#SuisseSecrets
Politici corrotti, impiegati pubblici che hanno sottratto milioni dalle casse pubbliche di Paesi in via di sviluppo, narcotrafficanti e trafficanti di uomini, l’Obolo del papa destinato alle opere pie accanto a medi e grandi evasori italiani e delinquenti, anche in odore di ‘ndrangheta. Sono alcuni degli oscuri personaggi che hanno posseduto conti correnti in Credit Suisse, la seconda banca della Svizzera. Da almeno vent’anni l’istituto bancario promette una stretta su criminali e corrotti, prende tempo e patteggia con amministrazioni giudiziarie di Europa e Stati Uniti per omessi controlli sui loro clienti.
Suisse Secrets è un progetto di giornalismo collaborativo guidato dal Süddeutsche Zeitung e Occrp a cui partecipano 48 media partner da tutto il mondo e 163 giornalisti. Nato da un leak, una segnalazione anonima, contenente i dati di 18mila conti correnti e 30mila correntisti, Suisse Secret scardina i segreti di casseforti nascoste per decenni tra le Alpi.
E rivela un aspetto inquietante: nonostante il segreto bancario sia formalmente archiviato, la «cultura della segretezza» e la legge bancaria svizzera difendono ancora i patrimoni di chi possiede un conto presso una banca svizzera.
Hanno lavorato a Suisse Secrets
Oltre al team di IrpiMedia hanno lavorato al progetto più di 150 giornalisti da tutto il mondo distribuiti su 48 media partner. I loro nomi:
Aladin Abdagic, Mercedes Agüero R., Aaron Albright, Mark Anderson, Abdulwahed Al-Obaly, Mubarek Asani, Anna Babinecs, Antonio Baquero, Eric Barrett, Jérémie Baruch, Benjamin Barthe, Sophia Baumann, Rahma Behi, Massimo Bognanni, Natalia Abril Bonilla, Nina Bovensiepen, Romy van der Burgh, Denica Chadikovska, Luc Caregari, Lindita Cela, Umar Cheema, Martin Chulov, Romina Colman, Xavier Counasse, Shirsho Dasgupta, Antonio Delgado, Stevan Dojčinović, Jesse Drucker, Alex Dziadosz, Joachim Dyfvermark, David Enrich, Jared Ferrie, Casey Frank, Brian Fitzpatrick , Misha Gagarin, Emilia Garbsch, Eduardo Goulart, Lena Gürtler, Lisa Maria Hagen, Kai Evans, Kevin Hall, Lyas Hallas, Luke Harding, Ben Hubbard, Maha All Rashid, Jelena Jevtić, Mathias J., Johannes Jolmes, Peter Jones, Josy Joseph, Volkmar Kabisch, Antonius Kempmann, Yanina Korniienko, Erin Klazar, Elena Kuch, Karlijn Kuijpers, Valentina Lares, Paul Lewis, Ilya Lozovsky, Kalyeena Makortoff, Joël Matriche, Walid Mejri, Stefan Melichar, Anne Michel, Hulda Miranda, Delfín Mocache, Eli Moskowitz, Mauritius Much, Hannes Munzinger, Will Neal, Michael Nikbakhsh, Ahmad Noorani, Frederik Obermaier, Bastian Obermayer, Stelios Orphanides, Miranda Patrucic, David Pegg, Micael Pereira, Dragana Pećo, Mirjana Popovic, Paul Radu, Manuel Rico, Iván Ruiz, Mariel Fitz Patrick, Sandra Crucianelli, Renata Radić Dragić, Hugo Alconada Mon, Thomas Saintourens, Rami Salim, Sana Sbouai, Khadija Sharife, Karina Shedrofsky, Laurent Schmit, Jörg Schmitt, Trifun Sitnikovski, Graham Stack, Tom Stocks, Jan Strozyk, Benedikt Strunz, Joan Tilouine, Beauregard Tromp, Alina Tsogoeva, Maxime Vaudano, Aris Velizelos, Faustine Vincent, Sharad Vyas, Julia Wacke, Julia Wallace, Jay Weaver, Laura Weffer, Ben Wieder, Ralf Wiegand, Johan Wikén, Jonny Wrate, Martin Young, Madjid Zerrouky, Amra Džonlić Zlatarević, Edik Baghdasaryan, Samson Martirosyan, Saska Cvetkovska, David Ilieski, Maja Jovanovska, Aleksandra Denkovska, Ivana Nasteska, Bojan Stojanovski, Rattanaporn Khamenkit, Yiamyut Sutthichaya, Mohamed Ebrahem , John-Allan Namu, Kira Zalan, David Dembele, Dapo Olorunyomi, Idris Akinbajo, Marr Nyang, Aderito Caldeira, Olgah Atellah, Juliet Atellah, Erin Klazar, Shinovene Immanuel, Dumisani Muleya, Moussa Aksar, Momar Dieng, James G. Wright, Ewald Scharfenberg, Joseph Poliszuk, Patricia Marcano, Roberto Deniz, Eldiyar Arykbaev, Metin Dzhumagulov, Alexandra Li, Kelly Bloss, Vyacheslav Abramov, Dmitriy Mazorenko, Michael Gibb, Matthew Kupfer, Olesya Shmagun, Nigar Isgandar, Aidan Iusubova , Renata Radić Dragić, Maria S.
I media partner
- Norddeutscher Rundfunk (Germany)
- Süddeutsche Zeitung (Germany)
- The Guardian (UK)
- Armando.info (Venezuela)
- Center for Investigative Reporting (Bosnia and Herzegovina)
- Infobae (Argentina)
- Infolibre (Spain)
- Investico (Nederlands)
- IRL (Macedonia)
- La Stampa (Italy)
- Westdeutscher Rundfunk (Germany)
- OCCRP
- profil (Austria)
- Slidstvo_info (Ukraine)
- Expresso (Portugal)
- Le Monde (France)
- Le Soir (Belgium)
- Efecto Cocuyo (Venezuela)
- La Nación (Argentina)
- Trece Costa Rica Noticias, (Costa Rica)
- Confluence Media (India)
- Kloop (Kyrgyzstan)
- Vlast (Kazakhstan)
- Turkmen News (Turkmenistan)
- NewsHawks (Zimbabwe)
- Hetq (Armenia)
- Premium Times (Nigeria)
- L’Evénement (Niger)
- The News (Pakistan)
- Africa Uncensored (Kenya)
- Depeches du Mali (Mali)
- Impact.sn (Senegal)
- Twala.info (Algeria)
- Alqatiba.com (Tunisia)
- The Namibian (Namibia)
- Fact Focus (Pakistan)
- Miami Herald (USA)
- Reporter.lu (Luxembourg)
- Shomrim (Israel)
- Sveriges Television (Sweden)
- Piaui (Brazil)
- KRIK (Serbia)
- Prachatai (Thailand)
- The New York Times (USA)
- Interferencia de Radioemisoras UCR (Costa Rica)
- Verdade (Mozambique)
- Diario Rombe (Equatorial Guinea)
Il lavoro di inchiesta di Suisse Secrets è durato oltre un anno. I giornalisti hanno analizzato migliaia di dati bancari e intervistato decine di banchieri, legislatori, procuratori, esperti e accademici. Per arrivare a raccontare ciò che i giornalisti svizzeri non possono, pena il carcere: anche per loro è reato violare il segreto bancario nel loro Paese.
«Ritengo le leggi sul segreto bancario svizzero immorali. Il pretesto di proteggere la privacy finanziaria è semplicemente una foglia di fico che nasconde il vergognoso ruolo delle banche svizzere quali collaboratrici degli evasori fiscali. Questa situazione facilita la corruzione e affama i Paesi in via di sviluppo che dovrebbero ricevere i proventi delle loro tasse. Sono i Paesi che più hanno sofferto del ruolo di Robin Hood invertito della Svizzera».
– Whistleblower Suisse Secrets

Le mille vite del lobbista di Gheddafi, Hassan Tatanaki
Appoggia ancora la famiglia dell’ex rais e l’ascesa di Haftar. E intanto possiede diversi conti segreti in Credit Suisse

Credit Suisse è stata condannata per riciclaggio dei capitali della mafia bulgara
La banca di Zurigo ha ripulito centinaia di milioni provento del traffico di droga. Il boss bulgaro Evelin Banev, in affari anche con la ‘ndrangheta, ha 36 anni di carcere da scontare, ma resta a piede libero dopo aver ottenuto la cittadinanza in Ucraina

I professionisti della segretezza di Credit Suisse
Il processo a Patrice Lescaudron, le sanzioni agli oligarchi russi, i procedimenti di vecchi clienti contro la banca. Come lavorano i custodi della riservatezza dei clienti più abbienti

Le offerte della Chiesa cattolica negli scrigni di Credit Suisse
Suisse Secrets: in che modo Credit Suisse ha preso parte agli investimenti speculativi del fondo gestito dalla segreteria vaticana

Il «disegno criminoso» di Credit Suisse per aiutare evasione e riciclaggio
Polizze mantello, conti cifrati e spalloni: così si sono nascosti i patrimoni all’estero tra il 2005 e il 2012. Le verifiche fiscali, però, non hanno raccolto nulla

Guerra al segreto bancario svizzero
Dal 1932 ad oggi, storia degli assalti al privilegio della riservatezza svizzera. Tra compiacenze degli Stati europei e interessi americani nel grande mercato dell’evasione fiscale

Provate a prenderli, quei conti in Credit Suisse
Antonio Velardo è un “venture capitalist” del settore immobiliare cresciuto sotto l’ala di un ex-terrorista IRA. Hanno venduto centinaia di appartamenti del Gioiello del Mare in Calabria, oggi confiscato. Suisse Secrets ha scoperto i suoi sei conti correnti in Credit Suisse, là dove l’antimafia era stata fermata al confine

Suisse Secrets: la replica di Credit Suisse
Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione dell’istituto bancario ricevuta dai giornalisti di Suisse Secrets

Suisse Secrets, i conti segreti da 88 miliardi di euro
Dentro i patrimoni portati in Svizzera spesso all’insaputa delle autorità fiscali del proprio Paese. I correntisti di Credit Suisse a rischio sui quali la banca non ha fatto le verifiche necessarie
CREDITI
Autori
Lorenzo Bagnoli
Gianluca Paolucci
Luca Rinaldi
Giulio Rubino
In partnership con
Infografiche & Illustrazioni
Occrp
Editing
Giulio Rubino