#Sorveglianze
Il software più famoso si chiama Pegasus e l’ha prodotto una società israeliana, NSO. È stato utilizzato per spiare giornalisti, oppositori politici, attivisti. Lo scopo che ci si aspetta dai sistemi di sorveglianza è proteggere. Invece, a volte, i prodotti possono essere “offensivi”. Data la sensibilità delle materie che riguardano la sicurezza, spesso le informazioni sono poche e parziali. NSO è uno dei principali attori di questa industria e ha già attraversato una lunga serie di scandali.
Ma è tutta la filiera della sorveglianza, non solo quella strettamente legata ai software per le intercettazioni, che merita di essere costantemente sotto osservazione: dalle piattaforme per il monitoraggio delle attività sui social network fino alla sorveglianza biometrica negli spazi pubblici fatta tramite algoritmi.
Anche l’Italia ha attori di primo piano in questo settore, che spesso si intrecciano in vari modi a Leonardo, azienda le cui azioni appartengono per il 30% al Ministero delle finanze. E l’industria esiste anche grazie a un sistema di fondazioni e think tank che creano una rete di scambio di opinioni idee, e tecnologie con gli Stati. Un vero e proprio micelio sotterraneo di cui è spesso difficile comprendere l’estensione.
Questa serie indaga sulle diverse sfaccettature dell’industria della sorveglianza e della sua filiera, sui canali usati per espandere il controllo della propria fetta di mercato e sui prodotti che le aziende italiane cercano di introdurre per sfidare i competitor mondiali.

Quello che la polizia non dice sulle telecamere allo Stadio Olimpico
In un appalto del 2021, si legge che servono a identificare chi non può entrare nello stadio. La polizia dice invece che servono per identificare chi ha delle condotte violente
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

La polizia italiana vuole utilizzare finti profili social per monitorare la rete
Prima erano solamente intelligence ed esercito, ma ora anche le forze dell’ordine guardano con sempre maggiore attenzione alle opportunità della sorveglianza sui social, tramite finti profili indistinguibili dai reali

Il pericolo della “porta sul retro” imposta dal regolamento europeo anti-pedopornografia
Proposto dalla Commissaria Ue Johansson, rischia di mettere fine alla sicurezza delle comunicazioni private. Lo dicono gli esperti, mentre la Commissione minimizza. E si fa consigliare da società e enti non profit della Silicon Valley

Gli spyware italiani sul mercato internazionale
La spesa pubblica italiana ha creato un mercato nazionale oramai saturo pronto a spingersi all’estero. Ma l’Italia non è pronta per controllarlo

L’eterna lotta tra il bene e il malware
L’Ue fatica a regolamentare l’export dei beni a duplice uso, e anche le inchieste giudiziarie sugli export illeciti non danno risultati. Parla il manager di Area spa: il suo caso insegna ancora molto

Scandalo Predator: il mercato intra-europeo della sorveglianza è un buco nero
Lo chiamano il Watergate greco, ma il caso delle intercettazioni illegali riguarda tutta l’Europa. E l’Italia è la principale esportatrice di sistemi di sorveglianza in Ue

L’azienda italiana che può localizzare una persona in ogni angolo del mondo
Tykelab offre i suoi servizi tramite la ben più nota azienda di intercettazioni RCS. Iinsieme sono state acquisite dal colosso Cy4gate e puntano a espandersi all’estero

Europa, guerra alla crittografia
Documenti pubblicati dal governo olandese mostrano i tentativi di intercettare app di messaggistica criptate. Privacy vs indagini della magistratura: il conflitto è ovunque. Ma l’Italia sull’uso degli spyware ha una giurisprudenza tutta sua

La tela di Leonardo: Med-Or, fondazione del “Sistema Italia”
L’ex ministro Minniti presiede la fondazione sponsorizzata da Leonardo, con l’obiettivo di espandere una rete diplomatica informale che aiuta l’azienda ad allargare le proprie relazioni

I business dell’italiana Cy4gate a sostegno dell’industria della sorveglianza negli Emirati
L’azienda del gruppo Elettronica, partecipata di Leonardo, vende servizi di intelligence e dual use. Sistemi di sorveglianza simili sono usati da Abu Dhabi come armi contro gli oppositori

Sorveglianza: l’azienda italiana che vuole sfidare i colossi NSO e Palantir
Cy4gate è un’azienda di cybersicurezza a 360 gradi. Vende in tutto il mondo, dittature comprese, competendo con società coinvolte in scandali legati a repressione di oppositori e giornalisti

Il glossario della cybersecurity
Una rassegna dei termini più comuni all’interno del settore della cyber sicurezza
CREDITI
Autori
Riccarco Coluccini
Giacomo Zandonini
Apostolis Fotiadis
Ludek Stavinoha