#Covid-19
Il contagio da Coronavirus è stato un evento epocale che ha cambiato, e cambierà, la storia mondiale. Porta con sé prima di tutto implicazioni sul sistema sanitario, ma a cascata sono e saranno coinvolti meccanismi sociali ed economici. L’informazione e la conseguente risposta tardiva delle autorità ha permesso al virus di sfociare in una pandemia che ha travolto tutto il pianeta. L’Italia è stata colpita in maniera decisiva e il sistema sanitario, già oggetto negli anni passati di consistenti tagli al budget, nonostante l’impegno e la professionalità del personale medico, è andato in affanno.
Dal giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la pandemia, l’11 marzo 2020, si è messa in moto la macchina dell’emergenza:
appalti in deroga, e con controlli e trasparenza spesso deficitari. Chi ne ha guadagnato sono personaggi che di norma non potrebbero mai accedere a una gara pubblica.
Dall’altra parte, sistemi sanitari dati per eccellenti e in piena salute hanno visto su di sé tutto il peso degli anni di lottizzazione politica e della corruzione, come nel caso della Lombardia. Senza trascurare gli afflati autoritari tipici dei sistemi emergenziali, di cui ancora non siamo in grado di cogliere esattamente le conseguenze.
Indagare il dietro le quinte di questo scenario e capire cosa potrà succedere ad emergenza conclusa è l’obiettivo della serie di IrpiMedia dedicata al Covid-19.

Come sono cambiati i proprietari delle aziende italiane durante la pandemia
Dalla presenza di molte fiduciarie ai titolari effettivi in paradisi fiscali: sono diversi gli indicatori che suggeriscono un elevato rischio di infiltrazioni criminali nell’economia legale in crisi. Lo studio di Transcrime
Costruisci con noi l’informazione che meriti!
Sostieni l’edizione 2021 di IrpiMedia

Il mercato parallelo dei vaccini
Vero o presunto che sia, è oggetto di indagini in Italia ed Ue. Lo popolano truffatori ed esiste perché il sistema di distribuzione globale, soprattutto verso i Paesi poveri, arranca

Affari e relazioni dell’uomo che ha portato il vaccino russo in Italia
Dal nome di Vincenzo Trani si dipanano una serie di società e relazioni che portano dal Lussemburgo al Vaticano passando per Mosca

Vietato chiedere trasparenza nella filiera degli acquisti pubblici
La Pubblica amministrazione italiana, nonostante la legge e gli strumenti, non è stata in grado di rispondere ai quesiti sulle società che avrebbero sfruttato i lavoratori uiguri in Cina

Le mascherine prodotte dagli uiguri ai lavori forzati in Cina e vendute in Europa
Trasferiti da Pechino in fabbriche lontano dalla loro regione, gli operai uiguri sono costretti ai lavori forzati. La distribuzione nelle farmacie europee e italiane

Le mancate forniture che hanno dato avvio all’inchiesta che coinvolge Fontana
25 mila camici mai consegnati, il presunto tentativo di rivenderli a un prezzo maggiore, il bonifico segnalato all’antiriciclaggio e il conflitto d’interesse nell’inchiesta di Milano

I fari dell’autorità antifrode sui certificati sospetti per le mascherine
OLAF indaga sui certificati che hanno permesso a milioni di dispositivi al di sotto degli standard di entrare nel mercato europeo. Il caso sollevato da IrpiMedia con un’inchiesta

Mascherine, Regione Lombardia ci pensa da sola ma poi annulla il 72% delle forniture
Dovevano essere almeno 315 milioni, invece non si sa nemmeno quante ne siano arrivate. Dalle “mascherine-pannolino”, alle aziende che rivendono a terzi, ecco come si gestiscono le forniture lombarde

Umbria ed Emilia Romagna: caos rapid-test fra prezzi e white list
Acquisti a prezzi fuori mercato e white list con criteri poco chiari: i casi di Umbria, dove la Corte dei conti avvia un’inchiesta, ed Emilia Romagna

Piemonte e Covid: cronaca di un delitto nei vent’anni di tagli alla sanità regionale
Piani di rientro e revisioni di budget hanno ridotto le casse della Sanità. Così, con il Covid, è esploso anche un caso Piemonte: la regione con il più alto tasso di mortalità d’Italia

Scorte e nuove rotte: i narcos alla prova del lockdown
I trafficanti di cocaina si sono adattati alle limitazioni imposte dall’emergenza Covid. Dalle coltivazioni alle piazze di spaccio, il mercato criminale è sempre florido. Lo dimostrano i sequestri

Il gran bazar delle certificazioni per le mascherine dalla Cina
In piena emergenza, è esploso un mercato di certificazioni per dispositivi di protezione. Ecm, ente certificatore bolognese, è stata diffidata da varie agenzie di controllo europee. “È un equivoco”, dice

Regione Lombardia: contestata a una società la frode sulla commessa per la mascherine
Per la Guardia di finanza 72.000 mascherine dirette alla Federazione italiana medici in parte non sono mai arrivate e in parte sono finite ai privati

Covid19: la zona grigia del mercato dei rapid test
Il sottobosco variegato delle società che rivendono i cosiddetti test rapidi ha approfittato del caos emergenziale. Così vengono venduti i prodotti nascondendone l’origine e spacciandoli per europei

Mascherine: l’Italia paga ma la merce resta bloccata a Pechino
Una società cinese di big data incassa 12,5 milioni di euro dallo Stato italiano. Ma le mascherine consegnate non passano la validazione e restano bloccate a Pechino.

Appalto Consip mascherine: 60 milioni attese, poco più di 3 milioni quelle consegnate
La non verifica sulle aziende, pensata per ridurre i tempi, ha in realtà allungato le procedure e consegnato le commesse anche a società inesistenti o ritenute irregolari

Virus nelle Rsa, il diktat sulle mascherine ai sanitari e la delibera regionale
«Non indossate le mascherine»: la testimonianza di un medico milanese nei giorni clou del contagio e il «cerino nel pagliaio» della delibera regionale dell’8 marzo

Il modello Lombardia dalla grandeur sanitaria alla débâcle Covid-19
Dietro il disastro sanitario lombardo per fronteggiare l’emergenza coronavirus c’è una classe politica che ha lottizzato e privatizzato la sanità

La rete dell’imprenditore arrestato per l’appalto Consip delle mascherine
Scatole vuote, società all’estero e operazioni sospette di riciclaggio. La rete dell’imprenditore arrestato per l’affaire mascherine degli appalti Consip nell’emergenza Covid-19

Covid-19: revocato l’appalto per le mascherine alla cooperativa sotto inchiesta
Risolto il contratto con la Indaco Service di Taranto per la fornitura delle mascherine. Il titolare è indagato per una maxi-truffa allo Stato da oltre tre milioni di euro

Covid-19: il nodo carceri è una questione di diritti umani
La situazione nelle carceri è sempre più tesa. Si invocano misure alternative alla detenzione per non meno di 10.000 detenuti per contenere il contagio e allentare le tensioni, ma il governo tergiversa

L’economia criminale del post-emergenza Covid-19
La crisi economica a cui andiamo incontro è senza precedenti: aziende e lavoratori nel mirino dell’economia criminale

Covid-19, due vincitori della gara per le mascherine sono sotto inchiesta
Da una parte la coop dell’accoglienza finita nel mirino della Prefettura, dall’altra l’imprenditore sotto inchiesta per frode
CREDITI
Autori
Cecilia Anesi
Lorenzo Bagnoli
Lorenzo Bodrero
Matteo Civillini
Luca Rinaldi
Editing
Lorenzo Bagnoli
Luca Rinaldi
Giulio Rubino
Mappe & Infografiche
Lorenzo Bodrero
Foto
IrpiMedia
Shutterstock
Unsplash