#PesticidiAlLavoro
Il settore agricolo produce l’1,3% del Prodotto interno lordo dell’Unione europea. Conta 10 milioni di aziende, 22 milioni di addetti e 3 milioni di lavoratori stagionali. Per mantenere questi numeri, molti agricoltori fanno uso di prodotti chimici per difendere le colture da insetti, funghi, erbe infestanti: i pesticidi. Prodotti che inquinano e che alla lunga, come dimostrano studi scientifici, possono provocare tumori, malattie del sistema nervoso e del sistema linfatico. Per proteggersi, gli agricoltori sono tenuti a indossare mascherine, guanti, tute e altro ma una fetta della comunità scientifica pensa che non siano nemmeno sufficienti.
«Ogni anno nell’Ue sono vendute oltre 350 mila tonnellate di sostanze attive utilizzate nei PPP (sigla che sta per “prodotti a protezione delle piante”, cioè pesticidi, ndr)», scriveva la Corte dei Conti europea nel 2020.
Lo stesso anno la Ue ha introdotto la strategia Farm to fork, una serie di politiche destinate a rendere più sostenibile la filiera alimentare prevedendo, tra le altre cose, il dimezzamento dell’uso di agenti chimici. Tuttavia, una parte consistente delle grandi aziende agricole non vuole (e per qualcuno non può) fare a meno dei fitofarmaci perché venduti attraverso il mercato nero, o perché approvati in deroga a emergenze oppure perché gli stessi principi attivi sono impiegati in prodotti con etichette diverse.
Alle evidenze epidemiologiche sugli effetti dei fitofarmaci fanno da contraltare gli scarsi dati sulle vittime, in particolare gli agricoltori. Un vuoto statistico che, da un lato, è preso come allarmistico e, dall’altro, è sottostimato dalle lobby del settore.

In Trentino la transizione verso la melicoltura biologica su larga scala è ancora difficile
Il quantitativo di pesticidi usati è doppio rispetto alla media nazionale. Le percentuali coltivate a biologico sono ancora trascurabili. E le alternative, come l’agricoltura biodinamica, non hanno validità scientifica

Come i pesticidi potenzialmente pericolosi restano legalmente sul mercato
Il sistema delle ri-registrazioni dei prodotti fitosanitari è uno strumento per tenere in circolazione prodotti potenzialmente pericolosi per la salute

La zona grigia dell’agricoltura dei pesticidi
Personale insufficiente per i controlli, caporalato, mercato nero e scarse possibilità di successo nelle cause: le irregolarità nella gestione dei prodotti più pericolosi

Agricoltori a rischio: il mito dei dispositivi di protezione contro i pesticidi
Il legame tra pesticidi e alcune malattie come il morbo di Parkinson è ormai noto. Tute, maschere e mascherine dovrebbero proteggere gli addetti ai lavori. Usarle però è spesso impossibile e i dati sugli ammalati mancano
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Le lobby agroalimentari contro la Farm to Fork
Il Parlamento Ue ha approvato il testo della strategia per un settore agroalimentare più sostenibile. Ma le lobby sono al lavoro per ammorbidirne gli obiettivi, dopo aver già modificato la Politica Agricola Comune

Il crimine invisibile: il traffico dei pesticidi illegali in Europa
Forze dell’ordine di mezza Europa ne denunciano la pericolosità. Eppure le indagini sono poche e i dati scarseggiano. Per i trafficanti, i rischi sono molto bassi, al contrario del margine di profitto
CREDITI
Autori
Edoardo Anziano
Lorenzo Bagnoli
Lorenzo Bodrero
Francesca Cicculli
Alessandro Leone
Simone Manda
Francesco Paolo Savatteri
Hanno collaborato
Stéphane Horel (Le Monde)
Marcos Garcia Rey
Eva Achinger (BR)
Daniel Drepper (Ippen Investigativ)
Katrin Langhans (Ippen Investigativ)
Staffan Dahllöf
Nils Mulvad (Investigative reporting Denmark)
Krzysztof Story (Tygodnik Powszechny)
Ante Pavić (Oštro Croazia)
Matej Zwitter (Oštro Slovenia)
Rasit Elibol (De Groene Amsterdammer)
Katharine Quarmby
Gaia Buono, Nicolò Benassi (Scomodo)
In partnership con
Scomodo (Italia)
Le Monde (Francia)
Ippen Investigativ (Germania)
BR (Germania)
Investigative reporting Denmark (Danimarca)
Oštro (Slovenia/Croazia)
Tygodnik Powszechny (Polonia)
TV2 (Danimarca)
De Groene Amsterdammer (Olanda)
Infografiche
Edoardo Anziano
Lorenzo Bodrero
Editing
Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi