Siamo convinti che il giornalismo d’inchiesta possa essere un motore per il cambiamento, soprattutto se si uniscono le forze con chi si occupa di advocacy, educazione ed altri settori complementari.
Per questo motivo, parallelamente all’attività puramente giornalistica, realizziamo progetti che coinvolgono realtà del terzo settore, istituzioni, persone e comunità.
L’obiettivo è rafforzare ed estendere l’impatto generato dalle nostre inchieste, coinvolgendo più persone e adottando gli strumenti di volta in volta più efficaci.
La lista che trovate qui sotto riassume i progetti ad oggi realizzati: di analisi e ricerca, di storytelling o di educazione e sensibilizzazione.
La Terra di Sotto
La Terra di Sotto è un progetto fotogiornalistico di Luca Rinaldi e Luca Quagliato di cui IrpiMedia e Irpi sono partner per la realizzazione. Un viaggio da Torino a Venezia, passando per Milano, Brescia, Verona, Vicenza. Tra casi di inquinamento industriale, discariche e la presenza capillare della criminalità organizzata nel ciclo dei rifiuti. Il progetto utilizza gli strumenti della fotografia, del giornalismo d’inchiesta, della cartografia e della ricerca accademica per restituire una visione inedita sul paesaggio del produttivo nord Italia.
Il progetto si è evoluto in un libro fotogiornalistico edito da Penisola edizioni e finanziato tramite crowdfunding tra il novembre e il gennaio 2019. La vocazione divulgativa è affiancata da un percorso formativo pensato appositamente per il mondo della scuola.
Per l’organizzazione di mostre, presentazioni o percorsi formativi scrivete a info@laterradisotto.it
IrpiLeaks
È la piattaforma di whistleblowing del centro di giornalismo di inchiesta Irpi, realizzato in collaborazione con il Centro per la trasparenza e i diritti umani digitali, Hermes. IrpiLeaks ha come obiettivo quello di raccogliere segnalazioni su presunti illeciti, purché siano di interesse pubblico.
Una cittadinanza informata rende il Paese più democratico. Ma i giornalisti, da soli, non bastano. Urge il contributo dei singoli cittadini. Tramite IrpiLeaks puoi segnalare episodi di malaffare, diventando parte di un processo virtuoso.
Datacros
Un progetto europeo coordinato da Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario sul crimine transnazionale con sede presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è volto a sviluppare un prototipo per individuare relazioni anomale tra imprese e schemi di collusione/corruzione all’interno di appalti pubblici.
Irpi è partner del progetto e si occuperà di testare il prototipo e la sua efficacia nell’ambito del giornalismo d’inchiesta. Il progetto è iniziato nel 2019 e durerà 24 mesi.
Libere dalle mafie
La storia vera, potente, di una donna che, dopo avere vissuto per anni in una famiglia di ‘Ndrangheta subendo violenze inaudite, decide di diventare testimone di giustizia per offrire una vita diversa alla figlia. Raccontiamo le sue vicende attraverso un documentario associato a uno storytelling immersivo a 360°.
Guarda “Se potessi tornare“.
Con la regia di Manolo Luppichini, il progetto è realizzato insieme ad AlteraWide grazie al sostegno di Tavola Valdese e di Fondazione Peppino Vismara. “Libere dalle mafie” è presentato agli studenti degli istituti secondari superiori nelle città di Torino, Milano, Riccione e Reggio Calabria.
Per ulteriori informazioni o per organizzare proiezioni pubbliche, scrivete a info@irpi.eu.