#CitiesForRent
Milano, in Italia, gode della fama di città in continua trasformazione. Si è rifatta il trucco con l’esposizione universale del 2015 e da allora continua a proporsi come la più europea – e di conseguenza la più moderna – tra le città italiane. La metamorfosi di ogni centro urbano almeno a partire dalla crisi del 2008, però, non avviene senza traumi. Guidata da enormi investimenti privati gestiti da fondi immobiliari, è il settore della casa quello che subisce gli stravolgimenti più importanti, con l’ingresso nel mercato di nuovi attori che guadagnano dall’affitto e non più dalla vendita del mattone.
L’Italia – e con lei Milano – conserva ad oggi la sua dimensione di Paese di proprietari di casa, ma fatica a offrire soluzioni degne per colmare la richiesta di abitazioni in affitto che è sempre più pressante. Il flusso di miliardi destinato a finanziare operazioni immobiliari confluisce su uffici e logistica, più che sul comparto residenziale. E gli investitori che si propongono assumono sempre più spesso il volto di fondi di investimento dietro cui è difficile sapere chi sia il vero burattinaio.
Città in affitto è una serie d’inchiesta che comincia dalla mappatura delle condizioni del mercato della locazione in Europa, con Milano come termine di paragone italiano, per poi indagare sulle dinamiche finanziarie che stanno trasformando le città europee.
La domanda di appartamenti, in Europa, ha prodotto un aumento esponenziale dei flussi di denaro tra il 2007 e il 2020: da 7,9 miliardi di euro investiti complessivamente, si è passati a 66,9 miliardi, secondo il centro studi specializzato Real Capital Analytics. Le città sono sempre più nelle mani dei privati che investono nelle loro trasformazioni, con strategie che non sempre combaciano con gli interessi del pubblico. La serie è parte del progetto europeo Cities for Rent: Investigating Corporate Landlords Across Europe progetto coordinato da Arena for Journalism in Europe con il sostegno di IJ4EU e in parte dalla fondazione Rosa Luxemburg, che ha finanziato parte della ricerca. Al progetto, durato sette mesi, hanno partecipato 25 giornalisti che hanno analizzato il mercato immobiliare di 16 città europee.
L’inchiesta #CitiesForRent ha vinto lo European Press Prize Innovation Award 2022.

Bologna, dove gli studentati privati dettano legge
Trattano con il Comune per avere più volumi. Sono pieni nonostante i canoni. Il loro mercato è in crescita. Anche il Pnrr, le cui gare vanno a rilento, li sostiene

L’industria degli studentati
In Europa le case per fuori sede sono sempre più care. Tanto da mettere a repentaglio il diritto allo studio. A dettare legge sono gli investitori privati, con il pubblico che fatica a contenere i rincari

Bologna non è una città per studenti
Poche case, affitti cari. Il privato preferisce la locazione breve; il pubblico, in netto ritardo, cerca di arginare il problema come può. Cronaca di un’emergenza annunciata

Sotto sfratto: storie dalle periferie di Milano
Younes, Diana, Sagar abitano in tre quartieri popolari. Vivono in appartamenti di cui non si possono permettere l’affitto ma non trovano un alloggio popolare. Il social housing per loro è troppo caro
IrpiMedia è gratuito
Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

Il Satellite di Pioltello, storia di un laboratorio senza fine
Ideato come quartiere per ricchi in fuga da Milano nei ‘60, è invece un “ghetto” popolare. È in riqualificazione da anni, oggi seguita dalle banche: molti inquilini sono sotto sfratto perché insolventi

A caccia dei titolari effettivi
Quali sono le principali operazioni di Milano degli ultimi anni. I timori di Transparency International e la fiscalità particolare dei fondi d’investimento

Milano, la città che aspetta il 2030
Nonostante la pandemia, il mercato immobiliare tiene. La città continua a promettere nuovi cambiamenti futuri. Il trend di crescita, però, non sempre tiene conto delle reali esigenze della comunità

Quiz: Quanto bene conosci il mercato immobiliare europeo?
Un breve questionario in 5 domande per testare la tua conoscenza in campo immobiliare. Provaci, richiede meno di un minuto!

Milano a confronto con l’Europa
Al di là del marketing sull’attrazione per nuovi investimenti, Milano è alle prese con fenomeni di trasformazione dell’abitare che durano da tempo in Europa
CREDITI
Autori
Lorenzo Bagnoli
Alice Facchini
In partnership con
Arena for Journalism in Europe
Tagesspiegel (Germania)
Denik Referendum (Repubblica Ceca)
Apache (Belgio)
Mediapart (Francia)
Dublin Enquirer (Irlanda)
Gazeta Wyborcza (Polonia)
Telex (Ungheria)
Editing
Lorenzo Bagnoli
Giulio Rubino
Infografiche & Illustrazioni
Moritz Wienert per Cities for Rent
Tagesspiegel
Lorenzo Bodrero
Ha collaborato
Francesco Floris
Con il sostegno di
IJ4EU
Rosa-Luxemburg Stiftung
Stars4Media