30 Settembre 2022 | di Sofia Cherici, Jan Žabka
Teosofia
Dottrina mistica e occulta, parte della tradizione esoterica occidentale. Nata alla fine del diciannovesimo secolo negli Stati Uniti, combina l’approccio filosofico-religioso ai rudimenti della scienza. Il pensiero teosofico attinge da antiche filosofie dell’Asia e d’Europa, come il buddismo. Alla base c’è la concezione che ogni religione sia stata rivelatrice di una verità, seppur parziale. La dottrina fu propugnata dalla Società teosofica, fondata a New York nel 1875.
Cospiritualità
Neologismo coniato dai sociologi Charlotte Ward e David Voas e utilizzato per indicare la relazione tra il mondo della spiritualità – tipicamente della New Age – e quello delle teorie del complotto. Il termine ha iniziato a circolare dopo la pubblicazione nel 2011 dell’articolo “The emergence of conspirituality” nel Journal of Contemporary Religion.
Ex-believer
Letteralmente, ex credente. Si usa nell’ambito delle ideologie estremiste per riferirsi a individui precedentemente seguaci di movimenti radicalizzati, tipicamente di estrema destra o cospirazionisti. Per aiutare gli individui nel loro processo di deradicalizzazione, ci sono gruppi di supporto e aiuto online; uno di questi è la rete internazionale EXIT HATE, un ente di beneficienza che supporta ex membri dell’estrema destra nel loro percorso.
Q-parents
Slang utilizzato in alcune community online per fare riferimento a genitori che seguono i dettami di QAnon o, per estensione, un certo tipo di cospirazionismo di natura estremista.
Q-adjacent
Persone “Q-adiacenti”, nella traduzione italiana; non esiste un uso standard di questa terminologia. Viene usato a volte per riferirsi a persone o realtà affiliate a Q, a volte per parlare delle persone che hanno un parente o amico che è seguace del Qulto.
Forum online e sito internet attivo dal 2005. É uno spazio di discussione e condivisione dove gli utenti si riuniscono intorno a gruppi e community a tema.
Per approfondire
In fondo all’abisso della cospiritualità
Cosa si dicono gli utenti delle chat Telegram che diffondono le teorie di QAnon in Italia. Tra fake news e contenuti estremisti
Redpill
Red pill è un riferimento alla celebre scena del film Matrix dove il protagonista è messo davanti a una scelta: prendere la pillola rossa e scoprire così la verità sul mondo per quello che è, o prendere la pillola blu e continuare a vivere la propria via all’interno dell’inganno. All’interno di vari contesti cospirazionisti e dell’estrema destra, ma soprattutto nel mondo di QAnon, il concetto di “redpillare” ha un doppio significato: quello di svelare la verità sul mondo, scoprendone i piani machiavellici e oscuri, e quello di indottrinamento.
Normies
Il Red Pilling è legato al concetto di normies (i cosiddetti “normali”) e si usa in riferimento a persone ancora fuori dal circuito di credenze e ideologie autodefinitesi come “rivelatrici”. “Redpillare” i “normies” è una strategia di reclutamento, soprattutto nell’ambito dei movimenti di estrema destra.
New Age
Termine generico che fa riferimento a una sottocultura occidentale che unisce vari aspetti della spiritualità e del misticismo e che si presenta sotto forma di una pluralità di espressioni diverse: dal salto quantico e i cicli cosmici, alle pratiche tantriche per sbloccare i flussi di energia, alla lettura dei tarocchi, alla meditazione e lo yoga. Nata intorno agli anni ‘70, è una delle principali espressioni della spiritualità contemporanea. Il nome New Age, letteralmente “nuova era”, deriva dall’accento sull’attesa simil-apocalittica di una nuova età dell’oro che porterà allo sviluppo di una nuova coscienza per l’umanità; elementi che caratterizzano soprattutto la prima fase del movimento.
Neopaganesimo
Si usa per indicare diverse forme di spiritualità contemporanea – come la Wicca o il druidismo – che sono ispirate alle religioni pagane dell’età antica.