INCHIESTE

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi

La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Droni al fronte

Droni al fronte

In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

Ascesa e caduta degli angeli di Putin

Ascesa e caduta degli angeli di Putin

Nel cerchio magico di Putin ci sono oligarchi che hanno fatto della loro ortodossia religiosa lo strumento per la propria affermazione. Con l’invasione dell’Ucraina, però, gli equilibri sono cambiati. Lo si capisce anche guardando in Italia

Contro i dittatori di tutto il mondo

Contro i dittatori di tutto il mondo

Da Pinochet a Yahya Jammeh: limiti, successi e fallimenti della giurisdizione universale, il principio giuridico nato per perseguire chi viola i diritti umani

L’esposizione ai Pfas dei Vigili del fuoco

L’esposizione ai Pfas dei Vigili del fuoco

Le sostanze perfluoralchiliche tossiche per l’uomo sono presenti sia nelle tute che nelle schiume anti-incendio, ma il ministero dell’Interno non avvia le indagini necessarie per la sicurezza dei pompieri

Boris, il lord e la spia russa

Boris, il lord e la spia russa

Nelle ville dell’oligarca Lebedev, nascoste fra i boschi umbri, avverrebbero da anni operazioni di influenza politica. Ecco gli interessi in Italia e in Inghilterra dell’imprenditore russo che, forse, non ha mai smesso di essere spia

Chi ha permesso ai Rotenberg di sfuggire dalle sanzioni

Chi ha permesso ai Rotenberg di sfuggire dalle sanzioni

Grazie a un leak di 50 mila documenti è possibile ricostruire una fitta rete di società e professionisti che hanno aiutato due degli oligarchi più vicini a Putin a mantenere il controllo dei propri beni

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

La grande rapina agli ospedali maltesi

La grande rapina agli ospedali maltesi

Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione

La mafia dei Nebrodi pascola libera tra i fondi Ue

La mafia dei Nebrodi pascola libera tra i fondi Ue

Un processo in Sicilia svela una delle più grandi frodi europee con i fondi Ue per l’agricoltura. Ma le cifre potrebbero essere ancora più grandi. E mostrano la necessità di cambiare i meccanismi di prevenzione

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Bandenia, la finta banca per criminali veri

Bandenia, la finta banca per criminali veri

Tra Madrid e Londra viene fondata una finta banca, una rete internazionale guidata da manager accusati di riciclaggio in Spagna. Oggi la banca è guidata da tre italiani incensurati

L’isola che non c’è (più)

L’isola che non c’è (più)

Iperturismo, politiche inefficaci, servizi inesistenti. Così gli isolani lasciano le loro terre, che siano nel Mare del Nord o nel Mediterraneo. Reportage dalle isole dove gli abitanti sono in via d’estinzione

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

Deforestazione Spa

Deforestazione Spa

L’industria del legno è in buona parte fuori controllo, responsabile di almeno un decimo delle emissioni climalteranti. Un progetto di inchiesta per capirne l’impatto reale e il ruolo ambiguo delle certificazioni di sostenibilità

Assassini di storie

Assassini di storie

Viaggio nell’industria globale della disinformazione. Un’inchiesta nata dall’omicidio di una giornalista in India che termina in Spagna, in una strana società che cancella contenuti online

Appalti e corruzione: 30 anni seduti al “tavolino”?

Appalti e corruzione: 30 anni seduti al “tavolino”?

Negli anni ’90, il collaboratore di giustizia Angelo Siino svelò gli intrecci tra politici, imprenditori, burocrati e mafia nei lavori pubblici. Un’indagine della procura di Catania spinge a chiedersi se sia ancora così

Il gioco dell’usura

Il gioco dell’usura

La dipendenza dal gioco d’azzardo e il caro bollette alimentano il fenomeno dell’usura. Per pagare i debiti e continuare a scommettere, sempre più persone finiscono preda degli usurai di “prossimità” o affiliati a gruppi criminali

Gli ultraricchi dell’agricoltura europea

Gli ultraricchi dell’agricoltura europea

I dati di FarmSubsidy.org indicano che i fondi pubblici per l’agricoltura sono concentrati nelle mani di pochi. La PAC però è fondamentale anche per i piccoli contadini. E nel 2023 entrerà in vigore la sua riforma

La mattanza invisibile

La mattanza invisibile

Un sommozzatore svela le reali conseguenze della pesca al tonno rosso nel Mediterraneo. Gli esemplari morti sono molti di più di quanto dichiarato, e le quote di trasferimento vengono sforate senza alcuna preoccupazione. In un settore impregnato di omertà

Il lascito inestinguibile dell’amianto 

Il lascito inestinguibile dell’amianto 

Non si sa dove sia, né quanto ne resti ancora da bonificare. L’asbesto è vietato da 30 anni, eppure continua a uccidere e a inquinare, in Italia come in Europa

Dating app, successi e fallimenti degli incontri online

Dating app, successi e fallimenti degli incontri online

A dieci anni dal loro esordio, la promessa secondo cui l’amore può essere facilitato dalla tecnologia è stata mantenuta? La sessuologa: «Superiamo i preconcetti, se usate bene sono un’ottima risorsa»

I Signori del grano

I Signori del grano

Il presente rischia un nuovo squilibrio, guidato da Paesi e multinazionali che controllano la filiera alimentare. Il tutto esacerbato dall’invasione russa in Ucraina e reso ancor più controverso dalla crisi climatica

Il Grande muro, la nuova frontiera dell’Europa

Il Grande muro, la nuova frontiera dell’Europa

L’Italia ha messo a bilancio oltre un miliardo di euro di spesa per esternalizzare la gestione dei confini europei. Con risultati deludenti. L’osservatorio curato da ActionAid e IrpiMedia

L’incoronazione: tra sacro, profano e ‘ndrangheta

L’incoronazione: tra sacro, profano e ‘ndrangheta

Il 2 settembre è stata incoronata la Madonna della Montagna di Polsi, una ricorrenza che avviene ogni 25 anni. Una festa più grande, dopo due anni di pandemia, a cui la ‘ndrangheta non poteva mancare

‘Ndrangheta in Sardegna

‘Ndrangheta in Sardegna

Un progetto coprodotto da IrpiMedia e dalla testata sarda d’inchiesta Indip, che svela la decennale presenza della ‘ndrangheta in Sardegna, diventata un polo strategico per gli affari delle cosche

La crisi della pesca nel Mediterraneo diviso

La crisi della pesca nel Mediterraneo diviso

I pescatori siciliani sono sempre meno e devono fare i conti con commercianti senza scrupoli, concorrenza da acquacoltura e un mare sempre più conteso con altre flotte

Il gigante delle Coop

Il gigante delle Coop

Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?

Senza consenso

Senza consenso

Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario

Navi perdute. Il cimitero nel porto di Ravenna

Navi perdute. Il cimitero nel porto di Ravenna

Abbandonate e arrugginite: sono le navi che popolano il “cimitero delle navi” al porto di Ravenna. Le loro storie, a partire da quella della Berkan B, raccontano disastri ambientali, violazioni delle leggi e responsabilità poco chiare

Atachahua: dalle Ande alla Calabria, storia di un narco fantasma

Atachahua: dalle Ande alla Calabria, storia di un narco fantasma

Per decenni, Carlos Atachahua avrebbe controllato un impero criminale di narcotraffico e riciclaggio di denaro. La sua droga ha raggiunto la ‘ndrangheta e altri gruppi criminali, mentre i soldi sono passati per servizi di money-transfer a Milano.

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

Quel che resta dopo il weekend nero delle criptovalute

Quel che resta dopo il weekend nero delle criptovalute

Tra l’8 e il 10 maggio, investitori in tutto il mondo hanno visto evaporare gli incassi ottenuti negli anni del boom delle monete virtuali. Sono una bolla in procinto di esplodere o il futuro della finanza?

Le mani sulla Ripartenza

Le mani sulla Ripartenza

Una serie di inchieste per fare luce su potenziali situazioni dubbie nella gestione del Recovery Fund

Come si evolve la destra d’Europa

Come si evolve la destra d’Europa

Italia, Francia, Germania e Polonia. Quattro Paesi per osservare le mutazioni della destra, in vista dei prossimi appuntamenti elettorali del 2023 e del 2024

Dubai svelata

Dubai svelata

Un nuovo data leak mette in luce come criminali, ufficiali di governi e politici sanzionati abbiano investito milioni nel mercato immobiliare di Dubai

Il tesoro degli oligarchi

Il tesoro degli oligarchi

Un progetto per fare luce sulla ricchezza degli oligarchi, nascosta fuori dalla Russia e sepolta sotto scatole societarie offshore in paradisi fiscali che garantiscono ai capitali dei fedelissimi di Putin l’anonimato più totale

La “lavatrice” russa per scavare in Guatemala

La “lavatrice” russa per scavare in Guatemala

Solway, proprietaria della miniera Fenix in Guatemala, da una parte ha comprato la pace sociale schiacciando le comunità indigene con la forza del denaro, dall’altra ha investito capitali passati dalla Laundromat russa

Sangue verde

Sangue verde

Una miniera di nichel in Guatemala sta distruggendo l’ambiente e la vita dei pescatori locali. Un leak svela le menzogne dei proprietari e le tattiche usate per tenere sotto controllo attivisti e giornalisti

Recovery Files

Recovery Files

Con 723,8 miliardi di euro, l’Europa intende sostenere la ripresa economica post-Covid e la transizione ecologica dei Paesi membri. Un pacchetto di aiuti senza precedenti ma che solleva questioni di trasparenza e di reale efficacia

Suisse Secrets

Suisse Secrets

Da almeno vent’anni Credit Suisse promette una stretta su criminali e corrotti, prende tempo e patteggia con amministrazioni giudiziarie di Europa e Stati Uniti per omessi controlli sui loro clienti

Le conseguenze dei pesticidi

Le conseguenze dei pesticidi

L’esposizione prolungata ai fitofarmaci produce impatti sulla salute collettiva. Ma il comparto agricolo continua a farne uso massiccio. Una scelta che ha delle conseguenze di cui non sempre si può comprendere la portata

Il conto della ripresa

Il conto della ripresa

Stati e istituzioni europee dopo la pandemia scommettono sulle banche per finanziare le imprese. Ma a garantire sono sempre i contribuenti

Chi alimenta la sorveglianza

Chi alimenta la sorveglianza

Inchiesta sulla filiera dell’industria in Italia, tra attori emergenti, testimonial della politica ed ex appartenenti a forze armate e forze dell’ordine

Dall’acqua al sangue

Dall’acqua al sangue

Uno dei più gravi disastri ambientali italiani rischia di ripetersi per mancanza di controlli. Le stesse sostanze sono al centro del processo contro Miteni a Vicenza e delle indagini del Noe sulla Solvay ad Alessandria

La strana storia dell’aeroporto di Parma

La strana storia dell’aeroporto di Parma

Il rilancio si basa su previsioni economiche di documenti fantasma dagli scenari improbabili. La vicenda dell’ex azionista di maggioranza, la banca austriaca Meinl, accusata di riciclaggio e con licenza bancaria sospesa. In gioco 12 milioni pubblici

Life is a game

Life is a game

Attraverso l’estrazione di dati e informazioni il capitalismo delle piattaforme governa un’economia finora considerata informale. L’oligopolio della gig economy si mostra attraverso decisioni algoritmiche e precarietà

Maluferru, il narco dei tre continenti

Maluferru, il narco dei tre continenti

Da San Luca ai porti di mezzo mondo: la rete di Giuseppe Romeo in vent’anni di carriera criminale è stata una delle più importanti del narcotraffico internazionale per la ‘ndrangheta

Tonno nero

Tonno nero

Tra le più redditizie a livello globale, la pesca al tonno rosso è anche una delle più regolamentate. Il controllo è però monopolizzato da poche aziende private

In balìa del mare e dell’emergenza sanitaria

In balìa del mare e dell’emergenza sanitaria

La Stella Maris di Genova è lo storico club che ospita i marittimi di passaggio. È chiuso dall’inizio della pandemia, ma i volontari continuano ad assistere gli equipaggi, che hanno sempre più bisogno

L’industria del calcio

L’industria del calcio

Da sport locale a strumento finanziario offshore, negli angoli bui dell’industria del calcio si nascondono giochi di potere e interessi ben oltre il pallone. Lo sport più amato al mondo visto con i nostri occhi

‘Ndrangheta emiliana

‘Ndrangheta emiliana

Dagli anni Ottanta ad oggi la ‘ndrangheta ha progressivamente colonizzato l’Emilia-Romagna, infiltrandosi nei settori produttivi della regione. Quarant’anni di storia criminale ricostruiti nel processo Aemilia e nei suoi filoni

Le Mani su Siena

Le Mani su Siena

Il potere senese per quanto locale ha sempre avuto riflessi anche in chiave nazionale. Il dissesto del Monte dei Paschi nel 2013 e le sue conseguenze ne sono uno specchio fedele: chi sono e chi vorrebbero essere i nuovi padroni di Siena

I volti della transizione energetica

I volti della transizione energetica

La transizione verso quella che viene definita “economia verde” è una delle sfide del nostro tempo che dovrà contemperare gli interessi economici, sociali e politici con le necessità ambientali del pianeta

OpenLux

OpenLux

Politici, imprenditori, uomini legati alla criminalità organizzata: cosa c’è nel forziere del Granducato di Lussemburgo

Beni confiscati, i grandi incompiuti

Beni confiscati, i grandi incompiuti

Solo il 4% dei beni confiscati è stato destinato al riutilizzo. Le criticità di uno degli strumenti più efficaci nella lotta alla mafia che vanificano il potenziale di una normativa unica al mondo

Il processo all’eredità di Modigliani

Il processo all’eredità di Modigliani

Intorno all’autenticità delle opere dell’artista livornese c’è una guerra tra esperti che dura da anni. In palio c’è la custodia di un marchio dal grande valore economico e culturale

PFAS: l’inquinamento che spaventa l’Europa

PFAS: l’inquinamento che spaventa l’Europa

Le aziende chimiche conoscono la tossicità di queste sostanze ma continuano a inquinare. Un regolamento della Commissione Europea cerca di porre limiti all’uso dell’intera famiglia degli PFAS

The Cartel Project

The Cartel Project

Dei cartelli messicani manca una mappatura dell’influenza e degli affari a livello internazionale. E dal 2000, 119 giornalisti sono stati uccisi per loro mano. The Cartel Project fa luce su tutto questo

Crimini in alto mare: indagine su un massacro

Crimini in alto mare: indagine su un massacro

Ad agosto il comandante di un peschereccio è stato arrestato a Taiwan con l’accusa di aver ordinato una serie di omicidi in acque internazionali, nel 2012. Tutto comincia con il fortuito ritrovamento di un video

I soldi della Lega

I soldi della Lega

La vicenda dei 49 milioni di rimborsi elettorali indebitamente percepiti dal partito parte da lontano e porta fino in Lussemburgo, passando per alcuni incroci pericolosi con la criminalità organizzata

Our investigations for an international audience

Our investigations for an international audience

Criminal organisations and corporate crimes are fully intertwined with the global economy. Internationally reporting on such issues is thus the very challenge, which we pick up by publishing some of our work in English to a global audience

The Daphne Project

The Daphne Project

L’omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia ha segnato un punto di svolta nella storia dell’isola. 45 giornalisti da 18 Paesi nel mondo hanno proseguito il suo lavoro

Tunisia, la mattanza degli squali

Tunisia, la mattanza degli squali

Il mare tra Sicilia e Tunisia è abitato da specie protette di squali. Il mercato del pesce tunisino, privo di regole, ne sta mettendo a rischio la sopravvivenza. E minaccia l’intero ecosistema marino

Mafie e Regno unito

Mafie e Regno unito

Londra è diventata un’enorme zona grigia dove convergono i capitali sporchi di tutto il mondo. Una seconda casa per evasori fiscali e mafie. La nostra serie di inchieste esplora la vastità del problema

Archivi Criminali

Archivi Criminali

Andiamo indietro nel passato cercando di riannodare i fili tra quello che c’è e quello che c’è stato nell’ambito delle vicende criminali che hanno caratterizzato il nostro presente

Operazione Matrioska

Operazione Matrioska

Una serie di inchieste su come Putin sia diventato una figura di riferimento per le destre di tutto il mondo. Un’operazione in tre fasi: economica (il Laundromat), culturale (l’ascesa degli identitari) e politica (il Russiagate)

Se potessi tornare

Se potessi tornare

Nella Locride si combatte una lotta lenta e silenziosa. La portano avanti quelle donne che, dapprima funzionali ai clan, oggi decidono di ribellarsi alla ‘ndrangheta e ne rappresentano la minaccia più forte

La fabbrica delle frodi

La fabbrica delle frodi

Ecco come agisce la filiera criminale e delle truffe dietro le telefonate che invitano a fare investimenti in criptovalute e trading on line

Quel malware di Stato che spiava gli italiani

Quel malware di Stato che spiava gli italiani

Inoculare un cellulare è legale nelle indagini di mafia, terrorismo e corruzione ma la misura espone il fianco ad abusi e conflitti di interesse. È il caso di Exodus, software-spia gestito da affaristi e privati

Lungo la rotta: storie di traffici, geopolitica e migranti

Lungo la rotta: storie di traffici, geopolitica e migranti

Dal Mediterraneo centrale, in questi anni, sono arrivate centinaia di migliaia di persone. Le politiche italiane ed europee hanno cercato di sigillare questa rotta, senza mai riuscirci. Una serie sulle dinamiche politiche e criminali tra Libia e Italia

Le nuove frontiere del gioco d’azzardo

Le nuove frontiere del gioco d’azzardo

In Italia è una piaga sociale che ha ripercussioni sull’intero sistema sanitario. All’estero è sempre più uno strumento di riciclaggio o di investimento di fondi dalla dubbia provenienza. Ecco chi usa e abusa del gambling

Frutta Connection

Frutta Connection

Come le Fiandre sono diventate un hub internazionale del traffico di cocaina: un filo rosso tra Colombia, Calabria, Belgio, Olanda e Slovacchia