#LeManiSuSiena
LÈ dal 1125 che Siena è una repubblica. Da allora, ha sempre avuto una sua alterità dall’odiata Firenze e dal resto d’Italia, che fosse per le guarentigie di qualche imperatore venuto da lontano oppure, in tempi più recenti, per la potenza economica della banca locale. Dal 1339 l’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo – ciclo di affreschi del maestro senese Ambrogio Lorenzetti che si trova nella Sala del Consiglio dei Nove al Palazzo Pubblico, sede del Municipio – predice i possibili governi della città.
Maneggiare il potere, a Siena, è stato spesso affare degli appartenenti all’Arte della Mercanzia, la corporazione che rappresentava il ceto produttivo.
Ci sono stati i Bonsignori, i “Rothschild del Duecento”, come li ha soprannominati qualche storico; i Piccolomini, nobili del Sacro Romano Impero che, al contempo, hanno infarcito le schiere degli alti prelati della Chiesa; i Tolomei, di cui la dolce ereditiera Pia – forse nominata da Dante nella Commedia – ha avuto in sorte di morire per mano del marito, il podestà di Volterra, che l’ha scaraventata dal balcone di un suo castello in Maremma per punirla di un presunto atto d’infedeltà oppure per liberarsi di una sposa non voluta.

Siena, il calcio come chiave per gli affari immobiliari in città
Il «progetto industriale» dell’attuale proprietà che ha convinto il sindaco De Mossi oltre allo sport prevede lo sviluppo dello stadio come fulcro di nuovi investimenti in città

Siena, dietro il mistero degli investitori armeni della squadra di calcio
Le famiglie Gevorkyan e Gazaryan hanno una storia industriale che comincia con il “capitalismo di Stato” post sovietico.

Dal Monte Paschi al calcio: Siena è un girone dantesco
La nuova cricca che dal 2015 ha provato a prendersi la città dopo il crac del banco tra salotti, locali, evasione e riciclaggio. Il ruolo del petroliere kazako Igor Bidilo
CREDITI
Autori
Lorenzo Bagnoli
Sara Lucaroni