#RecoveryFiles
Nel 2021 la Commissione europea ha approvato una serie di fondi e prestiti destinati agli Stati membri per far fronte alla crisi economica portata dalla pandemia. Un pacchetto di stimoli senza precedenti nel continente: 723,8 miliardi di euro.
Per potervi accedere, i Paesi membri hanno dovuto presentare dei piani, tanto dettagliati quanto ambiziosi.
Ma le prime ricerche dimostrano che tali piani sono stati redatti in modo molto poco trasparente, senza il contributo degli attori della società civile e, nella maggior parte dei paesi Ue, senza neppure quello dei Parlamenti eletti.
L’enorme spesa è finanziata aumentando il debito pubblico. La Corte dei conti europea ha sollevato l’allarme sulla necessità di «controlli efficaci su come il denaro venga speso in realtà». Una fonte interna alla Corte dei conti ha ammesso, sotto condizione di anonimato, che l’Europa non ha sufficienti risorse per fare controlli continui e dettagliati.
Ma cosa contengono effettivamente i piani dei vari Paesi, e come sono stati negoziati con la Commissione? Chi ne trarrà il maggior vantaggio e come assicurarsi che ci sia trasparenza su tutto il processo? Per rispondere a queste domande IrpiMedia partecipa al progetto #RecoveryFiles messo in piedi dai colleghi olandesi di Follow The Money, assieme a colleghi di altre 11 testate in tutto il continente.

La marea delle consulenze per le riforme dei Pnrr europei
La Commissione europea stipula contratti con le grandi società di consulenza a cui appalta il suo supporto agli Stati membri. Il conflitto d’interesse è dietro l’angolo
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

La trasparenza a fasi alterne del Recovery Fund
All’inizio sembrava che la messa a disposizione dei dati sui beneficiari dovesse prevenire la corruzione. Oggi il quadro è cambiato. Così i nomi restano un segreto in tutta Europa

Il Pnrr italiano trascura la transizione dell’automotive
I Piani di Ripresa Ue puntano sulla mobilità elettrica senza abbandonare l’ibrido, l’Italia considera anche i carburanti sintetici. Lo spazio per il green si riduce. Come sarà la transizione dell’automotive in Europa?

Recovery Fund: il muro di gomma sui negoziati europei
Restano segreti i negoziati che hanno portato alla stesura e alle assegnazioni del Recovery Fund che vale 725 miliardi di euro pubblici

Le voci del Recovery: chi ha deciso il piano di ripartenza in Europa
La Commissione e i governi centrali ne hanno disegnato le versioni nazionali evitando il confronto con i parlamenti locali. E ascoltando, al contrario, le lobby delle grandi aziende private
CREDITI
Autori
Francesca Cicculli
Carlotta Indiano
Giulio Rubino
In partnership con
Follow the Money (Paesi Bassi)
Rise (Romania)
ird.bg (Bulgaria)
Die Welt (Germania)
Denik (Repubblica Ceca)
Ostro (Slovenia)
Atlatszo (Ungheria)
Le Monde (Francia)
Euractiv.com, Onet.pl (Polonia)
DEO.dk (Danimarca/Svezia)
Infografiche
Editing
Lorenzo Bagnoli
Giulio Rubino
Foto
(Thierry Monasse/Getty)