Archivi Criminali
Andiamo indietro nel passato cercando di riannodare i fili tra quello che c’è e quello che c’è stato nell’ambito delle vicende criminali che hanno caratterizzato il nostro presente

#ArchiviCriminali

Nell’epoca del tutto e subito tornare dentro gli archivi può sembrare un esercizio inutile, soprattutto per dei giornalisti. Eppure gli archivi sono un patrimonio inestimabile di conoscenza che troppo spesso dimentichiamo. Per questo è nata la rubrica #ArchiviCriminali, un modo per scavare a ritroso nella storia in cerca di vicende forse dimenticate o non completamente raccontate, che però offrono chiavi interessanti per decifrare il presente e il futuro.

In questa rubrica andremo indietro nel passato cercando di riannodare i fili tra quello che c’è e quello che c’è stato nell’ambito delle vicende criminali che hanno caratterizzato il nostro presente.

Figure e organizzazioni del passato che ancora oggi riverberano il loro agire sull’evoluzione delle mafie, del terrorismo, del crimine organizzato e dei traffici che si fanno sempre più globali.

Momenti e personaggi che hanno condizionato la nostra epoca, la società, le città e la cultura letti con le lenti della storia e degli archivi. L’agire criminale, tipico dell’essere umano, è stato e sarà parte del nostro tempo. Del resto lo storico francese Marc Bloch insegna che la storia è ovunque ci sia l’uomo. Ed essendo il crimine, appunto, un comportamento umano, andare a ritroso per raccontarlo è per noi un compito interessante e dovuto perché i fatti non rimangano in un fascicolo polveroso o dentro qualche hard-disk pronto a deteriorarsi nel giro di qualche anno.

Archivi Criminali è anche un podcast a cura di Luca Rinaldi

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

I misteri intorno alla scomparsa di Mauro De Mauro

Battitore libero, geloso di fonti e del suo metodo d’inchiesta, il giornalista de L’Ora non è mai stato ritrovato. La campagna contro L’Ora e le piste che portano ai suoi nemici

IrpiMedia è gratuito

Ogni donazione è indispensabile per lo sviluppo di IrpiMedia

Gli italiani spariti negli artigli del Condor

Gli italiani spariti negli artigli del Condor

Negli anni ‘70 il continente sudamericano cade nel potere di feroci dittature militari. Otto regimi si coordinano in un’operazione segreta per catturare i militanti rifugiati in altri Paesi: il Plan Condor. Molti di loro erano cittadini italiani

L’Anonima sequestri del boss Luciano Leggio

L’Anonima sequestri del boss Luciano Leggio

Negli anni ‘70, ci sono stati oltre 500 sequestri a scopo di estorsione. Il boss di cosa nostra Luciano Leggio, da Milano, aveva rotto l’inattività della latitanza per mettersi nel giro. Gli è costato l’arresto

Il misterioso Kin e i narcos dell’eroina

Il misterioso Kin e i narcos dell’eroina

Corrieri, fornitori, trafficanti e broker: il pool di Falcone già negli anni ‘80 aveva scoperto i meccanismi dell’industria moderna del narcotraffico. Tesori sepolti tra i faldoni del maxi processo

CREDITI

Autori

Elena Basso
Lorenzo Bodrero
Ciro Dovizio
Sofia Nardacchione
Luca Rinaldi
Monica Zornetta

Editing

Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi

Illustrazioni