzato il nostro presente
La serie IrpiMedia su impatti e scenari sanitari, sociali, economici e politici della pandemia di Covid-19
Una serie di inchieste su come Putin sia diventato una figura di riferimento per le destre di tutto il mondo. Un’operazione in tre fasi: economica (il Laundromat), culturale (l’ascesa degli identitari) e politica (il Russiagate)
In Nigeria, da anni, comanda la stessa élite politico-finanziaria. Politici e imprenditori che controllano le due filiere storicamente più redditizie del Paese: costruzioni e petrolio
Nella Locride si combatte una lotta lenta e silenziosa. La portano avanti quelle donne che, dapprima funzionali ai clan, oggi decidono di ribellarsi alla ‘ndrangheta e ne rappresentano la minaccia più forte
Formations House è un’azienda londinese che ha costituito oltre 400 mila società utilizzate anche per affari oscuri. Tra i clienti italiani la figlia di Riina, un riciclatore della Camorra e un broker vicino all’ex senatore De Gregorio
Ecco come agisce la filiera criminale e delle truffe dietro le telefonate che invitano a fare investimenti in criptovalute e trading on line
A 24 mesi dall’omicidio del nostro collega slovacco, vi raccontiamo novità processuali, dietro le quinte inediti e le inchieste 2019 in una edizione speciale illustrata. Perché in questa storia ci sono troppe cose che le parole non riescono a dire
Inoculare un cellulare è legale nelle indagini di mafia, terrorismo e corruzione ma la misura espone il fianco ad abusi e conflitti di interesse. È il caso di Exodus, software-spia gestito da affaristi e privati
Dal Mediterraneo centrale, in questi anni, sono arrivate centinaia di migliaia di persone. Le politiche italiane ed europee hanno cercato di sigillare questa rotta, senza mai riuscirci. Una serie sulle dinamiche politiche e criminali tra Libia e Italia
Nairobi come Londra. Con due miliardi di giocate l’anno, il Kenya detiene il record di scommettitori nel continente. Arrivano così gli appetiti di chi investe nel settore, soprattutto nostri connazionali
EuArms è un progetto nato per tracciare l’export degli armamenti forniti dalle industrie belliche dell’Unione Europea