L’industria del calcio
Da sport locale a strumento finanziario offshore, negli angoli bui dell'industria del calcio si nascondono giochi di potere e interessi ben oltre il pallone. Lo sport più amato al mondo visto con i nostri occhi

#FuoriGioco

L’appeal romantico dello sport più seguito al mondo è stato ormai soppiantato da un business che solo in Italia nel 2019 ha fatturato 5 miliardi di euro. Dalla dimensione locale in cui la proprietà dei club e il bacino di tifosi erano individuabili all’interno del contesto geografico di appartenenza, oggi le società di calcio hanno sedi registrate in paradisi fiscali per mettere al riparo gli utili e i dividendi dal Fisco e in cui spesso è impossibile risalire ai reali beneficiari. Un’evoluzione al contrario che ha portato a cambiamenti epocali: prima la “sentenza Bosman”, che ha aperto le porte alla libera circolazione di calciatori stranieri e ha avviato l’iperbole dei prezzi dei giocatori e dei loro stipendi; l’arrivo degli agenti sportivi, acceleratori di costi ormai fuori controllo; l’entrata in gioco delle pay-tv, foriere di introiti per la trasmissione delle partite inimmaginabili prima, e competizioni sempre più numerose e sempre più ricche. In mezzo, gli atleti che, seppur ricchi, devono tenere il ritmo e portare il proprio corpo al limite per non cedere alla concorrenza o, peggio, all’oblio sportivo.

Il calcio è ormai un vero e proprio strumento finanziario e come tale accoglie al suo interno giochi di potere e conflitti di interesse. Quelli dei “super agenti” ma anche dei club più influenti e di imprenditori dal vizio per l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. Non ne è immune l’organo di controllo globale, la Fifa, travolta dagli scandali nel 2015 e ancora incapace di rifarsi una reputazione.

Prima del Covid, l’indebitamento complessivo del calcio italiano ha raggiunto 4,6 miliardi di euro (9,3% rispetto alla stagione precedente) e meglio non va nel resto d’Europa. Per porvi rimedio, gli stakeholder del settore sembrano perseguire una strada opposta a quella della logica: più competizioni, più partite e quindi più introiti in quella che sembra più un’accelerazione verso il precipizio che una sosta per riflettere.

Con #FuoriGioco, IrpiMedia intende accendere i riflettori sugli angoli bui e i giochi di potere del mondo del pallone.

L’esercito di hacker al soldo del Qatar

L’esercito di hacker al soldo del Qatar

Assoldati attraverso investigatori privati, hanno colpito chi voleva scavare nella tangente pagata dall’emirato alla Fifa in cambio dei Mondiali. Un’inchiesta del Sunday Times e del TBIJ

Vuoi fare una segnalazione?

Diventa una fonte. Con IrpiLeaks puoi comunicare con noi in sicurezza

Calcio e criptomonete: l’abbuffata della Serie A

Calcio e criptomonete: l’abbuffata della Serie A

Crescono le sponsorizzazioni delle monete digitali per i club di mezza Europa, ma tra società anonime e segnalazioni delle autorità di vigilanza il settore cripto è una giungla di rischi: il caso Napoli e Floki Inu

Plusvalenze, il doping dei bilanci del calcio

Plusvalenze, il doping dei bilanci del calcio

Da 20 anni i bilanci delle società calcistiche sono drogati da accorgimenti contabili. Oggi come allora, lo scandalo comincia dalla Juventus. Ma le squadre coinvolte sono tantissime, in ogni categoria

Super-agenti, i veri padroni del calcio mondiale

Super-agenti, i veri padroni del calcio mondiale

Rappresentano tutte le parti, in pieno conflitto di interessi. Gli inquirenti li indagano spesso ma restano intoccabili. Un report commissionato dall’Uefa ammette: sono fuori controllo

Football Leaks in tribunale

Football Leaks in tribunale

Hacker o whistleblower? Rui Pinto, che con Football Leaks aveva scoperchiato i segreti del calcio, è oggi a processo ma la collaborazione avviata con le autorità può aprire squarci giudiziari che vanno ben oltre il calcio

Cosa succede adesso con Football Leaks

Cosa succede adesso con Football Leaks

Un 26enne portoghese ha rivelato al mondo i segreti del calcio mondiale. Oggi è a un passo dall’essere estradato in Portogallo per accuse di estorsione e di accesso illecito a informazioni confidenziali

CREDITI

Autori

Raffaele Angius
Lorenzo Bodrero
Francesco Caremani
Matteo Civillini
Michele Luppi
Giulio Rubino

Infografiche & Mappe

Lorenzo Bodrero

Editing

Lorenzo Bagnoli

Foto di copertina