
Adozioni internazionali, l’Armenia indaga su un presunto traffico di minori verso l’Italia
Un’indagine aperta da oltre tre anni ancora non riesce a far chiarezza su una presunta organizzazione di medici e assistenti sociali che avrebbe sottratto bambini a madri in difficoltà per inviarli a famiglie in attesa di adozione

Mottama, la nave ammiraglia del Myanmar che elude le sanzioni contro la Giunta militare
Acquistata dalla Corea del Sud, è impiegata sia per uso civile, sia militare. Dispone anche di tecnologia italiana: presta servizio umanitario, ma respinge i migranti da dove fuggono. Come in Libia, ma nel Sud-Est asiatico

La grande rapina agli ospedali maltesi
Fiumi di soldi pubblici sono sotto indagine per essere stati dirottati per acquisti personali e consulenze, anche all’ex premier Muscat. La privatizzazione della sanità maltese è uno scandalo internazionale su cui si allunga l’ombra della corruzione



IrpiMedia è gratuito
Sostieni un giornalismo indipendente
Scegli tu come
Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Da un narcos a un banchiere Usa: la società che vende telefoni anti intercettazioni alle mafie
A Malta risiede No1BC, società di criptofonini in mano oggi a un banchiere americano ma legata a un’omonima compagnia fondata da un narcotrafficante e oggi controllata da un condannato per riciclaggio di denaro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro
Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Confessioni di un medico mafioso, storia del memoriale Allegra
Sepolto dal 1937 tra i faldoni di un archivio pubblico, De Mauro ne pubblicò degli estratti nel 1962. È il primo documento che racconta la mafia “dall’interno” e ha segnato il destino di mafia e antimafia

Il fondo speculativo e l’advisor senza investitori: come è fallito il rilancio della GKN
Dal 2018 al 2021, lo stabilimento fiorentino di componenti di trasmissione è passato inutilmente di mano in mano. Dalla fabbrica si cerca di attrarre fondi pubblici per una riconversione “dal basso”

Fattorini di tutta Europa, unitevi
La sfida comune è difendere i diritti dei rider nel contesto lavorativo creato dalla gig economy. Gli esempi di Bruxelles, Barcellona e Berlino, tra sindacati tradizionali ed esperienze dal basso

Agricoltura biologica, i limiti delle certificazioni
Il sistema delle certificazioni bio cresce di pari passo al settore, che esporta molto e vive un momento importante. Ma ripetuti casi di truffe mettono in dubbio l’efficacia del sistema, che secondo alcuni, produce più carta che fiducia
Brogli elettorali 2018, decide il Senato: Cario decade
È la prima volta che accade con voto parlamentare. Cario ha professato in lacrime la sua innocenza. Manca il nome del sostituto e si attende l’esito sul procedimento alla Camera per Sangregorio
Da Wikileaks i documenti sull’internazionale dell’estremismo cattolico
Dall’organizzazione ultra cattolica spagnola Hazte Oir il sito mette a nudo la diplomazia ultraconservatrice e le sue modalità di influenza
Myanmar, fuori Telenor, dentro M1 Group: il regime di sorveglianza alla fase 2
L’azienda norvegese di Stato svende la sua succursale birmana alla libanese M1, già vista in Siria e Sudan. Nuovi timori per gli oppositori. L’esercito birmano intanto impedisce agli investitori stranieri di lasciare il Paese
Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale
Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso
#ArchiviCriminali

La leggenda dell’aiuto mafioso allo sbarco degli Alleati in Sicilia
Il mito è nato sulle colonne de L’Ora, lo stesso quotidiano che l’ha smontato cinque anni dopo. La prima puntata de #GliArchiviDelOra
Il grande gioco delle piattaforme
Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale
Diritti all’oblio: perché invece dovremmo ricordare
I mercenari della disinformazione abusano del sistema per raggiungere il loro scopo: rendere irreperibili le notizie. Archiviare è resistere
Una premessa sulla sostenibilità
Nella pesca come in tutti gli altri settori, “sostenibilità” non può riferirsi solo al problema ambientale. Spesso nei processi di transizione verde viene ignorata del tutto la sostenibilità umana, favorendo la nascita di nuovi oligopoli
Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell
Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria
ENGLISH

Italian spyware on the international market
Italy’s public spending has created a saturated domestic market ready to push companies abroad. But Italy is not ready to control it
Surveillance tech and export licenses: a match made in Europe
The EU has struggled to regulate the export of dual-use items, and even judicial investigations into illicit exports have been fruitless. Area spa’s manager speaks: his case still has a lot to teach
Predator scandal: the European surveillance market is a black hole
They call it the Greek Watergate, but the case of illegal wiretapping concerns all of Europe. And Italy is the leading exporter of surveillance systems in the EU
How Italy built Libya’s maritime forces
The Big Wall in the Mediterranean Sea was built upon contracts that are hard to track. Overall, the outsourcing of border control has cost over one billion euro. And the results have been underwhelming
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato