
Venezia, rallentare il cambiamento climatico è possibile, ma non si fa
Nonostante l’impegno e il fiorire di proposte e potenziali soluzioni, mancano azioni decise ed efficaci per proteggere la città

Venezia, l’addio mai detto alle grandi navi
La costruzione di un porto temporaneo a Venezia per accogliere le grandi navi ha riaperto un dibattito che lacera la città da decenni, tra chi si batte per la salvaguardia della laguna e chi spinge per la crescita economica a tutti i costi

Il lungo cammino verso la giustizia dei siriani
Storia del processo che ha portato alla sbarra uno dei responsabili dei sistematici omicidi dei detenuti politici siriani. Celebrato in Germania, è stato reso possibile dal lavoro di vittime e difensori dei diritti umani. E dalla giurisdizione universale



IrpiMedia è gratuito
Sostieni un giornalismo indipendente
Scegli tu come
Facciamo giornalismo d’inchiesta transnazionale
Siamo una testata non profit

Il sistema delle “coop pigliatutto”
Per anni hanno dominato il settore dell’accoglienza in Veneto prima di sbarcare nella detenzione amministrativa. Oggi gestiscono due Cpr, tra cui quello di Gradisca d’Isonzo, dove dalla sua riapertura sono morte quattro persone

Voci dai Cpr: le irregolarità segnalate da chi ha lavorato con Engel Italia Srl
La società ha vinto le prime gare nel 2013-2014. Da tempo i suoi dipendenti denunciano ritardi nei pagamenti e condizioni di vita disumane nelle celle. Oggi versa in uno stato di crisi, ma continua a gestire, con un altro nome, il Centro per il rimpatrio di Milano

Droni al fronte
In Ucraina i velivoli senza pilota sono armi e mezzi di propaganda. Le organizzazioni di volontari in Ucraina hanno cambiato la loro natura per rifornirli all’esercito di Kyiv

L’agenzia europea che costruisce le frontiere in Tunisia
A metà luglio è stato siglato il Memorandum of understanding tra Ue e Tunisia, con al centro il tema migratorio. Le esigenze di Tunisi sono rappresentate all’Europa anche da un’agenzia austriaca, l’Icmpd, di un cui un documento interno svela alcuni segreti

Le madri lontane
Le migliaia di braccianti rumene e bulgare che lavorano nei campi di Italia, Spagna e Germania devono separarsi dai figli per mesi. La lontananza e la “maternità delegata” segnano i figli per sempre

Libia, la battaglia del Fezzan
Nel Nordafrica affamato, la regione meridionale libica potrebbe offrire cibo e lavoro. I progetti di cooperazione non mancano, ma nella regione c’è un clima teso
Brogli elettorali 2018, decide il Senato: Cario decade
È la prima volta che accade con voto parlamentare. Cario ha professato in lacrime la sua innocenza. Manca il nome del sostituto e si attende l’esito sul procedimento alla Camera per Sangregorio
Da Wikileaks i documenti sull’internazionale dell’estremismo cattolico
Dall’organizzazione ultra cattolica spagnola Hazte Oir il sito mette a nudo la diplomazia ultraconservatrice e le sue modalità di influenza
Myanmar, fuori Telenor, dentro M1 Group: il regime di sorveglianza alla fase 2
L’azienda norvegese di Stato svende la sua succursale birmana alla libanese M1, già vista in Siria e Sudan. Nuovi timori per gli oppositori. L’esercito birmano intanto impedisce agli investitori stranieri di lasciare il Paese
Eni-Opl 245, tutti assolti gli imputati per corruzione internazionale
Per i giudici di Milano «il fatto non sussiste». Si chiude così il primo grado sulla presunta tangente da 1,1 miliardi di euro per l’aggiudicazione del blocco petrolifero nigeriano. La sentenza potrebbe avere ripercussioni anche su altri procedimenti in corso
#ArchiviCriminali

La leggenda dell’aiuto mafioso allo sbarco degli Alleati in Sicilia
Il mito è nato sulle colonne de L’Ora, lo stesso quotidiano che l’ha smontato cinque anni dopo. La prima puntata de #GliArchiviDelOra
Agosto 2023: percorsi di lettura
Le newsletter agostane di IrpiMedia. E un racconto della nostra idea di come si costruisce un approfondimento
Il grande gioco delle piattaforme
Hanno trasformato la percezione del possesso, della città, della ristorazione e del lavoro autonomo. Appaiono innovative e “intelligenti”, ma nella realtà sfruttano le disparità create dal capitalismo. L’editoriale
Diritti all’oblio: perché invece dovremmo ricordare
I mercenari della disinformazione abusano del sistema per raggiungere il loro scopo: rendere irreperibili le notizie. Archiviare è resistere
Una premessa sulla sostenibilità
Nella pesca come in tutti gli altri settori, “sostenibilità” non può riferirsi solo al problema ambientale. Spesso nei processi di transizione verde viene ignorata del tutto la sostenibilità umana, favorendo la nascita di nuovi oligopoli
ENGLISH

Libya, the battle of Fezzan
With hunger on the rise in North Africa, Libya’s southern region could provide food and employment. There is no shortage of cooperation projects, but the atmosphere in Fezzan is volatile
Italian spyware on the international market
Italy’s public spending has created a saturated domestic market ready to push companies abroad. But Italy is not ready to control it
Surveillance tech and export licenses: a match made in Europe
The EU has struggled to regulate the export of dual-use items, and even judicial investigations into illicit exports have been fruitless. Area spa’s manager speaks: his case still has a lot to teach
Predator scandal: the European surveillance market is a black hole
They call it the Greek Watergate, but the case of illegal wiretapping concerns all of Europe. And Italy is the leading exporter of surveillance systems in the EU
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte
Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza e anonimato