#ArchiviCriminali

La faida di ‘ndrangheta che ha insanguinato il Piemonte
Soci d’affari prima, nemici giurati poi. La guerra intestina tra i Marando e gli Stefanelli ha accompagnato buona parte della storia criminale piemontese
20 Giugno 2020
Lorenzo Bodrero

Torino, 3 maggio 1996. Sul tavolo di un obitorio giace il corpo di un uomo completamente carbonizzato. Quel cadavere, trovato il giorno prima in provincia di Torino nei boschi di Chianocco, in Valsusa, ancora non ha un nome. Ci penserà il medico legale a risolvere il mistero: al dito è infatti ancora presente la fede nuziale, sul lato interno sono incisi un nome e una data: “Maria. 09-06-1990”. Lei è Maria Stefanelli, da sei anni moglie di Francesco Marando, noto a tutti come “Ciccio”. Marando-Stefanelli rappresenta, per le cronache di oggi, una faida di ‘ndrangheta, una guerra intestina tra due famiglie che in trent’anni fatti di omicidi, cadaveri mai trovati, suicidi, sentenze annullate e processi rifatti, non ha sancito alcun vincitore ma ha decretato, invece, il crollo di un impero del crimine.

Lo scorso 12 giugno, il processo-bis a carico di cinque presunti personaggi coinvolti nella faida si è concluso con l’assoluzione per tutti gli imputati, lasciando aperti ancora molti interrogativi su un lungo spaccato della storia della ‘ndrangheta in Piemonte. È questa una storia incompleta, se non dal punto di vista processuale certamente da quello fattuale, scritta col sangue degli affiliati alle cosche di entrambe le famiglie e costruita sul traffico di fiumi di eroina prima e di cocaina poi.

IrpiMedia è gratuito

Fai una donazione per sostenere un giornalismo indipendente

Ma prima che il sangue cominciasse a scorrere, Marando-Stefanelli era sinonimo di una florida impresa criminale avviata con le solide basi economiche garantite dai sequestri di persona degli anni ’70 e ’80. Quei miliardi di lire, frutto dei riscatti e tutti rigorosamente in contanti, hanno permesso a entrambe le famiglie di trasferirsi al nord e qui imporsi nel traffico di stupefacenti: i Marando, insediati a Volpiano, paese a 12 chilometri da Torino, rifornivano l’area nord del capoluogo piemontese e il basso Piemonte, con interessi anche a Milano, in Veneto e in Trentino Alto Adige. Gli Stefanelli, trovato riparo a Varazze, in Liguria, smerciavano la droga nella provincia di Savona.

Ciccio Marando

nel suo “mestiere” ci sapeva fare. Appena ventenne si era già guadagnato il rispetto dei suoi famigliari e dei boss che da Platì, paese di origine dei Marando, gestivano buona parte dei suoi traffici al nord. Nei primi anni ’80 tratta soprattutto eroina, un mercato che allora era ancora saldamente nelle mani di cosa nostra siciliana. Ma Ciccio è abile e, nella rotta che dal Pakistan arriva in Italia attraverso la Turchia, sa rifornirsi dalle persone giuste senza pestare i piedi a troppi. È proprio facendo affari tra il Piemonte e la Liguria, zona controllata dagli Stefanelli, che conoscerà la sua futura sposa, Maria. Una consegna però finisce male e nel 1984 cade nella trappola degli inquirenti quando viene pizzicato con quattro chili di brown sugar. È il primo arresto “importante” per Ciccio, che a 24 anni deve farsi la galera, un passaggio comunque obbligato per qualsiasi ‘ndranghetista di rispetto. Ma Ciccio, come vedremo, in famiglia non è l’unico enfant prodige del crimine.

La Stampa del 17 giugno 1984 riporta l’arresto di Francesco Marando
Gli Stefanelli ormai sono di base a Varazze. Antonino e Antonio, rispettivamente zio e nipote, in Riviera gestiscono lo spaccio di droga, il racket della prostituzione e le scommesse clandestine. Anche loro, come i Marando, devono la scalata nel mercato della droga alle basi gettate con sequestri più o meno eccellenti. Maria, futura moglie di Ciccio, è ancora a Oppido Mamertina, loro paese di origine, dove con la madre e le sorelle manda avanti un forno gestito dal padre.

Un incendio, però, manda letteralmente in fumo l’attività e la famiglia è costretta a trasferirsi e raggiungere i parenti in Liguria. Quando il padre di Maria muore per cause naturali è lo zio Antonino a prendere in mano le redini degli Stefanelli, sposando proprio la ormai vedova di suo fratello. Antonino è un mafioso scafato. Prudente, pieno di risorse, profondo conoscitore dei traffici illeciti, mai spietato (se non nei confronti delle sue nipoti e della sua nuova moglie) e soprattutto cosciente dei fragili equilibri criminali. Sa, per esempio, che i Marando dispongono di un pedigree criminale ben più alto del loro ed è attento a non invadere il terreno altrui.

Gli albori della 'ndrangheta in Piemonte

La ‘ndrangheta in Piemonte deve le sue origini all’arrivo nel 1962 di Rocco Lo Presti nella città montana di Bardonecchia, allora come oggi tra le località sciistiche più famose della regione subalpina. Legato ai potenti clan dei Mazzaferro e degli Ursino di Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), Lo Presti in breve tempo sfrutta a suo favore il massiccio flusso migratorio che dalla Calabria porta in Piemonte decine di migliaia di persone di origine calabrese, avviando e controllando il mercato del lavoro dei settori dell’edilizia e del movimento terra. Il primo omicidio mafioso in Piemonte si registra proprio a “Bardonecchia nel 1969, quando viene ucciso Vincenzo Timpano ad opera di Giuseppe Oppedisano, cognato di Rocco Lo Presti”, scrive Rocco Sciarrone in Mafie vecchie, mafie nuove (Donzelli, 2009). L’influenza e il potere esercitato da Lo Presti sarà tale che nel 1995 Bardonecchia diventerà il primo comune del nord Italia sciolto per mafia.

I sequestri di persona sono stati funzionali all’insediamento delle cosche aspromontane. Il mensile Narcomafie ne ha registrati 37 in Piemonte tra il 1973 e il 1984. Secondo recenti indagini il traffico di droga passa gradualmente e poi definitivamente nelle mani della ‘ndrangheta a partire dai primi anni ‘80. Eroina in primis, ma sarà il controllo del traffico di cocaina a sancire quella calabrese come la mafia predominante in Piemonte. Con l’indagine “Minotauro”, che ha visto 191 persone indagate nel 2011, sono state individuate almeno undici locali di ‘ndrangheta nella sola provincia di Torino.

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Ma Ciccio è stato ammazzato. Il giorno in cui al cadavere viene dato un nome, la sentenza di colpevolezza è già emessa. Non dall’autorità giudiziaria bensì dal tribunale della ‘ndrangheta. Non serve un processo, la famiglia Marando conosce già i colpevoli e medita vendetta. È questo il momento a cui le cronache giudiziarie fanno risalire l’inizio della faida tra i Marando e gli Stefanelli. In realtà l’uccisione di Ciccio non rappresenta l’incipit, bensì l’apice della faida, destinata a durare per molti anni.

Intanto, nella prima metà degli anni ’80 uno dei fratelli Marando dimostrava ambizioni criminali pari se non superiori a quelle di Ciccio. Pasquale Marando, noto a tutti come

Pasqualino,

neanche venticinquenne ha già due indagini per omicidio sulle spalle quando nella colonia ‘ndranghetista ai piedi delle Alpi capisce che c’è da riempire un vuoto. Pasqualino non si accontenta delle piccole dosi, intende risalire la catena distributiva e mettere le mani su carichi di droga più cospicui e venderli all’ingrosso. Per farlo, si mette in affari con Bruno Minasi, esperto broker della droga che già era in affari con gli Stefanelli, ai quali cedeva l’eroina da smerciare in Liguria. Su Minasi, le carte della procura di Torino, che anni dopo indagherà sulla faida, riportano scarne informazioni. Le uniche disponibili provengono da un collaboratore di giustizia, messe nero su bianco dai magistrati torinesi: Pasqualino compra da Minasi “20-30 kg di eroina per volta e paga in contanti con i soldi provenienti dai sequestri di persona”. Gli inquirenti annotano però una crescente tensione tra i due. Secondo il pentito, infatti, dopo i primi successi “i rapporti tra Bruno Minasi e Pasquale Marando erano diventati tesi”.

Pasqualino non è tipo da accontentarsi. Vuole conoscere di persona il fornitore di Minasi e le sue pressioni si fanno sempre più insistenti. L’oggetto del contendere questa volta è un carico di 400 chili di eroina purissima. La pressione è tale che Minasi si sente minacciato e chiede consiglio ad Antonino Stefanelli. Il capo cosca, dall’alto della sua esperienza, raccomanda prudenza: Pasqualino è un uomo pericoloso, dice, potrebbe impadronirsi dell’intero carico e uccidere il rivale in affari, come già fatto in passato.

Di Minasi, da allora, non si avranno più notizie. La suascomparsa verrà denunciata poche settimane dopo quel consiglio raccolto da Stefanelli ma il suo corpo non verrà mai trovato. Bruno Minasi non era solo un importante trafficante. Era anche il fratello della moglie di Antonio Stefanelli che insieme allo zio Antonino gestiva la locale di ‘ndrangheta (cellula criminale strutturata) di Savona. La sparizione di Minasi è ancora oggi un mistero giudiziario ma sia gli Stefanelli sia i Minasi hanno più di un motivo per sospettare di Pasquale Marando. Una prima crepa prende forma tra le due famiglie e si fa più profonda quando nel 1992 due collaboratori di giustizia fanno il nome di Pasqualino agli inquirenti per l’omicidio dello stesso Minasi.

La faida,

di fatto, è già cominciata. Due anni prima, Ciccio Marando e Maria Stefanelli erano convolati a nozze. Sono questi gli anni in cui la carriera criminale di Pasqualino spicca il volo. La sua intraprendenza lo ha portato di persona dall’altro lato dell’Atlantico. Il suo sogno di controllare la filiera si è realizzato: è lui stesso ora a trattare con i narcos colombiani, a pagare in contanti tonnellate di cocaina pura e a farle arrivare in Europa. Con la cocaina dal Sud America, l’eroina dalla Turchia e l’hashish dal Libano, Pasqualino è il nuovo giovanissimo broker dei broker, una vera e propria gallina dalle uova d’oro per la famiglia Marando e i suoi numerosi affiliati. Antonino Stefanelli, a capo dell’omonima cosca di Savona, deve lui stesso tenere a bada le mire espansionistiche di Pasqualino quando, quest’ultimo, intende allargare il proprio bacino di spaccio alla Riviera di ponente. Stefanelli comunica il suo “no”, quello è territorio suo. Pasqualino incassa ma l’offesa rimane. È il secondo segnale di frizione tra le due famiglie.

#ArchiviCriminali

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

Ha un nome il cadavere ritrovato a Chianocco

Quando il corpo di suo fratello Ciccio viene trovato nei boschi di Chianocco, Pasqualino è in prigione per traffico di stupefacenti. L’isolamento di una cella del carcere di Saluzzo, però, non gli impedisce di conoscere l’identità dei sicari di suo fratello Ciccio. Il boss sa o quantomeno nutre forti sospetti nei confronti di Antonio Stefanelli. Per mesi e mesi Pasqualino Marando impartisce al fratello Domenico una precisa istruzione: incontrare Antonio e Antonino Stefanelli di persona e “chiarire la questione”. Per altrettanti mesi Domenico fa pressioni su Antonino perché convinca suo nipote a partecipare all’incontro. Il giovane Stefanelli però non si fa trovare. A fare opera di mediazione viene chiamato anche Giuseppe Leuzzi, imprenditore edile trapiantato a Torino, fedelissimo della cosca Marando e in buoni rapporti anche con gli Stefanelli. Ma il risultato è sempre lo stesso, Antonio nicchia. Alla lunga però l’opera di convincimento porta i frutti sperati e i due Stefanelli accettano. A una condizione, però. Di incontrarsi in un luogo pubblico. La scelta cade sul centro commerciale Le Gru, nella prima cintura di Torino. I dettagli di quell’incontro sono stati a lungo un mistero, fino a quando uno dei fratelli Stefanelli decide di collaborare con la giustizia. Il suo racconto è ricco di particolari.

Ad un tavolino circondato da centinaia di ignare persone, siedono da un lato Domenico Marando e il cugino Rocco Trimboli; dall’altro, Antonio e Antonino insieme a Francesco Mancuso. Su una scalinata, Roberto Romeo, un compare degli Stefanelli che tiene d’occhio la scena armato di pistola nella cinta, pronto al peggio. L’aria è tesa, la domanda la pone Domenico: che ne è stato di mio fratello quel giorno? Sa che Ciccio in quel periodo faceva affari con Antonio e che i due si sarebbero dovuti incontrare il giorno in cui è sparito. Uno sguardo titubante, un tremolio della voce, o semplicemente incongruenze nella ricostruzione degli Stefanelli, sta di fatto che i Marando non sono affatto convinti. L’incontro dura pochi minuti. Si congedano con l’intesa di incontrarsi nuovamente dopo aver riferito dell’incontro a Pasqualino. Le “prove” sono state raccolte, gli “imputati” ascoltati. Dalla sua cella, il boss, emetterà la “sentenza”.

Antonio e Antonino Stefanelli

Colpevoli.

Poche settimane più tardi, Antonio e Antonino Stefanelli e Francesco Mancuso vengono di nuovo convinti a partecipare a un “incontro risolutivo” con i Marando. I più riluttanti sono Mancuso e il giovane Stefanelli. Lo zio però li tranquillizza. A fare da garante, dice, c’è Giuseppe Leuzzi. Questa volta l’incontro è a porte chiuse, in una delle ville di Volpiano a disposizione dei Marando. I tre ci arrivano accompagnati da Leuzzi. Roberto Romeo, ancora una volta, è di scorta. Osserva da lontano mentre segue in macchina il gruppo e si apposta a poche decine di metri dalla villa. Da questa posizione vede i quattro entrare nella tana del lupo. Gli sembra, come poi racconterà a due conoscenti interrogati dai pm, di notare un movimento inconsulto da parte di Antonio proprio nel momento in cui varca la soglia. Un ripensamento dell’ultimo momento?

Le tapparelle vengono abbassate. Le telefonate di Romeo verso i suoi compari sono vane. Mezz’ora più tardi, due auto escono in fretta e furia dalla villa di Volpiano. Romeo ne segue una ma la tensione prevale sulla prudenza e viene scoperto. L’autista dell’altra auto apre il fuoco ma Romeo riesce a uscirne incolume e a dileguarsi. Probabilmente però il danno è ormai fatto. Lo hanno riconosciuto? E soprattutto, che fine hanno fatti gli Stefanelli e il Mancuso? I mesi successivi per Romeo sono schizofrenici. Alterna lunghe sparizioni a imprudenti confessioni ad amici e parenti. In una di queste, raccolte dai magistrati, dice di aver ammazzato lui Ciccio Marando. In realtà, precisa, il primo a sparargli era stato Antonio Stefanelli. Un colpo solo, alla testa. Lui l’aveva poi finito con due colpi al torace. I Marando dunque avevano ragione a sospettare dei cognati di Ciccio. Lo avevano attirato a casa di Romeo per dirimere una questione di una partita di droga andata male. Le ammissioni di Romeo al suo confidente sono ricche di dettagli: i tre erano appena giunti nei boschi di Chianocco quando dovevano decidere in che modo occultare il cadavere di Ciccio. Lui e Mancuso preferivano seppellirlo ma Antonio si era opposto. Il cadavere, dice, deve essere ritrovato, altrimenti

Maria non lascerà mai la Calabria.

Lo impongono la ‘ndrangheta e le sue leggi non scritte che formano ciò che è impropriamente chiamato “codice d’onore”.  Regole inviolabili, tramandate di generazione in generazione e inculcate fin dai primissimi anni di età. Una di queste prevede che se il marito scompare e il corpo non viene mai ritrovato, la moglie non può considerarsi vedova. Dovrà invece attendere il ritorno del marito in paziente devozione. Vietato intraprendere altre relazioni, proibito risposarsi.

Francesco “Ciccio” Marando

Senza cadavere non c’è vedova. Antonio lo sa e non è il futuro che vuole per sua sorella. Per questo motivo insiste perché il corpo di Ciccio venga bruciato. Maria Stefanelli ha visto e contribuito a stravolgere più di una volta il corso della propria vita, raccontata senza censure in Loro mi cercano ancora, libro scritto a quattro mani con la giornalista Manuela Mareso. Nei giorni e nelle settimane successive all’omicidio di Ciccio, anche lei, come i Marando, vuole sapere chi è stato. Ma a differenza dei suoi cognati, non sospetta nessuno, non ha idea.

Sono mesi convulsi per Maria. Ma il peggio deve ancora arrivare e si presenta undici mesi dopo quando sua madre le comunica che suo fratello e suo zio sono irreperibili. La faida di Volpiano si è appena compiuta. Con la famiglia si reca a Torino alla ricerca di indizi, di informazioni. 

Nel capoluogo torinese conosce la madre di Roberto Romeo. La donna le confida che il figlio “si è nascosto perché aveva assistito all’omicidio” di Antonio, Antonino e di Mancuso. È la prima volta che alla sparizione degli Stefanelli viene associata la parola “omicidio”. Il ritorno in auto a Varazze con la madre e la sorella è un lungo straziante silenzio per Maria, rotto solo da una cantilena: «Li hanno ammazzati tutti», ripete continuamente sua madre.

Maria però non si dà pace e appena due settimane dopo il triplice omicidio riesce a incontrare Roberto Romeo, unico testimone della mattanza. Sarà lei stessa, anni più tardi, a raccontare tutto ai magistrati di Torino. Il luogo è di nuovo Le Gru. Qui Romeo vuota il sacco. Racconta a Maria per filo e per segno cosa è successo quel primo giugno: l’incontro degli Stefanelli e Mancuso con il garante Giuseppe Leuzzi, l’arrivo alla villa di Volpiano dei Marando, la fuga precipitosa. Al cospetto di Maria Romeo è teso, sa di essere l’unico testimone oculare. Riuscirà a scampare al tribunale della ‘ndrangheta per sette mesi ma anche lui cadrà vittima della vendetta dei Marando. Sarà trovato esanime presso lo stabilimento Fiat di Rivalta il 30 gennaio del 1998.

Per approfondire

Se potessi tornare

Nella Locride si combatte una lotta lenta e silenziosa. La portano avanti quelle donne che, dapprima funzionali ai clan, oggi decidono di ribellarsi alla ‘ndrangheta e ne rappresentano la minaccia più forte

La faida a questo punto è completa, la rottura totale. I corpi degli Stefanelli e di Mancuso non saranno mai trovati, la stessa sorte patita da Bruno Minasi sei anni prima. Maria Stefanelli decide di raccontare tutto quello che sa ai magistrati torinesi pochi giorni dopo l’omicidio Romeo. Avvia così una lunga collaborazione con le autorità che decreterà per sempre il definitivo distacco dalla sua famiglia. Rinnegata dalla madre, abbandonata dai fratelli e sorelle scampate alla faida, le sue dichiarazioni faranno luce sull’omicidio del marito e su quelli di suo zio e di suo fratello. L’ultimo strazio per lei si consuma agli inizi del 2000 quando il fratello Rocco, da due anni collaboratore di giustizia, viene trovato morto nel carcere di Alessandria con un sacchetto di plastica intorno alla testa. Accanto alla branda, un biglietto in cui riporta tutta l’angoscia dell’abbandono da parte dei suoi familiari: “Solo mi avete lasciato tutti e solo me ne vado… Chiedo scusa solo a te. Un bacio alla tua bambina. Ho ucciso mio cognato. Chi sono per averlo fatto!”, riporta La Stampa. La confessione per l’omicidio di Ciccio Marando suona nuova anche agli inquirenti.

Per gli omicidi Stefanelli e Mancuso saranno condannati Domenico Marando e Giuseppe Leuzzi rispettivamente a trenta e vent’anni di carcere. Rosario Marando e Natale Trimboli (insieme ad Antonio Spagnolo, Gaetano Napoli e Giuseppe Santo Aligi), il 12 giugno 2020 vengono assolti dall’accusa di omicidio dopo oltre dieci anni di processo. Nel frattempo la famiglia Marando ha subito un altro grave colpo che ne ha decretato, forse, il definitivo crollo. Dal 2001 Pasqualino, l’ex enfant prodige della ‘ndrangheta nonché mandante degli omicidi Stefanelli, è scomparso. Forse latitante all’estero, più probabilmente eliminato nell’ambito di un’altra faida scoppiata con la potente cosca Trimboli. Ma, questa, è tutta un’altra storia.

CREDITI

Autori

Lorenzo Bodrero

Editing

Luca Rinaldi

Illustrazioni