Diventa una fonte
Una fonte è un elemento fondamentale del giornalismo. Le informazioni che rilascia possono dare il via a un’inchiesta oppure contribuire a rendere più solide le prove raccolte nello svolgimento di una già avviata. Una fonte che intende incontrare o comunicare con i giornalisti di IrpiMedia per rivelare malaffare o presunti illeciti nei settori pubblico e privato è sempre benvenuta, purché le informazioni che condivide siano di interesse pubblico.

Sono diversi i modi con cui una fonte può mettersi in contatto con IrpiMedia. Nessuno di questi è infallibile per quanto riguarda la protezione della propria identità ma qualcuno è più sicuro di altri.

Ecco quali:

Via IrpiLeaks

La piattaforma IrpiLeaks è stata appositamente progettata per favorire la condivisione di informazioni sensibili da parte di una fonte che intende restare anonima. Disponibile su Irpi già dal 2013, la piattaforma è stata creata dal Centro per la trasparenza e i diritti umani digitali, Hermes. L’intero sistema utilizza Tor, un browser riconosciuto per l’alto livello di anonimato e costantemente soggetto a revisioni da parte di esperti della sicurezza.

In questa pagina trovate le istruzioni su come utilizzare IrpiLeaks.

Via chiave Pgp

Pgp (Pretty Good Privacy) è un sistema per criptare messaggi di posta elettronica. Gli indirizzi del mittente e del destinatario rimangono visibili, il contenuto del messaggio è invece criptato. Perché funzioni, il mittente deve possedere la chiave Pgp del destinatario, e viceversa.

Consigliamo di utilizzare Thunderbird, un’applicazione per la gestione della posta elettronica che consente di criptare non solo i messaggi ma anche gli allegati attraverso il sistema Pgp.

A questa pagina trovate le chiavi Pgp dei giornalisti di IrpiMedia.

Via email

Se salvaguardare il vostro anonimato non è una priorità, potete scriverci un’email all’indirizzo info@irpi.eu. Tenete a mente che le email in chiaro posso essere intercettate e hackerate.

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia