Sardegna fantasma

Nonostante le case a un euro, l’arrivo delle telecamere di reality show internazionali, milioni di euro per rifare le case, l’entroterra sardo si sta spopolando. La cronica assenza di servizi base non si risolve con politiche spot

Calabria, la seconda porta per l’Italia

La rotta migratoria che dalla Turchia porta alle coste calabresi è in continuo aumento, anche prima della strage di Steccato di Cutro. Cronache dal futuro hotspot di Roccella Jonica

Italian spyware on the international market

Italy’s public spending has created a saturated domestic market ready to push companies abroad. But Italy is not ready to control it

Surveillance tech and export licenses: a match made in Europe

The EU has struggled to regulate the export of dual-use items, and even judicial investigations into illicit exports have been fruitless. Area spa’s manager speaks: his case still has a lot to teach

Predator scandal: the European surveillance market is a black hole

They call it the Greek Watergate, but the case of illegal wiretapping concerns all of Europe. And Italy is the leading exporter of surveillance systems in the EU

Veneziani in via d’estinzione

Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna

La zona grigia dello strascico: il pesce illegale del Mediterraneo nei supermercati europei

Le regole Ue per diminuire la pressione sugli stock ittici hanno spostato lo sforzo di pesca verso la sponda Sud, dove i controlli sono quasi assenti. Così lo strascico rifornisce gli esportatori e schiaccia la pesca artigianale in Tunisia

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

Legname insanguinato: la rotta del teak dal Myanmar all’Italia

Nonostante le sanzioni, la nostra industria nautica acquista legno pregiato dal Paese dove la giunta militare ha preso il potere con un golpe nel 2021. E la foresta burmese scompare

Calabria, la seconda porta per l’Italia

La rotta migratoria che dalla Turchia porta alle coste calabresi è in continuo aumento, anche prima della strage di Steccato di Cutro. Cronache dal futuro hotspot di Roccella Jonica

Italian spyware on the international market

Italy’s public spending has created a saturated domestic market ready to push companies abroad. But Italy is not ready to control it

Surveillance tech and export licenses: a match made in Europe

The EU has struggled to regulate the export of dual-use items, and even judicial investigations into illicit exports have been fruitless. Area spa’s manager speaks: his case still has a lot to teach

Predator scandal: the European surveillance market is a black hole

They call it the Greek Watergate, but the case of illegal wiretapping concerns all of Europe. And Italy is the leading exporter of surveillance systems in the EU

Veneziani in via d’estinzione

Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna

La zona grigia dello strascico: il pesce illegale del Mediterraneo nei supermercati europei

Le regole Ue per diminuire la pressione sugli stock ittici hanno spostato lo sforzo di pesca verso la sponda Sud, dove i controlli sono quasi assenti. Così lo strascico rifornisce gli esportatori e schiaccia la pesca artigianale in Tunisia

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

Legname insanguinato: la rotta del teak dal Myanmar all’Italia

Nonostante le sanzioni, la nostra industria nautica acquista legno pregiato dal Paese dove la giunta militare ha preso il potere con un golpe nel 2021. E la foresta burmese scompare

Deforestazione Spa

L’industria del legno è in buona parte fuori controllo, responsabile di almeno un decimo delle emissioni climalteranti. Un progetto di inchiesta per capirne l’impatto reale e il ruolo ambiguo delle certificazioni di sostenibilità

Veneziani in via d’estinzione

Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna

La zona grigia dello strascico: il pesce illegale del Mediterraneo nei supermercati europei

Le regole Ue per diminuire la pressione sugli stock ittici hanno spostato lo sforzo di pesca verso la sponda Sud, dove i controlli sono quasi assenti. Così lo strascico rifornisce gli esportatori e schiaccia la pesca artigianale in Tunisia

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

Legname insanguinato: la rotta del teak dal Myanmar all’Italia

Nonostante le sanzioni, la nostra industria nautica acquista legno pregiato dal Paese dove la giunta militare ha preso il potere con un golpe nel 2021. E la foresta burmese scompare

Deforestazione Spa

L’industria del legno è in buona parte fuori controllo, responsabile di almeno un decimo delle emissioni climalteranti. Un progetto di inchiesta per capirne l’impatto reale e il ruolo ambiguo delle certificazioni di sostenibilità

Le certificazioni di sostenibilità non fermano la deforestazione

I bollini di qualità tranquillizzano aziende e consumatori ma non garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. Il giro d’affari, però, è gigantesco: 10 miliardi di dollari all’anno

Il sapore amaro del kiwi

Dalla provincia di Latina arrivano i kiwi Zespri, esportati in tutta Europa. I lavoratori indiani impiegati nella raccolta sono sottopagati e senza tutele. Le aziende locali rimandano ogni responsabilità a enti terzi di controllo

La fortezza Europa colpisce ancora

Il controllo delle migrazioni è tornato al centro della politica dell’Ue, Italia in testa. Dalle novità del Piano Mattei e del Decreto ong, fino alle missioni militari: cronistoria di 15 anni di (immutabili) politiche in Libia

Diritti all’oblio: perché invece dovremmo ricordare

I mercenari della disinformazione abusano del sistema per raggiungere il loro scopo: rendere irreperibili le notizie. Archiviare è resistere

Sardegna fantasma

Sardegna fantasma

Nonostante le case a un euro, l’arrivo delle telecamere di reality show internazionali, milioni di euro per rifare le case, l’entroterra sardo si sta spopolando. La cronica assenza di servizi base non si risolve con politiche spot

Calabria, la seconda porta per l’Italia

Calabria, la seconda porta per l’Italia

La rotta migratoria che dalla Turchia porta alle coste calabresi è in continuo aumento, anche prima della strage di Steccato di Cutro. Cronache dal futuro hotspot di Roccella Jonica

Veneziani in via d’estinzione

Veneziani in via d’estinzione

Le isole della laguna veneziana si stanno spopolando. La città è divisa tra chi difende il turismo, unica forma di ricchezza cittadina, e chi lo indica coma la causa della situazione odierna

IrpiMedia è gratuito

Sostieni un giornalismo indipendente

Scegli tu come

Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

Ex Ilva di Taranto, transizione impossibile

L’acciaieria più grande d’Europa deve restare aperta, costi quel che costi. Da anni incassa aiuti di Stato e rilancia la produzione con nuovi piani, ma trasformare gli stabilimenti è ancora difficile

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

In Europa le politiche per le isole arrivano troppo tardi

Per secoli, gli abitanti di migliaia di isole, dal Mare del Nord al Mediterraneo, hanno contribuito alla storia europea. Oggi i loro problemi restano fuori dalle politiche pubbliche, e intere comunità rischiano di scomparire

La fortezza Europa colpisce ancora

La fortezza Europa colpisce ancora

Il controllo delle migrazioni è tornato al centro della politica dell’Ue, Italia in testa. Dalle novità del Piano Mattei e del Decreto ong, fino alle missioni militari: cronistoria di 15 anni di (immutabili) politiche in Libia

Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale

Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso

#ArchiviCriminali

Una premessa sulla sostenibilità

30 Novembre 2022 | di Giulio Rubinoi è conclusa la settimana scorsa l’annuale riunione di Iccat a Lisbona.Iccat, organismo intergovernativo che regola gli accordi internazionali per la pesca ai grandi pelagici migratori, in particolare del tonno...

Opl 245, fine dei processi per Eni e Shell

Assolte in via definitiva a Milano, incassano verdetti favorevoli anche altrove. Non è stata corruzione internazionale. E la procura generale di Milano dice che «portano ricchezza» alla Nigeria

ENGLISH

How Italy built Libya’s maritime forces

The Big Wall in the Mediterranean Sea was built upon contracts that are hard to track. Overall, the outsourcing of border control has cost over one billion euro. And the results have been underwhelming

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato

Il gigante delle Coop

Il gruppo Coopservice fattura più di un miliardo di euro l’anno: attiva in molte regioni d’Italia e all’estero, la multiservizi emiliana conta 26 mila dipendenti. Ma qual è l’altra faccia della medaglia?

Senza consenso

Il reato di revenge porn è sempre più frequente in rete. Telegram è la piattaforma più utilizzata per la condivisione non consensuale di foto e video sessualmente espliciti e dove acquisiscono valore monetario

Figli del Silenzio

Il caso dei 500 bambini cileni adottati in Sardegna

Di Vita e Di Guerra: storie dal fronte ucraino

Da un’inchiesta sul disastro ecologico del Don all’essere testimoni oculari dell’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Un reportage sul campo per raccontare una guerra già entrata nella storia