#DeforestazioneSpa
La deforestazione è forse uno degli aspetti più visibili dell’impatto umano sul pianeta, l’unico forse iniziato ben prima della rivoluzione industriale. Gli scienziati concordano che contribuisca al 10% delle emissioni climalteranti, ma la perdita di biodiversità, l’indebolimento del terreno con rischio di frane e allagamenti, e l’aumento del rischio di pandemie sono conseguenze dirette della deforestazione che ancora non riusciamo a misurare.
L’inchiesta internazionale Deforestation Inc, progetto che vede la collaborazione di 39 media internazionali e che è guidato dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), si interroga su cosa si stia facendo per mettere un freno a questa distruzione.
I risultati delle ricerche hanno fatto emergere il ruolo delle aziende delle certificazioni di sostenibilità, parte di un business miliardario che però non garantisce che i prodotti forestali siano effettivamente frutto di una gestione sostenibile dei boschi. Sono stati infatti rilevati oltre 340 casi di aziende certificate “verdi” che tuttavia stanno causando un grave danno ambientale, fra produttori di legname, carta, mobili e altro.

Una società accusata di deforestazione in Camerun ha beneficiato di ingenti sussidi pubblici
La Société Industrielle de Mbang, diretta dall’italiano Eugenio Matarazzi, da decenni è accusata di taglio illegale e violazione delle leggi forestali

Legname insanguinato: la rotta del teak dal Myanmar all’Italia
Nonostante le sanzioni, la nostra industria nautica acquista legno pregiato dal Paese dove la giunta militare ha preso il potere con un golpe nel 2021. E la foresta burmese scompare

Le certificazioni di sostenibilità non fermano la deforestazione
I bollini di qualità tranquillizzano aziende e consumatori ma non garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. Il giro d’affari, però, è gigantesco: 10 miliardi di dollari all’anno
CREDITI
Autori
Edoardo Anziano
Fabio Papetti
Giulio Rubino
Ha collaborato
Scilla Alecci
Paolo Biondani
Gloria Riva
Leo Sisti