Deforestazione Spa
L’industria del legno è in buona parte fuori controllo, responsabile di almeno un decimo delle emissioni climalteranti. Un progetto di inchiesta per capirne l'impatto reale e il ruolo ambiguo delle certificazioni di sostenibilità

#DeforestazioneSpa

La deforestazione è forse uno degli aspetti più visibili dell’impatto umano sul pianeta, l’unico forse iniziato ben prima della rivoluzione industriale. Gli scienziati concordano che contribuisca al 10% delle emissioni climalteranti, ma la perdita di biodiversità, l’indebolimento del terreno con rischio di frane e allagamenti, e l’aumento del rischio di pandemie sono conseguenze dirette della deforestazione che ancora non riusciamo a misurare.

L’inchiesta internazionale Deforestation Inc, progetto che vede la collaborazione di 39 media internazionali e che è guidato dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), si interroga su cosa si stia facendo per mettere un freno a questa distruzione.

I risultati delle ricerche hanno fatto emergere il ruolo delle aziende delle certificazioni di sostenibilità, parte di un business miliardario che però non garantisce che i prodotti forestali siano effettivamente frutto di una gestione sostenibile dei boschi. Sono stati infatti rilevati oltre 340 casi di aziende certificate “verdi” che tuttavia stanno causando un grave danno ambientale, fra produttori di legname, carta, mobili e altro.

CREDITI

Autori

Edoardo Anziano
Fabio Papetti
Giulio Rubino

Ha collaborato

Scilla Alecci
Paolo Biondani
Gloria Riva
Leo Sisti

In partnership con

Editing

Lorenzo Bagnoli

Foto di copertina

Ricardo Weibezahn/ICIJ