#FuoriGioco
L’appeal romantico dello sport più seguito al mondo è stato ormai soppiantato da un business che solo in Italia nel 2019 ha fatturato 5 miliardi di euro. Dalla dimensione locale in cui la proprietà dei club e il bacino di tifosi erano individuabili all’interno del contesto geografico di appartenenza, oggi le società di calcio hanno sedi registrate in paradisi fiscali per mettere al riparo gli utili e i dividendi dal Fisco e in cui spesso è impossibile risalire ai reali beneficiari. Un’evoluzione al contrario che ha portato a cambiamenti epocali: prima la “sentenza Bosman”, che ha aperto le porte alla libera circolazione di calciatori stranieri e ha avviato l’iperbole dei prezzi dei giocatori e dei loro stipendi; l’arrivo degli agenti sportivi, acceleratori di costi ormai fuori controllo; l’entrata in gioco delle pay-tv, foriere di introiti per la trasmissione delle partite inimmaginabili prima, e competizioni sempre più numerose e sempre più ricche. In mezzo, gli atleti che, seppur ricchi, devono tenere il ritmo e portare il proprio corpo al limite per non cedere alla concorrenza o, peggio, all’oblio sportivo.
Il calcio è ormai un vero e proprio strumento finanziario e come tale accoglie al suo interno giochi di potere e conflitti di interesse. Quelli dei “super agenti” ma anche dei club più influenti e di imprenditori dal vizio per l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. Non ne è immune l’organo di controllo globale, la Fifa, travolta dagli scandali nel 2015 e ancora incapace di rifarsi una reputazione.
Prima del Covid, l’indebitamento complessivo del calcio italiano ha raggiunto 4,6 miliardi di euro (9,3% rispetto alla stagione precedente) e meglio non va nel resto d’Europa. Per porvi rimedio, gli stakeholder del settore sembrano perseguire una strada opposta a quella della logica: più competizioni, più partite e quindi più introiti in quella che sembra più un’accelerazione verso il precipizio che una sosta per riflettere.
Con #FuoriGioco, IrpiMedia intende accendere i riflettori sugli angoli bui e i giochi di potere del mondo del pallone.

L’esercito di hacker al soldo del Qatar
Assoldati attraverso investigatori privati, hanno colpito chi voleva scavare nella tangente pagata dall’emirato alla Fifa in cambio dei Mondiali. Un’inchiesta del Sunday Times e del TBIJ

L’Italia e i Mondiali in Qatar: dagli stadi alle armi
WeBuild e Leonardo sono due società con una forte presenza in Qatar, già pre Mondiale. La Coppa del Mondo è solo un’occasione per fare sport washing, denunciano gli attivisti

Qatar, il miraggio ecosostenibile di un Mondiale nel deserto
Comincia il 20 novembre la prima Coppa del mondo in un Paese del Golfo. La Fifa promette sia a impatto zero. Le trasformazioni del territorio e i calcoli reali delle emissioni dicono il contrario

Victor Dana, l’uomo che ha portato le criptovalute nel calcio italiano
Ha fallito l’impresa di comprare quote di club con criptomonete. Eppure ha ugualmente portato la criptofinanza tra i finanziatori del pallone. I debiti delle società, però, restano ad oggi ancora intatti
Vuoi fare una segnalazione?
Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

DigitalBits, chi è il criptosponsor di Roma e Inter
Dietro l’aggressiva campagna di marketing per entrare nel calcio italiano, ci sono accuse di truffa e una doppia moneta costata milioni di dollari ai primi investitori

Calcio e criptomonete: l’abbuffata della Serie A
Crescono le sponsorizzazioni delle monete digitali per i club di mezza Europa, ma tra società anonime e segnalazioni delle autorità di vigilanza il settore cripto è una giungla di rischi: il caso Napoli e Floki Inu

Plusvalenze, il doping dei bilanci del calcio
Da 20 anni i bilanci delle società calcistiche sono drogati da accorgimenti contabili. Oggi come allora, lo scandalo comincia dalla Juventus. Ma le squadre coinvolte sono tantissime, in ogni categoria

Super League, cosa resta del piano per il campionato dei club più indebitati d’Europa
Un mese dopo l’annuncio, è chiaro che a oggi nessuno potrà scendere in campo. Ma la partita legale è ancora aperta. Cronistoria della Super League

Il fallimento della Super League: «È una plutocrazia, ma non vedo ostacoli dal punto di vista legale»
Il commento dell’avvocato Federico Venturi Ferriolo. Il terremoto che ha scosso il calcio europeo ha polarizzato le posizioni ma si è persa l’occasione di riformare uno sport colmo di debiti. Ecco perché

Dalle privatizzazioni a Dazn, l’ascesa del “diversamente oligarca” Blavatnik
Al magnate di Odessa non piace il termine “oligarca”. Dice di avere un percorso diverso dagli altri. Sarà davvero così? Storia del padrone dell’industria della musica e del calcio in tv

La passione del calcio italiano per Olanda, Lussemburgo e Delaware
Non importa il blasone o il campionato in cui si gioca. Sempre più squadre scelgono due dei principali paradisi fiscali del mondo per spostare la propria sede. Ecco perché

Da locale a offshore, la metamorfosi del calcio italiano in 30 anni
A lungo società senza scopo di lucro in mano a imprenditori locali in cerca di prestigio, oggi i club calcistici appartengono a fondi di investimento e investitori stranieri votati al profitto. A discapito della trasparenza

Fifa e “super-agenti”, le nuove regole che scontentano tutti
Non piacciono ai super-agenti che vogliono preservare il proprio potere, né a chi chiede un calcio più trasparente. L’agenzia Sport 7: «Troppo blande, la Fifa è responsabile della collusione tra club e agenti»

Super-agenti, i veri padroni del calcio mondiale
Rappresentano tutte le parti, in pieno conflitto di interessi. Gli inquirenti li indagano spesso ma restano intoccabili. Un report commissionato dall’Uefa ammette: sono fuori controllo

Football Leaks in tribunale
Hacker o whistleblower? Rui Pinto, che con Football Leaks aveva scoperchiato i segreti del calcio, è oggi a processo ma la collaborazione avviata con le autorità può aprire squarci giudiziari che vanno ben oltre il calcio

Quando il calcio finisce, storie di omertà e abusi di farmaci da banco
Dall’insufficienza cardiaca alle malattie renali: conseguenze di antidolorifici presi per scendere sempre in campo. Un problema ignorato da 40 anni, nonostante le denunce delle leghe calcio europee

Calcio dominato dai procuratori: «Terreno fertile per collusioni, conflitti di interesse ed evasione fiscale»
Parola di Sebastien Ledure. Avvocato dello studio Cresta, difende, tra gli altri, gli interessi di Lukaku, attaccante dell’Inter. Ecco come l’economia del calcio è strumento per l’alta criminalità finanziaria

Fifa, i Mondiali del Qatar macchiati dalla corruzione e quelli 2030 da dare alla Cina
Il secondo mandato di Gianni Infantino è cominciato con l’interrogatorio del suo vice. Una vicenda che fa riemergere l’inchiesta del 2010 da cui soltanto due membri su 22 del Comitato uscirono indenni

Cosa succede adesso con Football Leaks
Un 26enne portoghese ha rivelato al mondo i segreti del calcio mondiale. Oggi è a un passo dall’essere estradato in Portogallo per accuse di estorsione e di accesso illecito a informazioni confidenziali
CREDITI
Autori
Raffaele Angius
Lorenzo Bodrero
Francesco Caremani
Matteo Civillini
Michele Luppi
Giulio Rubino
Infografiche & Mappe
Lorenzo Bodrero
Editing
Lorenzo Bagnoli