Un’indagine aperta da oltre tre anni ancora non riesce a far chiarezza su una presunta organizzazione di medici e assistenti sociali che avrebbe sottratto bambini a madri in difficoltà per inviarli a famiglie in attesa di adozione

Un’indagine aperta da oltre tre anni ancora non riesce a far chiarezza su una presunta organizzazione di medici e assistenti sociali che avrebbe sottratto bambini a madri in difficoltà per inviarli a famiglie in attesa di adozione
Acquistata dalla Corea del Sud, è impiegata sia per uso civile, sia militare. Dispone anche di tecnologia italiana: presta servizio umanitario, ma respinge i migranti da dove fuggono. Come in Libia, ma nel Sud-Est asiatico
Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione
A Malta risiede No1BC, società di criptofonini in mano oggi a un banchiere americano ma legata a un’omonima compagnia fondata da un narcotrafficante e oggi controllata da un condannato per riciclaggio di denaro
I roghi del 2019 nel quartiere romano hanno rivelato l’infiltrazione da parte della criminalità organizzata nel tessuto commerciale. Quattro anni dopo, proviamo a far luce sulle dinamiche e i numeri della mafia di quartiere
Un processo in Sicilia svela una delle più grandi frodi europee con i fondi Ue per l’agricoltura. Ma le cifre potrebbero essere ancora più grandi. E mostrano la necessità di cambiare i meccanismi di prevenzione
In Iraq i giacimenti di petrolio estraggono il greggio utilizzando l’acqua dirottata dai fiumi. Dallo scoppio della guerra in Ucraina, i loro profitti si sono moltiplicati. Ma a Basra mancano acqua e elettricità
Tra Madrid e Londra viene fondata una finta banca, una rete internazionale guidata da manager accusati di riciclaggio in Spagna. Oggi la banca è guidata da tre italiani incensurati
Iperturismo, politiche inefficaci, servizi inesistenti. Così gli isolani lasciano le loro terre, che siano nel Mare del Nord o nel Mediterraneo. Reportage dalle isole dove gli abitanti sono in via d’estinzione
Le regole Ue per diminuire la pressione sugli stock ittici hanno spostato lo sforzo di pesca verso la sponda Sud, dove i controlli sono quasi assenti. Così lo strascico rifornisce gli esportatori e schiaccia la pesca artigianale in Tunisia
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia
L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile
L’industria del legno è in buona parte fuori controllo, responsabile di almeno un decimo delle emissioni climalteranti. Un progetto di inchiesta per capirne l’impatto reale e il ruolo ambiguo delle certificazioni di sostenibilità
Viaggio nell’industria globale della disinformazione. Un’inchiesta nata dall’omicidio di una giornalista in India che termina in Spagna, in una strana società che cancella contenuti online
Dati, documenti e processi giudiziari indicano una gestione opaca dei conflitti di interesse negli ospedali italiani e in alcuni organi del Ministero della Salute, come il Consiglio Superiore di Sanità
Negli anni ’90, il collaboratore di giustizia Angelo Siino svelò gli intrecci tra politici, imprenditori, burocrati e mafia nei lavori pubblici. Un’indagine della procura di Catania spinge a chiedersi se sia ancora così
I narcos albanesi sono entrati a Roma silenziosamente, diventando interlocutori affidabili delle organizzazioni criminali della Capitale e rifornendo le principali piazze di spaccio
Alcune delle tappe più significative che hanno legato a doppio filo i narcos calabresi ai narcos latini, colombiani ma non solo, in questo speciale di InSight Crime
La dipendenza dal gioco d’azzardo e il caro bollette alimentano il fenomeno dell’usura. Per pagare i debiti e continuare a scommettere, sempre più persone finiscono preda degli usurai di “prossimità” o affiliati a gruppi criminali
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza
I dati di FarmSubsidy.org indicano che i fondi pubblici per l’agricoltura sono concentrati nelle mani di pochi. La PAC però è fondamentale anche per i piccoli contadini. E nel 2023 entrerà in vigore la sua riforma
Un sommozzatore svela le reali conseguenze della pesca al tonno rosso nel Mediterraneo. Gli esemplari morti sono molti di più di quanto dichiarato, e le quote di trasferimento vengono sforate senza alcuna preoccupazione. In un settore impregnato di omertà
Fratelli d’Italia ha costruito l’immagine di partito conservatore attraverso i legami con Likud (Israele) e Repubblicani (Usa)
Non si sa dove sia, né quanto ne resti ancora da bonificare. L’asbesto è vietato da 30 anni, eppure continua a uccidere e a inquinare, in Italia come in Europa
A dieci anni dal loro esordio, la promessa secondo cui l’amore può essere facilitato dalla tecnologia è stata mantenuta? La sessuologa: «Superiamo i preconcetti, se usate bene sono un’ottima risorsa»
Il presente rischia un nuovo squilibrio, guidato da Paesi e multinazionali che controllano la filiera alimentare. Il tutto esacerbato dall’invasione russa in Ucraina e reso ancor più controverso dalla crisi climatica
L’Italia ha messo a bilancio oltre un miliardo di euro di spesa per esternalizzare la gestione dei confini europei. Con risultati deludenti. L’osservatorio curato da ActionAid e IrpiMedia
In attesa dell’entrata in vigore delle nuove sanzioni, si assiste a movimenti da “manuale del contrabbando”. Crescono gli scambi tra navi per nascondere l’origine dei prodotti, che arrivano anche in Italia
Cosa si dicono gli utenti delle chat Telegram che diffondono le teorie di QAnon in Italia. Tra fake news e contenuti estremisti
L’internazionale costruita sull’uso politico delle accuse di antisemitismo. La radiografia delle alleanze, in vista del voto
Il 2 settembre è stata incoronata la Madonna della Montagna di Polsi, una ricorrenza che avviene ogni 25 anni. Una festa più grande, dopo due anni di pandemia, a cui la ‘ndrangheta non poteva mancare
Un progetto coprodotto da IrpiMedia e dalla testata sarda d’inchiesta Indip, che svela la decennale presenza della ‘ndrangheta in Sardegna, diventata un polo strategico per gli affari delle cosche
I pescatori siciliani sono sempre meno e devono fare i conti con commercianti senza scrupoli, concorrenza da acquacoltura e un mare sempre più conteso con altre flotte
Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?
Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario
Nei villaggi di Arror e Kimwarer CMC avrebbe dovuto realizzare due dighe. Ma la società italiana e politici kenioti sono al centro di un’indagine per corruzione dalle ampie incognite
La giunta Raggi è riuscita a sgomberare cinque campi di Roma. Ma i cittadini rom restano emarginati anche all’interno del tessuto sociale, privi di lavoro e diritti
Sono il fulcro delle comunità nigeriane all’estero. A volte proteggono criminali e sfruttatrici. Nessuna indagine ha mai chiarito il loro ruolo
A quattro anni dal blitz della Guardia civil, che svelò una rete di contrabbandieri di tonno rosso, nessun processo è ancora partito. Intanto i protagonisti continuano a operare, nonostante le ombre non manchino
Abbandonate e arrugginite: sono le navi che popolano il “cimitero delle navi” al porto di Ravenna. Le loro storie, a partire da quella della Berkan B, raccontano disastri ambientali, violazioni delle leggi e responsabilità poco chiare
Autorità italiane e colombiane hanno tracciato gli acquirenti di oltre quattromila tonnellate di cocaina del Clan del Golfo. Un’indagine senza precedenti che incastra organizzazioni balcaniche, ‘ndrangheta e Urabeños
Per decenni, Carlos Atachahua avrebbe controllato un impero criminale di narcotraffico e riciclaggio di denaro. La sua droga ha raggiunto la ‘ndrangheta e altri gruppi criminali, mentre i soldi sono passati per servizi di money-transfer a Milano.
I paesi europei hanno ripreso a importare dalla Siria il fosfato, prodotto che serve all’industria dei fertilizzanti. Nella filiera si incrociano oligarchi sotto sanzioni e uomini vicini ad Assad
Tra l’8 e il 10 maggio, investitori in tutto il mondo hanno visto evaporare gli incassi ottenuti negli anni del boom delle monete virtuali. Sono una bolla in procinto di esplodere o il futuro della finanza?
Le agenzie di intelligence hanno già lanciato l’allarme. Ma la ricerca ha bisogno di fondi e Pechino sogna di diventare una potenza tecnologica
Una serie di inchieste per fare luce su potenziali situazioni dubbie nella gestione del Recovery Fund
Italia, Francia, Germania e Polonia. Quattro Paesi per osservare le mutazioni della destra, in vista dei prossimi appuntamenti elettorali del 2023 e del 2024
Un nuovo data leak mette in luce come criminali, ufficiali di governi e politici sanzionati abbiano investito milioni nel mercato immobiliare di Dubai
La procura generale del Kenya ha aperto un’indagine per corruzione e frode nel 2019. Le dighe avrebbero dovuto portare acqua ed elettricità. Sul luogo non è rimasto più nulla
Lasciano poche tracce visibili e le conseguenze ambientali sono sconosciute. Le autorità europee non si allarmano, ma i casi potrebbero essere quasi tremila ogni anno
Un progetto per fare luce sulla ricchezza degli oligarchi, nascosta fuori dalla Russia e sepolta sotto scatole societarie offshore in paradisi fiscali che garantiscono ai capitali dei fedelissimi di Putin l’anonimato più totale
Solway, proprietaria della miniera Fenix in Guatemala, da una parte ha comprato la pace sociale schiacciando le comunità indigene con la forza del denaro, dall’altra ha investito capitali passati dalla Laundromat russa
Una miniera di nichel in Guatemala sta distruggendo l’ambiente e la vita dei pescatori locali. Un leak svela le menzogne dei proprietari e le tattiche usate per tenere sotto controllo attivisti e giornalisti
Con 723,8 miliardi di euro, l’Europa intende sostenere la ripresa economica post-Covid e la transizione ecologica dei Paesi membri. Un pacchetto di aiuti senza precedenti ma che solleva questioni di trasparenza e di reale efficacia
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia
Da almeno vent’anni Credit Suisse promette una stretta su criminali e corrotti, prende tempo e patteggia con amministrazioni giudiziarie di Europa e Stati Uniti per omessi controlli sui loro clienti
L’esposizione prolungata ai fitofarmaci produce impatti sulla salute collettiva. Ma il comparto agricolo continua a farne uso massiccio. Una scelta che ha delle conseguenze di cui non sempre si può comprendere la portata
Domenico Violi è il boss del clan Luppino-Violi, gli unici rimasti a Hamilton, quarta città più popolosa del Canada e “laboratorio” del crimine organizzato
Con pazienza, astuzia e ingegno i gruppi criminali albanesi hanno assunto un ruolo di primo piano nel rifornimento di cocaina per le altre organizzazioni attive nel Paese
Le organizzazioni albanesi hanno acquisito un ruolo sempre più importante sul mercato internazionale delle sostanze, arrivando a competere alla pari con le mafie tradizionali
Stati e istituzioni europee dopo la pandemia scommettono sulle banche per finanziare le imprese. Ma a garantire sono sempre i contribuenti
Inchiesta sulla filiera dell’industria in Italia, tra attori emergenti, testimonial della politica ed ex appartenenti a forze armate e forze dell’ordine
Uno dei più gravi disastri ambientali italiani rischia di ripetersi per mancanza di controlli. Le stesse sostanze sono al centro del processo contro Miteni a Vicenza e delle indagini del Noe sulla Solvay ad Alessandria
Il rilancio si basa su previsioni economiche di documenti fantasma dagli scenari improbabili. La vicenda dell’ex azionista di maggioranza, la banca austriaca Meinl, accusata di riciclaggio e con licenza bancaria sospesa. In gioco 12 milioni pubblici
Decine di migliaia di tonnellate arrivano negli stabilimenti italiani dallo Xinjiang, dove la minoranza uigura subisce una repressione capillare
È il costo di 20 anni di dividend washing, tra elusione ed evasione fiscale e frodi. La stima prudenziale è dell’Università di Mannheim e del consorzio di giornalisti che nel 2018 ha rivelato le frodi cum-ex
Attraverso l’estrazione di dati e informazioni il capitalismo delle piattaforme governa un’economia finora considerata informale. L’oligopolio della gig economy si mostra attraverso decisioni algoritmiche e precarietà
La quarta città più popolosa del Canada è un laboratorio criminale: tra faide e affari la criminalità organizzata si fa sempre più “liquida” e dai contorni più sfumati
Sono rimasti fedeli all’armatore Mübariz Mansimov, nonostante mesi di arretrati. L’uomo è al centro di un intrigo internazionale tra Turchia, Azerbaijan e Russia
I parlamentari Adriano Cario e Eugenio Sangregorio sarebbero stati eletti alla Camera e al Senato grazie a voti contraffatti. Su Cario deciderà la Giunta delle elezioni. Intanto la procura di Roma indaga
Da San Luca ai porti di mezzo mondo: la rete di Giuseppe Romeo in vent’anni di carriera criminale è stata una delle più importanti del narcotraffico internazionale per la ‘ndrangheta
Dalla succursale romena di China Tobacco alla società fantasma del Kurdistan iracheno, passando per i porti di Salerno, Napoli e la Libia: come le “Regina” invadono il mercato nero
Tra le più redditizie a livello globale, la pesca al tonno rosso è anche una delle più regolamentate. Il controllo è però monopolizzato da poche aziende private
La rete di Sebastiano Giorgi alias “Bacetto” in Europa: dall’ingrosso al dettaglio per scalare le gerarchie del narcotraffico tra la Calabria e i maggiori porti europei
I fumatori cinesi hanno arricchito l’azienda statale di sigarette per anni. Ora la China Tobacco è pronta a conquistare il mondo
La Stella Maris di Genova è lo storico club che ospita i marittimi di passaggio. È chiuso dall’inizio della pandemia, ma i volontari continuano ad assistere gli equipaggi, che hanno sempre più bisogno
Per la prima volta un database mette a disposizione i numeri dei rapporti economici tra case farmaceutiche e operatori sanitari
La commessa per la costruzione dello “Storstrømsbroen” è stata ottenuta nel 2015 da Itinera, Condotte e Fincosit. Da allora il progetto è al centro di una serie di denunce e interrogazioni parlamentari
Da sport locale a strumento finanziario offshore, negli angoli bui dell’industria del calcio si nascondono giochi di potere e interessi ben oltre il pallone. Lo sport più amato al mondo visto con i nostri occhi
Intermediazioni, interessi e bolle portano anche in Calabria e Bulgaria: indaga l’antimafia, ma l’inchiesta è ferma per la mancata collaborazione internazionale
Come la casa è diventata un asset finanziario in Europa. Un confronto tra le città in trasformazione
Dagli anni Ottanta ad oggi la ‘ndrangheta ha progressivamente colonizzato l’Emilia-Romagna, infiltrandosi nei settori produttivi della regione. Quarant’anni di storia criminale ricostruiti nel processo Aemilia e nei suoi filoni
Un sistema criminale con base a Lecco e fondato su traffico di rifiuti, riciclaggio, frode fiscale e usura. Al centro c’è Cosimo Vallelonga, ‘ndranghetista pregiudicato
Il potere senese per quanto locale ha sempre avuto riflessi anche in chiave nazionale. Il dissesto del Monte dei Paschi nel 2013 e le sue conseguenze ne sono uno specchio fedele: chi sono e chi vorrebbero essere i nuovi padroni di Siena
La transizione verso quella che viene definita “economia verde” è una delle sfide del nostro tempo che dovrà contemperare gli interessi economici, sociali e politici con le necessità ambientali del pianeta
Documenti confidenziali mostrano il retroscena di uno scandalo che, partito dalla Campania, ha provocato le dimissioni di un ministro a Tunisi
Politici, imprenditori, uomini legati alla criminalità organizzata: cosa c’è nel forziere del Granducato di Lussemburgo
Il visto per investitori italiano è proposto come sistema per rilanciare l’economia post Covid-19. Dal governo Renzi a Conte le richieste sono in aumento
IrpiMedia ha ottenuto l’elenco di una parte dei beneficiari del programma di cittadinanza per investimento. In Europa i programmi di “golden visa” sono però sotto osservazione
Solo il 4% dei beni confiscati è stato destinato al riutilizzo. Le criticità di uno degli strumenti più efficaci nella lotta alla mafia che vanificano il potenziale di una normativa unica al mondo
Finanziato dall’Europa, il sistema SARI dovrebbe monitorare le operazioni di sbarco e tutte le varie attività correlate. In altri Stati questa tecnologia è stata già giudicata illegale
Intorno all’autenticità delle opere dell’artista livornese c’è una guerra tra esperti che dura da anni. In palio c’è la custodia di un marchio dal grande valore economico e culturale
Le aziende chimiche conoscono la tossicità di queste sostanze ma continuano a inquinare. Un regolamento della Commissione Europea cerca di porre limiti all’uso dell’intera famiglia degli PFAS
Dei cartelli messicani manca una mappatura dell’influenza e degli affari a livello internazionale. E dal 2000, 119 giornalisti sono stati uccisi per loro mano. The Cartel Project fa luce su tutto questo
Negli Stati Uniti vengono estratti dati dagli smartphone anche per reati minori. In Italia si usano le medesime tecnologie ma non ci sono linee guida chiare. Il caso Mered ne è un esempio
Viaggio in Aspromonte, nelle zone più impervie della Calabria dove una pianta di marijuana frutta mille euro
In Val di Cembra la ‘ndrangheta ha infiltrato il settore del porfido sfruttando lavoratori, riciclando denaro e legando a sé politici, giudici e imprenditori
Ad agosto il comandante di un peschereccio è stato arrestato a Taiwan con l’accusa di aver ordinato una serie di omicidi in acque internazionali, nel 2012. Tutto comincia con il fortuito ritrovamento di un video
La vicenda dei 49 milioni di rimborsi elettorali indebitamente percepiti dal partito parte da lontano e porta fino in Lussemburgo, passando per alcuni incroci pericolosi con la criminalità organizzata
Criminal organisations and corporate crimes are fully intertwined with the global economy. Internationally reporting on such issues is thus the very challenge, which we pick up by publishing some of our work in English to a global audience
Nell’ombra per anni, seppur tra i gruppi criminali più potenti d’Europa. Protetto dall’intelligence serba, ha contatti – si dice – anche tra i servizi segreti USA. La sua storia comincia a New York
Massimiliano Cauchi, in 12 anni di attività, ha raccolto un patrimonio di 17 milioni di euro. In contanti. Storia di un imprenditore della droga a Milano, dove non esistono re, ma principi
Gli ispettori dell’Unità di informazione finanziaria (Uif): «Difficile individuare linee di demarcazione nette tra criminalità organizzata, corruzione ed evasione»
È causa della scomparsa di un centinaio di pescatori nordcoreani: ha depredato il Mar Cinese Meridionale dei calamari e lavora come una flottiglia paramilitare
Dalla gestione di pagamenti al trasferimento di fondi illeciti, ecco come le società di scommesse infiltrate dalla mafia si appoggiavano al fallito “gioiellino” fintech tedesco
I tre milioni di lavoratori stagionali dell’agricoltura in Europa tra sfruttamento, caporalato e irregolarità contrattuali
L’omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia ha segnato un punto di svolta nella storia dell’isola. 45 giornalisti da 18 Paesi nel mondo hanno proseguito il suo lavoro
I partner opachi del “gioiellino” fintech tedesco nei mondi di scommesse, trading online e porno portano al cuore del castello di carta Wirecard che tocca anche il Belpaese
Il mare tra Sicilia e Tunisia è abitato da specie protette di squali. Il mercato del pesce tunisino, privo di regole, ne sta mettendo a rischio la sopravvivenza. E minaccia l’intero ecosistema marino
Il Mediterrano è terra di conquista per i trafficanti. Malta è il porto franco. La Libia la riserva di beni di contrabbando. L’Italia l’accesso all’Europa. Chi sono i pirati che si contendono i mercati illeciti marittimi
Dalla Calabria al Trentino Alto Adige, gli uomini della ‘ndrangheta a Bolzano: i capi, originari dell’Aspromonte, facevano parte del cosiddetto “clan dei calabresi” smantellato nel 1992
Londra è diventata un’enorme zona grigia dove convergono i capitali sporchi di tutto il mondo. Una seconda casa per evasori fiscali e mafie. La nostra serie di inchieste esplora la vastità del problema
Andiamo indietro nel passato cercando di riannodare i fili tra quello che c’è e quello che c’è stato nell’ambito delle vicende criminali che hanno caratterizzato il nostro presente
La serie IrpiMedia su impatti e scenari sanitari, sociali, economici e politici della pandemia di Covid-19
Una serie di inchieste su come Putin sia diventato una figura di riferimento per le destre di tutto il mondo. Un’operazione in tre fasi: economica (il Laundromat), culturale (l’ascesa degli identitari) e politica (il Russiagate)
In Nigeria, da anni, comanda la stessa élite politico-finanziaria. Politici e imprenditori che controllano le due filiere storicamente più redditizie del Paese: costruzioni e petrolio
Nella Locride si combatte una lotta lenta e silenziosa. La portano avanti quelle donne che, dapprima funzionali ai clan, oggi decidono di ribellarsi alla ‘ndrangheta e ne rappresentano la minaccia più forte
Formations House è un’azienda londinese che ha costituito oltre 400 mila società utilizzate anche per affari oscuri. Tra i clienti italiani la figlia di Riina, un riciclatore della Camorra e un broker vicino all’ex senatore De Gregorio
Ecco come agisce la filiera criminale e delle truffe dietro le telefonate che invitano a fare investimenti in criptovalute e trading on line
Inoculare un cellulare è legale nelle indagini di mafia, terrorismo e corruzione ma la misura espone il fianco ad abusi e conflitti di interesse. È il caso di Exodus, software-spia gestito da affaristi e privati
Dal Mediterraneo centrale, in questi anni, sono arrivate centinaia di migliaia di persone. Le politiche italiane ed europee hanno cercato di sigillare questa rotta, senza mai riuscirci. Una serie sulle dinamiche politiche e criminali tra Libia e Italia
In Italia è una piaga sociale che ha ripercussioni sull’intero sistema sanitario. All’estero è sempre più uno strumento di riciclaggio o di investimento di fondi dalla dubbia provenienza. Ecco chi usa e abusa del gambling
EuArms è un progetto nato per tracciare l’export degli armamenti forniti dalle industrie belliche dell’Unione Europea
Come le Fiandre sono diventate un hub internazionale del traffico di cocaina: un filo rosso tra Colombia, Calabria, Belgio, Olanda e Slovacchia
Latitante in Brasile, dagli Anni ’90 gestisce il traffico verso l’Europa. E, a causa delle plastiche facciali, non si conosce il suo volto attuale